1-500 | 501-1000 | 1001-1051
Libro, Capitolo
501 XI, XIV | un giovane patrizio, il conte Achille S... Questo giovane
502 XI, XIV | autorità del tutore, che fu il conte Sanazzaro, con questi venne
503 XI, XIV | anni compiuti, trovò che il conte Sanazzaro era morto; il
504 XI, XIV | altri tra i parenti del conte S... perchè ne volessero
505 XI, XIV | beneficio, pretese che il signor conte nipote entrasse tra le guardie
506 XI, XIV | veramente invaghita del conte Achille S.... nè più dovea
507 XI, XIV | storia dei nuovi amori del conte Achille S... e delle prossime
508 XI, XIV | con quel petulantissimo conte S...; nè troppo a me importava
509 XI, XIV | potesse temere le violenze del conte S..., pure volle che per
510 XI, XIV | procellosa passione del conte, nel soddisfarsi, si spense;
511 XI, XIV | Senato, o meglio tornando al conte S..., candelliere dell'arciduca,
512 XI, XIV | pel collare inargentato il conte Mellerio, e lo scrollò allegramente
513 XI, XIV | Tutti dissero allora che il conte S... era alterato dal vino,
514 XI, XIV | canaglia inferocita. E il conte, ad onta di tutte le sue
515 XI, XIV | al bavero inargentato del conte Mellerio m'ha disposto all'
516 XI, XIV | presenterà la strana figura del conte Achille.~ ~ ~
517 XII, V | esso era nientemeno che il conte S..., il marito di donna
518 XII, VIII | Samuele aveva adoperato il conte d'Almaviva per spaventare
519 XII, VIII | dal colonnello S... (il conte Achille, che finalmente
520 XIII, IV | padre della fanciulla, il conte colonnello S..., del carattere
521 XIII, V | con curiosità intensa il conte, e, per quanto lo permetteva
522 XIII, V | vecchio.~Così dicendo il conte si alzò, rifece il giro
523 XIII, V | avvisata dal Baroggi, vide il conte lasciare il suo posto e
524 XIII, V | il primo a parlare fu il conte), ho piacere di stringere
525 XIII, V | ancora quel bestione del conte Mellerio? Che cosa ha detto,
526 XIII, V | però sempre in faccia al conte con un sorriso artificiale,
527 XIII, V | quella tempesta di parole del conte S..., la quale significava
528 XIII, V | ho capito; disse il conte.~Il modo onde il conte proferì
529 XIII, V | il conte.~Il modo onde il conte proferì queste parole, dinotava
530 XIII, VI | quel breve colloquio col conte aveva perfettamente indovinato
531 XIII, VII | abbandonato e soppiantato. Il conte Achille S... si trovava
532 XIII, VII | fosse trovato ne' panni del conte S... poteva avere ragionevolmente
533 XIII, VII | sola parola che le disse il conte, il quale del resto, in
534 XIII, VII | Paolina, staccatasi dal conte S... un momento dopo sentita
535 XIII, VII | ripensando l'ultima parola che il conte le aveva rivolta, si andava
536 XIII, VII | travestita da soldato!~E il conte che la vide in quella posa
537 XIII, VII | avremo tempo di parlarci.~Il conte S..., dando all'aria estremamente
538 XIII, VII | appoggiata al braccio del conte S..., il quale, rallentando
539 XIII, VII | cosa avete a dirmi? Così il conte pel primo cominciò un dialogo,
540 XIII, VII | nella loro rete. E però il conte S..., che in tanti amori
541 XIII, VII | fortuna. Alla sua volta, il conte S... stava in sull'ale,
542 XIII, VII | dunque fu, proseguiva il conte, che il capitano fu il più
543 XIII, VII | stringendo fortemente la mano al conte:~Ah, non è vero che noi
544 XIII, VII | non morire d'affanno.~Il conte cominciò a non capire, e
545 XIII, VII | non potrei più vivere.~Il conte pensava intanto fra sè:
546 XIII, VII | che questo, ma l'animo del conte era rimasto stranamente
547 XIII, VII | improvviso il braccio che il conte teneva sotto il proprio;
548 XIII, VII | prese e strinse la mano del conte; poi, gettandosi in ginocchio,
549 XIII, VII | ma che fate? diceva il conte. Ma badate che potete esser
550 XIII, VII | ad onta degli sforzi del conte per rialzarla. Ma il conte,
551 XIII, VII | conte per rialzarla. Ma il conte, a un tratto, ritirò a sè
552 XIII, VII | inavvertitamente. Quando il conte sentì dalla bocca del capitano
553 XIII, VII | parola pronunciata tolse il conte dall'affannoso stupore in
554 XIII, VIII | trovati nella condizione del conte S..., la sua ci si presenta
555 XIII, VIII | nostro pensiero.~Quando il conte S..., lasciata cadere la
556 XIII, VIII | e l'indignazione. Ora il conte S... era tutt'altro che
557 XIII, VIII | un momento ne' panni del conte, e se non siamo farisei,
558 XIII, VIII | sugli effetti che provò il conte S... quando da Trinità de'
559 XIII, VIII | viziato il carattere del conte S..., in fondo in fondo,
560 XIII, VIII | Evvia, entra, rispose.~Il conte entrò.~Scusami, ripetè poi.
561 XIII, VIII | seguiva coll'occhio il conte S..., che passeggiava fremebondo.~
