Libro, Capitolo
1 IV, II | giovane e prode capitano dei dragoni, in tempo d'esaltazione
2 XI, I | trovasse già capitano dei dragoni, stando a quello che fu
3 XI, V | iscena questo capitano dei dragoni, il cui volto e la cui persona
4 XI, VII | appartenesse all'arma dei dragoni. Spesso un'inezia basta
5 XI, VIII| che il nuovo reggimento dragoni stanziò a Milano. Passando
6 XI, XII | testa di uno squadrone di dragoni, mi pare a me che non debba
7 XI, XIII| anni è già capitano dei dragoni. Tra pochi anni può essere
8 XIII, I | colonnelli, capi-squadroni; dragoni, usseri, artiglieri, granatieri;
9 XIII, II | completa divisa di capitano dei dragoni, a non molta distanza del
10 XIII, V | Baroggi di Milano, del 7. dragoni, che ora sta di presidio
11 XIII, V | ufficiale che quel capitano dei dragoni era un Baroggi di Milano:~
12 XIII, X | ordinanza delle due armi dei dragoni e degli usseri stavano a
13 XIV, I | una notte di febbrajo. I dragoni reali rasentano la punta
14 XV, V | enfaticamente con un colonnello dei dragoni reali:~Sono andati per di
15 XV, V | chiamò il colonnello dei dragoni reali che già abbiam visto
16 XVII, IV | cavalleria. Erano infatti i dragoni della guardia reale che
17 XVII, IV | si credette salvo. Ma i dragoni della guardia reale procedettero
|