Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contate 1
contatto 18
contava 9
conte 1051
conte-colonnello 4
conte-milord 3
contegno 11
Frequenza    [«  »]
1121 sua
1105 quando
1091 ad
1051 conte
1047 suo
1040 ed
1036 anche
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

conte

1-500 | 501-1000 | 1001-1051

     Libro,  Capitolo
1 I, III | camera dell'ex-colonnello conte V... che già dormiva; il 2 I, IV | parlava abitualmente dal conte padre, il quale tante volte 3 I, IV | professor Branda, lodata al conte padre la contessina miracolosa, 4 I, IV | sposa all'ex-colonnello conte V..., senza mai averlo veduto 5 I, VI | palazzo V... e lo stesso conte ex-colonnello s'affacciò, 6 I, VI | Perdoni, illustrissimo signor conte... ma noi siamo accorsi 7 I, VI | Illustrissimo signor conte, dee sapere...~Ma al signor 8 I, VI | dee sapere...~Ma al signor conte illustrissimo scappò la 9 I, VII | sostanze era suo fratello, il conte Lodovico?...~- Io non so 10 I, VII | nulla del marchese del conte, eccetto che il primo fu 11 I, VII | il primo fu lettera. Il conte non è niente di più che 12 I, VII | doveva essere il suo fratello conte Lodovico, una degna e brava 13 I, VII | l'uomo. D'altra parte il conte Lodovico...~- Partì due 14 I, VII | poi, torno a ripetere, il conte è un uomo irreprensibile...~ 15 I, VII | ma l'erede è il signor conte di pieno diritto.~Il giudice 16 I, VII | quando coll'orgoglioso conte ex-colonnello, suo marito, 17 I, VIII | entrasse da lei, presente il conte ex-colonnello, a raccontarle 18 I, VIII | produce la desolazione. Il conte marito e il cavaliere s' 19 I, VIII | entrò nel palchetto, il conte e la contessa scesero nell' 20 I, VIII | breve, ridottisi a casa, il conte spagnolescamente accompagnò 21 I, IX | Giovanni Pietra, figlio del conte Francesco Brunon-Pietra, 22 I, IX | scritto sottosegnato dal conte Francesco Brunon-Pietra, 23 I, IX | che indole d'uomo era quel conte Francesco Brunon-Pietra, 24 I, IX | cavarne quanto segue.~Quel conte Brunon-Pietra era stato 25 I, IX | compiuto il lutto vedovile, il conte Brunon, senza riguardo alcuno, 26 I, IX | casa, e la nuova moglie del conte, che aveva preso sul marito 27 I, IX | fuori le intenzioni del conte, tanto che i parenti della 28 I, IX | tutela; ma invano, perchè il conte, astutissimo e versipelle, 29 I, IX | non che d'allora in poi il conte, affinchè i figliuoli non 30 I, IX | occhio il fratellastro, il conte Brunon, per non averlo contrario, 31 I, IX | stato scritto al Senato dal conte Francesco, il quale solo, 32 I, IX | che insegna la pietà.~Il conte Francesco potè dunque veder 33 I, IX | del connubio infernale. Il conte Francesco ereditava dal 34 I, IX | uscire. - Ma fu allora che il conte Francesco, messo innanzi 35 I, X | disse, il cameriere del conte.~Questo si mostrò subitamente.~- 36 I, X | subitamente.~- Direte al signor conte, che questa mattina, per 37 I, X | contessa, cominciando dal conte che la stimava forse assai 38 II, III | e dovendo infingere col conte marito, colla cameriera, 39 II, IV | e del casato ispano del conte colonnello. Costretto pertanto 40 II, IV | fosse, nel momento che il conte V... e la contessa si ponevano 41 II, IV | d'un pubblico, scrisse il conte Rostopchin nel proprio epitafio, 42 II, IV | aver visto lo stesso signor conte V... a degnarsi di uscire 43 II, V | fatto una simile proposta al conte marito! La contessa, nelle 44 II, V | un cerimoniale. Allora il conte, rispettosamente ammiratore 45 II, V | encefalite fulminante. Il conte era della famiglia di quel 46 II, V | veder così a rovescio il conte, il quale per consueto, 47 II, V | la contessa.~- Preghi il conte, mamma, a permettermi di 48 II, V | sorella si guardavano... Il conte passeggiava... Il fratello 49 II, V | voglio che per sì poco il conte si affanni.~Una mezz'ora 50 II, V | mezz'ora dopo, preceduta dal conte marito e dalla sorella, 51 II, V | attonita, salì in carrozza; il conte lieto e sorridente sedette 52 II, V | chiuse, e via di trotto. Il conte fratello e la contessina 53 II, VI | ispettori del palco scenico, il conte Pertusati, gli passasse 54 II, VI | parenti, gli amici, ultimo il conte V..., la comparsa del quale 55 II, VI | Fu chiamato pertanto il conte Pertusati, uno de' cavalieri 56 II, VI | nella testa del governatore conte Pallavicini, il quale fattolo 57 II, VI | che l'alterco era tra il conte V... e suo cognato, perchè 58 II, VI | del palazzo V... in cui il conte passeggiava innanzi e indietro, 59 II, VI | piangeva dirottamente, e il conte fratello stava ritto in 60 II, VI | dell'illustrissimo signor conte era di lire milanesi duecent' 61 