Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contenuto 1
conterrebbero 1
conteso 5
contessa 890
contesse 6
contessina 90
contesta 1
Frequenza    [«  »]
928 fatto
915 mi
911 nella
890 contessa
871 all'
871 o
868 cui
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

contessa

1-500 | 501-890

    Libro,  Capitolo
1 I | costumi, pittura scenica. - La contessa Clelia V.... - Il tenore 2 I, II | parte del corpo umano. - La contessa Marliani, bellissima ed 3 I, II | sera il puff della bella contessa Marliani superava tutti 4 I, II | a capitello corinzio, la contessa Borromeo del Grillo senza 5 I, II | braccia di nastro, e la contessa Verri e la marchesa Beccaria, 6 I, II | dalla bontà... Quella è la contessa Clelia V..., odiata dalle 7 I, III | del ceto patrizio. - La contessa Marliani affermava, sdegnosissima 8 I, III | perduta l'amicizia della contessa perchè le avremmo detto 9 I, III | rischiarava la stanza della contessa Clelia che vegliava...; 10 I, IV | IV~La contessa Clelia era sola nella sua 11 I, IV | tra loro. Il volto della contessa apparteneva a quello stile 12 I, IV | troviamo, quantunque la contessa pensasse assai più di quello 13 I, IV | completo sviluppo della contessa. Fu necessario il tempo, 14 I, IV | quel frutto. La giovane contessa era alta, era ben fatta, 15 I, IV | periodo della vita della contessa Clelia abbia incominciato 16 I, IV | diciotto, sappia che la contessa Clelia non aveva mai avuto 17 I, IV | Milano osava avvicinarsi alla contessa, quantunque taluno de' più 18 I, IV | piccoli, e viceversa, però la contessa Clelia che riusciva a' cavalieri 19 I, IV | sopracciglia folte della contessa che gli richiamavano le 20 I, IV | suo dolcissimo canto. La contessa Clelia, come di prammatica, 21 I, IV | tutte e s'accostò alla sola contessa Clelia. - Amorevoli non 22 I, IV | proverbio riuscì fatale alla contessa... Infelice!!~Perfino il 23 I, V | in quella notte in cui la contessa vegliava, non per amore 24 I, V | era la prima volta che la contessa, quando batteva un'ora all' 25 I, V | ricchissimi rabeschi. - La contessa, stando di dentro, sentiva 26 I, V | aperto, e che serviva alla contessa e di parlatorio e di fortino. - 27 I, V | suonò quella tal ora, la contessa discese, e Amorevoli si 28 I, V | esser pieno d'assenzio. - La contessa e Amorevoli stavano da qualche 29 I, V | di confine, ma siccome la contessa ne aveva la chiave e dipendeva 30 I, VI | determinato, in ritirata, che la contessa era già uscita, anzi fuggita 31 I, VI | finestra della stanza della contessa, quando vide uscir molti 32 I, VI | strappargli di bocca il nome della contessa. Vi sono uomini, tutt'altro 33 I, VII | maravigliosa, per esempio, della contessa Marliani, la regina dello 34 I, VII | maldicenza; o in quello della contessa Clelia Borromeo del Grillo, 35 I, VIII| palchetto, il conte e la contessa scesero nell'atrio, salirono 36 I, VIII| spagnolescamente accompagnò la contessa alle soglie del suo appartamento, 37 I, VIII| che notte fu quella per la contessa Clelia! che irrequietudine, 38 I, VIII| il diritto di dire che la contessa avea buon tempo, e che bisognava 39 I, VIII| veniva accresciuto alla contessa dal non avere a chi confidarlo. 40 I, VIII| della sua intensità. Ma la contessa non aveva amiche, non ne 41 I, VIII| conveniva pur fare, pensava la contessa nella veglia angosciosa 42 I, IX | scandalosissime con una contessa Ferri, nata Alfieri; poichè, 43 I, IX | un felice pensiero della contessa Clelia, quello di voler 44 I, X | d'ora micidiali! Ma se la contessa Clelia, in cinque lunghi 45 I, X | evidenti nel volto della contessa, che nessuno avrebbe osato 46 I, X | quando fu per uscire, la contessa non l'avesse chiamata per 47 I, X | Lucia?~- Cosa mi comanda?~La contessa stette sopra di pensando 48 I, X | V..., e che ti manda la contessa Clelia, la quale brama di 49 I, X | Il servitore partì; la contessa si gettò a sedere, e richiamò 50 I, X | stava attendendo allora. La contessa Clelia a quella risposta 51 I, X | che farebbe, e partì.~La contessa, cominciando dal conte che 52 I, X | per comprendere che la contessa Clelia veniva da lei per 53 I, X | per stringer quella della contessa, che lasciò fare senza dir 54 I, X | cui ella trovavasi colla contessa, era il solo che potesse 55 I, X | aspettava che parlasse la contessa; ma visto che la titubanza 56 I, X | il silenzio, la signora contessa ha voluto aver la degnazione 57 I, X | di profondo silenzio. La contessa non sapea risolversi a manifestare 58 I, X | non amareggiar troppo la contessa, onde nascondere il profondo 59 I, X | le fibre convulse della contessa... che alzò gli occhi al 60 I, X | incrollabile per tutta la vita.~La contessa taceva e perchè non trovava 61 I, X | straordinario sapere, rispose la contessa, che il mondo m'invidia, 62 I, X | ultima considerazione della contessa, e non rispose, tanto le 63 I, X | vostro atto generoso.