Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
percezione 2
perch' 11
perché 18
perchè 1220
perciò 56
perçons 1
percorre 4
Frequenza    [«  »]
1399 dell'
1344 quella
1282 aveva
1220 perchè
1200 delle
1164 fu
1141 io
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

perchè

1-500 | 501-1000 | 1001-1220

     Libro,  Capitolo
1 Pre | conti si chiamano libri, perchè la parola non corrompa l' 2 Pre | rovistare negli archivj, e perchè, in una parola, la mente 3 Pre | camminare a spina-pesce, perchè il nostro romanzo dev'essere 4 I, I | finito e dell'infinito, perchè se il presente gli sorride 5 I, I | e sto bene di stomaco, perchè la natura ha messo l'eternità 6 I, I | molari; e sto bene di gambe, perchè non ho mai patito d'indigestione 7 I, I | molti luoghi dello spazio, perchè colla madre sino a dodici 8 I, II | professori, ne guasterà molti, perchè ha troppi passi pericolosi, 9 I, II | il più completo effetto, perchè la quasi oscurità della 10 I, II | Casserini, della Sciabrà, perchè esso ricordavasi troppo 11 I, II | Cid. - Sposò la sapienza, perchè s'accorse che la grazia 12 I, III | fanatismo in Europa, non tanto perchè fosse d'una bellezza abbagliante, 13 I, III | bellezza abbagliante, ma perchè nell'arte sua era un'eccezione 14 I, III | entrechat propriamente detto, perchè voleva far tacere le ballerine 15 I, III | l'amicizia della contessa perchè le avremmo detto che, se 16 I, III | Per questa sera, no.~- Ma perchè?~- Dice di star malissimo, 17 I, IV | però s'accorse di questo, perchè nessuno poteva sospettare 18 I, IV | compatriotte di Trastevere (perchè il tenore Amorevoli era 19 I, V | in cui era venuta, forse perchè la sua intelligenza, sviluppata 20 I, V | avanti coraggiosamente, anche perchè, d'altra parte, se il fatto 21 I, VI | di parlare, e spaventati perchè veniva dalla stanza del 22 I, VI | assai pratico della casa; perchè passando per gl'interni 23 I, VII | fantesche di casa V..., perchè i tenori, diceva un tale, 24 I, VII | schioppettata al tenore, perchè il tenore per combinazione 25 I, VII | so anch'io. Ma fu ucciso perchè il maledetto accidente ha 26 I, VII | ha detto una sciocchezza, perchè anche questi scrivani.... 27 I, VII | potrebbe averne dodici, perchè s'è fitto in capo che suo 28 I, VII | queste parole si fermò, perchè la sua attenzione, come 29 I, VII | dunque, signor preposto, sa perchè son qui... La cosa è seria 30 I, VII | piangere da me... e a pregarmi perchè pregassi il marchese... 31 I, VII | del testamento olografo... perchè quell'uomo non sapea nulla 32 I, VII | che andarlo a visitare, perchè questa poteva essere una 33 I, VII | l'abbia anche lacerato... perchè già ella sa che il suo costume 34 I, VII | il cruccio, il dispetto perchè nessuno avesse mai sospettato 35 I, VII | del tenore arcangelico (perchè l'aggettivo arcangelico 36 I, VIII | amore, ognuno lo può vedere, perchè l'amore, se non trova contrasti, 37 I, VIII | terribile uscì il malanno; perchè potrebbe darsi benissimo 38 I, VIII | non riusciva a capacitarsi perchè anche la Gaudenzi dovesse 39 I, VIII | naturalmente altera, quanto perchè, cresciuta tra l'invidia 40 I, IX | accresciuta l'autorità propria, e perchè le istituzioni mantenute 41 I, IX | loro stato conferito; e perchè inoltre, negli anni di Carlo 42 I, IX | altro che mordersi le mani, perchè loro è impedito anche di 43 I, IX | innocenti; e la conservarono, perchè lo spettacolo dei traviamenti 44 I, IX | in casa ragionevolmente, perchè il terribile papà, colla 45 I, IX | senso non per altro che perchè era il nome di un nobile. 46 I, IX | al corso della giustizia; perchè, riferiamo le sue stesse 47 I, IX | Brunon-Pietra, e come e perchè aveva potuto inviare al 48 I, IX | non conobbero la madre, perchè, vittima delle furibonde 49 I, IX | la tutela; ma invano, perchè il conte, astutissimo e 50 I, IX | non averlo contrario, e perchè non gli uscisse di mano 51 I, IX | pericoli al giovinetto, perchè avesse o tosto o tardi a 52 I, IX | profonda, non fu coraggiosa, perchè non par vero che lo spettacolo 53 I, IX | palazzo Pietra stette chiuso, perchè tutta la famiglia erasi 54 I, IX | l'organo e nel cantare, e perchè specialmente, se trattavasi 55 I, IX | stati avvisati in tempo, perchè il giorno dopo, per ordine 56 I, IX | fermarsi colà quanto bisognava, perchè recatosi di notte al suo 57 I, IX | dopo, segretamente avvisati perchè si guardassero dall'uscirne, 58 I, X | della notte e del giorno, perchè appunto, al risvegliarsi 59 I, X | stettero così taciturne, perchè donna Paola, com'era naturale, 60 I, X | cose purtroppo, cara mia, perchè le ho provate. Ma sempre 61 I, X | sapete, fino alla tortura, perchè così comanda la legge, la 62 I, X | compiacenza d'averlo salvato perchè guai! Vostro marito è sempre 63 I, X | alla quale però è imposto, perchè possiate per sempre e davvero 64 I, X | vita.