II, VII | alla contessa madre e al conte marito e a tutto il parentorio 62 II, VIII | grande intrinsichezza col Conte V...), chiamò il cocchiere 63 II, VIII | trovi qui? Ma oggi verrà il conte... e sentirai da lui... 64 II, VIII | cocchiere stesso ad avvisarne il conte marito, che tosto inviò 65 II, VIII | per quella volta; chè il conte non avea voluto per nessun 66 II, VIII | lungo discorso tenuto col conte, ingiunse al carrozziere 67 II, VIII | mia madre, di parlare al conte, lor faccia intendere ch' 68 II, VIII | veda mia madre, il conte. Chè lo giuro formalmente 69 II, VIII | ritorni mai più a vivere col conte; io non voglio vederlo mai 70 II, VIII | propria e dall'ira gelosa del conte. - Le scrisse dunque di 71 II, XI | ragazza è la figlia del conte Zen? poichè, venga il diavolo 72 II, XII | venir dietro, se il signor conte non dovesse far altro che 73 III | Arese e Pietro Verri. - Il conte Gabriele Verri. - Sistema 74 III, I | questo col fratello del conte V...; collegiali e senatori 75 III, I | eletto patrocinatore il conte Benedetto Arese, giovane 76 III, I | Bruni toccò in sorte il conte Pietro Verri, che appena 77 III, II | II~Il conte Benedetto Arese, il giorno 78 III, II | di suo padre, il signor conte Gabriele; il quale non aveva 79 III, III | Signore, disse la Gaudenzi al conte Verri con una semplicità 80 III, III | siete voi?...~- Sono il conte Pietro Verri.~Per quanto 81 III, III | pronunciare quella parola conte; e tutto ciò perchè sentiva 82 III, III | Illustrissimo signor conte, io la ringrazio della degnazione 83 III, III | Milano...~- Ma guardi, signor conte, che tentazione fatalissima 84 III, III | non è egli vero, signor conte, che quando un uomo, quando 85 III, III | però confessarle, signor conte, che quando il pubblico 86 III, III | so farmi capace, signor conte, che vi possa essere così 87 III, III | ella dire di grazia, signor conte, per qual motivo il metter 88 III, III | questo non sarà mai, signor conte; io mi scioglierò in lagrime 89 III, III | credere, illustrissimo signor conte, non lo debbo che a lui.~- 90 III, III | Oh... ci creda, signor conte, che per noi è una gran 91 III, III | E può aggiungere, signor conte, i discorsi pieni di consigli, 92 III, III | perchè lo creda, signor conte, ma quel signor Lorenzo, 93 III, III | giunsero all'orecchio del conte Pietro Verri, il quale era 94 III, III | eccellentissimo senatore conte Gabriele era un uomo di 95 III, III | distrutta, come fece allora il conte Gabriele con suo figlio 96 III, IV | plenipotenziario governatore di Milano, conte Palavicino, relativa alle 97 III, IV | che l'illustrissimo signor conte Gabriele dava un pranzo 98 III, IV | non una fanciulla. - Il conte Gabriele Verri stava parlando 99 III, IV | caro marchese, diceva il conte Gabriele, che questo mio 100 III, IV | Beccaria guardava fisso il conte come a sorprendergli nell' 101 III, IV | figliuola al figlio del conte e ci potrebbe sentire...~- 102 III, IV | questa frase ribalda: - Se il conte F... fosse un sensale di 103 III, VI | piuttosto che parlare. Ah signor conte... io penso che la mia salute 104 III, VI | altezza! Ben è vero che il conte non mi ha mai veduto 105 III, VI | egli aveva tosto pensato al conte F..., in quella circostanza, 106 III, VI | ministro-plenipotenziario, il conte Pallavicini, il quale è 107 III, VI | dialogo surriferito del conte avrà fatto senso al lettore, 108 III, VII | eccellenza il governatore conte Pallavicini, alle cui feste 109 III, VII | è forse dimenticato: il conte ex colonnello V..., il marito 110 IV | gondoliere-poeta Antonio Bianchi. - Il conte V... - Preliminari del processo 111 IV | architettura a Venezia. - Il conte Algarotti. - Letterati, 112 IV | commentatori del secolo XV. - Il conte V... - Il tenore Amorevoli 113 IV, I | parlato colla contessa, col conte, con qualcheduno di ?...~- 114 IV, I | bisognerebbe dunque di sapere se il conte è realmente partito da Milano, 115 IV, I | conclusione si teme che il conte sia andato a Venezia...~ 116 IV, III | era partito da Milano il conte colonnello V... Esso infatti 117 IV, III | erasi messo in viaggio. Il conte V... avea detto di voler 118 IV, III | più l'opportunità. E il conte si mise davvero in viaggio 119 IV, III | che intenzioni aveva il conte? che voleva? che pretendeva? 120 IV, III | varietà di tipi umani, a quel conte noi troveremmo il riscontro 121 IV, III | Proprio tra le gambe del conte V... doveva capitare quel 122 IV, III | bastonate.~Ma lasciando il conte, dieci ore dopo la partenza 123 IV, III | quelle parole: Credo che il conte V... abbia intenzione di 124 IV, III | quel viaggio del giovine conte A... era un atto di dovere, 125 IV, III | Ma intanto che il giovine conte A... si affretta verso Venezia 126 IV, III | Lorenzo Bruni.