Libro, Capitolo
1 I, VIII| della Gaudenzi, e così poter mandar libero e assolto da una
2 IV, VI | ad entusiasmo, gli fece mandar fuori tutta la sua voce
3 V, I | erasi finalmente risoluto di mandar al diavolo colei che avea
4 V, VII | anzi ho sempre detto che a mandar a prender la contessa per
5 VII, I | contrabbando, aveva pensato di mandar volpi e faine nell'ovile
6 VIII, XII | deve aver il diritto di mandar tutto al diavolo! Questa
7 IX, II | Ed ora non ci rimane che mandar sulle traccie della fanciulla,
8 IX, II | fa, caro mio?~- Intanto mandar tosto a pigliar le ragazze.~-
9 IX, VIII| di far retrocedere o di mandar innanzi la carrozza, noi
10 X, V | quali s'eran proposto di mandar a fascio il nuovo ordine
11 XI, XIV | violenza e impazienza, da mandar disperso il bene a cui mirarono
12 XIII, IX | stata più che sufficiente a mandar a vuoto il duello, e forse
13 XVI, I | far chiudere l'osteria e mandar a casa tutta questa santa
14 XVI, III | il filo, ecco perchè è da mandar al diavolo chi, abusando
15 XVIII, I | sarebbe una serenata da mandar all'aria, ci dice una serenata
16 XVIII, X | pizzicagnoli, agli osti di mandar dolci, salsiccie, manicaretti. (
|