562 XIII, VIII | da quella scena muta.~Il conte si fermò guardò fisso il
563 XIII, VIII | riscaldato il cervello...~Il conte si piantò allora nel mezzo
564 XIII, VIII | della notte in compagnia del conte Achille, e tentato indarno
565 XIII, VIII | forse colleghi ed amici del conte S...?~Per l'appunto, capitano,
566 XIII, VIII | senza.~Parlate, signori.~Il conte colonnello S... si crede
567 XIII, VIII | accigliato il Baroggi. Ma il conte avrebbe almeno dovuto sentir
568 XIII, VIII | il perdono e l'ajuto del conte colonnello.~Il nostro mandato
569 XIII, VIII | ciò mi addolora, che il conte colonnello S... vuole da
570 XIII, VIII | patti come furono posti dal conte, alla fortuna non rimane
571 XIII, VIII | mia donna? S'io uccido il conte, come potrà patire costei
572 XIII, VIII | di riferire tutto ciò al conte; vi prego di protestargli,
573 XIII, VIII | ripeto di ripetere ciò al conte; e mi lusingo che vorrà
574 XIII, IX | Baroggi, riferirono tutto al conte S..., e si giovarono dell'
575 XIII, IX | fu un momento in cui il conte parve piegarsi a tante rimostranze;
576 XIII, IX | perdonargli, venne a toccare al conte dell'incomparabile bravura
577 XIII, IX | opporre colpo ai colpi del conte. Un razzo scagliato in una
578 XIII, IX | nell'animo eccitabile del conte.~Esso balzò da sedere, come
579 XIII, IX | desse giù la bufera.~E il conte infatti alla fine si calmò,
580 XIII, IX | Massena lo chiamava. Il conte non mise tempo in mezzo,
581 XIII, IX | ottantanove, parla, parla a un conte nato a Milano; il quale,
582 XIII, IX | come palle da fucile.~Il conte, il quale sapeva che il
583 XIII, IX | palazzo del Quirinale, il conte pensava tra via chi mai
584 XIII, IX | e forse ad ottener dal conte che di nemico si facesse
585 XIII, IX | scelta; e pensando che il conte S...., più abituato alla
586 XIII, X | momento; uno dei padrini del conte S..., presi due squadroni
587 XIII, X | agli astanti ed allo stesso conte S..., che il capitano avrebbe
588 XIII, X | studiato i tiri abituali del conte, e scoperto le vie d'entrata
589 XIII, X | può dar la vittoria; e il conte in quel punto gli calò sulla
590 XIII, X | padrini; fermi, basta.~Il conte abbassò lo squadrone, il
591 XIII, X | chirurgo e il medico, e il conte, appoggiato sull'elsa del
592 XIII, X | quella sventurata. Solo il conte... puntato lo squadrone
593 XIII, X | in segno di adesione. Il conte S... si avvicinò, s'inchinò
594 XIII, X | ma non disse nulla.~Il conte interrogò poscia il chirurgo
595 XIII, X | difficili operazioni.~Il conte tacque e si fe' cupo.~Donna
596 XIV | Poeti. Il pittor Bossi. Il conte e la contessa Aquila. L'
597 XIV, I | Arriva la carrozza del conte Aquila con sua moglie (diciamo
598 XIV, I | dire il vero nome di questo conte), il quale dell'aquila aveva
599 XIV, I | lama, pure d'argento. Il conte Aquila ha l'abito nero di
600 XIV, I | principe, o qualche marchese, o conte, o generale, o colonnello,
601 XIV, II | cornuti... e che cosa dirà il conte Aquila.... il Vice-Lucifero?~
602 XIV, II | altri. Ma l'orgoglio del conte lo salverà da qualunque
603 XIV, II | il gallo della Checca, il conte avrà pensato di stornare
604 XIV, II | può negare. Pare che il conte abbia voluto imitar Giovanni
605 XIV, II | della Toscana, al figlio del conte non toccò la stessa fortuna.~
606 XIV, II | toccò la stessa fortuna.~Il conte però non fece come il Medici...~
607 XIV, II | preparate le chiavi. Il signor conte Annoni permetterà che lo
608 XIV, III | assoluto primato il giovane conte Aquila. E poichè in tutto
609 XIV, III | determinata la scelta del conte Aquila, era la giovinezza
610 XIV, III | tormento del primato. Il conte poneva lo sguardo alla futura
611 XIV, III | della giovinetta, il signor conte Aquila, ricco di tutte le
612 XIV, III | che si rispettano. Ora il conte Aquila era un vero barone
613 XIV, III | casalingo tesoro. Ma il signor conte, al pari di qualunque cavaliere
614 XIV, III | prendere una risoluzione. Il conte Aquila non ruminò che il
615 XIV, III | pianta. L'intelligenza nel conte c'era, c'era l'esperienza;
616 XIV, III | affatto, e l'amabilità. Il conte era un uomo, lo ripetiamo,
617 XIV, III | della contessina. Se il conte avesse saputo da che periglio
618 XV | SOMMARIO~Il figlio del conte Aquila. L'anno 1809 e il
619 XV | Beauharnais e la Falchi. Il conte Aquila e il vicerè. Ugo
620 XV, I | I~Il conte Aquila, orgoglioso di posseder
621 XV, I | anno, nemmeno in due.~Il conte Aquila cominciò allora ad
622 XV, I | svegliatezza di spirito. Il conte diventò cupo più che mai,
623 XV, I | indarno; la madre svenne; il conte rimase attonito e atterrito.
