1-500 | 501-699
Libro, Capitolo
1 I, II | dialetto veneziano.~- Non sono nè più belle nè più pazze delle
2 I, II | Non sono nè più belle nè più pazze delle veneziane.~-
3 I, II | non era pago gran fatto nè della Casserini, nè della
4 I, II | fatto nè della Casserini, nè della Sciabrà, perchè esso
5 I, II | Amorevoli non piacerebbe nè poco nè assai...~- Intanto
6 I, II | Amorevoli non piacerebbe nè poco nè assai...~- Intanto si compiaccia
7 I, II | palchetto... Nessuno però nè s'accorse, nè prese informazione
8 I, II | Nessuno però nè s'accorse, nè prese informazione di quell'
9 I, III | un colore, non ha sempre nè varietà nè nobiltà nè iridescenza
10 I, III | non ha sempre nè varietà nè nobiltà nè iridescenza nè
11 I, III | sempre nè varietà nè nobiltà nè iridescenza nè riflessi,
12 I, III | nè nobiltà nè iridescenza nè riflessi, sia dalla luce
13 I, IV | sussulto che non veniva nè dalla geometria nè dall'
14 I, IV | veniva nè dalla geometria nè dall'algebra, ma fu un sussulto
15 I, IV | amico: Che bella donna!! Nè è da credere che facesse
16 I, IV | penetrare da quella voce, nè fu la sola a subire quel
17 I, VI | altro movimento spontaneo; nè egli aveva finito di coprirsi
18 I, VII | risposto che nessuno poteva nè può impedirgli delle bizzarrie
19 I, VII | Lodovico?...~- Io non so nulla nè del marchese nè del conte,
20 I, VII | so nulla nè del marchese nè del conte, eccetto che il
21 I, VIII | diritto di parlar dell'amore, nè di nessuno degli altri enti
22 I, VIII | anche noi, che non abbiamo nè dolori, nè gambe in pericolo,
23 I, VIII | che non abbiamo nè dolori, nè gambe in pericolo, nè fallimenti...
24 I, VIII | dolori, nè gambe in pericolo, nè fallimenti... Ma non per
25 I, VIII | allo stato religioso, a cui nè da Dio nè dalla loro inclinazione,
26 I, VIII | religioso, a cui nè da Dio nè dalla loro inclinazione,
27 I, IX | insubordinazione e di disordine. Nè limitavansi a quelle battaglie
28 I, IX | pesante bastone senza modo nè misura. Ma il nano era solo,
29 I, IX | poteva soffrir la matrigna, nè vedea molto di buon occhio
30 I, IX | ella non era in istato nè in volontà di cangiarla;
31 I, X | dava ordini senza dipendere nè in poco nè in tanto da quell'
32 I, X | senza dipendere nè in poco nè in tanto da quell'autorità
33 I, X | seguito il vostro consiglio.~Nè vi furono altre parole,
34 II, I | sopportare il giogo paterno, nè indursi a chiudersi in una
35 II, I | unico dei prospetti umani. Nè, quando stette fuori di
36 II, I | avversione, Lorenzo non aveva nè modo nè misura; e quantunque
37 II, I | Lorenzo non aveva nè modo nè misura; e quantunque ricevesse
38 II, II | quando non si trattava nè di agire nè di danzare;
39 II, II | si trattava nè di agire nè di danzare; e nelle pantomime
40 II, II | qualche cosa che non era più nè calma di affetto paterno,
41 II, II | calma di affetto paterno, nè severità di precettore.
42 II, II | che diciamo, non getteremo nè il tempo nè il fiato per
43 II, II | non getteremo nè il tempo nè il fiato per cercare argomenti
44 II, II | egli che non sapeva nulla nè del suo carattere austero,
45 II, II | del suo carattere austero, nè della sua dottrina astronomica,
46 II, III | che non era uno sciocco nè un buontempone, pur in quell'
47 II, IV | segreto, di tal maniera che, nè per protezioni, nè per deferenze,
48 II, IV | che, nè per protezioni, nè per deferenze, nè per privilegi
49 II, IV | protezioni, nè per deferenze, nè per privilegi nè per sotterfugi,
50 II, IV | deferenze, nè per privilegi nè per sotterfugi, non riuscisse
