Libro, Capitolo
1 IV, VIII| professori di violino, di viola, di violoncello, di contrabasso,
2 IV, X | tramutamenti della sua forma, dalla viola primitiva, alla viola da
3 IV, X | dalla viola primitiva, alla viola da braccio, a quella da
4 XVIII, I | quattro cassette da violino e viola, ecc. Di lì a non molto
5 XVIII, I | violini di spalla, Majno prima viola. Tra una schiera eletta
6 XVIII, I | che ora prende in mano la viola... probabilmente suonerà
7 XVIII, I | che egli portava alla sua viola di Stradivari, lo rese dimentico
8 XVIII, I | ha imparato a suonar la viola (e questo fu col permesso
9 XVIII, IX | come il Majno idolatrava la viola; ma, in ogni modo, essere
10 XIX, VIII| non si vedono a suonare la viola e il violoncello in tanti
11 XIX, X | e lo sentì a suonar la viola con un interesse speciale,
12 XIX, XIV | Giunio Baroggi dilettante di viola, il conte Alberico a tale
13 XIX, VIII| non si vedono a suonare la viola e il violoncello in tanti
14 XIX, X | e lo sentì a suonar la viola con un interesse speciale,
15 XIX, XIV | Giunio Baroggi dilettante di viola, il conte Alberico a tale
16 XX, VII | suo dominio quando egli viola i diritti della servitù,
|