Libro, Capitolo
1 I, IV | fece parer sapienza cotale pazzia, e valga per tutte quel
2 II, III | allegria del secolo e dalla pazzia della stagione; quasi era
3 IV, V | dà dentro spesso in una pazzia...~- Voi dunque potete ripetere
4 IV, X | che lo esalta sino alla pazzia e gli fa scrivere questa
5 VI, I | del sentimento, intinto di pazzia e armato di sofisma, aveva
6 VII, VII | e il mio piano non è una pazzia.~- Quasi.~- La possibilità
7 VIII, XI | il Suardi domanda? È una pazzia il crederlo. Dunque lasciate
8 XI, XII | commettere quasi un atto di pazzia a chiedere di poter issofatto
9 XV, VI | vita è in pericolo. Che pazzia fu la mia di mettermi a
10 XVII, I | quel che si chiama ramo di pazzia, tornò ad esaltarlo, non
11 XVIII, II | commettere anche questa pazzia. No. La giustizia deve avere
12 XIX, XI | ramo pronunciatissimo di pazzia esaltata dalla protervia
13 XIX, XXIV| aditi, l'apparenza della pazzia e dello scherzo e del disordine
14 XIX, XI | ramo pronunciatissimo di pazzia esaltata dalla protervia
15 XIX, XXIV| aditi, l'apparenza della pazzia e dello scherzo e del disordine
16 XX, VIII| Della Irritazione e della Pazzia, allora medico in capite
17 XX, XII | tutti i fenomeni della vera pazzia. Ma egli non era pazzo nè
|