Libro, Capitolo
1 II, IX | sguardo la contessa Clelia dal balcone gotico di una casa di ragione
2 II, IX | quell'ora si affacciava al balcone, sebbene spirasse una brezzolina
3 II, IX | tutta sola di notte a quel balcone, era inoltre per fare un
4 II, X | Zen aspettarlo ansiosa al balcone, e una notte, gettargli
5 II, X | visto la contessa Clelia al balcone mentre le scintillava il
6 II, X | traditore, gettò una corda al balcone, e di slancio fu al contatto
7 II, XI | e perplessi, la prima al balcone, il secondo sul felze della
8 VI, VI | crepuscoli estivi, su d'un balcone che rispondeva sul muro
9 VI, VI | svenuta. Il Suardi era al balcone, e vide quel raggio balenare
10 VII, I | Ritornò, ma non uscì sul balcone, bensì stette nascosto dietro
11 VII, I | lentamente lo sguardo al balcone poco discosto lasciandovelo
12 VII, I | continuando, il Suardi uscì sul balcone, e contemporaneamente alla
13 VII, I | consueta, il Suardi fu al balcone consueto, o, per dir meglio,
14 VII, VII| passando a cavallo sotto al balcone di casa Ottoboni, attrasse
15 VIII, VI | Almaviva sotto al vostro balcone. Non vi fidate e, prudentemente,
16 IX, IV | necessità il mostrarsi dal balcone alla moltitudine schiamazzante.~
17 IX, V | avevano schiamazzato sotto al balcone a cui dovettero affacciarsi
18 IX, V | la dimostrazione sotto al balcone di casa Pietra. Alla domenica
19 XVIII, I | una orchestrina sotto al balcone di un primo piano d'una
|