51 II, IV | di Venezia. Voi non siete nè sconosciuti, nè podestà,
52 II, IV | non siete nè sconosciuti, nè podestà, nè ostinati, e
53 II, IV | sconosciuti, nè podestà, nè ostinati, e v'invito io.
54 II, IV | o Brighella?~- Caro mio, nè l'uno nè l'altro, rispose
55 II, IV | Brighella?~- Caro mio, nè l'uno nè l'altro, rispose Lorenzo:
56 II, IV | mescolanza tale, che non siam più nè di qui nè di là... Ma quando
57 II, IV | che non siam più nè di qui nè di là... Ma quando un paese
58 II, V | savio, non ci rammenta più nè quando nè dove, fu domandato:
59 II, V | ci rammenta più nè quando nè dove, fu domandato: quale
60 II, VI | minuetto e perigordino. Nè è da credere che le sale
61 II, VI | nessun luogo del teatro, nè in palchetto nè altrove,
62 II, VI | teatro, nè in palchetto nè altrove, la contessa sua
63 II, VI | scomparsa e non si sapeva nè dove nè come, onde mille
64 II, VI | e non si sapeva nè dove nè come, onde mille orridi
65 II, VII | medesimo. È a notare però, che nè il senatore, nè il capitano,
66 II, VII | però, che nè il senatore, nè il capitano, nè il vicario
67 II, VII | senatore, nè il capitano, nè il vicario non avean fatto
68 II, VIII | sarebbe giunto a trovare nè a proporre nemmeno la mente
69 II, VIII | nessun modo che partissero nè il fratello nè la madre;
70 II, VIII | partissero nè il fratello nè la madre; se a ragione o
71 II, VIII | Così tutto è finito per me, nè potrò mai più mostrare la
72 II, VIII | stata disprezzata da colui, nè tanto punita; quantunque,
73 II, VIII | non desidero ch'ella veda nè mia madre, nè il conte.
74 II, VIII | ch'ella veda nè mia madre, nè il conte. Chè lo giuro formalmente
75 II, VIII | lei, venerabile signora, nè ella stessa potrebbe distogliermi
76 II, VIII | Io non l'ho mai amato, nè lo amo, quantunque lo rispetti
77 II, VIII | Or dove io vada non so. Nè so quello che io sia per
78 II, VIII | che io sia per tentare, nè quello che la disperazione
79 II, IX | un tempo avrebbe fatto; nè gli dava nessun pensiero
80 II, IX | non pensava in quel punto nè all'astronomia nè alla matematica,
81 II, IX | punto nè all'astronomia nè alla matematica, e molto
82 II, X | giuocatore e non bastandogli più nè il salario nè le mancie
83 II, X | bastandogli più nè il salario nè le mancie ordinarie e straordinarie,
84 II, XI | Clelia. Il servo si ritrasse, nè la contessa gli osò dir
85 II, XII | quello che ho pensato io, nè che penso adesso. Io non
86 II, XII | troppo, signora contessa, nè io so se in questo, quando
87 III, I | una tale notizia non giova nè nuoce a nessuno, e soltanto
88 III, II | di questi nostri discorsi nè con tuo padre, nè con altri,
89 III, II | discorsi nè con tuo padre, nè con altri, nè col marchese
90 III, II | tuo padre, nè con altri, nè col marchese Beccaria, lo
91 III, II | qui non c'è nulla di male. Nè quella figura gli era uscita
92 III, III | non sempre la raggiunge, nè lo può; perchè la legge
93 III, IV | possibile, per nessun conto, nè dissimularla nè tacerla,
94 III, IV | nessun conto, nè dissimularla nè tacerla, non che falsarla.
95 III, IV | intero quella lunga difesa, nè tampoco di darla tradotta,
96 III, IV | ci pare assai squisito: "Nè io credo nemmeno che potesse
97 III, IV | quale non ho risparmiato nè cure nè dispendj, vorrà
98 III, IV | non ho risparmiato nè cure nè dispendj, vorrà essere la
99 III, V | niuno fosse mai più eletto nè eleggibile a sedere nel
100 III, VI | viaggio. E chi non ci mise nè pepe nè sale a tradire il
101 III, VI | chi non ci mise nè pepe nè sale a tradire il marito,
102 III, VI | che il conte non mi ha mai nè veduto nè parlato, e potrebbe,