624 XV, I | rimproverare acerbamente il conte. Ma il conte lo saettò collo
625 XV, I | acerbamente il conte. Ma il conte lo saettò collo sguardo
626 XV, I | irresistibile avversione; per il conte, prima, non aveva provato
627 XV, I | la vita maritale. Nè il conte desisteva dal suo contegno
628 XV, I | redini anche nelle mani del conte. Della sua giovane moglie
629 XV, I | con quell'uomo là.~E il conte si accorse di tutto ciò;
630 XV, I | festa in casa Litta. Il conte Aquila che, sdegnando le
631 XV, I | colse un momento che il conte non trovavasi nella sala
632 XV, II | contessina, quando si trovò col conte marito, fu dolce seco e
633 XV, II | pazzericcia anche un poco. Il conte non aveva mai trovata la
634 XV, II | diciamo ore otto, perchè il conte, che s'intendeva d'igiene,
635 XV, II | occhiata sulla faccia del conte addormentato. Vi sono dei
636 XV, II | e ritornò a guardare il conte; e che frutto ne ricavasse,
637 XV, II | contessa; di avvicinarsi al conte; di trovarsi un po' a lungo
638 XV, II | fuori gl'inviti. Anche il conte Aquila lo ricevette e lo
639 XV, III | Prina appunto e l'avvocato conte Gambarana. Il Falchi fece
640 XV, IV | pigliarlo la carrozza del conte Paradisi; il Foscolo, che
641 XV, IV | della contessa Aquila. Il conte la seguiva a cavallo insieme
642 XV, V | defraudare il primato al conte Paradisi, a Vincenzo Monti,
643 XV, V | col ciambellano marchese conte Pallavicini; poi a un certo
644 XV, V | portò di slancio vicino al conte Aquila. La contessina Amalia,
645 XV, V | parola di complimento al conte, e fece fare nello stesso
646 XV, V | volse come ad attendere il conte; il quale, sebbene di malavoglia,
647 XV, V | disse allora il vicerè al conte Aquila, ci han tratti fin
648 XV, V | disparte dagli altri.~Il conte non rispose, perchè non
649 XV, V | sollecito, che costrinse il conte a far lo stesso. Così in
650 XV, V | perfetta.~Perdonate, signor conte, se vi ho tratto fin qui.~
651 XV, V | vi ho tratto fin qui.~Il conte volse al vicerè uno sguardo,
652 XV, V | continuava:~Sapete, signor conte, perchè oggi il duca Litta
653 XV, V | No, rispose asciutto il conte.~Perchè io ne l'ho pregato,
654 XV, V | soggiunse il vicerè.~Il conte fece un movimento lieve
655 XV, V | e a qual condizione?~Il conte taceva.~L'ho pregato perchè
656 XV, V | aveste a venir solo.~Il conte capiva sempre meno; fermò
657 XV, V | precisamente così, caro signor conte. Egli è da qualche tempo
658 XV, V | durò più di due ore.~Il conte, sebbene non amasse l'imperatore
659 XV, V | nello stesso carattere del conte Aquila, durante lo strano
660 XV, V | trasparì al di fuori; il conte Aquila si contenne, e rispose
661 XV, V | amo l'oscurità.~Perdonate, conte; ma lasciatemi dire che
662 XV, V | attento alle parole del conte Aquila, si sarà accorto
663 XV, V | invito delle circostanze. Al conte Aquila non parea vero che
664 XV, V | rispose:~Io vi ringrazio, conte; ma posso sapere se questi
665 XV, V | meglio che ci dividiamo, caro conte; questa dev'essere l'ala
666 XV, V | lasciar più in libertà il conte Aquila, quando gli fosse
667 XV, V | determinato della campagna. Il conte Aquila, che era amico del
668 XV, V | disse il Sannazzaro al conte, questo è un bel posto.
669 XV, V | poi il vicerè parlare al conte Aquila e trarlo seco, gli
670 XV, V | alla contessa:~Il signor conte vostro marito vi chiama.~
671 XV, V | vergognoso abisso. Io abborro il conte; ma più di lui abborro il
672 XV, VI | stretto in colloquio col conte Aquila.~C'è un mistero che
673 XV, VI | comprendere, soggiunse poi.~Il conte fu sempre nemico e denigratore
674 XV, VI | volete saperlo?...~Il conte, con tutta la sua prosopopea,
675 XV, VI | niente di tutto ciò. Il conte Aquila non è un uomo come
676 XV, VII | supplicò ella stessa il conte Aquila perchè concedesse
677 XV, VII | qualche tragedia.~Tragedia?~Il conte Aquila è qui, e non è cieco;
678 XV, VII | cosa vuol ella fare? Il conte è là che parla con Marmont
679 XV, VII | Sentiamo.~Recarci là presso al conte, e quando Marmont si staccasse
680 XV, VII | generale; e non lasciar solo il conte, e trattenerlo e annaspargli
681 XV, VII | di andare ad avvisare il conte e di farlo venir qui.~È
682 XV, VII | facile ingannarsi, caro conte. È meglio prima accertarsi...~
683 XV, VII | fare una cosa: pregare il conte a non dir niente a nessuno
684 XV, VII | avesse fatto in modo che il conte venisse a saper tutto...
685 XV, VII | vicerè potesse aver paura del conte? Ma non state mai a credere
686 XV, VII | superba e terribile del conte, sarebbe di far nascere
687 XV, VII | parlare tutto il paese; il conte potrebbe sfidare il vicerè...
688 XV, VII | accetterebbe, e lascerebbe il conte scornato più che mai, e
