Libro, Capitolo
1 I, X | stava dibattendosi in tanto contrasto di idee, tornò il domestico
2 I, X | altrui colla crudezza del contrasto; lo cangiò nel sorriderle
3 II, IV | faccia, vi produceva un contrasto ineffabile e la rendeva
4 II, V | carrozza, dopo un'ora di contrasto, in casa V..., quasi che
5 II, V | congegni, continuava ancora un contrasto incominciato dopo. - La
6 II, VI | rumore da un lato e quel contrasto dall'altro, e gli fu risposto
7 II, IX | Paglia a vedere come il contrasto del suo bianco raggio che
8 II, IX | rio San Polo, a vedere il contrasto che produce la luna colle
9 II, X | ancora trilustre, facean contrasto due occhi neri, vivacissimi
10 VIII, II | insoliti o per trovarsi in contrasto con qualcuno dei pregiudizi
11 VIII, VII | lui era inconcepibile il contrasto tra la scienza grave che
12 X, V | Qui nasce un terribile contrasto d'idee, d'opinioni, di passioni.
13 XI, VI | un fascino strano per il contrasto colle altre parti floridissime
14 XII, II | modo, faceva uno scandaloso contrasto col carattere ch'egli vestiva.
15 XIII, I | In altra parte, per far contrasto, uomini e donne di Frascati
16 XIII, II | riusciva ancor più attraente il contrasto del piccolo piede muliebre,
17 XIX, XXII| quel fascino che deriva dal contrasto: sopraccigli neri e folti,
18 XIX, XXII| quel fascino che deriva dal contrasto: sopraccigli neri e folti,
19 XX, XIII| assiduo di quell'orribile contrasto, il suo fisico, sempre sofferente
|