Libro, Capitolo
1 I, III | alle spalle, ascoltò il cupo e pesante romor delle ruote
2 IV, VI | il duca di Guisa; non era cupo e taciturno come Nello della
3 V, VI | Bonaparte cogitabondo e cupo; tutto ciò, anzi che farla
4 V, X | di divisa color violetto cupo e portanti collane d'oro
5 V, X | improvvisamente di un rosso cupo che gl'invase la fronte
6 VII, IX | staccava sovra di un fondo cupo occupato dalle figure severe
7 VII, X | dell'ortaglia desolato e cupo.~Allorchè poi dall'ortaglia
8 IX, VIII | sfarzoso che con fragor cupo rotolava sul terreno nudo
9 X, III | telone, un'occhiata su quel cupo maremagno della platea muggente;
10 XIII, X | Il conte tacque e si fe' cupo.~Donna Paolina fu messa
11 XIV, III | idee, era meditabondo e cupo. Non era cortese se non
12 XV, I | spirito. Il conte diventò cupo più che mai, e bisbetico,
13 XVI, IX | astanti e il dolore più cupo del conte S...; chè in quel
14 XVI, X | la folla in mezzo al più cupo silenzio, dovesse al suo
15 XVII, III | 20 aprile. Era un giorno cupo e piovigginoso. Si sapeva
16 XIX, XVIII| togliesse dinanzi come un velo cupo; tutta la sua fisonomia
17 XIX, XVIII| togliesse dinanzi come un velo cupo; tutta la sua fisonomia
18 Conc, III | e della piazza. Muggiva cupo il cannone di Campalto e
19 Conc, VII | in sè stesso, si faceva cupo e taciturno, e qualche volta
|