689 XV, VII | molti passi di distanza dal conte; ma se il bel mondo parlò
690 XV, VII | sparlò dell'avvenuto, il conte per assai tempo visse nella
691 XV, VII | giunta all'orecchio del conte la notizia di quell'avventura
692 XVI | Le satire milanesi. Il conte Aquila e madama Falchi a
693 XVI, I | fatti precisi li seppe il conte Alemagna dall'ajutante del
694 XVI, I | nuova di zecca) il nostro conte Aquila che trottò a Parigi,
695 XVI, I | presidente della reggenza. Il conte Carlo lo lesse in privato
696 XVI, I | giunsero da Parigi a Milano il conte Aquila e la moglie dell'
697 XVI, I | aveva spinto a Parigi il conte Aquila, e i boni del tesoro
698 XVI, II | dal corriere Barbisino, il conte Aquila e l'avvocatessa Falchi
699 XVI, II | uno sapesse dell'altra. Il conte Aquila, che non erasi mai
700 XVI, II | marito. A Milano, se il conte Aquila conosceva la Falchi
701 XVI, II | sembrò scomparire quando il conte, per caso, ebbe ad incontrarsi
702 XVI, II | costantemente, allorquando il conte vide la Falchi al teatro
703 XVI, II | qualche cosa di buono. Il conte si sarebbe turate le orecchie
704 XVI, II | È inutile il dire che il conte si accontentava delle sole
705 XVI, II | nell'avvenire: mentre il conte, a cui premeva che il disastro
706 XVI, II | lo desiderava; laddove il conte, vedendo inevitabile l'ultima
707 XVI, II | le simpatie politiche del conte.~Una sera il conte Aquila
708 XVI, II | politiche del conte.~Una sera il conte Aquila discese, insieme
709 XVI, II | politica del giorno. Il conte, per le ragioni addotte,
710 XVI, II | improvvisato, come il signor conte non abbia nessuna fiducia
711 XVI, II | fondamenta ben solide.~Il conte non rispondeva quasi mai
712 XVI, II | il vicerè.~Ella, signor conte, l'ha sempre col vicerè.
713 XVI, II | benissimo.~Scusi, signor conte, ma certe cose noi donne
714 XVI, II | so, certo che il signor conte cangerebbe d'opinione, qui
715 XVI, II | opinione, qui sull'istante.~Il Conte Aquila, essendo in quella
716 XVI, III | pericolosa:~Così è, caro signor conte, essa continuava: se io
717 XVI, III | allorquando... Il signor conte ride... pure non vorrei
718 XVI, III | portare in cucina...~Il conte Aquila, contro il suo solito,
719 XVI, III | alla spilorceria. Il signor conte si ricorderà bene del modo
720 XVI, III | incisione, dica un po', signor conte, a chi ne fece la dedica?~
721 XVI, III | diritto di coscia.~Caro conte, io sono disposta a credere
722 XVI, III | c'è un male, caro signor conte, un gran male; ed è che
723 XVI, III | Tutto va bene, rispondeva il conte ridendo e divertendosi molto
724 XVI, III | voglio. Credevate, signor conte, che queste tre bottiglie
725 XVI, III | possibile... ma che voi, signor conte, col vostro ingegno non
726 XVI, III | sempre meno, continuava il conte con quel sorriso tra lo
727 XVI, III | la virtù del marito.~Il conte Aquila, quantunque tenesse
728 XVI, III | infernale; così infernale che il conte impallidì in modo da parere
729 XVI, IV | tornando a guardare il conte con occhi lucentissimi,
730 XVI, IV | è assai tarda, disse il conte, con una calma profonda,
731 XVI, IV | riposo.~Ma aspettate, caro conte, chè a me pare d'incominciare
732 XVI, IV | lenta e quasi dolce del conte, e a vedere il furore convulso
733 XVI, IV | Falchi, uscito che fu il conte: "Che originale è costui!
734 XVI, IV | in camera.~Ma seguiamo il conte Aquila nella sua camera.~
735 XVI, IV | indole dura e fortissima del conte Aquila piegò in quella notte
736 XVI, IV | della colazione, in cui il conte soleva vedere la Falchi
737 XVI, IV | Mi rincresce, caro signor conte, di non aver saputo trattenermi.
738 XVI, IV | e cambiamo discorso.~Il conte, stato un momento perplesso,
739 XVI, IV | forestieri, coi quali così il conte come la Falchi avevano in
740 XVI, IV | e per più di un'ora il conte dovette adattarsi a parlar
741 XVI, IV | saltato fuori? chiese il conte Aquila che conosceva il
742 XVI, IV | corte.~Ah sì!... disse il conte Aquila.~Io ebbi l'onore
743 XVI, V | dialogo tra madama Falchi e il conte Aquila, secondo le consuetudini
744 XVI, V | prima di trovarci soli col conte e colla Falchi, e prima
745 XVI, V | discorsi, giova sapere che il conte Aquila, che s'era spesso
746 XVI, V | prolungò più tempo che al conte Aquila sarebbe piaciuto,
747 XVI, V | Permettetemi, disse il conte a madama, che io vi segua.
748 XVI, V | parlarvi a lungo.~Signor conte, sono ai vostri ordini.~
749 XVI, V | Finalmente così prese a dire il conte:~Vi ripeto, madama, che
750 XVI, V | Vi ringrazio, signor conte.~Fate in modo che piuttosto
751 XVI, V | nulla contro di lei.~Il conte, a queste parole, che per