~La contessa taceva e perchè non trovava nulla che le 65 I, X | consiglio di donna Paola e perchè, d'altra parte, non sapeva 66 I, X | della mia inutile dottrina; perchè qui dentro ci sono passioni, 67 I, X | infelice del mio sesso. Perchè, vedete, questa istessa 68 I, X | pentita d'aver detto troppo; perchè, del resto, io sono convinta 69 II, I | non poterlo accompagnare, perchè siamo invitati da altre 70 II, I | scena dietro le scene, è perchè i veglianti regolamenti 71 II, I | quella contravvenzione, perchè così voleva la da tutti 72 II, I | pubblico di voi?... Ma sapete perchè il pubblico v'applaudisce?~- 73 II, I | domandare e da sapere.... perchè il pubblico m'applaudisce? 74 II, I | applaudisce? Oh curiosa!.... perchè siamo belle, perchè siamo 75 II, I | perchè siamo belle, perchè siamo divine, come dicono 76 II, I | allocchi che vengono da me; perchè Tersicore potrebb'essere 77 II, I | dice il poeta di teatro; perchè, in conclusione... Ma guardate 78 II, I | quella sera non ci fu altro, perchè il fischio acuto e importuno 79 II, I | suscitare incendj funesti, perchè nella vivacità romorosa 80 II, I | professione di suonatore appunto perchè, indipendente da qualunque 81 II, II | onde conservavasi ornata; perchè, anche ne' tempi del più 82 II, II | inonesti al rispetto di prima! Perchè ben è vero che gli applausi 83 II, II | da una parte all'altra, perchè di scherma io so giocar 84 II, II | sue visite notturne.~- Ma perchè io e non altre! Domandate 85 II, II | per nulla di quell'esame, perchè, si apponesse o no, gli 86 II, II | disse tosto fra : - Ma perchè, la si lasciò da parte costei?... 87 II, II | lasciò da parte costei?... Ma perchè? - Nessuno de' cittadini 88 II, III | riesce penoso, non si sa bene perchè, il farsi tra di loro non 89 II, III | de' pittori del 1750? - Ma perchè farci camminare fino a san 90 II, IV | la divisa dei Foghetti, perchè mi preme la riputazione. 91 II, IV | dormir qui tutti da me... perchè domani è un altro giorno 92 II, IV | col podestà di Chioggia: perchè siamo ancora in febbraio.~- 93 II, IV | viene da me l'oste. Forse perchè io era il più giovane di 94 II, IV | pensava al modo di disfarmene, perchè aveva anche un gran sonno, 95 II, IV | giovedì grasso dell'anno 1750, perchè noi siamo nemicissimi delle 96 II, IV | platea e del palco scenico, perchè, a condurre la cosa in modo 97 II, IV | vi sarò obbligatissimo.~- Perchè?~- Perchè è bene che la 98 II, IV | obbligatissimo.~- Perchè?~- Perchè è bene che la cosa stia 99 II, IV | non vi sia di peggio... perchè pare impossibile... una 100 II, IV | tutte Cornelie... Ma no... perchè, anche senza far torto a 101 II, IV | poco ormai lo confortavano, perchè, se lo si lasciava andar 102 II, IV | stavan con lui in camerino perchè non parlasse con nessuno; 103 II, V | vero quel che mi dite... perchè dunque mi fate mistero del 104 II, V | mistero del modo?...~- Il perchè lo saprai... ed io pretendo 105 II, V | permettermi di non uscire; perchè sto male, male assai.~Il 106 II, VI | lealtae scalza e confusa~Perchè tutti la loda, e pochi l' 107 II, VI | un altro gentile invito, perchè sto male.~- Signora, devo 108 II, VI | spuntare anche più presto, perchè l'uso delle maschere-ritratti 109 II, VI | conte V... e suo cognato, perchè non s'era più trovata in 110 II, VI | spiccò tosto gli ordini, perchè si mandassero a chiamare 111 II, VII | cento anni in un sol anno; perchè, se dovessimo continuare 112 II, VII | della Direzione di Polizia, perchè a quel tempo qui sussisteva 113 II, VII | inviato, benchè in carrozza, perchè pagata da lui, al palazzo 114 II, VII | una singolare avversione; perchè non era quella consueta 115 II, VII | Clelia (ormai improbabile, perchè la di lei fuga aveva chiuse 116 II, VII | che si voleva che fosse; perchè dal suo labbro non era uscita 117 II, VII | eran lasciati penetrare; perchè gli uomini bisogna che paghino 118 II, VII | onestà dell'uomo prevarichi, perchè non è sempre questione di 119 II, VII | riferiamo a questo secolo, perchè i lettori, nella disquisizione 120 II, VII | Diciamo assai men popolare, perchè prima del secolo XIII le 121 II, VII | Non posso che persistere, perchè è la pura verità.~- Vogliate 122 II, VII | illuminarla; prima di tutto perchè trovavo ingiusto e insopportabile 123 II, VII | altrui; in secondo luogo perchè dal momento ch'io potei 124 II, VII | può entrare, gli disse.~- Perchè non si può... ?~- Perchè...~ 125 II, VII | Perchè non si può... ?~- Perchè...