~La contessa Clelia stette alquanto silenziosa 64 I, X | donna Paola, abbracciando la contessa: - Permettete, le disse, 65 I, X | furono altre parole, e la contessa partì riabbracciata da donna 66 II, I | tener dietro alla povera contessa Clelia, per conoscer tosto 67 II, II | marchese F... e quello della contessa V... Entrò dai portinaj 68 II, II | quando sentì a nominare la contessa Clelia, e dire ch'era giovane 69 II, II | in mille anni...~Ma e la contessa Clelia?... Ah pur troppo 70 II, III | ora da un lato l'infelice contessa, che in ventiquattr'ore 71 II, IV | del casato lombardo della contessa, e del casato ispano del 72 II, IV | momento che il conte V... e la contessa si ponevano a sedere l'uno 73 II, IV | bellezza abituale della contessa Clelia, di cui nessuno erasi 74 II, IV | s'è acconciata stasera la contessa V...? - Davvero che mi pare 75 II, V | incominciato dopo. - La contessa Clelia, la quale mille volte 76 II, V | proposta al conte marito! La contessa, nelle più comuni circostanze 77 II, V | rispettosamente ammiratore della contessa, diventava il suo despota 78 II, V | sala dov'era la madre della contessa, una sorella e un fratello; 79 II, V | ma in quella entrava la contessa.~- Preghi il conte, mamma, 80 II, V | piegaronsi i ginocchi alla contessa, e si gettò a sedere.~La 81 II, V | Trascorsi alcuni momenti, la contessa Clelia si levò e:~- Andiamo, 82 II, V | marito e dalla sorella, la contessa discendeva lo scalone, rallentando 83 II, V | ha detto...? gli disse la contessa.~- È un bisbiglio che corre 84 II, V | torcie di due lacchè, la contessa, attonita, salì in carrozza; 85 II, VI | un momento. Seduta tra la contessa Marliani e la contessa Borromeo 86 II, VI | la contessa Marliani e la contessa Borromeo del Grillo stava 87 II, VI | Borromeo del Grillo stava la contessa Clelia. - Ferveva un incessante 88 II, VI | ma tra queste vi fu la contessa Clelia, che accusò di star 89 II, VI | dove s'era trattenuta la contessa Clelia, e girandole dietro 90 II, VI | senza sospetto altrui.~La contessa sentì scorrersi un brivido 91 II, VI | Aspetta qui; e, pregata la contessa del Grillo a tenerle compagnia: - 92 II, VI | altre, la maschera trasse la contessa a sedere nel vano di un 93 II, VI | il riconobbero, e la contessa non potè comprimere un grido, 94 II, VI | caduta, allo svenimento della contessa si fermarono le danze, fu 95 II, VI | vicina e la sorella della contessa e la del Grillo; e tosto 96 II, VI | e potè così ajutare la contessa, quando si riebbe, a recarsi 97 II, VI | venuto per vendicarsi della contessa V...; che le tresche del 98 II, VI | palchetto altrove, la contessa sua moglie, e, mandato il 99 II, VI | costernazione, all'idea che la contessa era scomparsa e non si sapeva 100 II, VI | e nella sala stessa, la contessa madre sedeva immobile, coll' 101 II, VII | contravvenzione stessa.~La madre della contessa Clelia aveva un fratello 102 II, VII | profondo. Il marito della contessa aveva un fratello, il quale, 103 II, VII | può imaginarsi quanto alla contessa madre e al conte marito 104 II, VII | insidie la nobilissima signora contessa Clelia V..., sia stato il 105 II, VII | che la nobilissima signora contessa avea potuto aver la debolezza...~- 106 II, VII | debba nominare la signora contessa, quando per necessità devo 107 II, VII | alla nobiltà della signora contessa; e dal momento che non aveva 108 II, VII | palchetto la nobile signora contessa, di cui non si è ancora 109 II, VII | quel che sia avvenuto della contessa?... Dio faccia che non sia 110 II, VII | scomparir dal teatro la contessa.~Lorenzo Bruni stette un 111 II, VII | dopo lo svenimento della contessa, avvenuto per l'effetto 112 II, VII | interessato ai danni della nobile contessa, la giustizia è in obbligo 113 II, VII | stornare il disonore della contessa e dal suo casato e da quello 114 II, VII | Io non vidi mai più la contessa dal momento che cadde svenuta.~- 115 II, VII | colpevole del trafugamento della contessa.~A queste parole il signor 116 II, VIII| condizione speciale della contessa Clelia, se, dopo avvenuta 117 II, VIII| conveniente che rimaneva alla contessa. Anche noi, dobbiam confessarlo, 118 II, VIII| riconosciuta, sebbene a stento, la contessa:~- Cosa mi comanda? disse.~- 119 II, VIII| e stava perplesso; ma la contessa, aperta la porticina :~- 120 II, VIII| villa V... - Colà giunta, la contessa chiamò il castaldo, che 121 II, VIII| sotto gli occhi stessi della contessa, e senza che il castaldo 122 II, VIII| la lettera, dopo ciò la contessa erasi levate le gioje, che 123 II, VIII| lago di Desenzano, e se la contessa si diresse a quella volta 124 II, VIII| insaputa di tutti.