103 III, VI | non mi ha mai nè veduto nè parlato, e potrebbe, in
104 III, VI | riflettè, e bene io fui destro nè a cederlo nè ad abbruciarlo,
105 III, VI | fui destro nè a cederlo nè ad abbruciarlo, ed è riposto
106 III, VI | toccar un tal tasto?... Nè lo avrei fatto oggi, se
107 III, VII | deliquio per la gioja; non c'è nè cane barbone, nè cane maltese,
108 III, VII | non c'è nè cane barbone, nè cane maltese, nè cane pinch,
109 III, VII | barbone, nè cane maltese, nè cane pinch, che sappia fare
110 III, VII | stagione di carnevale. - Nè Zampino si fermò lì, ma
111 III, VII | ruota, non vi fu più ritegno nè di parole nè d'allegria.~-
112 III, VII | più ritegno nè di parole nè d'allegria.~- Viva il tenore
113 IV, I | non poteva dunque essere nè cortigiano mai nè vile.~
114 IV, I | essere nè cortigiano mai nè vile.~Ci vuol altro che
115 IV, I | tempo e di tutti i tempi. Nè se non fossi convinto di
116 IV, I | sarebbe sì cara la sua poesia, nè io sprecherei il mio tempo
117 IV, I | pensa da quel che si fa, nè posso dividere la ragione
118 IV, I | satire da questa finestra; nè voi, cari ragazzi, mi avreste
119 IV, I | capaci a far progredire nè un'arte nè una scienza mai.~
120 IV, I | far progredire nè un'arte nè una scienza mai.~Ma, più
121 IV, II | di figurare sola (non c'è nè donna nè uomo, compromessi
122 IV, II | figurare sola (non c'è nè donna nè uomo, compromessi da qualche
123 IV, II | altrove non ci avevan fatto nè freddo nè caldo, vedute
124 IV, II | ci avevan fatto nè freddo nè caldo, vedute a Venezia
125 IV, III | autorità senatoria, non disse nè sì nè no, e finse d'aver
126 IV, III | senatoria, non disse nè sì nè no, e finse d'aver tutt'
127 IV, IV | era dunque nulla di mutato nè nella scienza, nè nella
128 IV, IV | mutato nè nella scienza, nè nella pratica; la prima
129 IV, IV | frammentaria, non rischiarita nè da un vasto concetto, nè
130 IV, IV | nè da un vasto concetto, nè dall'amore degli uomini,
131 IV, V | passato innanzi a gran fuga; nè, quando avesse dichiarato
132 IV, V | salgono, non si sa come nè perchè, provocando continuamente
133 IV, V | teatrino... Non mi domandi però nè il nome nè il cognome di
134 IV, V | domandi però nè il nome nè il cognome di chi ha giuocato
135 IV, V | signora contessa non mi fecero nè freddo nè caldo. Chi è mai
136 IV, V | non mi fecero nè freddo nè caldo. Chi è mai a questo
137 IV, VI | abisso di dubbj.~Ei non era nè determinato, nè focoso,
138 IV, VI | non era nè determinato, nè focoso, nè innamorato, nè
139 IV, VI | determinato, nè focoso, nè innamorato, nè geloso come
140 IV, VI | nè focoso, nè innamorato, nè geloso come Otello. Non
141 IV, VI | gli occorreva di sapere; nè per questo i denari erano
142 IV, VII | brillava fra le città d'Italia. Nè ciò sarà fatto a caso, perchè
143 IV, VIII | scritturati a cantare insieme nè in un medesimo teatro nè
144 IV, VIII | nè in un medesimo teatro nè in una città medesima, onde
145 IV, VIII | perchè non l'ho mai veduto nè qui, nè altrove, nè in piazza.~
146 IV, VIII | l'ho mai veduto nè qui, nè altrove, nè in piazza.~Dicendo
147 IV, VIII | veduto nè qui, nè altrove, nè in piazza.~Dicendo questo
148 IV, IX | cagione di nuovi scandali; nè si creda che la paura del
149 IV, IX | al marito non pensava, nè poco nè assai; lo fuggiva
150 IV, IX | marito non pensava, nè poco nè assai; lo fuggiva colla
151 IV, IX | andava squassando un braccio. Nè Amorevoli erasi ancora accorto
152 IV, X | di tratto, senza dirgli nè asino, nè bestia; onde,
153 IV, X | senza dirgli nè asino, nè bestia; onde, se gli è cara