~Ma in quella si fecero 126 II, VIII | assicurarsi, gli consegnò, perchè la ricapitasse al curato 127 II, VIII | fu per altro motivo che perchè era quella la terra più 128 II, VIII | avrebbe giovato a nulla; perchè, di fatto, da Milano fu 129 II, VIII | incarico impossibile... perchè non è bene, e non desidero 130 II, VIII | pensiero mi ha desolata, perchè... ma io sento il rossore 131 II, VIII | amerete la stessa sventura, perchè per suo mezzo sarà scaturita 132 II, VIII | oggetto, v'accludo un foglio perchè siate riconosciuta e accolta 133 II, IX | veraci tutte le descrizioni perchè, al pari della fata Alcina, 134 II, IX | nessun altro luogo del mondo.~Perchè, ad essere sinceri, chi 135 II, IX | della sala degli Scrutinj, perchè il giuoco prospettico riesce 136 II, IX | flautata, come vi par meglio, perchè le voci femminili a Venezia, 137 II, IX | della scienza più austera? Perchè, ci rincresce a dirlo, se 138 II, IX | brezzolina crudetta, era perchè da un palazzo vicino, dove 139 II, X | dialetto milanese. Questo bastò perchè donna Clelia potesse ritenere 140 II, X | caratteristica quant'altra mai, perchè ad un profilo finissimo, 141 II, X | intromise prima in verun modo fu perchè, dopo pochi minuti, in quelle 142 II, XI | ritrasse assai turbata, perchè dopo la prima compiacenza 143 II, XI | ella si fosse ricoverata, perchè alle loro mire giovava il 144 II, XI | amore della bajonetta, ma perchè gli deve servire in fazione. - 145 II, XI | presentare al guarda portone, perchè lo facesse avere al padrone 146 II, XI | di chi voleva visitare; perchè era di prammatica che il 147 II, XI | la mia dimora a Venezia, perchè qui, secondo il mio gusto, 148 II, XI | poi, seguiva il Galantino, perchè lo si debba rompere in due 149 II, XII | del confine del ducato, perchè t'inviasse dritto al Capitano 150 II, XII | parve una gran sciocchezza, perchè fu subito fatto osservare 151 II, XII | parole della contessa, fu perchè era tutt'altro che preparato 152 II, XII | non toccar le loro figlie, perchè l'orgoglio dei Veneziani 153 II, XII | esaudire i suoi desiderj; perchè, se la signora contessa 154 II, XII | quell'ex lacchè di casa F...; perchè e documenti scritti e testamenti 155 III, I | supposti ed altre cose, perchè colui dovesse pagare i debiti 156 III, I | il piano della procedura, perchè donna Paola era temuta di 157 III, II | patrocinio a te affidato; perchè se tu ti credi in un grand' 158 III, II | d'invidia (diciamo quasi, perchè è una parola questa a cui 159 III, II | dentro c'è poco o nulla, perchè i nostri buoni padri ci 160 III, II | uno scalpore del diavolo perchè al tenore sia data facoltà 161 III, II | difesa e che la spunterai, perchè ti proteggono il re di Spagna, 162 III, II | sarà difficile uscir netti, perchè se rispetto la verità e 163 III, II | che tremo di lui soltanto perchè quello zio testardo potrebbe 164 III, II | corifee sul palco scenico. Perchè è un fenomeno curioso e 165 III, II | senza pari (e diciam questo perchè lo troviam detto e ripetuto 166 III, II | e prima e dopo la cena; perchè è un altro fenomeno storico 167 III, II | fatto, se non nel cuore, perchè non sempre si arriva fin 168 III, III | parola conte; e tutto ciò perchè sentiva come, mettendo innanzi 169 III, III | darei la metà del mio sangue perchè non fosse avvenuto quel 170 III, III | mondo, anche in silenzio, perchè quel che non si sa oggi 171 III, III | il modo fu de' peggiori, perchè, ecco a che s'è ridotto, 172 III, III | la raggiunge, lo può; perchè la legge bisognerebbe che 173 III, III | fosse proibito a parlare, perchè parlando si possono dire 174 III, III | vivacissimamente la Gaudenzi, perchè in quel momento non c'era 175 III, III | inetto a proferir parola, perchè un tremito convulso stava 176 III, III | cuore umano. Diciamo questo, perchè di fatto, quel ch'egli sospettò, 177 III, III | perduto, non ci ha guadagnato, perchè la bilancia non è più giusta 178 III, III | vantaggio di questa ragazza... perchè lo creda, signor conte, 179 III, IV | Baroggi, facevano istanza perchè si rinnovassero le indagini 180 III, IV | ne farò io di Cesarino, perchè bisogna che ne prenda io 181 III, IV | Milano questo carnevale; perchè si trovò spesse volte col 182 III, IV | ho troncato in bocca... perchè se una parola è pronunciata 183 III, IV | serenissima Repubblica di Venezia perchè, se siamo in tempo, passi 184 III, IV | non si facciano scandali; perchè guai se il popolo s'accorge 185 III, IV | pranzo d'invito per lui, perchè, necessariamente, non ne 186 III, IV | bisogna ricorrere all'astuzia perchè non sian crollate le basi 187 III, V | suoi compagni di giuoco, perchè, rilasciato il freno all' 188 III, V | non avrebbe voluto