Libro, Capitolo
1 I, VI | contessa era già uscita, anzi fuggita dalla biblioteca, per fermarsi
2 I, VIII| Santa Radegonda, ne era fuggita per adempiere il voto fatto
3 II, V | avvizzire, nella pupilla fuggita, nel livido pallore, lasciano
4 II, VII | Ma se ella è scomparsa e fuggita, il motivo ne è così chiaro,
5 II, VIII| quando ci capitai da Milano, fuggita da chi mi teneva in ingiusta
6 III, I | aggiungere che la contessa è fuggita di sua piena volontà, senza
7 III, VII | Dunque la contessa è fuggita?~- Fuggita, sicuro.~- Ma
8 III, VII | la contessa è fuggita?~- Fuggita, sicuro.~- Ma dove?~- Si
9 III, VII | fratello... D'altra parte, fuggita la contessa, imprigionato
10 V, II | stramazzone sulla poltrona, fuggita la pupilla, fuggito il polso.
11 VIII, III | rese celebre per esserne fuggita, e per aver avuta tanta
12 VIII, III | che la pupilla fosse poi fuggita di là appunto per imitare
13 XI, XIII| medesima onde a notte era fuggita di casa, pregò e volle che,
14 XIII, V | lasciata trovar più, essendo fuggita con un giovane caporale
15 XIII, VIII| grave la colpa, essa era fuggita con un giovane di tanto
16 XV, VII | avrebbe potuto, l'essere fuggita così deliberatamente dal
17 XIX, X | inclinazione, un bel giorno sarebbe fuggita di casa.~Queste non erano
18 XIX, X | inclinazione, un bel giorno sarebbe fuggita di casa.~Queste non erano
|