Libro, Capitolo
1 XII | Campidoglio. Il generale Cervoni. La Repubblica Romana. L'
2 XII, IV | accanto a Berthier il côrso Cervoni, conoscendo gli spiriti
3 XII, V | e l'italiano di Corsica, Cervoni, fu l'alter ego di Berthier,
4 XII, V | che lo seguiva il generale Cervoni, col quale se l'era sempre
5 XII, V | fecero festa a Berthier, a Cervoni, al colonnello S..., e a
6 XII, VII | parola sonora del generale Cervoni tuonò dall'albero della
7 XII, VII | altri testimonj, il generale Cervoni deve aver dette tante e
8 XII, VII | cose. Ma ciò è naturale: Cervoni, quantunque fosse italiano
9 XII, VII | medesimo giorno il generale Cervoni si presentò a Pio VI per
10 XII, VII | biasimare la condotta di Cervoni per ciò che ha fatto in
11 XII, VII | dalla condotta del generale Cervoni, o da chi gli aveva dato
12 XII, VII | conchiudere che il generale Cervoni non fece nè più nè meno
13 XII, VII | tal caso la condotta di Cervoni sarebbe giustificata dal
14 XII, VII | giustificare il generale Cervoni nel suo colloquio con Pio
15 XII, VIII| necessaria la condotta di Cervoni; se trovammo indispensabile
16 XIII, II | a Massena e al generale Cervoni, sedeva colui che il lettore
|