Libro, Capitolo
1 I, VII | tanto sembrò perfetta quell'armonia della danza e del canto!~
2 IV, VIII| nostri buoni vecchi, ed è l'armonia che univa la loro persona
3 IV, X | intorno ai principj dell'armonia musicale contenuta nel genere
4 VIII, I | guancia, le alteravano l'armonia del bel volto, rendendolo
5 IX, VIII| un giardino e una confusa armonia di voci e canti e suoni
6 XI, XIV | che amano la più completa armonia nei costrutti architettonici;
7 XII, VI | minori giranti in astronomica armonia intorno a questo massimo
8 XVI, X | che Rossini non sapeva l'armonia: Se non la sa, la inventa.~
9 XIX, III | raggiunta una sì compiuta armonia di bellezza e di leggiadria,
10 XIX, VIII| creazione non è forse un'armonia sola? E non si suol sempre
11 XIX, VIII| sempre dire: il concento, l'armonia delle sfere? Ma gli angioli
12 XIX, III | raggiunta una sì compiuta armonia di bellezza e di leggiadria,
13 XIX, VIII| creazione non è forse un'armonia sola? E non si suol sempre
14 XIX, VIII| sempre dire: il concento, l'armonia delle sfere? Ma gli angioli
15 XX, II | in una vasta e tremenda armonia che, come la Marsigliese,
16 XX, III | loro parte di melodia e d'armonia per acquistar fama e denaro;
|