Libro, Capitolo
1 II, XII | Galantino, vuoi tu ch'io suoni il campanello, e dica al
2 III, VII | spontaneo della combinazione dei suoni, tutti si confusero finalmente
3 IV, VIII| era stimato nell'arte dei suoni quel che oggi il professor
4 IV, IX | perchè non bastano i soli suoni a renderla pregevole. Molti
5 IV, IX | nei sùbiti trabalzi dai suoni gravi agli acuti compromette
6 IV, X | animato e dal quale, più che suoni, si debbano attender parole
7 V, VII | sentirono a qualche distanza i suoni intermittenti di un campanello
8 VI, V | più non istette paga ai suoni tesi ed agli accompagnamenti
9 VI, V | estro inventivo traendone suoni della più fantastica inspirazione,
10 VII, VIII| agilissimamente i tasti, ai profondi suoni della canna maggiore, con
11 IX, VII | soverchiavano tutti gli altri suoni, e rendendo inutili le orecchie,
12 IX, VIII| armonia di voci e canti e suoni colpirono l'attenzione della
13 IX, VIII| tende l'orecchio a quei suoni, perplessa di far retrocedere
14 XVIII | quelle del disegno e dei suoni, procedono con essa e per
15 XVIII, I | erano accorte, chiamate dai suoni lontani, che la loro giornata
16 XIX, XX | inscrivere la disciplina dei suoni tra i rami della facoltà
17 XIX, XX | inscrivere la disciplina dei suoni tra i rami della facoltà
18 XX, II | poderoso perfezionò i rauchi suoni dei loro predecessori e
|