vedere, perchè eran due cappe nere del 189 III, VI | altri non faccian l'asino... perchè di ragione, se io taccio, 190 III, VI | a cuore più che a me... perchè se io cado, anch'esso ha 191 III, VI | impresa delle più pericolose; perchè alle cose che già sa il 192 III, VI | convenuto fu catturato; perchè un tal avvenimento accresceva 193 III, VI | un'ansia impazientissima, perchè da un lato in tutti gli 194 III, VI | si rifuggì al chiostro, perchè il mondo lo sgomentò, e 195 III, VI | fuggì invece dal monastero, perchè non sentiva come nel claustro 196 III, VI | personalmente in giudizio... perchè una lettera... la S. V. 197 III, VII | quella già fatta da Meyer, perchè correr pericolo di guastare 198 III, VII | prigione; diciamo la fortuna, perchè da quel Giuseppe che disprezzò 199 III, VII | Sono qui, come vedete, perchè la nobile signora (e additava 200 III, VII | non ho potuto dir di no, perchè quei signori patrizj mi 201 III, VII | ah! ah!, e rideva un po' perchè aveva ragione, un po' perchè 202 III, VII | perchè aveva ragione, un po' perchè il vino rideva per lui.~- 203 III, VII | consiglio, il mio Amorevoli, perchè so che tu vai a Venezia... 204 III, VII | doveva partir per Venezia; perchè, se il lettore non lo sa, 205 IV, I | satira VI del libro primo, perchè impariate a conoscere questo 206 IV, I | dalla ragione dell'arte, perchè chi conduce torbidi i giorni 207 IV, I | anche un poeta galantuomo, perchè se non fosse così e se intorno 208 IV, I | complessivamente onesta; perchè è una mia opinione che, 209 IV, I | Parini dava a' suoi figli, e perchè si dilettava di quelle animosissime 210 IV, I | animosissime digressioni, e perchè alquanto ne serbava in mente 211 IV, I | fratello della contessa Clelia perchè si rechi a Venezia senza 212 IV, I | consigliarla di riparare a Venezia, perchè conoscevo una famiglia 213 IV, II | invidioso... Me credela, sior?~- Perchè non ho da crederti?~- Se 214 IV, II | tal tasto ai Veneziani, perchè c'è pericolo di perdere 215 IV, II | dov'era ospitata, e anche perchè amava di figurare sola ( 216 IV, III | fisiologico di questo personaggio, perchè ogni qualvolta ci capitò 217 IV, III | bisogna concedere al cervello perchè adempia passabilmente alle 218 IV, III | riguardi e precauzioni, perchè non pigliasse le parole 219 IV, III | peggio ci fosse stato - perchè più che contro la propria 220 IV, III | per far tacere il mondo e perchè egli fosse creduto un uomo 221 IV, III | poteva mandarlo assolto perchè la contravvenzione era stata 222 IV, III | dalle sue attribuzioni, perchè l'autorità del Senato nelle 223 IV, III | strepitare più di tutti, perchè guai a toccargli l'onnipotenza 224 IV, III | determinazione in estratto, perchè il capitano provvedesse 225 IV, III | Milano passarono a Venezia; perchè abbiam bisogno di dar prima 226 IV, IV | considera che un tale opuscolo, perchè non conta molte centinaja 227 IV, V | una misura di formalità, perchè non era probabile che Amorevoli 228 IV, V | salgono, non si sa come perchè, provocando continuamente 229 IV, V | Galantino rispose di no..., perchè il signor segretario del 230 IV, V | di nuovo il Galantino... perchè se avessi potuto aver motivo 231 IV, V | Milano sono partito solo, perchè avendo guadagnato assai 232 IV, V | chi ha giuocato con me... perchè non lo so.... e chi mai 233 IV, V | vostra illustrissima.~- Perchè vi preme tanto di persuadermi? 234 IV, V | giuoco si fa presto...~- Ma perchè dunque mi dicevate che avete 235 IV, V | tutti ne parlavano.~- Ma perchè avete voluto mascherare 236 IV, V | anch'essa voleva vivere.~- Perchè dite: se anch'essa voleva 237 IV, V | badate a non dir la bugia, perchè qui c'è tutto... e mostrò 238 IV, V | una bugia.~- Una bugia? perchè? V. S. illustrissima mi 239 IV, V | è che non ci ho pensato; perchè le parole e i sospetti della 240 IV, V | qui non ho sentito altro, perchè que' due, accortisi d'una 241 IV, VI | diporto lungo il Canal grande; perchè il Bianchi, spiccandosi 242 IV, VI | recita a quello di san Moisè, perchè solea tenersi chiuso in 243 IV, VI | sarebbesi aperto fra poco perchè dovevasi attendere anche 244 IV, VI | che voi dovete conoscere perchè mi parlò di voi con entusiasmo 245 IV, VI | faccio di buona voglia; perchè, prima di farmi sentire 246 IV, VI | non sapendo che risolvere, perchè di fuori erano molti camerieri 247 IV, VII | riflessione però era bastato perchè Amorevoli si rimettesse, 248 IV, VII | siete conte ... lo credo perchè lo sento a dire, e poco 249 IV, VII | ciò sarà fatto a caso, perchè colà si offriranno forse 250 IV, VIII | coloro che non straripano perchè non hanno fantasia che rigurgita. 