Libro, Capitolo
1 II, III | buoni e grami che allora possedeva Milano; e in que' giorni
2 IV, XI | contessa A..., quella che possedeva gli occhi più grandi e più
3 IX, IX | orientalmente voluttuosa. In Milano possedeva due palazzi, quello del
4 XI, VII | lodata alle prove, perchè possedeva un talento drammatico assai
5 XI, IX | delle case che il Suardi possedeva in Milano, e spesse volte
6 XI, XIV | della vita avventurosa, possedeva una grande uguaglianza di
7 XIV, I | passione e più viscere, e possedeva il privilegio di essere
8 XV, I | di ministero); sopratutto possedeva il più sontuoso vasellame
9 XV, IV | teatro colei, che in vero ne possedeva un pajo di primissima qualità.
10 XVI, XIII | tutto. Il marchese F... possedeva nel Piacentino un fondo
11 XIX, XIV | capire così vagamente che, se possedeva una voce simpatica, essa
12 XIX, XXVII| noti e più velenosi che possedeva Milano. La caccia durò qualche
13 XIX, XXIX | fattore delle terre che possedeva a Mendrisio, e ad informarsi
14 XIX, XIV | capire così vagamente che, se possedeva una voce simpatica, essa
15 XIX, XXVII| noti e più velenosi che possedeva Milano. La caccia durò qualche
16 XIX, XXIX | fattore delle terre che possedeva a Mendrisio, e ad informarsi
17 XX, V | una gran dottrina legale, possedeva un tatto così squisito e
18 XX, XII | annunzio inaspettato ch'ella possedeva quasi centomila franchi,
|