Libro, Capitolo
1 III, I | precisamente a farle una rivelazione, che può di subito mandarli
2 III, I | quella visita e quella rivelazione cangiò il piano della procedura,
3 III, IV | segreto, le era fatta la rivelazione intorno al lacchè Suardi;
4 III, IV | improvvisa e non aspettata rivelazione. - Lasciandolo ora nel pieno
5 V, VIII| di fare al sacerdote la rivelazione intera d'ogni cosa; ma la
6 XI, IX | casato.~Il Suardi, a quella rivelazione, stette muto qualche tempo
7 XII, II | quella che si chiama una rivelazione. Per caso però, anzi per
8 XIII, V | Paolina, a quella improvvisa rivelazione; scompiglio stranissimo
9 XIII, VII | lui, in forza di questa rivelazione, quell'affetto che senti
10 XIII, VII | di essere sua figlia, la rivelazione fu inutile, perchè egli
11 XIV | sospesi il timore che la rivelazione di alcuni fatti straordinarj
12 XV, II | di quella gioja. Fu una rivelazione, fu una scoperta, fu un
13 XV, IV | che per lei riuscivano una rivelazione. I dialoghi erano veri capolavori
14 XV, V | però, quando ebbe quella rivelazione inattesa, il suo pensiero
15 XVI, VI | tosto partito per Milano.~La rivelazione di un fatto improvvisò di
16 XVIII, II | qual colpo gli desse la rivelazione inattesa. La tempra del
|