154 IV, X | suonata del Diavolo non fece nè freddo nè caldo. Tant'è
155 IV, X | Diavolo non fece nè freddo nè caldo. Tant'è vero che a
156 IV, X | in questo breve dialogo nè la contessa abbia mai parlato
157 IV, X | ei trovavasi in Venezia; nè il doge, che pur sapeva
158 IV, XI | e dalla vigoria, non mai nè dalla giustizia, nè dall'
159 IV, XI | mai nè dalla giustizia, nè dall'intervento divino.
160 IV, XI | vedemmo, guardava a sinistra.~Nè pur in codesto fatto, nei
161 IV, XI | conte V... non sapesse nulla nè di Scipione Maffei, nè di
162 IV, XI | nulla nè di Scipione Maffei, nè di Rousseau, nè di tutta
163 IV, XI | Maffei, nè di Rousseau, nè di tutta la parte teorica
164 IV, XI | ferirsi senza aver nemmeno nè il bene nè il male di conoscersi,
165 IV, XI | aver nemmeno nè il bene nè il male di conoscersi, si
166 IV, XI | cento pensieri in battaglia. Nè cosa volesse fare, ei lo
167 IV, XI | e non farmi il poltrone.~Nè il conte, nè il gondoliere
168 IV, XI | il poltrone.~Nè il conte, nè il gondoliere Bianchi che
169 IV, XI | veder quel ch'era avvenuto; nè il guardaportone accorso,
170 IV, XI | libro e chi lo scrisse,~nè più vi possiam leggere innanzi.~ ~ ~
171 V, I | accasarsi con nessuna patrizia nè di Milano nè di fuori. I
172 V, I | nessuna patrizia nè di Milano nè di fuori. I luoghi comuni
173 V, II | permanenti, e non si modificano nè in più nè in meno sotto
174 V, II | si modificano nè in più nè in meno sotto al lavoro
175 V, II | in bocca a tutta Milano. Nè io voglio dire in giudizio
176 V, III | da tutti e non aver più nè dove dormire nè di che mangiare,
177 V, III | aver più nè dove dormire nè di che mangiare, dalla disperazione
178 V, III | conte, e non all'agonia nè a' suoi preliminari, talchè
179 V, IV | istruzioni in proposito. Nè qui si fermò la caritatevole
180 V, V | marchese, perduto di costumi, nè giovane, nè attraente, rendeva
181 V, V | di costumi, nè giovane, nè attraente, rendeva turpe
182 V, VI | nessuno studio preparatorio, nè teorie discusse, procedeva
183 V, VI | gli ho parlato mai più, nè mi sono trovata mai con
184 V, VI | sono trovata mai con lui nè tanto nè poco nè punto.~
185 V, VI | trovata mai con lui nè tanto nè poco nè punto.~L'auditore
186 V, VI | con lui nè tanto nè poco nè punto.~L'auditore allora
187 V, VII | della statura, apparteneva, nè più nè meno del carrozzone,
188 V, VII | statura, apparteneva, nè più nè meno del carrozzone, a tutto
189 V, VII | altrui... e qui non c'è nè che dire nè che fare...
190 V, VII | qui non c'è nè che dire nè che fare... Ma domani si
191 V, VIII | confessione noi non sappiamo nè principio, nè mezzo, nè
192 V, VIII | non sappiamo nè principio, nè mezzo, nè fine. Chè il sacramento
193 V, VIII | nè principio, nè mezzo, nè fine. Chè il sacramento
194 V, IX | capitava all'Osteria senza che nè una crosta di pane gli avesse
195 V, IX | e non si riconoscon più nè al viso né al vestito?...~-
196 V, IX | avrei mai voluto recar danno nè a lui nè ad altri nè a nessuno,
197 V, IX | voluto recar danno nè a lui nè ad altri nè a nessuno, se
198 V, IX | danno nè a lui nè ad altri nè a nessuno, se non fossero
199 V, X | scritta da Orazio Landi, nè il commentario del Garoni,
200 V, X | commentario del Garoni, nè le memorie di don Martino
201 V, X | di don Martino de Colla, nè il Lattuada; o che, anche
202 V, X | milanese e però non era nè intrinsico nè conoscente
203 V, X | però non era nè intrinsico nè conoscente del conte F...
204 V, X | troppo tempo fremere chiusa. Nè in prima quelle parole parevano
