Libro, Capitolo
1 II, II | si cerca che di superare strane difficoltà; dispiacendogli
2 II, XI | gli metteva in cuore di strane paure, chè ben egli sapeva
3 IV, XI | assistendo in seguito a strane cose che avverranno nella
4 VII, III | del viso e tali smorfie strane, che per quanto io fossi
5 VIII, XII | bellezza di diciotto anni. Strane idee gli passarono in mente
6 IX, IX | seconda; onde per le avventure strane dell'una e dell'altra, e
7 X, I | scandolezzati a vedere le nuove e strane foggie de' giovanotti. I
8 X, V | ha somministrate alcune strane circostanze. Del resto,
9 XI, XIV | attraente in sommo grado le strane avventure e il pericolo
10 XII, VIII| si guastarono con certe strane definizioni che derivavano
11 XV, VI | dominazioni e sa Dio che altre strane cose.~Ecco perchè le riuscì
12 XVII, I | Aquila; e perchè, più che strane, gli erano sembrate ridicole (
13 XVII, I | aspirazioni, più che temerarie, strane ed incredibili, egli aveva
14 XVIII, VIII| le macchiette più o meno strane e bizzarre di coloro onde
15 XX, III | e celestiali pone le più strane figure; Michelangelo nel
16 XX, XII | aveva provocate le sue prime strane interrogazioni, più attraente
17 Conc, I | sebbene talvolta alquanto strane ed eccezionali. Dimorava
|