Libro, Capitolo
1 II, I | placasse l'ideale delle sue aspirazioni; e allorchè, venuto a Parigi
2 VII, VIII| cangiato carattere, idee, aspirazioni, abitudini. Che anzi in
3 XI, II | intelletto e delle sue generose aspirazioni, col primo jeratico posseduto
4 XI, IX | condizioni, degli affetti, delle aspirazioni diverse. Che il Baroggi
5 XII, VI | gioventù bollente e dalle aspirazioni messe in comune eran ridotti
6 XV, VII | rivolgeva nell'animo pensieri ed aspirazioni e desii e voti che non eran
7 XV, VII | altro che di pensieri ed aspirazioni sentimentali, e fu tanto
8 XVI, I | trovò un ausiliario nelle aspirazioni dell'universalità. Armato
9 XVI, II | fondo. Le sue idee e le sue aspirazioni però erano tutt'altro che
10 XVII, I | torti) le mal dissimulate aspirazioni di quest'ultimo.~Allora
11 XVII, I | di mascherare le proprie aspirazioni, più che temerarie, strane
12 XIX, XVII| privata, del pensiero e delle aspirazioni nazionali, in tutti i rami
13 XIX, XVII| privata, del pensiero e delle aspirazioni nazionali, in tutti i rami
14 XX, VI | assidua violenza tra le aspirazioni più legittime del cuore
15 Conc, V | squilibrio di pensiero e d'aspirazioni. Manin innamorato di questa
16 Conc, VI | affogando le più care e generose aspirazioni della fantasia inventrice
17 Conc, VI | Lombarda, preparò le libere aspirazioni del periodo in cui viviamo,
|