205 V, X | non la condizione alta, nè la ricchezza, nè i titoli.
206 V, X | condizione alta, nè la ricchezza, nè i titoli. Il marchese Alfieri,
207 V, X | e lasciò dir gli altri; nè più parlò il senator M...
208 V, X | della collera che non ha nè ritegno nè riguardi; e questa
209 V, X | collera che non ha nè ritegno nè riguardi; e questa volta
210 V, X | proprietario stato derubato. E così nè più nè meno avvenne del
211 V, X | derubato. E così nè più nè meno avvenne del Galantino
212 V, X | pari di Gabriele Verri, nè per considerarla una fatale
213 V, X | allorquando non hanno a portare nè il peso degli anni nè quello
214 V, X | portare nè il peso degli anni nè quello dell'adipe. Si assise
215 V, X | riusciti a fargli dir la bugia. Nè il capitano avrebbe insistito
216 VI, I | recarsi nemmeno in carrozza nè in lettiga al collegio dei
217 VI, IV | rivelazioni a danno suo, nè egli si prese premura alcuna
218 VI, IV | foraneo oggetto di sorta; nè la scomunica lo colpì mai
219 VI, IV | la scomunica lo colpì mai nè allora nè dopo. Bensì fu
220 VI, IV | scomunica lo colpì mai nè allora nè dopo. Bensì fu notato com'
221 VI, V | rammenta, ella non vien nè sola nè prima a dar ragione
222 VI, V | rammenta, ella non vien nè sola nè prima a dar ragione a colui;
223 VI, VI | mai tutt'affatto cattivo nè tutt'affatto buono, e che
224 VII, I | E licenziò l'ortolano; nè per quel dì gli disse altro;
225 VII, I | pare ch'oggi non si tratti nè di cipolle nè di lattughe.~-
226 VII, I | si tratti nè di cipolle nè di lattughe.~- Dunque...~-
227 VII, I | che non ne andarono senza nè il refettorio nè i dormitoj.~
228 VII, I | andarono senza nè il refettorio nè i dormitoj.~E il lettore
229 VII, I | nuovo editto sulla Ferma. Nè soltanto si faceva entrar
230 VII, II | altro sesso, non possono nè muoversi nè respirare nè
231 VII, II | non possono nè muoversi nè respirare nè guardare senza
232 VII, II | nè muoversi nè respirare nè guardare senza nuocere all'
233 VII, II | ricevettero tutt'intero nè perfetto il loro appannaggio,
234 VII, II | era compressa di dentro. Nè mai pensò di farne motto
235 VII, II | inerte, pareva non avesse nè pensieri nè volontà di pensare,
236 VII, II | pareva non avesse nè pensieri nè volontà di pensare, e non
237 VII, III | videro più carrozze al corso, nè dame in volta... e la Valaperta,
238 VII, III | trufferie non occorre di essere nè sant'Ambrogio, nè san Carlo...~-
239 VII, III | essere nè sant'Ambrogio, nè san Carlo...~- Sono anch'
240 VII, VII | stato... e a noi non importa nè di chi nè del come nè del
241 VII, VII | noi non importa nè di chi nè del come nè del quando;
242 VII, VII | importa nè di chi nè del come nè del quando; quel che preme
243 VII, IX | chè non si vuol mangiarvi, nè voi nè la madre priora nè
244 VII, IX | si vuol mangiarvi, nè voi nè la madre priora nè le monache;
245 VII, IX | nè voi nè la madre priora nè le monache; e senza dir
246 VII, IX | ascoltarmi; la colpa non è nè della Ferma nè di noi, e
247 VII, IX | colpa non è nè della Ferma nè di noi, e molto meno della
248 VII, IX | Non nego la legge, disse, nè l'ordine che tenete da chi
249 VII, IX | innanzi al commissario, e:~- Nè voi nè i vostri passerete
250 VII, IX | commissario, e:~- Nè voi nè i vostri passerete per di
251 VII, IX | Solo Ada non faceva parte nè dell'una nè dell'altra schiera.~
252 VII, IX | faceva parte nè dell'una nè dell'altra schiera.~Da molti
253 VII, IX | quell'assidua vigilanza. Nè mai si era attentata di
254 VII, X | sul selciato del cortile; nè in quel primo istante si
255 VII, X | Clerici non rispose nulla nè al Baroggi, che nella sua
