Libro, Capitolo
1 I, VI | mente.... il pensiero che l'unica giustificazione che gli
2 IV, I | dove Flacco per la prima ed unica volta esagerò le lodi d'
3 V, II | vostra illustrissima era l'unica e ragionevole. Ma se il
4 VII, II | comico, il quale, quell'unica volta, avea parlato sul
5 VIII, II | l'esistenza di quella sua unica ed angelica figliuola?...
6 VIII, X | madre che ha perduta la sua unica figliuola quella che vi
7 VIII, X | vera e prima cagione, l'unica ragione per cui son venuto
8 XI, XIV | sagrificare a quel modo la sua unica figliuola. La contessa alle
9 XI, XIV | Rodriguez de Arevolo, figliuola unica, morì, il mondo disse, per
10 XI, XIV | offesa da altri quella nostra unica rappresentanza. Non si abolisce,
11 XIII, III | violenza di una falsa legge, l'unica legge legittima della natura,
12 XIII, V | una riga a sua moglie; e l'unica sua cura, quando cambia
13 XIII, VIII| famiglia e nella fama dell'unica sua figliuola. Perdoni,
14 XIX, XVI | con tentazioni arcane; l'unica figliuola di due santi testardi
15 XIX, XVI | con tentazioni arcane; l'unica figliuola di due santi testardi
16 XX, III | e Falstaff uscirono dall'unica mente di Shakespeare. Il
17 XX, III | di caratteri in una pasta unica, da cui potesse uscire,
|