~Se la contessa non avesse pensato a partire 125 II, VIII| raccontò il fatto della contessa V... Allora il marchese 126 II, VIII| ove ebbe la notizia che la contessa era partita per Ponte san 127 II, VIII| cose, che il fratello della contessa, quando sentì dal carrozziere 128 II, VIII| altrove a cercar notizie della contessa. È a notare inoltre come, 129 II, VIII| era quella appunto che la contessa aveva scritto prima di partire 130 II, VIII| angustie per la partenza della contessa. Ma poi riflettè che ne 131 II, VIII| madre e al marito della contessa erano indispensabili altri 132 II, VIII| arrivò nelle mani della contessa Clelia, la quale tosto rispose 133 II, IX | intendendo lo sguardo la contessa Clelia dal balcone gotico 134 II, IX | scintillava Giove; ma la contessa era ben lontana dal considerarlo 135 II, IX | dobbiamo dire che se la contessa stava tutta sola di notte 136 II, X | primo, giova sapere come la contessa Clelia fosse stata bene 137 II, X | persona e il nome della contessa stettero nascosti per alquanti 138 II, X | Venezia la novella che la contessa Clelia V..., la fatale Elena 139 II, X | discorso universale. La contessa Clelia, a cui la buona famiglia 140 II, X | stesso venne riferito alla contessa che colui parlava il dialetto 141 II, X | scioperata di prima. - Ora la contessa Clelia aveva veduto molte 142 II, X | gentiluomo ch'egli si dava. La contessa, quando lo vide la prima 143 II, X | punto, trapassati nella contessa; tanto riuscì efficace il 144 II, X | pur gliela concedeva. La contessa Clelia stava in sull'ali, 145 II, X | irreparabili sventure, onde la contessa pensò che fosse debito suo 146 II, X | notte in cui abbiam visto la contessa Clelia al balcone mentre 147 II, X | Il Galantino ravvisò la contessa.~ ~ 148 II, XI | XI~Tanto la contessa che il Galantino stettero 149 II, XI | mosse la gondola. Allora la contessa si ritrasse assai turbata, 150 II, XI | conoscer tutto nemmeno essa. La contessa aveva dunque raccolto dalla 151 II, XI | doveva venire a dimorare la contessa Clelia V... Ma ciò che lo 152 II, XI | speciali in cui versava la contessa Clelia V...; poichè anch' 153 II, XI | recarsi a fare una visita alla contessa. Nessuno può imaginarsi 154 II, XI | secondo lui, alla signora contessa.~Vestì pertanto l'abito 155 II, XI | chiesto pertanto della signora contessa V..., presentò al servo 156 II, XI | di casa fin da quando la contessa le era stata raccomandata, 157 II, XI | casa, e disse: - Va dalla contessa, e domanda a lei quel che 158 II, XI | nell'appartamento della contessa e fattosele annunziare, 159 II, XI | portafoglio di seta; la contessa levò il foglietto, e lesse - 160 II, XI | licenziare il gondoliere. La contessa non sapeva che risolvere; 161 II, XI | venisse un rifiuto dalla contessa: perciò quando il suo gondoliere 162 II, XI | all'appartamento della contessa, annunciato lungo i corridoj 163 II, XI | della sala ove stava la contessa, egli si trattenne in gran 164 II, XI | livello della testa. La contessa Clelia, stando in piedi, 165 II, XI | servo si ritrasse, la contessa gli osò dir di fermarsi. 166 II, XI | termini il silenzio:~- Signora contessa, io non sono più il Galantino 167 II, XI | poi, l'assicuro, signora contessa, che del mio passato appena 168 II, XI | voler sedere. Per quanto la contessa sentisse dentro di sdegno 169 II, XI | sotto sta il marcio. - La contessa dunque accettò la sedia, 170 II, XI | maliziosamente, mentre la contessa, abbassando gli occhi, non 171 II, XI | sinistra e serpentina.~La contessa, tutta rimescolata a quelle 172 II, XI | di cipolla.~Se non che la contessa non lo lasciò continuare, 173 II, XI | dedicato all'ottima signora contessa, e s'inchinò; l'altro deve 174 II, XI | parlare, e vedrà la signora contessa, che forse le verrà fatto 175 II, XII | cosa semplicissima, signora contessa, ed è questa, che, dal momento 176 II, XII | cosa spero che la signora contessa non mi vorrà negare, anche 177 II, XII | allora con piglio assoluto la contessa; di voi e de' vostri bisogni, 178 II, XII | però ch'è bella, signora contessa?... di tante donne e gentil 179 II, XII | confessarlo, la signora contessa è stata di buon gusto, e 180 II, XII | molti sospetti venuti alla contessa sul conto del Galantino, 181 II, XII | Pretorio. - Ora, che la contessa, in quelle strette di cuore 182 II, XII | affatto dalla memoria della contessa, le si riprodussero tali 183 II, XII | convien confessare che la contessa si comportò con più fermezza 184 II, XII | un precipizio.~- Signora contessa, disse poi, ella mi fa torto, 185 II, XII | dunque vede bene, signora contessa, che egli è vero ch'io fui 186 II, XII | sgomentarsi alle parole della contessa, fu perchè era tutt'altro 187 II, XII | Galantino così rispose la contessa:~- Io ti dico quel che si 188 II, XII | pretender troppo, signora contessa, io so se in questo, 189 II, XII | desiderj; perchè, se la signora contessa conosce la famiglia Zen 190 II, XII | dispiacere voglia ella, signora contessa, pigliarsi tutta la responsabilità.