251 IV, VIII | dalle forme imperfette, perchè si lascia preoccupare dai 252 IV, VIII | le sue varietà appunto, e perchè l'architettura essendo un 253 IV, VIII | invece della meraviglia; perchè c'è una cosa, che distingueva 254 IV, VIII | domandarmi chi sia colui, perchè non l'ho mai veduto qui, 255 IV, VIII | celebre abate Chiari.~- Ma perchè non presentarmi a lui, che 256 IV, VIII | scimunito aveva data l'occasione perchè si adunassero le migliori 257 IV, VIII | mense ei teneva gran conto, perchè s'egli era celebre come 258 IV, VIII | senso.~- Per metà, maestro. Perchè ho anche un recitativo di 259 IV, VIII | la musica teatrale, anche perchè l'hanno sentita ad eseguire 260 IV, IX | registrò in carta grossa; perchè il tempo e l'umido de' muri 261 IV, IX | avvezzi a inventar frottole. Perchè, passi pure tutto quello 262 IV, IX | in discorsi d'astronomia.~Perchè il lettore possa comprendere 263 IV, IX | importanza.~- Il doge? ma perchè il doge? domandò allora 264 IV, IX | voce d'Amorevoli, in prima perchè i suoi contemporanei ne 265 IV, IX | intendasi sempre quando è bella, perchè non bastano i soli suoni 266 IV, X | nella suonata del Diavolo; perchè tutto dev'essere strano 267 IV, X | fatto del duello, tacque perchè e l'autorità suprema di 268 IV, X | Vallotti a batter la solfa, perchè doveva aver luogo, a chiuder 269 IV, XI | duello all'ultimo sangue. Perchè, diceva esso in uno di que' 270 IV, XI | dovette chiudersela in petto, perchè le leggi della cavalleria 271 IV, XI | infuocate, che non ripetiamo perchè per noi non avrebbero senso, 272 IV, XI | dei canarj e dei capineri, perchè aliassero e gorgheggiassero 273 V, I | po' agiate della città, perchè dicevasi che guariva spesso 274 V, I | da studiare. Non sappiamo perchè, ma oggi la medicina va 275 V, II | allora non ci vedeva punto perchè la stanza era fatta quasi 276 V, II | una replezione, lo credo, perchè lo dite voi; se foste un 277 V, II | che ho mangiato troppo, perchè credevo di poter mangiare.~- 278 V, II | ho uno speciale interesse perchè parli e sia fatto parlare... - 279 V, II | sentono anche senza volerlo, perchè sono essi medesimi che si 280 V, II | dite?~- Oibò!!...~- Oibò? perchè oibò? vediamo. L'accusa 281 V, II | la vita del signor conte; perchè tolta la causa permanente 282 V, II | conte sia ancor vivo... perchè, colleghi miei carissimi, 283 V, III | indole sua. Non sappiamo perchè ogni qualvolta ci occorse 284 V, III | ai nostri lettori, anche perchè possano così valutar meglio 285 V, III | comunicarono le loro gioje; perchè e l'uno e l'altro evitarono 286 V, III | aveva tenuto il mandato, perchè egli non gli s'era dato 287 V, IV | necessaria regolarità, e perchè voleva così il signor conte 288 V, IV | Clelia V...~- Tornata?... ma perchè?~- S'ella voleva tornar 289 V, IV | commesso. La contessa è tornata perchè fu fatta ritornare.~- Da 290 V, IV | trafugare un testamento, perchè il testatore ha voluto regalarla? 291 V, IV | disse tra , anzi pensò... perchè certe cose, nemmeno i bricconi 292 V, IV | ama e si protegge, appunto perchè alla predilezione ed alla 293 V, IV | del figlio della Baroggi, perchè vedesse di poter raccogliere 294 V, V | cosa è avvenuto, esclamò, perchè io non veda più il sorriso 295 V, V | che...~E qui s'interruppe, perchè non le parve il momento 296 V, V | saltar fuori la verità, perchè dice d'averlo veduto egli 297 V, V | dalla sua tutti gli altri, perchè la sua chiacchiera quando 298 V, V | altrove di pien diritto, perchè un ladro briccone inventa 299 V, V | 1750."~L'avvocato si fermò perchè si dilettava dei discorsi 300 V, VI | specie di pubblicità fastosa, perchè in simile circostanza doveva 301 V, VI | dire allora il capitano, perchè ve ne avevo dato licenza, 302 V, VI | ne avevo dato licenza, e perchè è a tener conto della condizion 303 V, VI | di vista... dico quasi, perchè a una festa in casa Borromeo, 304 V, VI | il vero con insistenza, perchè trattasi di un povero fanciullo 305 V, VI | nell'alta sua saviezza, perchè la giustizia abbia l'intero 306 V, VII | or sa Dio quando tornerà, perchè quando un tenore di quella 307 V, VII | promesso di condurmi con lui... perchè gli piaceva il mio servizio... 308 V, VII | settimana grassa. Questo basta perchè il Galantino sia trovato 309 V, VII | sino ad un certo segno... perchè poi c'è un altro guajo...~- 310 V, VIII | sgridata al maggiordomo, perchè in quel momento la collera 311 V, VIII | ordini di don Alberico, perchè il conte padre e il maggiordomo 312 V, VIII | abborrito dai dipendenti; perchè questi, se lo avean sempre 313 V, VIII | dirgli, che venisse subito perchè il conte padrone stava a 314 V, VIII | probabile che sia avvenuto così, perchè, del rimanente, ripetiamo, 315 V, VIII | bisogno, vegliar la notte perchè "col sorgere del sole (togliamo 316 V, IX | mangiare nei nostri piatti, perchè si capiva benissimo che 317 V, IX | Ma fu un'allegria corta, perchè presto tornò ad aver bisogno 318 V, IX | Ma conoscendo questo, perchè avete continuato a giuocare 319 V, IX | memoria... io non ho altro... perchè mi ricordo benissimo come 320 V, IX | confronto del lacchè?