Libro, Capitolo
1 II, IV | una bellezza di quella sorte... che... in conclusione ...
2 II, VII | facevan la figura e subivan la sorte delle tre palle sotto al
3 III, I | un perfido giuoco della sorte, erano alle prese coll'ingiustizia.
4 III, I | della mia carica e alla sorte di coloro che dipendono
5 III, I | a Lorenzo Bruni toccò in sorte il conte Pietro Verri, che
6 IV, II | che gli fosse toccato in sorte di poterle presentare i
7 IV, IX | V... La contessa subì la sorte di chi s'affaccia per veder
8 IV, IX | altro; chi scrive ebbe in sorte la voce di basso; soltanto
9 VII, II | cose, non hanno a subire la sorte di esser vittima dell'altrui
10 VIII, VI | Povera Ada, te felice se la sorte ti avesse fatto dono delle
11 VIII, VII | si lodava della propria sorte, e pensava che quasi poteva
12 VIII, VIII| stato colpito da sospetto di sorte, fece disporre una carrozza
13 IX, V | stata il beniamino della sorte. Ella ha avuto le sue grandi
14 IX, IX | del padre, toccò dunque in sorte di somigliare al figliuolo
15 XII, I | sontuose d'ornato che mai siano sorte al mondo. In nessuna parte
16 XII, II | coloro che avevano la dura sorte di servirlo o come prelati
17 XIII, VII | sentimento, non si fidava della sorte che gli era pur sempre cortese
18 XVI, XVI | sta veramente a cuore la sorte del Baroggi e di sua moglie;
|