Libro, Capitolo
1 II, VI | di Beltrame di Caggiano, mostrava nella lanterna magica alcune
2 III, IV | fatto speciale del Bruni, mostrava che non avendo egli avuto
3 VIII, II | pure ogni qualvolta si mostrava in pubblico o appariva tra
4 VIII, III | spiegatesi in forma di ventaglio, mostrava che i tre lustri non avevano
5 VIII, X | tranquillo. Bensì la prima mostrava nel volto e nella persona
6 IX, VI | l'acutezza d'ingegno che mostrava, e per la non comune attitudine
7 XII, III | comunque si comportasse, mostrava, se non altro, di aver compreso
8 XIII, VI | bajonette contro un popolo che mostrava d'amar tanto la repubblica
9 XIV, II | modo che di vescovile non mostrava più nulla se non forse il
10 XVI, X | deferenza che il vicerè mostrava per loro, rispondeva che,
11 XVII, IV | colle due braccia alzate mostrava a tutti una spranga di ferro,
12 XVIII, II | e la coscienza che gli mostrava trovarsi tutta nelle sue
13 XIX, V | ascetismo, ma che anzi si mostrava sovente pieno di amabile
14 XIX, XVIII| calzolajo, segnatamente se mostrava d'avere abbondanza d'ingegno
15 XIX, V | ascetismo, ma che anzi si mostrava sovente pieno di amabile
16 XIX, XVIII| calzolajo, segnatamente se mostrava d'avere abbondanza d'ingegno
|