~ 191 II, XII | detto di sperare.~Quando la contessa rimase sola, chiamò il servitore 192 III, I | lettera scrittale dalla contessa nel tumulto della passione 193 III, I | dunque che il parentado della contessa aveva gettato i dadi opportuni 194 III, I | quello dell'illustrissima contessa Clelia V... Se una strana 195 III, I | vengo ad aggiungere che la contessa è fuggita di sua piena volontà, 196 III, I | di presente si trovi la contessa?~- Siccome una tale notizia 197 III, I | potrebbe far danno alla signora contessa, così V. S. illustrissima 198 III, II | aver coraggio, nominar la contessa e tagliar corto e aprir 199 III, II | benissimo; ma in quanto alla contessa; nemmen per ischerzo è a 200 III, III | tanto male a quella povera contessa... ch'io non conosco... 201 III, IV | il carattere della nobile contessa se fosse stata interpellata 202 III, IV | ricevette l'ultima lettera dalla contessa Clelia, dove, colla raccomandazione 203 III, IV | male a non far caso della contessa, in quel malaugurato processo... 204 III, VI | un lacchè. Ma va pur , contessa... Se il diavolo mi toglie 205 III, VI | dalla lettera stessa della contessa Clelia, prodotta in giudizio, 206 III, VI | trafugamento a danno della contessa medesima, o pel manco, trarre 207 III, VI | più volte insieme colla contessa madre a far visita a quella 208 III, VI | sospetto d'aver fatto rapire la contessa... così...~Donna Paola Pietra 209 III, VI | produssi la lettera della contessa, che toglieva ogni dubbio.~- 210 III, VI | C'è poi di più, che la contessa, a rigore di processo, dovrebb' 211 III, VII | dell'arresto.~- Dunque la contessa è fuggita?~- Fuggita, sicuro.~- 212 III, VII | colonnello V..., il marito della contessa Clelia.~Noi lo abbiamo lasciato 213 III, VII | D'altra parte, fuggita la contessa, imprigionato il reo tenore, 214 III, VII | come al parentado che la contessa erasi rifuggita a Venezia, 215 IV | Venezia ed il suo maggio. - La contessa Clelia, ed il gondoliere-poeta 216 IV | violinista Tartini. - La contessa Clelia V..., e il recitativo 217 IV, I | lezione al figliuolo della contessa Marliani?~- Ci fui.~- Avete 218 IV, I | fui.~- Avete parlato colla contessa, col conte, con qualcheduno 219 IV, I | liscia...; la madre della contessa Clelia venne stamattina 220 IV, I | a far io?~- Parlar alla contessa Marliani, senza nominar 221 IV, I | determinare il fratello della contessa Clelia perchè si rechi a 222 IV, I | Io ho già scritto alla contessa, ma che può mai fare una 223 IV, I | alla Marliani, giacchè la contessa ama qualche volta intrattenersi 224 IV, II | scirocco.~Però anche alla contessa Clelia, non avvezza al clima 225 IV, II | opinione e l'esperienza della contessa Clelia. Ma ella, siccome 226 IV, II | e dello strano; onde la contessa V... di Milano, giovane, 227 IV, II | diventò delirio. Se poi la contessa Clelia si compiacesse di 228 IV, II | fu tosto a comandi della contessa Clelia. Così, quando Amorevoli 229 IV, II | già da tre giorni che la contessa usciva a diporto in gondola 230 IV, II | anch'esso le avventure della contessa, ed essendogli stato detto 231 IV, II | essere. Intanto anche la contessa Clelia è un altro argomento 232 IV, II | lungo il canal Grande la contessa padrona, venuto a santa 233 IV, II | de' propositi proprj la contessa, che affabilmente l'ascoltava 234 IV, II | Re Davide. Se non che la contessa lasciava poi cadere il dialogo, 235 IV, III | accennò al Parini. - La contessa Clelia la ricevette la mattina 236 IV, III | le parole di Parini alla contessa Marliani aveano ottenuto 237 IV, V | Con chi?~- Colla signora contessa V...~- Per quali ragioni 238 IV, V | Come avete saputo che la contessa V... trovavasi , in Venezia?~- 239 IV, V | e supplicare per ciò la contessa a non palesarvi?~- La mia 240 IV, V | ridotto di san Moisè. Se la contessa mi avesse palesato, io avrei 241 IV, V | chi non sa la storia della contessa, dal momento che tutta Venezia 242 IV, V | proposito della signora contessa, giacchè essa ha tentato 243 IV, V | Come sapete voi che la contessa abbia tentato di rovinarvi, 244 IV, V | nulla? Cosa vi disse la contessa quando vi siete trovato 245 IV, V | parte e rispondete a me. La contessa vi parlò del trafugamento 246 IV, V | illustrissima mi perdoni.~- Se la contessa vi manifestò com'era caduto 247 IV, V | i sospetti della signora contessa non mi fecero freddo 248 IV, V | proposito della signora contessa, io mi sento in dovere di 249 IV, V | Sappia dunque la S. V. che la contessa V... era l'amante occulta 250 IV, V | potete asserir questo? La contessa ebbe sempre fama di donna 251 IV, V | lasciato nel testamento alla contessa V... la sontuosa villa che 252 IV, V | un mettere in piazza la contessa... Quasi quasi ci sarebbe 253 IV, V | mi perdoni... ma se alla contessa potè mai trapelar qualcosa 254 IV, V | testamento sfumasse per aria. La contessa non aveva bisogno delle 255 IV, V | ad arrestare la signora contessa, e salterà fuori, lo scommetto, 256 IV, V | diritto di pretendere che la contessa venga chiamata a Milano... 