Libro, Capitolo
1 I, VIII| qualunque fossero le sue relazioni colla Gaudenzi, era pur
2 II, VI | secolo passato, in tutte le relazioni della vita, e la distanza
3 II, VII | donna Paola Pietra.~- Ma che relazioni può avere una tal donna
4 IV, VIII| Clelia V... di Milano?~Or che relazioni potesse avere il doge Grimani
5 V, V | inesorabile censore; ma le relazioni col defunto marchese, perduto
6 V, VIII| con effusione, per quelle relazioni di sudditanza oppressa e
7 V, IX | marchese F...~- In quali relazioni vi siete trovato con lui?...~-
8 VI, VI | a un tratto, sentite le relazioni d'un suo ajutante che accorreva
9 VIII, II | una persona versa in tali relazioni affettive con quella a cui
10 IX, IV | più il popolo, nelle sue relazioni col più ricco e cospicuo
11 XI, IX | superficiali e insipide le relazioni nuove.~Diciamo questo perchè
12 XI, X | le debolezze; studiò le relazioni in cui trovavasi con altri
13 XII, I | trovato intorno a quel fatto e relazioni e giudizj sempre concordi,
14 XVI, XIV | primo, sembrano non aver relazioni tra di loro, nè mirare ad
15 XVI, XIV | autorità, ma soltanto dalle relazioni di testimonj auricolari
16 XVII, IV | pubblico contemporaneo, e da relazioni private e da racconti di
17 XIX, II | servizio, aveva avute intime relazioni col colonnello Baroggi,
18 XIX, II | servizio, aveva avute intime relazioni col colonnello Baroggi,
|