Libro, Capitolo
1 I, I | Giocondo, in quelle tali faccie profilate, costrutte e tinte
2 I, VII | quaranta che voltarono le faccie a lui, fece un paio d'occhi
3 II, V | luce va a percuotere le faccie di un gruppo di giovinette
4 III, III | Lorenzo! ma non ho trovato che faccie arcigne e parole fredde,
5 VII, V | quadro e tutta l'aula e le faccie dei tre che stavano innanzi
6 VII, V | e le trenta o quaranta faccie degli altri, seduti in ampio
7 VII, IX | e inaspettato di quelle faccie, di quelle armi, di quelle
8 X, I | celavano fino all'occhio quelle faccie atteggiate ad un cipiglio
9 XI, V | greco; con una di quelle faccie, care le mie donne, che
10 XI, VII | movere in giro, su quelle faccie marziali, delle occhiate
11 XII, VI | di Trastevere, nelle cui faccie e nelle cui membra vedo
12 XIII, I | giacchetta di velluto e le faccie in cagnesco; una folla poi
13 XIV, I | vedere altre sale ed altre faccie.~ ~
14 XV, VI | e giocondi. Solo quattro faccie erano aggrondate e scomposte:
15 XVI, II | vederlo in terra lontana tra faccie straniere, improvvisamente
16 XIX, XVIII| incominciata la moda delle faccie languenti; la sua poi era
17 XIX, XVIII| incominciata la moda delle faccie languenti; la sua poi era
|