Libro, Capitolo
1 XIV, II | cuore no.~Voi alludete al divorzio cui fu costretta sua madre;
2 XIV, II | Ora, credete voi che il divorzio avrà per tutti un posto
3 XIV, II | consiglierà la sanzione del divorzio; e valutando la consolazione
4 XIV, II | certo che prospera. Così il divorzio entrerà nel regno italico
5 XIV, II | Altezza?~Bisogna bene che il divorzio gli abbia dato alla fantasia,
6 XIV, II | madre. Se poi al fatto del divorzio aggiungete l'aumento di
7 XX | Stefania B...i Gentili. Del divorzio. I giuristi e i teologi.
8 XX, VII| riconoscere la necessità del divorzio. Se ci fosse il divorzio,
9 XX, VII| divorzio. Se ci fosse il divorzio, quella donna sarebbe salva;
10 XX, VII| credettero che, gettato il divorzio in mezzo alla società, dovessero
11 XX, VII| i vecchi tacciarono il divorzio di novità scandalosa, e
12 XX, VII| avversarj più ostinati del divorzio, io voglio per un momento
13 XX, VII| tentatrici. E appunto col divorzio ottengono questo. I teologi,
14 XX, VII| che questi avversarj del divorzio ebbero la franchezza di
15 XX, VII| pregiudizio possibile, il divorzio viene appunto a soddisfare
16 XX, VII| ragione ai propugnatori del divorzio. Percorrendo in questi giorni,
17 XX, VII| legge che autorizzava il divorzio di buona grazia, dopo aver
18 XX, VII| e perpetua."~In coda al divorzio viene poi la tremenda questione
19 XX, VII| più ostinati avversarj del divorzio potessero, anche per pochissimo,
|