Libro, Capitolo
1 I, VIII| Brera.~Il monaco suddetto comincia dal premettere al suo, come
2 I, VIII| propria mano, pare, nel 1766; comincia, diciamo, dal premettere "
3 VI, IV | regolari, quanto secolari, e comincia così: "Ci è stato esposto
4 X, I | circo ai giuochi romani. Ei comincia con due cavalli, poi sottentra
5 XI, IX | cosa, che cosa... Non si comincia a prendere avversione alle
6 XI, XII | dragone, che non mi conosceva, comincia a far mille scuse; poi mi
7 XII, V | padre di donna Paolina.~Qui comincia per noi l'opportunità di
8 XIII, I | dominare la moltitudine, comincia dall'accarezzarla e accontentarla
9 XIV, III | vengono e che gli sguardi si comincia a mandarli in giro allora
10 XVI, VI | stesso tempo che il vicerè comincia ad infrangerla col far pesare
11 XVIII, I | uomini. Troppo spesso si comincia colla giocondità, colle
12 XIX, III | Stefania non ci senta, perchè comincia a mettersi in superbia.~
13 XIX, XIX | vandalicamente troncato, comincia a dare oggi frutti saporiti
14 XIX, XXX | Ahimè, caro Giunio, si comincia male.~Comprendo che cosa
15 XIX, III | Stefania non ci senta, perchè comincia a mettersi in superbia.~
16 XIX, XIX | vandalicamente troncato, comincia a dare oggi frutti saporiti
17 XIX, XXX | Ahimè, caro Giunio, si comincia male.~Comprendo che cosa
|