Libro, Capitolo
1 I, X | altrui per raccogliervi compenso e conforto e pace. - L'Agnese
2 II, VI | quando per una legge di compenso, a Milano, nelle notti fescennine
3 II, VI | danaro o per qualunque altro compenso. Tanto sia partecipato al
4 IV, II | tumulto, si darebbero in compenso alcuni anni della vita onde
5 IV, IX | dono, quasi a titolo di compenso, un fa diesis squillante,
6 V, III| ricevere sessanta mila lire di compenso, compiuta ogni vertenza;
7 V, IV | all'egregia contessa... in compenso di... mi capite... Altro
8 VI, II | il residuo della somma di compenso che gli era stata promessa,
9 VI, VI | protettore nel marchese F... e un compenso in danari non dispregevole
10 VIII, X | anzi se ne pretende un compenso, e un compenso che soverchia
11 VIII, X | pretende un compenso, e un compenso che soverchia il potere
12 IX, VII| innalzarlo, ed è come un compenso dell'opera loro. Ma questo
13 XII, II | qualità che per consueto è il compenso degli uomini irascibili,
14 XIV, II | era atticciato. Ma, per compenso, aveva modi gentili e insinuanti,
15 XV, V | che magnifico e solenne compenso ci sarebbe voluto per renderselo
16 XVI, XVI| sue olimpiche braccia in compenso delle gambe scomparse sotto
17 XVI, XVI| anticipazione d'un più lauto compenso finale; di maniera che le
18 XIX, VII| soltanto avrebbe richiesto un compenso delle sue fatiche. Ma nemmeno
19 XIX, VII| soltanto avrebbe richiesto un compenso delle sue fatiche. Ma nemmeno
|