Libro, Capitolo
1 I, X | interrogazioni; e in silenzio sarebbe partita, se, quando fu per uscire,
2 II, VIII | notizia che la contessa era partita per Ponte san Marco; tanto
3 V, IV | talleri, li fece notare alla partita di don Alberico, incaricando
4 V, IV | impreteribilmente sarebbe partita da Venezia; e il doge aveale
5 VIII, I | salotto da giuoco a farvi una partita al tarocco coi soliti suoi
6 VIII, I | servitore?~- No... ma finisca la partita e dopo le dirò di che si
7 VIII, I | poeta questa volta...~La partita finì, il padre Paolo Frisi
8 XIII, VI | era stato messo fuori di partita. Intanto... ma intanto fece
9 XV, II | estesa. Pensò quindi ad una partita di caccia. In una partita
10 XV, II | partita di caccia. In una partita di caccia c'è rumore e disordine:
11 XV, II | perdizione Didone, che con una partita di caccia ajutata da un
12 XV, II | a dare un invito per una partita di quel genere a Lainate.~
13 XIX, XVIII| giocar buonamente la sua partita con chicchessia.~La tempra
14 XIX, XXIV | del Pagani. La Gentili era partita co' proprj genitori nella
15 XIX, XVIII| giocar buonamente la sua partita con chicchessia.~La tempra
16 XIX, XXIV | del Pagani. La Gentili era partita co' proprj genitori nella
|