257 IV, V | invenzione per vendicarsi della contessa... Invenzione però che fe' 258 IV, VI | bastavano sul conto della contessa Clelia. Siccome il Bianchi, 259 IV, VI | incontrarsi in quella della contessa. Lo scontro potea benissimo 260 IV, VI | sollecitato la brama di vedervi la contessa. In questo pensiero, giacchè 261 IV, VI | precisamente della quale la contessa Clelia, non presaga di nulla, 262 IV, VI | bastonato. - E in quanto alla contessa?... Ahimè, che pensando 263 IV, VIII| colorito al canto. Tu vedrai la contessa, e...~Amorevoli finse di 264 IV, VIII| c'è qui il marito della contessa...~- Anche questo si sa?~- 265 IV, VIII| gli occhi che cercava. La contessa Clelia non c'era. L'estro, 266 IV, VIII| Non avete ancora veduta la contessa Clelia V... di Milano?~Or 267 IV, VIII| avere il doge Grimani colla contessa e qual cosa lo sollecitasse 268 IV, IX | si trovò impigliata la contessa Clelia, non fosse un fatto 269 IV, IX | fremebondi per quella sventurata contessa, è l'infesta combinazione 270 IV, IX | esso fu:~- Mi rincresce, contessa, egli disse, d'essere stato 271 IV, IX | altra serata musicale, la contessa Clelia, sapendo quant'ella 272 IV, IX | una così alta stima della contessa, che parlandone poi a molti, 273 IV, IX | doge? domandò allora la contessa alquanto turbata, e alzandosi 274 IV, IX | Vogliate essere tranquilla, contessa. Il doge non mi disse veramente 275 IV, IX | accettare l'invito della contessa mia moglie, e onorare l' 276 IV, IX | po' più amica di noi.~La contessa stette un istante in silenzio, 277 IV, IX | fermò alla prima scalea.~La contessa discese, preceduta dal servo, 278 IV, IX | furore il conte V... La contessa subì la sorte di chi s'affaccia 279 IV, IX | Algarotti dicendogli:~- Ecco la contessa Clelia V..., de' cui talenti 280 IV, IX | dopo con maggior comodo.~La contessa intanto, rispondendo macchinalmente 281 IV, IX | suo...~Medesimamente la contessa Clelia non fece atto nessuno, 282 IV, IX | domande scientifiche la contessa, e d'una in altra notizia, 283 IV, IX | la forza centrifuga. E la contessa, alla sua volta, si trovò 284 IV, X | il conte Algarotti e la contessa attendevano a parlar di 285 IV, X | proposito, dov'è questa signora contessa? Io sto scrivendo qualcosa 286 IV, X | versatilità.~- Non avete mai, contessa, sentito questo prodigioso 287 IV, X | dovette permettere che la contessa, trasportata dalla seduzione 288 IV, X | nervi in parossismo della contessa!~Dopo il pezzo di Tartini, 289 IV, X | alzò, e recossi vicino alla contessa Clelia.~- Io attendeva, 290 IV, X | che mi vorrete perdonare, contessa, se vi ho fatta venir qui 291 IV, X | veneto è così persuaso, contessa, dell'incomparabile vostra 292 IV, X | balìa di voi stessa.~La contessa Clelia stette per qualche 293 IV, X | questo breve dialogo la contessa abbia mai parlato del conte 294 IV, X | toccato un tal tasto. Ma la contessa naturalmente scansò di nominare 295 IV, X | e quasi da privato, alla contessa. Ma delle terribili apparenze 296 IV, X | Tornando ora al doge e alla contessa, essendosi mostrato il P. 297 IV, X | scomparso prima che la contessa uscisse dalla sala.~ ~ 298 IV, XI | nemmeno l'illustrissima contessa V... di Milano?~- Nemmeno. 299 IV, XI | parlerà a' tuoi padroni e alla contessa. E così dicendo sforzò, 300 IV, XI | e a dare il braccio alla contessa Clelia per ajutarla ad entrare 301 IV, XI | occhiata. Discendeva la contessa A..., quella che possedeva 302 IV, XI | tra l'ultime discese la contessa Clelia, che Alvise Pisani 303 IV, XI | Polcastro, Caotorta, Zen, contessa Rezzonico, contessa V..., 304 IV, XI | Zen, contessa Rezzonico, contessa V..., e questa, dopo un 305 IV, XI | Pisani diede il braccio alla contessa, che discese finalmente 306 IV, XI | dalla lunga quella della contessa per qualche tempo, poi, 307 IV, XI | finestra del felze della contessa.~- Donna Clelia, egli disse...~ 308 IV, XI | dire altre parole, ma la contessa non parlò.~Allora il gondoliere 309 IV, XI | accorse del silenzio della contessa, sospettando ch'ella fosse 310 IV, XI | Infine, la gondola della contessa svoltò nel rio San Polo. 311 IV, XI | pervenuto alla casa della contessa, che Amorevoli procedeva 312 IV, XI | punto, ode la voce della contessa, anzi un grido, poi una 313 IV, XI | presso alla gondola della contessa; vede il gondoliere Bianchi 314 IV, XI | gondola, intanto che la contessa piega come in deliquio sulla 315 IV, XI | molla che scatti, prende la contessa e, ajutato dal gondoliere, 316 IV, XI | canal de' Marani. Intanto la contessa fu scossa dagli aliti freschissimi 317 V | F... - Donna Paola e la contessa Clelia V... - L'avvocato 318 V | Capitano di Giustizia e la contessa Clelia. - Il Viatico - Il 319 V, I | V... e del fratello della contessa Clelia, per malattia violenta 320 V, IV | momenti sono, la signora contessa Clelia V...