Libro, Capitolo
1 I, IV | sue belle compatriotte di Trastevere (perchè il tenore Amorevoli
2 XII | Pietro. Il Camillone di Trastevere. Pio VI. Pio VII. Napoleone
3 XII, I | figliuolo di un tal Camillone di Trastevere, per mezzo del quale avrebbe
4 XII, I | condusse il Milanese in Trastevere e lo presentò al figlio
5 XII, I | un'invenzione e l'uomo di Trastevere, almeno per l'importanza
6 XII, I | Roma, dove il Camillone di Trastevere è nominato in lungo e in
7 XII, V | belle arti e la plebe di Trastevere, ognuno lo può pensare.
8 XII, VI | intanto tutti gli uomini di Trastevere, nei quali il vecchio sangue
9 XII, VI | nostri giorni un beccajo di Trastevere a don Miguel; e mentre con
10 XII, VI | riferito. Duce degli uomini di Trastevere era il Camillone, il Ciceruacchio
11 XII, VI | Romani, e voi uomini di Trastevere, nelle cui faccie e nelle
12 XII, VII | lettori. Nè il Camillone di Trastevere che lo sentì a suo agio,
13 XII, VIII| cui cantine la plebe di Trastevere penetrò a conquista e a
14 XIII, II | voce sonora di un uomo del Trastevere il quale, allorchè Cesare
15 XIII, VI | E in quella un uomo di Trastevere, tarchiato e terribile e
16 XIII, VI | spaccerò.~Quel popolano di Trastevere fu in breve seguito da gran
|