Libro, Capitolo
1 V, X | trattenerlo, accusò il dolor fisico derivatogli dalle braccia
2 VII, II | celebri, ci fece il suo fisico ritratto senza trascurare
3 VIII, II | precise, si potrebbe chiamar fisico. Infatti, se non fosse così,
4 XI, VIII | fretta abbozzato il ritratto fisico e morale del conte Achille
5 XIII, III | superiore a qualunque spasimo fisico, risolse di mandare a Milano
6 XIII, VIII | Al cospetto di un morbo fisico, grave e doloroso, il paziente
7 XIII, X | oltredichè l'abbattimento fisico per la notte vegliata nell'
8 XV, I | venti anni; lo sviluppo fisico avea raggiunta la sua massima
9 XVIII, II | riprodotto nell'aspetto fisico del giovane Andrea; si esaltava
10 XVIII, III | congiunti nel proprio esteriore fisico, in un complesso che non
11 XVIII, IX | che avviene nell'ordine fisico, avviene nell'ordine morale:
12 XVIII, IX | fitte in crescendo del dolor fisico, volgere intorno lo sguardo,
13 XIX, XXVIII| disonore, ma a un disonor fisico e materiale, non ideale;
14 XIX, XXVIII| disonore, ma a un disonor fisico e materiale, non ideale;
15 XX, VI | affannoso, come uno spasimo fisico, perchè i preti le spaventarono
16 XX, IX | assomiglia allo spasimo fisico.~Risalì in camera; s'affacciò
17 XX, XIII | orribile contrasto, il suo fisico, sempre sofferente e sempre
|