~Il governatore conte Palavicino, messo in cognizione 127 IV, III | intenzione criminosa. Il conte governatore parve soddisfatto 128 IV, III | sparse lagrime abbondanti; il conte Palavicino si sentì commosso, 129 IV, III | ragione, applaudirono; il conte Gabriele Verri, che secondo 130 IV, IV | giureconsulti milanesi era il conte Gabriele Verri, il padre 131 IV, IV | interrogatorio. Il nome del conte F... era già corso, il lettore 132 IV, IV | labbra e del capitano e del conte Gabriele. Ma questi s'affannò 133 IV, IV | affannò a dimostrare che del conte non era punto a far parola, 134 IV, IV | Farinaccio, autore prediletto del conte Gabriele, furono fatti passare 135 IV, IV | movimenti del lacchè.~Se il conte Gabriele Verri avesse vissuto 136 IV, V | Vostra signoria sa che il conte Barbò in una sera guadagnò 137 IV, V | vendetta del marchese contro il conte V... dal quale, per un alterco, 138 IV, VI | un favore, soggiunse il conte.~- Vostra eccellenza mi 139 IV, VI | festeggiar l'arrivo del conte Algarotti, do un'accademia 140 IV, VI | confini delle crome; e il conte sorrideva. E poi c'è il 141 IV, VI | alberghi di Venezia. Il conte V... ch'era entrato la sera 142 IV, VI | alloggio in una bettola, e il conte, per quanto fosse conte 143 IV, VI | conte, per quanto fosse conte e colonnello, non aveva 144 IV, VI | ciò non è questione. Il conte V... era dunque venuto a 145 IV, VI | non tanto le parole del conte, quanto il piglio sdegnoso 146 IV, VI | Amorevoli, per servirla.~E il conte che già ne avea un sentore, 147 IV, VI | riferirgli la risposta... Il conte stava in ascolto... quando 148 IV, VI | certamente aspettato... il conte grande e grosso e fiero, 149 IV, VI | grande e grosso e fiero, il conte che molte volte dalla ribalta 150 IV, VII | la vista improvvisa del conte V... facesse un'ingratissima 151 IV, VII | che si fa? gli disse il conte.~È così vero che l'effetto 152 IV, VII | che quella domanda del conte, per stessa così semplice, 153 IV, VII | onde a quella domanda del conte:~- Si canta e si suona, 154 IV, VII | dallo scanno nel fango.~Il conte fece un passo innanzi, e 155 IV, VII | pretendete da me, signor conte? Con che diritto vi siete 156 IV, VII | e parendogli quella del conte un'insopportabile soperchieria, 157 IV, VII | fremebonda concitazione. Il conte si volse, e:~- Chi m'interrompe? 158 IV, VII | nella pupilla torva del conte.~Era esso davvero quell' 159 IV, VII | era aspettato a Venezia il conte Algarotti, che fanciullo 160 IV, VII | ne' fatti altrui? disse il conte al giovine soldato.~- Quand' 161 IV, VII | rispetto alla vostra corona di conte?~- Ragazzo, bada, ch'io 162 IV, VII | chiedo soddisfazione, signor conte!... Or non vi può soccorrere 163 IV, VII | parità fra noi... Voi siete conte ... lo credo perchè lo sento 164 IV, VII | daino, lo gettò al piede del conte V... che lo raccolse e soggiunse: ~- 165 IV, VII | e tranquillo.~Quando il conte V... feroce e bestiale discese 166 IV, VII | tornando a noi, quando il conte V... ebbe raccolto il guanto, 167 IV, VII | senza rimproveri. Quando il conte accetti, io sono sempre 168 IV, VII | sempre qui ad attenderlo.~Il conte non fece motto. Angelo Emo 169 IV, VII | mossero ed accostatisi al conte V...~- Adesso, gli dissero, 170 IV, VIII | festeggiare l'arrivo del conte Algarotti, il quale in quel 171 IV, VIII | re della festa.~- Chi? il conte Algarotti?~- L'Algarotti... 172 IV, VIII | signori... plebeo di Venezia, conte di Prussia, ciambellano 173 IV, VIII | di scansarlo... Egli è il conte Carlo Gozzi, il quale ha 174 IV, VIII | significandogli che il signor conte padrone chiedeva di lui 175 IV, VIII | nella massima sala, dove il conte Alvise Pisani sedeva accanto 176 IV, VIII | Pisani sedeva accanto al conte Algarotti, intorno al quale 177 IV, VIII | coi complimenti onde il conte gli era cortese riguardo 178 IV, VIII | italiana.~- Ella, signor conte, mi lodi che son dovute 179 IV, VIII | rachitico, lo presentò al conte dicendogli:~- Questi è il 180 IV, VIII | arcigranellone; si provi, signor conte, a interrogarlo, e sentirà 181 IV, VIII | insaziabile mangiatore. Ma il conte Pisani, visti il Fabris 182 IV, VIII | messosi a sedere vicino al conte Alvise, tosto gli domandò 183 IV, IX | moglie dell'illustrissimo conte Alvise Pisani. Non si mosse 184 IV, IX | venne ad annunciarle che il conte Alvise Pisani domandava 185 IV, IX | io nessuna volontà, caro conte, di occuparmi stasera in 186 IV, IX | d'astronomia, rispose il conte Pisani. Il doge ha bisogno 187 IV, IX | con ansia affannosa.