752 XVI, V | percossa a queste parole del conte, e:~Ma io non vi ho detto
753 XVI, V | inverosimile.~Vi ricordate, signor conte, dell'ultima festa di corte?~
754 XVI, V | con me tutto... egli è il conte X che potete interrogare.~
755 XVI, V | scrupolosamente... tanto io che il conte... E ciò è così vero, che
756 XVI, V | mai nulla a nessuno...~Il conte Aquila si alzò, e passeggiò
757 XVI, V | pura verità.~Sì?...~E il conte guardava macchinalmente
758 XVI, V | tempo sopra pensiero, il conte a poco a poco si ricompose,
759 XVI, V | leggete: da qui a qui.~Il conte, dopo aver letto un brano
760 XVI, V | che la Falchi parlava, il conte, a caso scorrendo il resto
761 XVI, V | La Falchi, vedendo che il conte fermava l'occhio oltre il
762 XVI, VI | andrò a Milano, proseguì il conte. L'umore d'una popolazione
763 XVI, VI | Dopo queste parole, il conte Aquila, serio ma tranquillo
764 XVI, VI | quistione... Starei fresco, caro conte!~È qui il nodo, soggiunse
765 XVI, VI | quando accompagnarono il conte fino all'Ufficio delle Messaggerie
766 XVI, VI | congiungersi in Parigi e il conte Aquila e la Falchi, poi
767 XVI, VI | avvicinò un altro patrizio al conte Aquila, nel desiderio di
768 XVI, VII | La sera del 12 aprile il conte Aquila entrava in Milano
769 XVI, VII | durante la lontananza del conte; come la servitù sentì tutta
770 XVI, VII | codici invalsi.~Allorchè il conte Aquila, salito lo scalone,
771 XVI, VII | muovergli incontro. Ma il conte la salutò severamente, secondo
772 XVI, VII | ultima, sentirono la voce del conte alterata e iraconda, e il
773 XVI, VII | ed a servire in casa. Il conte Aquila, già lo sappiamo,
774 XVI, VII | maggiordomo:~Che cosa ha il conte? gli disse.~Io non so più,
775 XVI, VII | rispose bruscamente il conte; sono già a letto, e voglio
776 XVI, VII | assai pensierosa, perchè il conte non si era mostrato mai
777 XVI, VIII | VIII~Il giorno dopo il conte ricevette molte visite di
778 XVI, VIII | altre ebbe anche quella del conte X.~Chi mi avvisò del tuo
779 XVI, VIII | ridere. Zitto adunque, caro conte, e pensiamo a far cambiar
780 XVI, VIII | quello scavezzacollo del conte S..., porta ancora l'elmo
781 XVI, IX | e il dolore più cupo del conte S...; chè in quel dì appunto,
782 XVI, IX | quando il pericolo cessò. Il conte S... parve trasmutato in
783 XVI, IX | rimbalzata.~L'accoglimento che il conte fece al colonnello fu quello
784 XVI, IX | disgusti col vicerè; il conte domandò al colonnello in
785 XVI, IX | anche del testamento, e il conte non mancò di significare
786 XVI, IX | levare la propria moglie. Il conte allora, spinto dalla curiosità
787 XVI, IX | nella propria, quando il conte ed il colonnello entrarono.
788 XVI, IX | all'improvvisa comparsa del conte; alta e snella e leggiadra,
789 XVI, IX | Camilla di Virgilio. Il conte, che non l'aveva mai veduta,
790 XVI, IX | marito in quanto poteva. Il conte Aquila era un perfetto cavaliere,
791 XVI, IX | compagnia dell'avversario.~Il conte Aquila, incumbenzato dal
792 XVI, IX | affari; circostanza di cui il conte Aquila era stato informato,
793 XVI, IX | giudice fece intendere al conte che quell'affare era stato
794 XVI, IX | sulla pubblica cosa, il conte non ebbe dunque motivo di
795 XVI, X | come da un prepotente. Il conte Aquila, che era il capo
796 XVI, XI | maestro?~Chi parlava era il conte Aquila. Il vecchio Galmini
797 XVI, XI | parole la testa verso il conte che stava dietro di lui,
798 XVI, XI | vicino al camino che il conte Aquila con cinque o sei
799 XVI, XI | da Parigi e da quel tal conte, cognominato il Milordino,
800 XVI, XI | presentato all'Aquila.~Tra il conte Aquila e il Bruni si avviò
801 XVI, XII | XII~E così, incominciò il conte Aquila, che cosa ci porta
802 XVI, XII | Le porto un NIHIL, signor conte.~Che cosa significa questo
803 XVI, XII | che cosa le pare, signor conte, che possa significare N?~
804 XVI, XII | lettere.~Adagio, signor conte. Tutte insieme significano
805 XVI, XII | ora mi permetta, signor conte, di fare alcune considerazioni.
806 XVI, XII | lo tasterò io, disse il conte Aquila.~Or vado ad assicurarmi
807 XVI, XII | se è lui; dopo il signor conte potrà fare il resto.~ ~
808 XVI, XIV | capitolo abbiamo spediti il conte Aquila co' suoi aderenti
809 XVI, XVI | marchese F... per mezzo del conte Aquila, recentissimamente
810 XVI, XVI | Strigelli, il quale ora è conte del Regno, che fu lo stesso
811 XVII | DECIMOSETTIMO~ ~Giocondo Bruni, il conte Ghislieri e il conte di
812 XVII | il conte Ghislieri e il conte di Domodossola. Un'adunanza
813 XVII | Un'adunanza in casa del conte Aquila e il regno d'Italia.
814 XVII | partiti. Un dialogo tra il conte Aquila e madama Falchi.