~- Perchè no?... s'io parlo... è perchè 321 V, IX | Perchè no?... s'io parlo... è perchè trattasi di dir la verità... 322 V, IX | e se dico la verità... è perchè il signor causidico, che 323 V, IX | ei sorrideva vivacemente, perchè la sua forte volontà moveva 324 V, IX | parlato per vendetta... perchè più volte ha detto che volea 325 V, IX | innocente nemmen quando poppava, perchè vi son dei serpenti che 326 V, IX | dar giù botte da orbi... perchè questi mariti gelosi van 327 V, IX | attuaro, quasi ad ammonirlo perchè desse sulla voce al Galantino 328 V, IX | ora fu detto?~- È vero.~- Perchè dunque non lo avete esposto 329 V, IX | esso la domenica grassa, perchè questa è la pura verità, 330 V, IX | tutto quello che ho detto, perchè non sarà mai che per malanimo 331 V, IX | per forza. Questo io dico perchè V. S. si persuada della 332 V, IX | scrupolo i più legittimi, perchè dei due testimoni necessarj, 333 V, IX | confermati dagli interpreti, perchè la sua condizione non era 334 V, X | risiedevano che dodici, perchè due venivano sempre impiegati 335 V, X | cambiarono due volte il vestito, perchè sotto i duchi e i re di 336 V, X | denominava ancora delle udienze, perchè sotto i duchi e i re di 337 V, X | Morosini, svizzero ticinese (perchè i senatori, come già notammo, 338 V, X | capitano di giustizia. Ma forse perchè non avea avuto torto il 339 V, X | basta a formare un indizio, perchè non si verifica in lui la 340 V, X | qualunque eccezione. Ma perchè, domando io, non si verifica? 341 V, X | formare legale indizio, perchè fu dichiarato superiore 342 V, X | superiore ad ogni eccezione. Perchè dunque non lo potrà essere 343 V, X | questa convinzione non basta, perchè può procedere da errore 344 V, X | degli indizj legittimi; perchè mancano i due testimoni, 345 V, X | esso lo aveva ripetuto perchè, avendo fede in quel mezzo, 346 V, X | rispose il costituito, perchè è la pura verità, e sfido 347 V, X | illustrissima mi illumini, perchè da quello che io so e ho 348 V, X | Dunque se si procede oltre, è perchè colla vostra ostinazione 349 V, X | sordamente gli muggì in gola, perchè una volontà di ferro avea 350 V, X | un addio all'anno 1750; perchè un altro periodo, secondo 351 VI, I | comandi; e questo ne giova, perchè sorprendendo alcuni de' 352 VI, I | vivace e troppo ardente, perchè la si possa trattenere più 353 VI, I | femminile adolescente; forse perchè presenta il fenomeno d'un' 354 VI, II | del governo della casa, perchè di ciò era specialmente 355 VI, III | crediamo sia stata la sola perchè l'occasione e il bisogno 356 VI, III | com'era colla ferma stessa; perchè necessariamente avrebber 357 VI, IV | sopraccennate, ed anche perchè in quell'anno medesimo il 358 VI, IV | medesimi imaginato e scritto, perchè l'assurda violenza che v' 359 VI, V | madre che andò a Bologna, perchè sua madre era donna Clelia, 360 VI, V | contessa passò in quella città (perchè, in conseguenza di talune 361 VI, V | ella stessa un tale studio, perchè un naturale istinto ve la 362 VI, VI | ripetizione nel taschino, perchè, come allora voleva il costume, 363 VI, VI | permesso tirar il fiato, perchè abbiam fatto un periodo 364 VI, VI | che diventano irrequieti perchè nascono di puntigli, di 365 VI, VI | giorni, senza saper ancora perchè, e quasi per aspettar dalla 366 VII, I | di prevenire gli eventi, perchè se avete degli odj a usufruttare, 367 VII, I | senza andare in collera, perchè non veniate a turbarci coi 368 VII, I | stessi benissimo colà... perchè conosco molti altri ortolani 369 VII, I | questa ancora una fortuna; perchè fagiuoli, cavoli, carote 370 VII, I | troppo bene.~- Paura? ma perchè paura?~- Perchè, per una 371 VII, I | Paura? ma perchè paura?