Libro, Capitolo
1 VI | contrabbando e la beltà adolescente. - Il monastero di S. Filippo.~ ~
2 VI, I | tratti più risentiti di quell'adolescente beltà; rendere quella grazia
3 VI, I | ritratto della beltà femminile adolescente; forse perchè presenta il
4 VI, V | aver qualche relazione coll'adolescente beltà che già abbiamo delineato
5 VI, V | il nome di quella beltà adolescente era Ada, nome che, per quanto
6 VI, VI | sempre mostrato, fin dall'età adolescente, assai propenso a innamorarsi
7 VII, II | Crall lo abbiam già veduto adolescente di dieci in undici anni
8 VII, II | lasciatala ragazzetta, la rivide adolescente, anzi con tutti i prestigi
9 IX, IV | luna. In mancanza di un re adolescente che scampasse da morte,
10 IX, VI | giovane d'anni quella beltà adolescente. Il topè necessariamente
11 XI, XIII | consigli della sua intelligenza adolescente.~Quando alla scoperta improvvisa
12 XIII, III | i bollori del suo sangue adolescente, più forti di quello che
13 XIX, XVIII| Paolina, la sua fantasia adolescente era stata scossa e penetrata
14 XIX, XXXI | maggiore dei suoi figli, ancora adolescente, ma di tale ingegno e di
15 XIX, XVIII| Paolina, la sua fantasia adolescente era stata scossa e penetrata
16 XIX, XXXI | maggiore dei suoi figli, ancora adolescente, ma di tale ingegno e di
|