~Il conte Alvise partì. Ella chiamò 188 IV, IX | in casa; ma le parole del conte Pisani le avean fatto parer 189 IV, IX | fatto salire in furore il conte V... La contessa subì la 190 IV, IX | mossero a dimandare il conte padrone, che accorse tosto 191 IV, IX | furono fissi in lei. Il conte Pisani, per toglierla dall' 192 IV, IX | impigliata, si volse tosto al conte Algarotti dicendogli:~- 193 IV, IX | macchinalmente alle gentilezze del conte Algarotti, guardava di furto 194 IV, IX | gioja l'inondò.~Intanto il conte Algarotti andava circuendo 195 IV, X | X~ ~Intanto che il conte Algarotti e la contessa 196 IV, X | conoscerlo io questo signor conte lombardo. Già tu sai che 197 IV, X | trarre in ballo questo signor conte; che se ricuserà, lo assalirò 198 IV, X | piatto a dovere, e che il conte sia venuto a Venezia per 199 IV, X | Oh che noja, caro signor conte Algarotti. - Per fortuna 200 IV, X | adagio d'introduzione, e il conte dovette permettere che la 201 IV, X | contessa abbia mai parlato del conte marito, adducendo al doge 202 IV, XI | XI~Abbiamo lasciato il conte V... e il giovane Angelo 203 IV, XI | del tempo in cui il nostro conte colonnello dovette accettare 204 IV, XI | Angelo Emo lo propose e il conte V... lo accettò, senza darsi 205 IV, XI | istruttissimo, è probabile che il conte V... non sapesse nulla 206 IV, XI | dalla clavicola sinistra del conte V... a fargli rossa la bianca 207 IV, XI | ricevette l'orgoglio del conte, e l'ira che provò contro 208 IV, XI | posteriori al combattimento, il conte V... e il giovane Emo e 209 IV, XI | ritornarono tutti a Venezia.~Il conte entrava nella laguna che 210 IV, XI | Ciò va bene. Ma io sono il conte suo marito, venuto espressamente 211 IV, XI | andar via: Casa Mocenigo, conte Erizzo, senator Barbaro, 212 IV, XI | gondola e gondola fin . Il conte Pisani diede il braccio 213 IV, XI | statura, ch'ei ravvisa pel conte marito. Il cappello a tre 214 IV, XI | paléo, e cade in laguna. Il conte sfodera la spada e si fa 215 IV, XI | farmi il poltrone.~ il conte, il gondoliere Bianchi 216 V | LIBRO QUINTO~ ~Il conte F... e il suo bisavolo. - 217 V, I | questi tre incomodi era il conte F..., fratello del defunto 218 V, I | marchese.~- Come sta il signor conte? diceva un tale al guardaportone, 219 V, I | passava:~- Come sta il signor conte?~- Trattasi di un consulto...~- 220 V, I | ha sentito il lettore, il conte F... non avea nessuna buona 221 V, I | questa disposizione, il conte F..., dopo avere, nella 222 V, I | dello stato dell'animo del conte F..., e come avesse tremato 223 V, I | lunga e penosa malattia, il conte sentì a vociferarsi d'intorno 224 V, I | fu l'uomo adoperato dal conte per tentare il lacchè Suardi, 225 V, I | ribelle ad ogni cura, il conte s'era messo giù invece alquanti 226 V, I | partenza per Venezia del conte V... e del fratello della 227 V, II | nella stanza da letto del conte F..., la regola generale 228 V, II | degna cornice al signor conte F..., per sua disgrazia 229 V, II | professore. Prima di pranzo il conte stava bene, non è vero, 230 V, II | stava bene, non è vero, conte?~Il conte accennò di sì, 231 V, II | bene, non è vero, conte?~Il conte accennò di sì, e, facendo 232 V, II | mangiare.~- Stia zitto, signor conte... Ma tornando a noi, egli 233 V, II | Capitano di giustizia, il conte stava tanto bene che, a 234 V, II | Figuratevi, professore, quanto il conte stesse bene... Se non che 235 V, II | dottore, che il signor conte sta male, male assai, e 236 V, II | Ma se il corpo del signor conte non risponde ai trattamenti 237 V, II | Il figlio del signor conte, giovinetto di vent'anni, 238 V, II | dunque hanno trovato il conte mio padre?..~- Fatevi coraggio, 239 V, II | del... sì, signori, del conte?~- Che? cosa dite?~- Oibò!!...~- 240 V, II | a danno di chi era? Del conte. La scomparsa di questo 241 V, II | vantaggio di chi era? Del conte. Il lacchè a trafugare delle 242 V, II | essere questo colui? Il conte. Vi parrebbe ancora di sbagliare 243 V, II | che non può essere che il conte?... Suvvia dunque... già 244 V, II | sullo stomaco del signor conte, fu l'annuncio improvviso 245 V, II | salvare la vita del signor conte; perchè tolta la causa permanente 246 V, II | dunque già molto che il conte sia ancor vivo... perchè, 247 V, II | lacchè fuori il nome del conte, vedete che scandalo, che 248 V, III | tornando nella camera del conte, ci accorgiamo che è necessario 249 V, III | ci occorse di parlare del conte F... e della parte che ebbe 250 V, III | meno in dimestichezza col conte, e che, meglio ancora che 251 V, III | bene, quasi timorosi che il conte potesse risuscitare a farci 252 V, III | nostra bocca medesima. Il conte F... avendo dunque saputo 253 V, III | milioni di lire milanesi. Il conte promise al Rotigno lire 254 V, III | questi due personaggi: il conte F... e l'agente Rotigno.