Libro, Capitolo
1 III, VI | lato in tutti gli animi era spontaneamente penetrata la persuasione
2 IV, XI | umano. Così il duello, nato spontaneamente in seno a popoli barbari,
3 V, V | adempire all'ufficio cui si era spontaneamente offerta.~Le persone che,
4 V, VII | la giustizia, per quanto spontaneamente solerte, pure accresca il
5 V, IX | avvenuto.~- Voi sapete che chi spontaneamente confessa la propria colpa
6 V, X | causa che, direttamente e spontaneamente sorta in lui stesso, doveva
7 V, X | il quale, per soprappiù, spontaneamente dichiara di volere confermare
8 VI, VI | Il proprietario non era spontaneamente disposto, ma il Suardi esibì
9 IX, III | pietà, a quell'affetto che spontaneamente eragli pur nato in cuore,
10 XI, I | intercerdeva tra l'uno e l'altro, spontaneamente domanderà, in che modo accadde
11 XII, VI | giureconsulto, al quale spontaneamente si trovarono uniti tutti
12 XIII, I | il discorso doveva cadere spontaneamente su Roma, prima di recarsi
13 XIII, VII | quell'affetto che senti spontaneamente senza conoscermi. Non si
14 XVI, X | per forza, non cade mai spontaneamente dall'alto come l'acqua piovana.
15 XVIII, IX | dapprincipio con alcune risse, spontaneamente offerte dall'occasione;
16 XIX, XVIII| indole sua lo avesse portato spontaneamente a pensare come Foscolo,
17 XIX, XVIII| indole sua lo avesse portato spontaneamente a pensare come Foscolo,
18 XX, VII | suggerire una legge, che spontaneamente gli tolga le occasioni più
|