~- Perchè, per una villa che ho in 372 VII, I | ma nemmeno io ci riesco, perchè mi pare ch'oggi non si tratti 373 VII, I | sul priore del convento: perchè la voracità de' fermieri 374 VII, I | intenzioni aveva egli? ma perchè, sotto pretesto di frugare 375 VII, I | la sua conoscenza intima, perchè non dobbiamo attenderci 376 VII, II | giovinotti, che cantate vittoria perchè un'occhiata v'ha lusingato, 377 VII, II | lasciar cadere quel discorso, perchè tutto avrebbe voluto anzichè 378 VII, III | con qualchedun altro... perchè il sangue sopraffino si 379 VII, III | faceva osservare il Parini, perchè non mi pare che nel conte 380 VII, III | fatto un cert'effetto... perchè è da tre giorni che non 381 VII, III | lo abbiamo lasciato dire perchè il lettore sapesse un fatto 382 VII, IV | stessi uomini del potere, perchè sia riconosciuta siccome 383 VII, IV | avventato e d'imprudente; perchè non si voleva che io mettessi 384 VII, IV | mi facevo, prima di tutto perchè fatto palese il falso movimento 385 VII, IV | della moltitudine; poi, perchè di questi applausi, giacchè 386 VII, IV | diventare contagiosi. Ecco perchè senza perdere gran tempo, 387 VII, IV | sulle cantonate della città, perchè i fermieri furono più forti 388 VII, IV | ogni più forte ragione.~- E perchè, per il momento, soggiunse 389 VII, IV | fortunato, il mio Pietro, perchè appunto hai trattato una 390 VII, V | posto tra gli altri. Ma ora, perchè il lettore non sospetti 391 VII, V | tempio di Salomone; ed ecco perchè sulle due colonne superstiti 392 VII, V | ne pigliava gran fastidio perchè da essa non era mai derivato 393 VII, V | derideva manifestamente, e perchè non avea mai veduto procedere 394 VII, V | influisse sul bene pubblico; e perchè sapeva come quelle serali 395 VII, V | le ceneri al vento.~- E perchè dunque una così atroce sentenza?... 396 VII, V | personaggio indispensabile; perchè se costui non fosse nato, 397 VII, VI | nessun peso in giudizio, perchè la consuetudine voleva che 398 VII, VI | zelantissimo alle sue incumbenze, perchè la natura gli aveva pur 399 VII, VI | non poteva più far senza, perchè erano il solo mezzo che 400 VII, VI | tenevasi caro il Baroggi, perchè si valeva di lui in quelle 401 VII, VI | il leone e l'orso nero, perchè un certo loro istinto d' 402 VII, VI | orso bianco è implacabile, perchè è il più torbido di tutte 403 VII, VII | convento di San Filippo Neri, perchè, per sicurissime informazioni, 404 VII, VII | abbia gettato non si sa... perchè non par vero nemmeno che 405 VII, VII | maledetta...~- Maledetta... perchè tu l'hai voluto... tu bevi, 406 VII, VII | pensa così, e c'è il suo perchè... Ora noi siamo ancor peggiori 407 VII, VII | monastero.~- Io?~- Tu.~- Ma perchè?~Il Galantino stette un 408 VII, VII | perplesso, poi soggiunse:~- Perchè voglio che il conte Alberico 409 VII, VII | ubbriachezza non mai udita, perchè scommetto che ciò non sarà 410 VII, VII | di dar mano a un'azione, perchè temevi fosse per essere 411 VII, VII | insidiare una fanciulla... perchè, in fin dei conti, voi siete 412 VII, VIII | rifiutargli il proprio ajuto, perchè non voleva lasciarsi fuggir 413 VII, VIII | riva al lago di Pusiano, perchè ci fosse anello di comunicazione 414 VII, VIII | de' più caldi ad esortarla perchè dall'inerte discussione 415 VII, IX | questi uomini sono entrati, perchè hanno voluto entrare e perchè 416 VII, IX | perchè hanno voluto entrare e perchè tengono un ordine da quelli 417 VII, IX | conservatrice del monastero, perchè essa provveda a far mettere 418 VII, IX | che io vada a supplicarle perchè vogliano seguirci, intanto 419 VII, IX | colla presenza materiale, perchè col pensiero e col cuore 420 VII, IX | vedere il giovane Suardi, perchè, siccome sa il lettore per 421 VII, IX | apprensione, e interrogata appunto perchè la conoscevano come la miglior 422 VII, X | coloro erano frammassoni; perchè, ad onta che il cardine 423 VIII, I | sommesso, ma non abbastanza perchè non fosse intesa da quelli 424 VIII, I | volete... ma non capisco perchè stasera tardi tanto.~Il 425 VIII, I | ch'io mi riduca a casa, perchè è probabile che vi sia 426 VIII, II | e ne' casi eccezionali, perchè soleva dir sempre: "ai bisogni 427 VIII, II | come l'istinto; ed anche perchè sapeva come l'Arese, di 428 VIII, II | permessa di darle... Ahi!... perchè mai, nella sua saviezza, 429 VIII, II | Infatti, se non fosse così, perchè incominciare il suo discorso 430 VIII, II | capace in nessun modo... perchè era chiamata la perla delle 431 VIII, II | fasce una creatura innocente perchè... ma che perchè? La fanciulla 432 VIII, II | innocente perchè... ma che perchè? La fanciulla Ada è la figlia 433 VIII, II | della punizione del cielo; perchè tra le altre vostre abitudini 434 VIII, II | intanto, pregando il cielo perchè vi dia buoni pensieri e 435 VIII, III | in un modo più clamoroso; perchè gli ingredienti e della 436 VIII, III | possibile....~- Se lo dico, è perchè lo so....~- Allora si vede 437 VIII, III | ostentazione?...~- Rallegrarsi perchè il figliuolo va in galera... 438 VIII, III | c'è da dir qualche cosa, perchè quando sento a parlar di 439 VIII, IV | ride, signore; e fa bene, perchè non si trova ne' panni del 440 VIII, IV | e li regalava, e...