~ 255 V, III | marchese, pagato il lacchè, il conte e l'agente respirarono. 256 V, III | pugno la copia. Tanto il conte che il Rotigno avevano conosciuto 257 V, III | domestiche, e giacchè solo il conte era chiamato all'eredità, 258 V, III | aver fatto sull'animo del conte F... la notizia inaspettata 259 V, III | La vivacità lieta che il conte mostrò a' commensali quando 260 V, III | finzione medesima; e il conte si rivelò in fatti a molti 261 V, III | notizia fu tanto micidiale al conte, da fargli l'effetto dell' 262 V, III | malattia grave e pericolosa del conte gli aveva messo in cuore 263 V, III | impaccio. Il lacchè nominerà il conte... ma il conte morto non 264 V, III | nominerà il conte... ma il conte morto non potendo comparire 265 V, III | pensato che alla morte del conte, e non all'agonia a' 266 V, III | vita eterna farà parere al conte un nonnulla i dieci milioni 267 V, IV | aveva a che fare col signor conte padrone; non tanto, a dir 268 V, IV | patronale, pel quale il conte F... aveva diritto di nomina.~- 269 V, IV | poi io vivo certo che il conte debba migliorare...~- Fate 270 V, IV | di bisogno.~- Il signor conte mi proibì di darle altro 271 V, IV | perchè voleva così il signor conte padrone.~Mentre il signor 272 V, IV | fuggire.~- Oh bella! il conte marito volle andare dov' 273 V, IV | pensò di farne parola al conte. Prese allora i centocinquanta 274 V, IV | nella camera da letto del conte... Se non che, allorquando 275 V, V | e comincio a dire che il conte F... ha perduto la prudenza...~- 276 V, VI | opinava per la reità del conte F...; anzi, quando mai avesse 277 V, VI | che furono per Venezia il conte V... e il conte fratello, 278 V, VI | Venezia il conte V... e il conte fratello, credette bene, 279 V, VII | qui non si pensa che il conte F... è il fratello del marchese; 280 V, VII | sentirlo... Ma invece... se il conte F... fosse morto da cento 281 V, VII | consiste in ciò che il conte F... è a malissimo partito. 282 V, VII | intorno alla salute del conte F... Ma non avevan voltato 283 V, VII | casa F...~- Si vede che il conte non sta benissimo di salute, 284 V, VII | precisamente il moribondo conte, entriamo anche noi in casa 285 V, VIII | avvenne per l'appunto.~Il conte F..., in quelle sei o sette 286 V, VIII | mattino col figlio del signor conte, difendendo il suo proposito 287 V, VIII | don Alberico, perchè il conte padre e il maggiordomo erano 288 V, VIII | repentina diversione. Il conte padrone potea morire; e 289 V, VIII | presentato a visitare il conte, non s'era più mosso, ma 290 V, VIII | notizie della salute del conte, aspettava di venir invitato. 291 V, VIII | venisse subito perchè il conte padrone stava a malissimi 292 V, VIII | nella stanza da letto del conte F..., provò quell'oppressione 293 V, VIII | pericolo in cui versava il conte, senza por tempo in mezzo 294 V, VIII | col prete nella stanza del conte.~- Or vedete, disse allora 295 V, VIII | giovane.~Dopo una mezz'ora il conte erasi tanto quanto riavuto, 296 V, VIII | del prete e la bocca del conte. No; di quella confessione 297 V, VIII | poter sospettare, che il conte fosse al punto di fare al 298 V, VIII | dottore furono al letto del conte; e il malore, durante la 299 V, VIII | novelle della salute del conte F... lasciarono il palazzo 300 V, X | intrinsico conoscente del conte F... Questi elementi dovevan 301 V, X | subentrò tosto il senatore conte Gabriele Verri, la morale 302 V, X | nostro predecessore senator conte Bossi, ribatteva il Verri, 303 V, X | Dette queste parole, il conte Verri si tacque; e quasi 304 V, X | di vivere l'illustrissimo conte F... Come l'egregio segretario 305 V, X | presente che la morte del conte F... nella causa che ora 306 V, X | argomenti degli avversari, il conte Gabriele Verri parve minor 307 V, X | compromettere la riputazione del conte F..., fu per il momento 308 V, X | Galantino e della morte del conte F...~Il giorno 3 giugno 309 V, X | riuscito a sapere che il conte F... era morto, e però erasi 310 VI, I | Neri, e porta il nome del conte V..., e come tale anzi fu 311 VI, I | anzi fu collocata colà; il conte che vive ancora qui, ha 312 VI, I | quindici anni, avendo il conte rinnovata la lite più volte 313 VI, I | diritto al nome del casato del conte, all'eredità, alla successione."~ 314 VI, II | casa F...