Libro, Capitolo
1 XVII | Aquila e madama Falchi. Il vetturale Bernacchi Giosuè e il colonnello
2 XVII, II | fiacre di lusso da un tal vetturale che stava in Santa Maria
3 XVII, II | indispensabile, ma a quel vetturale giovinotto e benissimo piantato
4 XVII, II | Falchi mandò a chiamare il vetturale. Questi, secondo il solito,
5 XVII, II | parole.~La faccia del giovane vetturale erasi infuocata come quella
6 XVII, II | ladro altrimenti, sibbene un vetturale che faceva buonissimi affari,
7 XVII, III | l'aggressore era stato il vetturale Giosuè Bernacchi, vennero
8 XVII, IV | farà una nuova comparsa il vetturale Giosuè Bernacchi, nell'occasione
9 XVIII, I | prepotente, e che, figlio di un vetturale di Piacenza, era avvezzo
10 XIX, XXIV| erano nientemeno che quel vetturale Giosuè Bernacchi, che in
11 XIX, XXV | Bichinkommer disse al Bernacchi vetturale:~Sarebbe stato assai meglio
12 XIX, XXV | bottiglia. Il fiacre del vetturale Bernacchi era già fermo
13 XIX, XXVI| riconoscete voi? chiese allora il vetturale alla Falchi.~Sì, ella rispose.~
14 XIX, XXIV| erano nientemeno che quel vetturale Giosuè Bernacchi, che in
15 XIX, XXV | Bichinkommer disse al Bernacchi vetturale:~Sarebbe stato assai meglio
16 XIX, XXV | bottiglia. Il fiacre del vetturale Bernacchi era già fermo
17 XIX, XXVI| riconoscete voi? chiese allora il vetturale alla Falchi.~Sì, ella rispose.~
|