Libro, Capitolo
1 I, II | generata una tale varietà negli oggetti accumulati su di essi, che
2 II, IX | quando potea attendere a tali oggetti della scienza più eccelsa,
3 II, XI | venuto da me?~- Per due oggetti.~- Quali sono?~- Uno è dedicato
4 III, IV | vedere la posizione degli oggetti circostanti; tanto che uno
5 VI, III | talleri, o di zecchini, o di oggetti preziosi in oro, in argento,
6 VI, III | Non potendo privarsi degli oggetti utili e indispensabili per
7 VII, X | additati comunemente siccome oggetti di speciale osservanza,
8 VIII, IX | guardando e toccando gli oggetti ch'eran deposti su' tavolieri,
9 XI, XIV | essere chiamato altrove per oggetti della sua professione, e
10 XVIII, I | Bruni ha una raccolta di oggetti curiosissimi. Anzi ha un
11 XVIII, VIII| ritorno di Canova a Roma cogli oggetti di belle arti restituiti
12 XIX, I | indirizzi, per cifre, per oggetti d'oreficeria e d'argenteria.
13 XIX, VIII| effeminatezza, i peccati divenuti oggetti di moda e di gara nel bel
14 XIX, XXVI| tempo, i nani, diventati oggetti di lusso, sarebber saliti
15 XIX, I | indirizzi, per cifre, per oggetti d'oreficeria e d'argenteria.
16 XIX, VIII| effeminatezza, i peccati divenuti oggetti di moda e di gara nel bel
17 XIX, XXVI| tempo, i nani, diventati oggetti di lusso, sarebber saliti
|