815 XVII, I | Bruni erasi fatto guida al conte Aquila, al conte-milord,
816 XVII, I | per vedere la faccia di un conte, che il Bruni aveva conosciuto
817 XVII, I | assolutamente lui, disse il Bruni al conte Aquila, allorchè furono
818 XVII, I | Ecco qui, sentite, signor conte?...~Questa interruzione
819 XVII, I | se ho detto vero, signor conte?... ebbene, fra un'ora va
820 XVII, I | bene incravattato, che il conte Aquila salutò ed avvicinò.~
821 XVII, I | accontentò di essere sergente.~Il conte Aquila guardò il Bruni come
822 XVII, I | austriaco, e colui al quale il conte Aquila aveva parlato. Chi
823 XVII, I | di Maria Teresa. Egli era conte, quantunque i suoi avi di
824 XVII, I | sincero progresso.~E il conte Aquila continuava ad interrogarlo:~
825 XVII, I | riesce. So per altro che è un conte, e un conte che conta assai
826 XVII, I | altro che è un conte, e un conte che conta assai poco in
827 XVII, I | caro mio, continuava il conte Aquila rivolto all'altro
828 XVII, I | Aquila rivolto all'altro conte, che questo signore, venuto
829 XVII, I | Ridotto.~Di lì a poco, il conte Ghislieri (che così chiamavasi
830 XVII, I | un momento in disparte il conte emissario, e:~Stanotte,
831 XVII, I | brigata e lasciò il teatro.~Il conte Aquila intanto, accompagnato
832 XVII, I | due servi obbedirono.~Il conte entrò coi colleghi nel camerone.
833 XVII, I | Andate a dormire, disse il conte ai due domestici. Solo il
834 XVII, I | s'era adunata in casa del conte Aquila, era composta da
835 XVII, I | assai conformi a quelli del conte Aquila.~Intorno al gigantesco
836 XVII, I | è possibile, osservò il conte Aquila, perchè ci bisogna
837 XVII, I | duca di Lodi, osservò il conte Aquila, sarebbe sempre un
838 XVII, I | sempre vivere in disparte.~Il conte Aquila tacque, ma il petto
839 XVII, I | ingegno non fosse inferiore al conte, pur aveva di lui una stima
840 XVII, I | era veramente il caso del conte Aquila. Il suo carattere
841 XVII, I | V... avea mostrato pel conte Aquila; e perchè, più che
842 XVII, I | general Pino, osservò il conte Aquila; ma senza giro di
843 XVII, I | sciolta; tutti partirono; il conte stesso li accompagnò al
844 XVII, I | fosse ora tardissima, il conte, entrato in camera, non
845 XVII, I | coloro che avvicinarono il conte e poterono leggergli in
846 XVII, I | mancanza di cuore.~Quando il conte fu per mettersi a letto,
847 XVII, I | Maria, presto! gli disse il conte.~Venne una donzella discinta
848 XVII, I | queste; ma l'aspetto del conte faceva paura, ma la sua
849 XVII, I | in un ampio scialle.~Il conte la guatò, la saettò, la
850 XVII, II | veniva fatta all'oscuro. Il conte Ghislieri sotto mentite
851 XVII, II | dello Stato alla carogna. Il conte Aquila coi suoi aderenti,
852 XVII, II | di quell'anno fatale, il conte Aquila trovavasi in casa
853 XVII, II | preavvisi. Ma intanto, signor conte, come vanno le cose e come
854 XVII, II | nulla a quelle parole del conte, perchè non c'era da risponder
855 XVII, III | È inutile il dire che il conte Aquila in quella congiuntura,
856 XVII, III | Anch'io, disse un dì il conte Aquila alla Falchi, vo d'
857 XVII, III | quel che ho in testa.~E il conte fece infatti come disse.
858 XVII, III | oltre la metà d'aprile; il conte Aquila fece venire a Milano
859 XVII, III | consegnarsi o morir di fame. Il conte che, e per il fatto del
860 XVII, III | Tra gli altri, l'avvocato conte Gambarana, o perchè non
861 XVII, III | preponderanza soverchiatrice del conte Aquila, o perchè veramente
862 XVII, III | F... suo cliente, ed al conte di Domodossola. Nella casa
863 XVII, III | postiglione, quel marchese o conte Ghislieri di Bologna, il
864 XVII, III | deputati. Ognuno sa che il conte Guicciardi fu il più fiero
865 XVII, III | del duca Melzi; e che il conte Carlo Verri esplicitamente
866 XVII, III | del Ticino assoldati dal conte avvocato Gambarana furono
867 XVII, III | dai contrabbandieri del conte Aquila, e da un capomastro
868 XVII, III | essere un cameriere del conte Aquila, altri un servitore
869 XVII, III | altri un servitore del conte Castiglioni, teneva tra
870 XVII, III | di quella nuova litania. Conte Armaroli, Condulmer, Bruti
871 XVII, III | altri fischi come sopra. Conte Cavriani nuovi fischi con
872 XVII, III | pensare al colore politico. Conte Carlo Verri qui la folla
873 XVII, III | non era venuto nemmeno il conte Paradisi, forse perchè,
874 XVII, III | In questo frattempo il conte Durini, podestà di Milano,
875 XVII, III | sentire la voce tuonante del conte Aquila: "Noi vogliamo la
876 XVII, III | alterco. Diceva il capitano al conte, che il Senato era già entrato