~- E perchè doveva far tutto questo, 441 VIII, IV | subdola e circospetta.~- Ecco perchè donna Paola s'interessò 442 VIII, IV | eroina... una, che so io?... perchè qualche volta il mondo impazzisce... 443 VIII, IV | signor conte colonnello, perchè così sarebbe stata ricchissima; 444 VIII, IV | vituperevole e scandaloso; perchè la fanciulla dovrà pure 445 VIII, V | società di galantuomini perchè ha stampato de' versi che, 446 VIII, V | racconto del maggiordomo, perchè potesse circolare con miglior 447 VIII, V | ad Nemus; e diciam questo perchè non si creda che da noi 448 VIII, VI | fosse incontrata in esso; perchè la forma esteriore non basta 449 VIII, VII | disastrosi fatti del monastero, perchè il lettore si sarebbe fatto 450 VIII, VII | supplicare quella donna perchè volesse condurle alle loro 451 VIII, VII | ho da stare, rispose, e perchè ho ad essere adirata con 452 VIII, VII | ammiravano senza invidiarla, perchè più non temevano in lei 453 VIII, VII | precisamente come una Minerva (perchè, se come tale l'abbiamo 454 VIII, VII | di fargliela conoscere, perchè, torniamo a ripetere, la 455 VIII, VII | secondo. Ma questo bastò perchè e l'una e l'altro si ravvisassero. 456 VIII, VIII | rivolgersi al capitano, e perchè s'incaricasse tosto di pubblicare 457 VIII, VIII | dell'opera il riportare qui, perchè la paziente assennatezza 458 VIII, VIII | che aveva a disposizione perchè, mentre si pubblicava il 459 VIII, VIII | che fu tosto adempiuto, perchè non c'è al mondo uomo più 460 VIII, VIII | Clelia salì in una camera perchè si doveva fare una fermata 461 VIII, VIII | questa contessa orgogliosa... perchè se vuol bene alla sua figliuola, 462 VIII, IX | ingiunto di non muovermi, perchè in quella mia età, curioso 463 VIII, IX | ne son fatta questa idea perchè entrò così corrucciata e 464 VIII, IX | aspetto una buona notizia; perchè non è possibile che tanta 465 VIII, IX | pensato molti anni dopo, perchè allora io non ho saputo 466 VIII, IX | parte ogni riguardo. Ma perchè non sentirlo a Lodi, senza 467 VIII, IX | facile a credere, non già perchè fosse certissimo di quello 468 VIII, IX | anche mandato a chiamare perchè a suo tempo informasse la 469 VIII, IX | dire; ma non credo niente, perchè è da troppo tempo che mi 470 VIII, IX | parlare alla contessa.~- Ma perchè tutto questo?~- La ragione 471 VIII, X | quasi non sentì tali parole, perchè era tutta sossopra per l' 472 VIII, X | sua figlia, lo so; ecco perchè son qui e perchè l'ho pregata 473 VIII, X | so; ecco perchè son qui e perchè l'ho pregata a volere ascoltarmi 474 VIII, X | contessa, e speri bene; perchè se la sua figliuola le comparirà 475 VIII, X | così, torno a ripeterle; perchè forse e presto e per opera 476 VIII, X | l'autore del rapimento, perchè pensava alle conseguenze, 477 VIII, X | abitudini dell'uomo nuovo.~Ecco perchè tra questo colloquio del 478 VIII, X | prima. Voluto?...~- Sì... perchè...~- Perchè? dite.~- Quando 479 VIII, X | Sì... perchè...~- Perchè? dite.~- Quando io ci penso, 480 VIII, X | gloriosi, intendiamoci bene... perchè so distinguere anch'io cosa 481 VIII, X | mia ricchezza all'ospedale perchè i poveri sguazzino un momento; 482 VIII, XI | non per altro motivo che perchè nasce da un albero che in 483 VIII, XI | sarebbe al tutto superfluo, perchè in seguito dovendo veder 484 VIII, XII | potendo chiudere occhio, anche perchè il caldo era salito ai ventisette 485 VIII, XII | fa dispetto la sua onestà perchè gli vieta di dir tutto quello 486 VIII, XII | aveva aperti il Baroggi, perchè essendo andato a letto inquietissimo, 487 VIII, XII | interessare la mia esistenza? Perchè un mistero c'è, e il testamento 488 VIII, XII | il sole ma è la luna!... Perchè?... volta pure e rivolta 489 VIII, XII | bastone di un mio pari. Perchè sei diventato ricco, facendo 490 VIII, XII | possiam dire ne balzò fuori, perchè la sua grande e forte corporatura 491 IX, I | dirà oggi, so ben io il perchè. Sa tutto, ripeto... e ho 492 IX, I | fossero neri non lo sappiamo, perchè il loro obbligo sarebbe 493 IX, I | una gran disgrazia, conte, perchè temo che anche quando avremo 494 IX, I | vedere come sta la contessa, perchè poco fa era a mal partito 495 IX, I | caso lo avea lasciato solo, perchè avvedutasi che il racconto 496 IX, I | rassicurarvi su di ciò; perchè da jeri ad oggi ha trovato, 497 IX, I | che modo voi siete qui, e perchè colui si fa aspettar tanto?~- 498 IX, II | morale, è spesso erroneo, perchè se l'arte dee riflettere 499 IX, II | quanto alle opere dell'arte, perchè possano scansar la taccia 500 IX, II | prendiamo la penna in mano, perchè dobbiam raccontar cosa che


1-500 | 501-1000 | 1001-1220

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License