Libro, Capitolo
1 I, III| loro a molta distanza, ai lati estremi di quel palazzo,
2 II, VII| che sia veduta da tutti i lati e in pubblico, il sentimento
3 V, X | impossibilità di vedere tutti i lati delle cose. È dunque necessità
4 VII, IX | dal loro fucile, ai due lati di essa; poi il primo commesso,
5 VII, IX | che le si eran fatte ai lati della bocca contorta.~-
6 VII, X | guardie state collocate ai lati della porta del monastero.
7 VIII, IX | contessa mettendosi le mani ai lati della fronte.~E senza che
8 VIII, XII| considera la cosa da tutti i lati possibili e con tutta la
9 IX, VI | finestroni aperti in alto nei lati più ampi dell'edificio bastavano
10 X, IV | principe romano stavano ai due lati del trono.~La platea applaudì
11 X, V | scenico, gli sfilarono ai lati in duplice ala. Tutte le
12 XI, VI | qualche ruga ribelle ai lati e sotto gli occhi, e qualcosa
13 XI, XIV| improvviso gli si spiegavano, ai lati della bocca, due rughe che
14 XIII, II | che si vedeva da tutti i lati, senza siparj, senza scenarj,
15 XV, VII| armi di difesa, espongono i lati più deboli alle ferite.
16 XX, XII| teneva quell'affisso a' lati della bottega, presi un
|