Libro, Capitolo
1 II, I | un vocalizzo, in cui le note spiccansi nette e granite;
2 II, IX | altra delle città a noi note.~Ma lasciando le gondole
3 III, VI | segretezza; parimenti eran note a tutti le misure prese
4 V, X | Cipriano Barisone non ha note criminali di sorta, il costituito
5 VII, II | vengono in soccorso delle note. Però, cari i miei giovinotti,
6 IX, IX | sfoggiava sghiribizzando le note più acute della voce più
7 X, III | Rossini, fino alle ultime note. Le grida di Viva la Francia,
8 XI, VI | che vissero non abbastanza note o ignote all'universale,
9 XII, VIII| il solo che, in una delle note eruditissime intorno a Roma,
10 XVIII, VII | marchese; e ve lo dico a chiare note, e se vi credete offeso,
11 XIX, VI | successive impressioni delle note e delle frasi e dei concetti
12 XIX, VI | pipillamenti e di gorgheggi e note tenute, a svegliare il vicinato;
13 XIX, VI | successive impressioni delle note e delle frasi e dei concetti
14 XIX, VI | pipillamenti e di gorgheggi e note tenute, a svegliare il vicinato;
15 XX, II | Vienna, in tanto oceano di note rossiniane, appena si trovò
16 Conc, I | convinto (e lo provano le sue note alla Francia e all'Inghilterra)
17 Conc, V | popoli della terra. Scrisse note diplomatiche di consiglio
|