Libro, Capitolo
1 I, III| Aveva occhi azzurri, bocca e mento e contorni della purezza
2 I, IV | d'un cammeo antico, quel mento romano che richiamava il
3 I, IV | romano che richiamava il mento appunto della Clelia, quando
4 V, VI | naso romano, i labbri e il mento che, modificati dai muscoli
5 V, VI | disegno della bocca e del mento del giovane Bonaparte cogitabondo
6 VIII, X | pensierosa donna Paola col mento abbassato sul petto... Codesta
7 X, I | della faccia sgombra, e del mento raso, passando per di là
8 X, I | stavano fasciati e collo e mento, fino ad invadere i diritti
9 XI, VI | opacità della cartapecora; il mento e la bocca, siccome dicemmo
10 XIII, I | coi cravattoni nascondenti mento e orecchio, e colla gran
11 XIII, II | sin quasi a toccargli il mento; la gamba sinistra, stretta
12 XIII, II | inferiore delle mascelle e il mento. Chi lo guardava dal basso
13 XIII, II | segnatamente alla linea del mento; con un giro di bocca di
14 XIV, II | contorni della bocca e del mento; dalla qual cosa ognuno
15 XVIII, III| marchese senza cuore, il mento quadrato ed ampio del nonno,
16 XVIII, III| indifferenza spietata; col mento quadrato l'ostinazione del
|