~Dopo la morte del conte, che nel testamento gli 315 VI, II | della somma legatagli dal conte F..., domandò licenza all' 316 VI, II | merci, ecc., istituita dal conte Pallavicini. L'anno 1750 317 VI, III | sua eccellenza il signor conte don Beltrame Cristiani, 318 VI, III | del palazzo dello stesso conte Cristiani in Monforte fu 319 VI, III | per esservi il palazzo del conte Cristiani, da qualche anno 320 VI, V | propizia occasione che il conte V... era andato per diporto 321 VI, V | in suo padre, non nel conte V...~È cosa dolorosissima 322 VI, VI | danari non dispregevole dal conte fratello di esso, portava 323 VII, II | fruttava l'avere avuto dal conte Firmian l'incumbenza di 324 VII, II | tra' quali spiccava quel conte Alberico F..., con cui ci 325 VII, II | cui ci troveremo; il qual conte Alberico volle disputare 326 VII, II | mentre Parini tuonava, il conte Verri era impegnato in un 327 VII, III | sua pelle. Guardate il conte V... che gli passa accosto 328 VII, III | C'è di nuovo che tanto il conte V... quanto il Sannazzaro 329 VII, III | Sannazzaro e don Glicerino e il conte Alberico che vedo laggiù 330 VII, III | perchè non mi pare che nel conte V..., per esempio, e nel 331 VII, III | V..., per esempio, e nel conte Alberico F... e nel principe 332 VII, IV | straordinarj alla confidenza del conte Firmian, che mi dicono avere 333 VII, IV | rimanente ho parlato al conte Firmian di quello che tanto 334 VII, VI | erasi rivolta allo stesso conte Alberico, il quale, per 335 VII, VI | sorgeva in petto al giovine conte ogni qualvolta gli perveniva 336 VII, VI | del casato. In quanto al conte Alberico, è inutile a dire 337 VII, VI | Baroggi e del figlio suo. Il conte Alberico invece, dopo un 338 VII, VI | e di quel figlio. Ma il conte Alberico sapeva pure che 339 VII, VI | muro di divisione tra lui conte e il Baroggi finanziere, 340 VII, VI | ex-lacchè Galantino e il conte Alberico F...?~ ~ 341 VII, VII | Perchè voglio che il conte Alberico F... vada al diavolo 342 VII, VII | che la promessa sposa del conte Alberico (il lettore comprenderà 343 VII, VII | leggiadro e profumato e viziato conte, messi da parte i suoi cento 344 VII, VII | quella che piace a me. Ma il conte non l'avrà e non la sposerà... 345 VII, VII | casa quella che piace al conte e piace a me?... non lo 346 VII, VII | fai crepare di rabbia il conte Alberico; tu che l'hai tanto 347 VII, X | Giorgio Porro, l'altro è un conte Rusca, quello , che mi 348 VIII | donna Giacoma Crivello. - Il conte V... e il decreto del Senato. - 349 VIII, I | padre Frisi, col questore conte Pertusati, che allora era 350 VIII, I | Parini, il padre Frisi e il conte Pertusati, prefetto della 351 VIII, II | fanciulla Ada è la figlia del conte V..., chi può negarlo? voi 352 VIII, IV | lite intentata dal signor conte V... alla contessa sua moglie, 353 VIII, IV | faccenda; tanto che, sebbene il conte fosse dalla parte della 354 VIII, IV | l'illustrissimo signor conte, per sentenza del Senato, 355 VIII, IV | bensì le dirò che il signor conte, difeso dall'avvocato Rapazzini, 356 VIII, IV | prodotte testimonianze il conte?~- No.~- Dunque?~- I testimonj 357 VIII, IV | semplice domanda: È vero che il conte si presentò in Venezia alla 358 VIII, IV | contessa e del torto del conte. Ed ecco come si fa a dar 359 VIII, IV | anche senza le visite del conte alla casa della contessa 360 VIII, IV | legittima figliuola del signor conte colonnello, perchè così 361 VIII, V | dell'illustrissimo signor conte colonnello V... per tanto 362 VIII, V | dichiarata la paternità del conte V... rispetto alla fanciulla 363 VIII, V | avrà dato spettacolo il conte alla notizia di quel decreto! 364 VIII, V | ecco come. La natura del conte ci è nota. Forza muscolare 365 VIII, V | appunto era avvenuto del conte, di modo che, allorchè uscì 366 VIII, VI | che rinnovi le pazzie del conte d'Almaviva sotto al vostro 367 VIII, VIII | fatto. A Milano, dopo che il conte V... seppe del trafugamento 368 VIII, VIII | venire innanzi anche il conte V... che era ad attendere 369 VIII, VIII | turpe ed empio attentato. Il conte V... non fece altro che 370 VIII, VIII | carrozza da viaggio degna del conte di Firmian, per poter abbagliare 371 VIII, IX | disposto, disse. Io, il conte vostro marito, il signor 372 VIII, IX | chiusa la lite giuridica col conte V... Inoltre avea bisogno 373 VIII, X | s'ella non si marita a un conte, a un marchese, a un duca; 374 VIII, X | mano di vostra figlia il conte M... per esempio (e pronunciò 375 VIII, X | quell'ometto ridicolo del conte M... può valere l'unghia 376 VIII, X | isposa a chicchessia; ma nel conte V... suo marito. Il decreto 377 VIII, X | mille miglia dal pensare al conte colonnello V...; onde, essendo 378 VIII, X | io e la fanciulla, e il conte e la contessa rimangano 379 VIII, X | infelicissima; parlate voi al conte.