Libro, Capitolo
1 I, II | forse a significare la lotta in cui è impegnata la notte
2 VII, II | mai per impegnarsi qualche lotta violenta e scandalosa. Soltanto
3 VII, VIII | per la stanchezza della lotta, si sentiron costretti a
4 VII, X | compagni impigliati in quella lotta disuguale, chè il popolo
5 VIII, III | solitario buon senso in perpetua lotta col senso comune; però fu
6 X, III | la folla, dopo l'ultima lotta e le ultime violenze incontrate
7 X, IV | impegnò, pur troppo, una lotta di fischi e d'applausi tali,
8 XVI, XVI | persona; ma nella lunga lotta con essi egli era rimasto
9 XVIII, II | delle cure conseguenti; e la lotta tra il desiderio del buon
10 XVIII, III | tra me e lui s'impegnò una lotta, una lotta terribile, una
11 XVIII, III | s'impegnò una lotta, una lotta terribile, una di quelle
12 XVIII, IX | essere più preparati alla lotta, nella delusione rimasero
13 XIX, X | impegnò più viva che mai la lotta tra monsignore e il maestro
14 XIX, XXXII| rappresentavano in sè medesimi la lotta tra gli sforzi di un governo
15 XIX, X | impegnò più viva che mai la lotta tra monsignore e il maestro
16 XIX, XXXII| rappresentavano in sè medesimi la lotta tra gli sforzi di un governo
|