~- Tornata?... 321 V, IV | soggiunse il commesso. La contessa è tornata perchè fu fatta 322 V, IV | più vistoso, all'egregia contessa... in compenso di... mi 323 V, IV | fatti suoi, facciamoci colla contessa Clelia. Il commesso di studio, 324 V, IV | corrisposero esattamente. Chè alla contessa Clelia il dopo fu reso 325 V, IV | tener dietro ai passi della contessa; e allorchè seppe, con sua 326 V, IV | provvide a far alloggiare la contessa presso donna Paola Pietra? 327 V, IV | presenza in giudizio la contessa V..., l'illustrissimo capitano 328 V, IV | Veneto a mandare a Milano la contessa.~Che terribile colpo facesse 329 V, IV | ricevere in casa la sventurata contessa sotto la sua protezione 330 V, IV | peggiorata la condizione della contessa, pensò di non omettere cosa 331 V, IV | lusinghiamo che il ritorno della contessa, e la sua chiamata in giudizio, 332 V, V | sarebbe giunta a Milano la contessa Clelia V... Per ciò ella 333 V, V | servo entrò a dire che la contessa V... era discesa dalla carrozza.~ 334 V, V | peritosa freddezza della contessa, accrebbe in quel punto 335 V, V | rimaste sole, aspettando la contessa, altre parole, e vedendo 336 V, V | creduto bene di tacere, la contessa dopo qualche momento:~- 337 V, V | Ma non sapete nulla, contessa? disse donna Paola, veramente 338 V, V | a guardar fissamente la contessa; poscia, prendendola per 339 V, V | voce bassa, manifestò alla contessa la deposizione del Galantino.~ 340 V, V | animo altrui, allorchè la contessa balzò in piedi saettando 341 V, V | sicura dell'innocenza della contessa, le buttò le braccia al 342 V, V | parlar chiaro e così.~La contessa si buttò allora a sedere, 343 V, V | sulle pallide guancie della contessa, che il suo labbro convulso 344 V, V | improvvisa comparsa, la contessa Clelia balzò in piedi, e 345 V, V | della camera per cui la contessa era dileguata) che dopo 346 V, V | viene il sereno... È ben la contessa V.... non è vero? soggiunse 347 V, V | soggiunse poi subito.~- Sì, la contessa, arrivata or ora da Venezia.~- 348 V, V | l'illustrissima signora contessa V..., ed ora, per commissione 349 V, VI | lacchè avea gettata contro la contessa, mentre e capitano e vicario 350 V, VI | il sentir di presenza la contessa in giudizio; il pubblico, 351 V, VI | innegabile l'ottima fama della contessa, l'ottima fama del casato 352 V, VI | fervorosamente la sventurata contessa, e per isparlare con iracondia 353 V, VI | desiderio di difendere la contessa, indovinate chi? tutte le 354 V, VI | naturali nemiche della superba contessa. Fu una specie di diserzione 355 V, VI | tempo dell'assenza della contessa, mediatore il giovane Parini, 356 V, VI | rinnovar la visita alla contessa madre, e d'invitarla a venire 357 V, VI | tutte furono intorno alla contessa madre, la quale, nei 358 V, VI | riabbracciarono; in quel giorno la contessa del Grillo andò a far visita 359 V, VI | vantaggio. Se dunque la contessa Clelia non potea sopportare 360 V, VI | reintegrato amore della contessa madre, sostenuta da donna 361 V, VI | medesimi.~Verso mezzodì la contessa madre le mandò un carrozzone 362 V, VI | avrebbe accompagnata la contessa, e l'avrebbe assistita di 363 V, VI | dalla persuasione che la contessa meritava il suo rispetto 364 V, VI | due assessori, pregando la contessa ad accostarsi, essi medesimi 365 V, VI | inesorabile giustizia.~Quando la contessa fu seduta, l'attuario, dopo 366 V, VI | partenza, domandando cioè alla contessa se ella sapeva la cagione 367 V, VI | parole pronunciate dalla contessa, le quali, per una nota 368 V, VI | quell'esordio, rivoltasi la contessa al signor capitano:~- Or 369 V, VI | accennò che dicesse. Allora la contessa incominciò; e un auditore, 370 V, VI | per cui sono qui, disse la contessa, meno so farmi capace delle 371 V, VI | interruppe a tal punto la contessa. dimostrando come la deposizione 372 V, VI | costretta, replicò allora la contessa, a domandare se mi si 373 V, VI | non mi lagno, continuò la contessa, che la giustizia abbia 374 V, VI | Vi ho lasciato parlare, contessa, prese a dire allora il 375 V, VI | necessario, illustrissima contessa, la vostra presenza; onde 376 V, VI | ha di voi, illustrissima contessa, se l'autorità medesima 377 V, VI | giustificazione de' proprj atti.~La contessa si rimise in calma, e:~- 378 V, VI | L'illustrissima signora contessa ha conosciuto il defunto 379 V, VI | auditore allora chiese alla contessa: quale a suo giudizio, doveva 380 V, VI | carte più preziose; jeri la contessa del Grillo mi assicurava 381 V, VI | verità balzerà fuori.