Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravità 14
gravitate 1
gravitazione 1
grazia 34
grazie 16
grazietta 1
graziosa 5
Frequenza    [«  »]
34 elementi
34 facilmente
34 giuseppe
34 grazia
34 incarico
34 indarno
34 monsignor
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

grazia

   Libro,  Capitolo
1 I, II | stupenda della Turcotti, della grazia dell'Aschieri, del prodigio 2 I, II | sorridere, e se ricevesse la grazia dalla bontà... Quella è 3 I, II | perchè s'accorse che la grazia lo avrebbe fatto diventar 4 I, IX | ottenere da Maria Teresa la grazia della vita per un giovane, 5 III, III | dire, o signore... Ma in grazia, chi siete voi?...~- Sono 6 III, III | mi vorrebb'ella dire di grazia, signor conte, per qual 7 III, III | governatore, e otterrò la grazia. E se il governatore starà 8 III, IV | eccellentissimo governatore per una grazia straordinaria. Ai quali 9 III, VII | S. E., per impetrare la grazia del signor Lorenzo Bruni.~- 10 IV, III | ma una sentenza in via di grazia. Donna Paola parlò con eloquenza, 11 IV, X | soavità, il fremito, la grazia, l'estensione incalcolabile 12 VI, I | adolescente beltà; rendere quella grazia lieve e quasi fuggitiva 13 VIII, X | Dio. Sappiatemi dire di grazia se quell'ometto ridicolo 14 IX, I | grigi, chè nell'anno di grazia 1766 i cinquant'anni doveva 15 IX, I | Paola. Ma sieda qui, di grazia, e sentirà.~- Sentite, sentite, 16 XI, I | e come si chiamano, di grazia, codeste loro consorti, 17 XI, IX | volo gli dette un bacio.~La grazia, l'incanto, l'abbandono 18 XI, IX | stava facendo le sue pose di grazia, la platea fu tutta in scompiglio. 19 XII, II | sottosopra per ottenere una grazia, che infine non era che 20 XII, II | Tale è la virtù della grazia divina, che di un uomo ( 21 XII, II | lasciando da un lato la grazia divina, alcuni potrebbero 22 XIV, I | rappresentare la forza e la grazia, la violenza e la sommessione, 23 XV, I | francese pieno di fascino e di grazia ch'egli aveva ereditato 24 XV, II | fu dolce seco e piena di grazia e pazzericcia anche un poco. 25 XVII, III | accorto d'essere in molta grazia del popolo, si offrì di 26 XIX, III | finalmente d'avere avuta la grazia per cui tanto erasi rallegrata 27 XIX, IV | volgere gli occhi pieno di grazia e di mollezza affettuosa.~ 28 XIX, XX | la forza, l'eleganza, la grazia si fondono in quel complesso 29 XIX, XXIX| Teppisti non potrebbe trovar grazia presso nessun'arte, posto 30 XIX, III | finalmente d'avere avuta la grazia per cui tanto erasi rallegrata 31 XIX, IV | volgere gli occhi pieno di grazia e di mollezza affettuosa.~ 32 XIX, XX | la forza, l'eleganza, la grazia si fondono in quel complesso 33 XIX, XXIX| Teppisti non potrebbe trovar grazia presso nessun'arte, posto 34 XX, VII | autorizzava il divorzio di buona grazia, dopo aver protestato che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License