Libro, Capitolo
1 II, I | incendj funesti, perchè nella vivacità romorosa e irrequieta e,
2 II, VI | splendore, della folla, della vivacità, del frastuono. Così in
3 III, IV | tempo, o a Parma; la sua vivacità fu sempre eccessiva e bisognava
4 IV, I | bellezza fatta gustare dalla vivacità dell'espositore attraeva
5 IV, IX | Tartini, uomo di febbrile vivacità, che ad attestargli la sua
6 V, III | oscurato per sempre. La vivacità lieta che il conte mostrò
7 V, IX | dritta e a sinistra con vivacità gioviale. Un occhio esperto
8 VI, V | ingegno straripava in insolita vivacità, e certe baldanzose interrogazioni
9 XI, IV | reverendo, esclamò colla solita vivacità il Galantino.~Non è egli
10 XI, VII | le metteva nel sangue una vivacità così balda, così imperterrita,
11 XI, VII | camera, gli conservava quella vivacità e freschezza di colorito,
12 XV, III | convivale, se anche nell'ebbra vivacità provocata dal Gattinara,
13 XIX, XIX | ed è una musica piena di vivacità e d'estro.~Or chi direbbe
14 XIX, XXII| tratto, e dava luogo a una vivacità, che parea perfin maliziosa.~
15 XIX, XIX | ed è una musica piena di vivacità e d'estro.~Or chi direbbe
16 XIX, XXII| tratto, e dava luogo a una vivacità, che parea perfin maliziosa.~
17 XX, III | uno stato eccezionale di vivacità, d'estro e di vena. Si mise
|