~E la contessa tacque in mezzo al silenzio 382 V, VII | si alzò e così disse alla contessa :~- Il tribunale ha compiuto 383 V, VII | affettuosamente la mano alla contessa.~Così e l'una e l'altra 384 V, VII | così? non si sa nulla della contessa che fu lasciata partire 385 V, VII | che a mandar a prender la contessa per forza, la giustizia 386 V, VII | Venezia per importunare la contessa che stava benissimo col 387 V, VIII| pubblico.~Ma l'esame fatto alla contessa Clelia V..., le franchissime 388 V, IX | inoltre alle deposizioni della contessa Clelia V... e all'abito 389 V, X | dall'ira, esce a dire che la contessa lo ha tradito... (prego 390 VI, I | come la sua, e che è la contessa Arese, conservatrice del 391 VI, I | Così dunque sta parlando la contessa Arese:~- Io ho creduto bene, 392 VI, I | suoi occhi.~- La ringrazio, contessa, dell'avviso e del consiglio, 393 VI, I | matematica, la laureata contessa Clelia V..., seduta nella 394 VI, I | intanto che la laureata contessa sta recitando la sua prolusione, 395 VI, V | abbiamo ancor detto. Quando la contessa passò in quella città (perchè, 396 VI, V | Amorevoli, fece nel cuore della contessa l'effetto di un metallo 397 VI, V | ora dovevan dividersi.~La contessa tornò a Bologna; Ada fu 398 VI, VI | del dialogo avuto colla contessa Clelia a Venezia, e s'era 399 VI, VI | indipendentemente dai rancori colla contessa Clelia, egli, sebbene avesse 400 VI, VI | il discorso cadesse sulla contessa V... e da uno dei commensali 401 VI, VI | soddisfare a' suoi rancori colla contessa, si direbbe il falso. In 402 VI, VI | trattasse della figlia della contessa.~Al Suardi, il lettore già 403 VII, II | ritornando a Milano la contessa Clelia, la quale con sì 404 VII, III | alla figlia maggiore della contessa Marliani che somigliava 405 VII, III | cosa c'è di nuovo, cara contessa?~- Sentiamo.~- C'è di nuovo 406 VII, III | facciate quel viso, amabile contessa. Ma volere o non volere, 407 VII, VIII| intorno alla figliuola della contessa Clelia V...; e com'egli 408 VII, X | donna Ada V..., figlia della contessa Clelia V..., tutelata, per 409 VIII | commessi della Ferma. - La contessa Arese e le dame del biscottino. - 410 VIII | Il lago di Como. - La contessa Clelia V... - L'abate Frugoni 411 VIII | racconto. - Donna Paola, la contessa Clelia e la Gaudenzi. - 412 VIII, I | faceva al pianoforte colla contessa Agnese, la maestra di musica 413 VIII, I | di cattivo augurio. È la contessa.~E in fatti, quando furono 414 VIII, I | tre punte:~- La signora contessa mia padrona è entrata, ed 415 VIII, I | il lettore si ricorda, la contessa Arese, dama della croce 416 VIII, II | per donna Ada, nobilissima contessa, avea risposto la madre 417 VIII, II | per il convento, nobile contessa, per questo convento che 418 VIII, II | con segreto rancore dalla contessa Arese, e da tutte quelle 419 VIII, II | Il servo gallonato della contessa Arese era in anticamera, 420 VIII, II | contemporaneamente dissero:~- La signora contessa Arese è nella sala di ricevimento.~ 421 VIII, II | delle voci fecero alzare la contessa dal seggiolone, ove erasi 422 VIII, II | condizione al cospetto della contessa, e per quell'impulso naturale 423 VIII, II | rispose dopo qualche pausa la contessa.~- Me ne ricordo, sì, soggiunse 424 VIII, II | in fondo all'animo della contessa c'era un sentimento di compiacenza, 425 VIII, II | donna Ada, figlia della contessa Clelia, e una Crivello... 426 VIII, II | tremanti:~- Povera infelice contessa proruppe... or che le diremo?... 427 VIII, II | rotto dalle parole della contessa Arese:~- Donna Paola, non 428 VIII, II | desse tanto pensiero della contessa, che Dio però le perdoni; 429 VIII, II | giusto che voi... che la contessa... ma in conclusione fu 430 VIII, II | aveva prestato orecchio alla contessa Arese; ma arrestata da quella 431 VIII, II | mise a guardar fissa la contessa, aspettando attonita la 432 VIII, II | ma chi ve l'insegna? La contessa Clelia è oggi un esemplare 433 VIII, II | respingere. Ma sta a vedere, contessa, che voi sareste capace 434 VIII, II | dirò io a quella povera contessa Clelia, la cui vita travagliata 435 VIII, II | Condono al dolore, disse la contessa rivolta agli astanti, dignitosamente 436 VIII, II | la marchesa Ottoboni, la contessa Arese, il Parini, il Frisi 437 VIII, II | e gli altri. In fine la contessa, avvicinandosi a donna Paola, 438 VIII, II | che quella le porse. E la contessa uscì accompagnata dalla 439 VIII, II | conveniente o no avvisare la contessa Clelia di quella sventura.