~- Io non parlo più a nessuno. 380 VIII, X | stessa parlerò dunque al conte. Siete contento di ciò?~- 381 VIII, X | voi, quando lo vorrà il conte; ma badi quel signore di 382 VIII, XI | disse lo Strigelli, che il conte voglia permettere quel che 383 VIII, XI | risoluto di recarmi dal conte V...~- E che? pensereste 384 VIII, XI | calunniatori farisei! Al conte ho dovuto parlare in più 385 VIII, XII | Strigelli, il Galantino, il conte V..., donna Paola Pietra, 386 VIII, XII | balzar fuori... e il signor conte Alberico dovesse vomitar 387 VIII, XII | quella maledetta faccia del conte Alberico, impiastrata di 388 VIII, XII | quella bestia feroce del conte?... E doveva il Senato mettere 389 VIII, XII | avesse dato causa vinta al conte, m'accorgo che colla contessa, 390 VIII, XII | parole nella stanza del conte in quel punto, per gettargliele 391 VIII, XII | sgarbatamente in faccia. Onde il conte, come riscosso da un sogno 392 VIII, XII | larga e rossastra.~Pure il conte V... e il Galantino e il 393 IX | accademia dei Trasformati e il conte Imbonati. - La scuola degli 394 IX | Don Alberico marchese e conte F... - Triplice eredità. - 395 IX, I | sapere il giorno prima.~- Al conte ho parlato, gli disse donna 396 IX, I | scandalosa e terribile, messi il conte e il Galantino al cospetto 397 IX, I | dovuto pur dirle che il conte oggi veniva qui!~- Già v' 398 IX, I | questo. Ella, sentendo che il conte s'era lasciato indurre a 399 IX, I | nella persuasione che il conte fosse disposto ad accogliere 400 IX, I | furia onde ieri proruppe il conte nel sentire le pretese del 401 IX, I | entra dal portone.~- È il conte senz'altro. - E donna Paola 402 IX, I | uscire, s'incontrava nel conte V...~Quest'ultimo, nell' 403 IX, I | sfrontato!... esclamò il conte, e si mise a sedere.~La 404 IX, I | la colossale persona del conte. Era esso vestito da mattina, 405 IX, I | rinunziato alla corona di conte o per lo meno all'ordine 406 IX, I | davvero una gran disgrazia, conte, perchè temo che anche quando 407 IX, I | perdere la contessa.~Il conte, a quelle parole di donna 408 IX, I | troppo.~- Abbiate pazienza, conte... e vogliate perdonarmi 409 IX, I | appariva ognora sul volto del conte, era il più delle volte, 410 IX, I | avvenne della faccia del conte colonnello. Quella specie 411 IX, I | chi è venuto?~- Chi?~- Il conte!~- Oh Dio!! Ma non è necessario 412 IX, I | Generoso?... ma credete che il conte... no, no, donna Paola. 413 IX, I | contessa, e tornò dov'era il conte.~Attraversate rapidamente 414 IX, I | donna Paola, soggiunse il conte con una schiettezza di gioja 415 IX, II | innegabile sostanza, il conte V... potesse rimanere ostinato 416 IX, II | egli stava intertenendo il conte V... e donna Paola; lo Strigelli 417 IX, II | della fanciulla? chiedeva il conte.~- Permettetemi di non aggiunger 418 IX, II | aveva voluto nominare al conte V..., era il Baroggi, al 419 IX, II | le sue ragioni contro il conte Alberico F... aveva messo 420 IX, II | precisa del luogo, e il signor conte manderà la sua carrozza 421 IX, III | tornò in casa Pietra. Il conte non era ancora partito; 422 IX, III | ormai non rimane al signor conte che di far attaccare i cavalli; 423 IX, III | dalla contessa... Signor conte... andiamo a trovar la contessa.~ 424 IX, III | mosse ella pure, volgendo al conte un'occhiata più eloquente 425 IX, III | qualunque discorso; e il conte la comprese e guardò a lungo 426 IX, III | precedendo l'avvocato e il conte per annunziarli; nel punto 427 IX, III | accorsero al primo che il conte fosse rimasto fuori, e:~- 428 IX, III | momenti colla carrozza del conte per andar a prendere la 429 IX, III | ragazza. Anche il signor conte voleva venire in persona 430 IX, III | persuaso... Ma dov'è il signor conte, domandò a donna Paola, 431 IX, III | stiamo a quanto vorrà il conte... Lasciate fare, avvocato... 432 IX, III | Se ella sa pregare il conte in modo che esso le permetta 433 IX, III | parole da persuadere il conte. Non è vero, avvocato? e 434 IX, III | venir subito a parlare al conte... Così si parte... sull' 435 IX, III | sala di ricevimento.~Il conte era ancora seduto in poltrona, 436 IX, III | soppedaneo della sala.~- Signor conte, disse donna Paola, parlandogli 437 IX, III | qui...~-Che!? esclamò il conte alzandosi di subito e volgendo 438 IX, III | uomini della natura del conte V... sono sempre perplessi 439 IX, III | uomo, nella condizione del conte, dal momento che si fosse 440 IX, III | marito oltraggiato.