Libro, Capitolo
1 I, V | ch'ella per sentire com'è dolce la vita quando è dolce,
2 I, V | è dolce la vita quando è dolce, abbia dovuto porre il labbro
3 II, XI | di garbo e con un sorriso dolce, sebbene un po' affettato,
4 II, XI | nel pronunciarla, tutto il dolce che prima avea tentato di
5 III, IV | cura. Suo padre è troppo dolce. Se si vuole, il fanciullo
6 III, IV | lui un discorso serio e dolce nel tempo stesso. Oggi ho
7 V, V | ha fatto il dono sia così dolce da credere che possa bastare
8 V, IX | ci voleva qualche cosa dolce per far passare l'amaro
9 VIII, VII| superiorità premurosa, e dolce bensì, ma pur sempre una
10 VIII, IX | contessa, e con un fare dolce dolce:~"- Ho bisogno che
11 VIII, IX | contessa, e con un fare dolce dolce:~"- Ho bisogno che vi mettiate
12 XIII, X | voluto aver lì presente la dolce e pur sempre a lui cara
13 XV, II | trovò col conte marito, fu dolce seco e piena di grazia e
14 XVI, IV | voce bassa e lenta e quasi dolce del conte, e a vedere il
15 XVIII | patria; e l'altra non men dolce compiacenza di ripetere
16 XIX, IV | un sorriso nè una parola dolce per lei, per la ragione
17 XIX, VI | palpiti,~Di tante pene,~Dolce mio bene, ecc.~E la prova
18 XIX, IV | un sorriso nè una parola dolce per lei, per la ragione
19 XIX, VI | palpiti,~Di tante pene,~Dolce mio bene, ecc.~E la prova
|