~- 440 VIII, III | il Ducato. Che la signora contessa Clelia abbia dato al mondo 441 VIII, III | precisamente la figlia della contessa! Se ciò fosse successo nel 442 VIII, III | insieme colla figlia della contessa Clelia che le stava presso, 443 VIII, IV | dal signor conte V... alla contessa sua moglie, riguardo alla 444 VIII, IV | ragione, e per quanto la contessa fosse convinta... del suo, 445 VIII, IV | paternità verso la figlia della contessa... Questo forse loro signori 446 VIII, IV | legalmente diviso dalla signora contessa.~- Questo è vero... ma...~- 447 VIII, IV | due volte alla casa della contessa in Venezia, quello del non 448 VIII, IV | manifestamente giovare alla contessa...~- Chi lo ha detto a lei?~- 449 VIII, IV | Venezia alla casa della contessa? e i testimoni, naturalmente, 450 VIII, IV | edificio della ragione della contessa e del torto del conte. Ed 451 VIII, IV | del conte alla casa della contessa in Venezia la pratica del 452 VIII, IV | questa, che la figlia della contessa sarà un giorno una delle 453 VIII, IV | che la figliuola della contessa potesse recare una pinguissima 454 VIII, IV | premeva che la figlia della contessa fosse dichiarata legittima 455 VIII, V | preciso dove donna Ada della contessa V... e donna Giacoma dei 456 VIII, V | parrebbe superar quello della contessa.~Questa fermatina ci torna 457 VIII, VII | di premura a Bologna.~La contessa Clelia tornava una sera 458 VIII, VII | non sappiamo quel che la contessa Clelia pensasse in proposito, 459 VIII, VII | raccomandava la sollecitudine della contessa a mettersi in viaggio, le 460 VIII, VII | espresso con tale arte, che la contessa non dovesse rimanere percossa 461 VIII, VII | irrequietudineforte nella povera contessa che, di punto in bianco, 462 VIII, VII | attendere, e sentito dalla contessa come, per un affare urgentissimo, 463 VIII, VII | sua venuta. Il nome della contessa, non ci ricorda se lo abbiamo 464 VIII, VII | già s'era trovato colla contessa in Bologna, e ne aveva tenuta 465 VIII, VII | torniamo a ripetere, la contessa Clelia V... era divenuta, 466 VIII, VII | che mai l'imbarazzo della contessa che aveva tutt'altra volontà 467 VIII, VII | le risposte lente della contessa distratta altrove; ma non 468 VIII, VII | eloquente.~In ogni modo la contessa respirò più libera quando 469 VIII, VII | turbamento mise in cuor alla contessa, senza che n'avesse una 470 VIII, VIII| Bologna per parlare alla contessa madre, onde ella medesima 471 VIII, VIII| Bologna, di presentarsi alla contessa, e quando mai, ciò che secondo 472 VIII, VIII| inoltre che, una volta che la contessa avesse annuito al matrimonio, 473 VIII, VIII| sicurissimo di trovarvi la contessa. Or ecco in che modo, viaggiando 474 VIII, VIII| parlarle alla prima fermata.~La contessa Clelia, traguardando di 475 VIII, VIII| più grosse. Se non che la contessa, guardando indietro, vide 476 VIII, VIII| postiglione del Suardi; e come la contessa Clelia salì in una camera 477 VIII, VIII| cameriere si presentò alla contessa, dicendole che un signore 478 VIII, VIII| licenza di poter entrare.~La contessa, a tutta prima, quasi fu 479 VIII, VIII| ancora, e a tal segno, che la contessa dovette interporre l'albergatore 480 VIII, VIII| sussiego:~- Dite alla signora contessa, rispose, che l'oggetto 481 VIII, VIII| albergatore riferì tutto alla contessa, ma ella, sebbene le si 482 VIII, VIII| poteva, arrivata che fosse la contessa a Milano, offerire un indizio 483 VIII, VIII| avanti. Mi fa ridere questa contessa orgogliosa... perchè se 484 VIII, VIII| rimise in viaggio anche la contessa, che entrò in Milano per 485 VIII, VIII| È arrivata la signora contessa Clelia V... in questo momento; 486 VIII, VIII| invasa da tanta pietà per la contessa, quando la vide entrare, 487 VIII, VIII| baciato da donna Paola e dalla contessa.~ ~ 488 VIII, IX | di trovarmici ancora, la contessa Clelia V..., ed era la prima 489 VIII, IX | tastiera. Ma quando entrò la contessa, il suo aspetto era tale, 490 VIII, IX | mano sulla fronte della contessa, e con un fare dolce dolce:~"- 491 VIII, IX | dirvi.~"A queste parole la contessa balzò in piedi, e:~"- Ditemi 492 VIII, IX | finito di parlare che la contessa, mandando, non già un grido, 493 VIII, IX | essendosi fatte presso alla contessa con acque odorose ed altro, 494 VIII, IX | che, passando vicino alla contessa, non potei a meno di soffermarmi 495 VIII, IX | chiamate a soccorrere la contessa, uscì, e, nominato un servitore: - 496 VIII, IX | partire; Allorchè rientrai, la contessa era seduta sul canapè, alquanto 497 VIII, IX | sospingeva leggermente verso la contessa, questa mi guardò e mi sorrise 498 VIII, IX | inoltre dal servo che la contessa era arrivata e che aveva 499 VIII, IX | circostanza.~In quel momento la contessa Clelia, appoggiato il braccio 500 VIII, IX | volse, guardando a lungo la contessa che continuava a singhiozzare.


1-500 | 501-890

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License