877 XVII, III | senatori stessi. Rispose il conte che ciò non potea fare,
878 XVII, III | agli urli di minaccia, il conte Verri, come quello ch'erasi
879 XVII, III | civica, ma più che mai dal conte Aquila, che pallido e tremendo
880 XVII, III | erano esplicite. Allora col conte Verri entrarono nella sala
881 XVII, III | capo-battaglione Ballabio, l'amico del conte Aquila, e il quale, come
882 XVII, III | Convocate i collegi.~Il conte presidente Veneri non era
883 XVII, III | ad arte lo riaccenda.~Il conte Aquila, appena irruppe nell'
884 XVII, IV | asseriscono essere la voce del conte Aquila. Questo grido ebbe
885 XVII, IV | d'ufficiali austriaci. Il conte Aquila si rincasò in preda
886 XVII, IV | le domande seguenti:~Il conte Aquila sarebbe diventato
887 XVII, IV | non pare al lettore che il conte sarebbe stato invece un
888 XVII, IV | secondo e terzo ordine?~Se il conte Aquila avesse adoperato
889 XVIII, I | eleganti giovani; uno era il conte Emilio Belgiojoso, l'altro
890 XVIII, I | Vincemmo, o padri". Il conte Emilio, che diventò in seguito
891 XVIII, I | elogio.~La presenza però del conte Emilio Belgiojoso mi darebbe
892 XVIII, I | giovane lì che sta presso al conte Emilio Belgiojoso, e che
893 XVIII, I | esempio animò tutti. Il conte Emilio armeggiò benissimo
894 XVIII, I | questo signore, che è il conte Alberico B... ed è il nostro
895 XVIII, I | del Galletto, soggiunse il conte Emilio Belgiojoso.~Domani,
896 XVIII, I | Belgiojoso.~Domani, signor conte, è l'ultima sera della stagione,
897 XVIII, I | dopodomani.~Dopodomani, ripetè il conte Alberico B..., e prego tutti
898 XVIII, I | rivederci, gli addio. Il conte Alberico prese per via di
899 XVIII, I | Baroggi, col suo amico, col conte Belgiojoso, con Bonoldi
900 XVIII, I | buona notte come sopra. Il conte Emilio fu accompagnato al
901 XVIII, I | nobis.~E quello lì?~È il conte colonnello V...~Quegli che
902 XVIII, I | con garbo nella casa del conte colonnello a far le veci
903 XVIII, I | potrà dire chi sia quel conte Alberico B...i che tu m'
904 XVIII, II | che delle ricchezze del conte V..., il marito di donna
905 XVIII, II | relazione risulta che fu il conte F... a tentar vostro padre
906 XVIII, III | servito di camera da letto al conte F...; dove era morto imitando
907 XVIII, III | rinunziò all'assoluzione. Il conte F..., infatti, nel punto
908 XVIII, III | figlio del figlio di quel conte F..., e pronipote del marchese
909 XVIII, III | è tanto per riguardo del conte Alberico suo cugino, quanto
910 XVIII, III | arte. Ma è costei che il conte Alberico vorrebbe sposare?~
911 XVIII, III | contenta la ragazza?~Il conte direbbe di sì... ma ella,
912 XVIII, III | conosceva abbastanza il conte Alberico; al pari di chicchessia,
913 XVIII, IV | annunciò il lupus in fabula: il conte Alberico B...i.~Addio, marchese,
914 XVIII, IV | occhio e rivolgendosi al conte Alberico: ma non è morto
915 XVIII, IV | tornare un altro giorno.~Il conte B...i, ch'era intrigante
916 XVIII, V | altro ritratto, ed era il conte rapace, il vero ladro, il
917 XVIII, V | impaziente. In questa entrò il conte Alberico.~Tu qui?~Qui tu?
918 XVIII, V | Suardi aveva risposto al conte Alberico, determinò quest'
919 XVIII, V | altra presunzione, che il conte F... ne fosse stato la parte
920 XVIII, V | peggiore l'avere appreso dal conte Alberico B...i che quel
921 XVIII, VI | dire che è il pronipote del conte F..., del quale le deve
922 XVIII, VI | l'illustrissimo signor conte F... avrebbe perduta la
923 XVIII, VI | casa Baroggi, il signor conte vostro nonno non si ricordò
924 XVIII, VI | vilissima azione del signor conte. Durante la sua vita, l'
925 XIX | Francesco I e i Milanesi. Il conte Alberico B...i. I genitori
926 XIX, II | mettendo innanzi un ordine del conte Settala, gran cerimoniere,
927 XIX, X | che le aveva rivolte il conte Alberico B...i sul palco
928 XIX, X | un po' a lungo di questo conte: il crotalo infesto, destinato
929 XIX, XII | XII~Quando al conte B...i morì la prima moglie,
930 XIX, XII | aveva cessato di piacere al conte; però dalle gentilezze ei
931 XIX, XII | il loro pungiglione. Il conte Alberico contraddiceva a
932 XIX, XII | cuochi, che la casa del conte B...i pareva l'ufficio d'
933 XIX, XII | prese allora di fronte il conte Alberico, e gli diede un
934 XIX, XIII | XIII~In questo tempo, il conte parve più sopportabile in
935 XIX, XIII | domandava; laonde nel 1814 il conte B...i se gli voltò contro,
936 XIX, XIV | XIV~Quando vedemmo il conte Alberico mescolato ai soci
937 XIX, XIV | suonatori e i cantanti il conte Emilio Belgiojoso, a tutta
938 XIX, XIV | fatterello privato, che il conte aveva tutt'altro per la
