Libro, Capitolo
1 I, III | casa V..., il qual giardino apparteneva al palazzo del marchese
2 I, IV | Il volto della contessa apparteneva a quello stile greco-romano
3 II, X | donna Clelia fu risposto che apparteneva al patrizio Zen; ma non
4 IV, III | merinos che in altro animale. Apparteneva insomma alla razza delle
5 V, VI | del casato cospicuo a cui apparteneva, l'educazione avuta, la
6 V, VII | fargli carico della statura, apparteneva, nè più nè meno del carrozzone,
7 XI, XIV | passione per la contessina, apparteneva alla categoria dei furori,
8 XVI, VII | Aquila, già lo sappiamo, apparteneva a questa genìa spaventosa
9 XVI, X | indicibile.~La moglie del Baroggi apparteneva a quel genere di donne fatali,
10 XVIII, IX | quella popolazione che non apparteneva alla Teppa; chè non creda
11 XIX, IV | segreta avrebbe detto ch'essa apparteneva a qualche volterriano libertino.
12 XIX, XX | insieme col pittore Comerio, apparteneva alla Compagnia della Teppa;
13 XIX, XXVI| a far fiori artificiali. Apparteneva esso alla specie superlativa
14 XIX, IV | segreta avrebbe detto ch'essa apparteneva a qualche volterriano libertino.
15 XIX, XX | insieme col pittore Comerio, apparteneva alla Compagnia della Teppa;
16 XIX, XXVI| a far fiori artificiali. Apparteneva esso alla specie superlativa
|