Libro, Capitolo
1 I, I | che scandolezzava le sane menti con atti ingiuriosi alla
2 I, IV | spirito d'osservazione in menti avvezze ad esaminare le
3 IV, I | stanchezza anticipata le menti giovanili nel punto medesimo
4 IV, VIII| sottigliezze e astruserie le menti, onde per libidine di opposizione
5 IV, XI | poteva sussistere fin che le menti rimanevano acciecate dal
6 VIII, IV | stringenti, penetrarono nelle menti degli ascoltatori ad imbeverle
7 XI, II | splendide emanazioni delle menti privilegiate, tutte son
8 XI, II | allora che vi si raccolgono menti volgari e fiacche, oppure
9 XI, III | dei pericoli, dove altre menti più limitate, ma più prudenti,
10 XII, III | cattolica, dipingendo alle menti coi più vivi tocchi gli
11 XIX, XXVI| ebbero gambe tortuose e menti da gnomo. Se il fatto fosse
12 XIX, XXVI| ebbero gambe tortuose e menti da gnomo. Se il fatto fosse
13 XX, II | Marsigliese, conflagrò tutte le menti, le quali, trovandosi confederate,
14 XX, IX | ridere i cuori adiposi e le menti obese, e provocano le sacre
15 Conc, IV | sublime occupò tutte le menti. Non era quello il momento
16 Conc, VI | dapprima il capogiro nelle menti giovanili, per non lasciar
17 Conc, VI | servì che ad innamorare le menti delle consuetudini feudali,
|