~Ma il conte si comportò tutt'all'opposto. 441 IX, III | da quindici anni che il conte e la contessa non si vedevano. 442 IX, III | colto in quel momento il conte.~La faccia di lui, il suo 443 IX, III | Strigelli, si attendeva dal conte il più benigno accoglimento, 444 IX, III | repentino mutamento nei modi del conte; lo Strigelli, che aveva 445 IX, III | la fronte accigliata del conte.~Ma questi che era impacciato 446 IX, III | codesta esclamazione del conte, la contessa, consigliata 447 IX, III | espressione alla faccia del conte.~E donna Paola, la quale 448 IX, III | e tocca a me, rispose il conte, a dare un tal permesso? 449 IX, III | lasciar trapelare. E il conte non potè proseguire, perchè 450 IX, III | carrozza da viaggio del conte; che la carrozza entrò dopo 451 IX, III | braccio lo stesso signor conte, il che è un gran buon indizio; 452 IX, III | trotto serrato, rimanendo il conte per tutto quel giorno ed 453 IX, IV | carrozza del medesimo signor conte colonnello, era partito 454 IX, IV | aspettarsi; che cioè il conte colonnello V... dopo quindici 455 IX, IV | cui è pur da includere il conte colonnello V..., che è tutto 456 IX, IV | affaccendarsi di tutti gli amici del conte per lodarsi di lui e della 457 IX, IV | eccellenze don Alberico conte di Cunio, Barbiano; Lugo, 458 IX, IV | padrino S. E. il signor conte Carlo di Firmian, e che 459 IX, IV | isplendore tutti i già fatti. Il conte colonnello V... per aggiunta 460 IX, IV | onomastico di don Pedro conte V..., la solennità della 461 IX, IV | contessa Clelia, viva il conte, viva tutti, in una parola; 462 IX, V | e probabilmente anche il conte; ma non essendo di prammatica 463 IX, V | nobilissime zitelle donna Ada del conte V... e donna Giacoma dei 464 IX, VI | di gala scoperto che il conte V... mandò in casa Pietra-Incisa, 465 IX, VI | ne stette in casa; il conte V... uscì del proprio palazzo, 466 IX, VI | conveniente che in quella notte il conte figurasse in carrozza colla 467 IX, VI | ricevere le congratulazioni del conte padrone. Nel mezzo della 468 IX, VI | rinnovellarla. Soltanto nel 1743 il conte Giuseppe Maria Imbonati, 469 IX, VI | Frisi, Giuseppe Parini, il conte Giorgio Giulini, il Quadrio, 470 IX, VI | carrozza s'alzaron tutti, e il conte Giuseppe Imbonati insieme 471 IX, VI | alcune opere nel palazzo del conte V..., si alzò e si mosse 472 IX, VIII | 1704. A questa colonia il conte Carlo Pertusati, stato presidente 473 IX, VIII | copiosa biblioteca che il conte Carlo, nel tempo ch'era 474 IX, VIII | edizioni. Chi avesse detto al conte che quella biblioteca era 475 IX, VIII | calde congratulazioni dal conte Pertusati, conservatore 476 IX, IX | illustrissimo suo padre il conte F... stavano per suonare 477 IX, IX | don Alberico marchese e conte F... rimase erede, a vent' 478 IX, IX | proposti di gratificarsi il conte padrone, fin che fu vivo, 479 IX, IX | madre del Baroggi. Se il conte cadetto non fosse sempre 480 IX, IX | giovinetta Ada, quando vide il conte Alberico, credette, a tutta 481 IX, IX | detto che era suo figlio. Al conte Alberico che, siccome avviene 482 X, V | papa quanto in un certo conte Antonio, i quali non erano 483 X, V | marito e del vicemarito conte Antonio. Se non che la festa 484 XI, II | F..., accompagnato da un conte T..., dal milionario Mellerio, 485 XI, III | congregazione, composta del conte Caleppio bergamasco, dei 486 XI, VI | addormentarsi in torbido sogno il conte colonnello V.... Ella non 487 XI, VI | sonanti di marchese, di conte e contessa e don e donna 488 XI, VI | don e della donna e del conte e della contessa ai loro 489 XI, VI | dilucidazioni ad altro tempo, era il conte Achille S..., ricchissimo 490 XI, VIII | ritratto fisico e morale del conte Achille S..., il padre di 491 XI, XI | la rivoluzione, e che il conte Lechi, venuto a Milano di 492 XI, XI | procellosa vita che suo padre, il conte S..., avea sempre condotto 493 XI, XIII | andò a nascondere quello di conte.~Donna Ada si riscosse tutta 494 XI, XIII | Lorenzo, avete nominato il conte mio genero; ma avete precisamente 495 XI, XIII | provvidenza del Cielo, al conte vostro marito non fu levata 496 XI, XIV | di tutto l'impero, e il conte di Firmian quelle del ducato 497 XI, XIV | ringraziamento dirette al conte Greppi, il quale ogni anno, 498 XI, XIV | dai giovani di studio del conte Greppi nell'atto di deporre 499 XI, XIV | gli dico. Or veniamo al conte di Firmian. Molte volte, 500 XI, XIV | per ordine espresso del conte di Firmian, il quale voleva


1-500 | 501-1000 | 1001-1051

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License