939 XIX, XIV | dilettante di viola, il conte Alberico a tale notizia
940 XIX, XIV | di maestro Brambilla. Il conte Alberico, dal canto suo,
941 XIX, XIV | della ragazza conoscevano il conte B...i appena di nome; tuttavia,
942 XIX, XV | cantare anche in casa del conte B...i. Ma Stefania, interrogata,
943 XIX, XV | sulle furie; disse che il conte Alberico era abbastanza
944 XIX, XV | accettar la mano di colui." Il conte B...i ebbe così il permesso
945 XIX, XV | e recatosi in casa del conte Alberico, gli fece, come
946 XIX, XVI | XVI~In quanto al conte, il delirio che lo invase
947 XIX, XVI | quella mattina si mostrò col conte Alberico bisbetico fino
948 XIX, XVI | e all'ingiuria, e che il conte Alberico sopportò per quella
949 XIX, XVIII| doveva concedersi a lui o al conte Emilio Belgiojoso o al Marliani.~
950 XIX, XVIII| atletiche, avrebbero scelto il conte Emilio; quelli per cui non
951 XIX, XVIII| braccio del duca Litta, del conte Belgiojoso, dell'Archinto;
952 XIX, XXI | passare quell'occasione. Il conte Alberico B...i, che aveva
953 XIX, XXI | lire austriache l'una; e il conte Alberico, com'è naturale,
954 XIX, XXII | facesse forza; fosse che il conte Alberico le riuscisse in
955 XIX, XXII | della Gentili, dispetto al conte Alberico, e mise in un grande
956 XIX, XXIII| fanciulla, accennando al conte Alberico. Ah, non s'è più
957 XIX, XXIII| I signori Gentili e il conte Alberico, chiudendo in mezzo
958 XIX, XXIII| interrogazioni. Sulla faccia del conte, alterata dal dispetto e
959 XIX, XXIV | Ho già parlato di te al conte; oggi sarai formalmente
960 XIX, XXIV | Ronchetti. Domani in casa del conte. Il luogo si cambia sempre.
961 XIX, XXX | conoscere a suo tempo anche il conte, che è quello che sta al
962 XIX, XXXII| conferenze tenute in casa del conte, abbiamo passato in rivista
963 XIX, XXXII| marchese Giorgio Trivulzio e il conte Federico Confalonieri. Per
964 XIX, XXXII| venne a saper poi che il conte Alberico B...i aveva ajutato
965 XIX | Francesco I e i Milanesi. Il conte Alberico B...i. I genitori
966 XIX, II | mettendo innanzi un ordine del conte Settala, gran cerimoniere,
967 XIX, X | che le aveva rivolte il conte Alberico B...i sul palco
968 XIX, X | un po' a lungo di questo conte: il crotalo infesto, destinato
969 XIX, XII | XII~ ~Quando al conte B...i morì la prima moglie,
970 XIX, XII | aveva cessato di piacere al conte; però dalle gentilezze ei
971 XIX, XII | il loro pungiglione. Il conte Alberico contraddiceva a
972 XIX, XII | cuochi, che la casa del conte B...i pareva l'ufficio d'
973 XIX, XII | prese allora di fronte il conte Alberico, e gli diede un
974 XIX, XIII | XIII~ ~In questo tempo, il conte parve più sopportabile in
975 XIX, XIII | domandava; laonde nel 1814 il conte B...i se gli voltò contro,
976 XIX, XIV | XIV~ ~Quando vedemmo il conte Alberico mescolato ai soci
977 XIX, XIV | suonatori e i cantanti il conte Emilio Belgiojoso, a tutta
978 XIX, XIV | fatterello privato, che il conte aveva tutt'altro per la
979 XIX, XIV | dilettante di viola, il conte Alberico a tale notizia
980 XIX, XIV | di maestro Brambilla. Il conte Alberico, dal canto suo,
981 XIX, XIV | della ragazza conoscevano il conte B...i appena di nome; tuttavia,
982 XIX, XV | cantare anche in casa del conte B...i. Ma Stefania, interrogata,
983 XIX, XV | sulle furie; disse che il conte Alberico era abbastanza
984 XIX, XV | accettar la mano di colui." Il conte B...i ebbe così il permesso
985 XIX, XV | e recatosi in casa del conte Alberico, gli fece, come
986 XIX, XVI | XVI~ ~In quanto al conte, il delirio che lo invase
987 XIX, XVI | quella mattina si mostrò col conte Alberico bisbetico fino
988 XIX, XVI | e all'ingiuria, e che il conte Alberico sopportò per quella
989 XIX, XVIII| doveva concedersi a lui o al conte Emilio Belgiojoso o al Marliani.~
990 XIX, XVIII| atletiche, avrebbero scelto il conte Emilio; quelli per cui non
991 XIX, XVIII| braccio del duca Litta, del conte Belgiojoso, dell'Archinto;
992 XIX, XXI | passare quell'occasione. Il conte Alberico B...i, che aveva
993 XIX, XXI | lire austriache l'una; e il conte Alberico, com'è naturale,
994 XIX, XXII | facesse forza; fosse che il conte Alberico le riuscisse in
995 XIX, XXII | della Gentili, dispetto al conte Alberico, e mise in un grande
996 XIX, XXIII| fanciulla, accennando al conte Alberico. Ah, non s'è più
997 XIX, XXIII| I signori Gentili e il conte Alberico, chiudendo in mezzo
998 XIX, XXIII| interrogazioni. Sulla faccia del conte, alterata dal dispetto e
999 XIX, XXIV | Ho già parlato di te al conte; oggi sarai formalmente
1000 XIX, XXIV | Ronchetti. Domani in casa del conte. Il luogo si cambia sempre.
1-500 | 501-1000 | 1001-1051 |