256 VII, X | della milizia regolare; nè a lord Crall, che conosceva
257 VII, X | Io non sono un auditore, nè un attuaro del Capitano
258 VIII, II | nessuna di pubblico incarico, nè titolo sonoro che la distinguesse
259 VIII, II | distinguesse fra le dame, nè croci stellate, nè altro,
260 VIII, II | dame, nè croci stellate, nè altro, pure ogni qualvolta
261 VIII, II | che Dio però le perdoni; nè che vi pigliaste tanta cura
262 VIII, II | additava donna Paola; ma nè la conservatrice del monastero
263 VIII, II | conservatrice del monastero nè la priora, nè le suore maestre
264 VIII, II | monastero nè la priora, nè le suore maestre potevano
265 VIII, IV | non divido il tuo parere, nè il parere del signore, e
266 VIII, IV | ma qui non si tratta nè di caldo nè di freddo...
267 VIII, IV | non si tratta nè di caldo nè di freddo... si tratta di
268 VIII, IV | maravigliati, ma non aggiungo nè un punto nè una virgola
269 VIII, IV | non aggiungo nè un punto nè una virgola alla verità.
270 VIII, IV | che non so... non posso nè dire nè spiegare.~- Ma io
271 VIII, IV | so... non posso nè dire nè spiegare.~- Ma io spiego
272 VIII, VII | di non poterlo asciugare, nè di poter fermarci a Montepiatto
273 VIII, VII | tra la Crivello ed Ada, nè di recitar insieme con esse
274 VIII, VII | Clelia pensasse in proposito, nè se a lei la vista di una
275 VIII, IX | non vide, almeno mi parve, nè mia madre nè me; e a donna
276 VIII, IX | almeno mi parve, nè mia madre nè me; e a donna Paola che
277 VIII, IX | con un altro servitore; nè mia madre usciva, nè io
278 VIII, IX | servitore; nè mia madre usciva, nè io sapeva quel che succedesse
279 VIII, IX | e strano, non mai avuto nè sospettato prima, e, dopo
280 VIII, IX | averlo mai pensato prima, nè io, nè loro, nè altri, ciò
281 VIII, IX | mai pensato prima, nè io, nè loro, nè altri, ciò pare
282 VIII, IX | pensato prima, nè io, nè loro, nè altri, ciò pare impossibile,
283 VIII, IX | certissimo di quello che pensava, nè delle congetture che aveva
284 VIII, X | me, soggiunse il Baroggi, nè per darle nessun disturbo.
285 VIII, X | galantuomo, e non un tristo nè un ribaldo, le dirò che
286 VIII, X | onde si tacque perplessa. Nè dal canto suo il Suardi
287 VIII, X | figliuola, non l'ha fatto nè il Senato, nè il Capitano,
288 VIII, X | l'ha fatto nè il Senato, nè il Capitano, nè altri, ad
289 VIII, X | Senato, nè il Capitano, nè altri, ad onta dei loro
290 VIII, X | non sia più di nessuno; nè di me, nè di sua madre,
291 VIII, X | più di nessuno; nè di me, nè di sua madre, né di suo
292 VIII, X | madre, né di suo padre, nè d'altri. So io quel che
293 VIII, XI | più un'autorità al mondo, nè un buon capitano di Giustizia
294 VIII, XI | qui bisogna aver coraggio, nè credere che il signor Suardi
295 VIII, XI | non mi parrebbe, scusate, nè sapienza nè giustizia.~-
296 VIII, XI | parrebbe, scusate, nè sapienza nè giustizia.~- Io ammiro,
297 VIII, XII | la contessa Clelia V...; nè potè dormir benissimo nemmeno
298 VIII, XII | mia pretesa è onesta... nè solo onesta, ma necessaria...
299 IX, II | coi diavoli tormentatori; nè era necessario alla moralità
300 IX, II | contro di loro, senza che nè in iscritto nè in istampa
301 IX, II | senza che nè in iscritto nè in istampa rimanga pur una
302 IX, II | Galantino non avrebbe mai nè creduto nè voluto che avvenisse.
303 IX, II | non avrebbe mai nè creduto nè voluto che avvenisse. Un'
304 IX, II | Strigelli, che non soleva nè farsi annunciare nè fare
305 IX, II | soleva nè farsi annunciare nè fare anticamera, entrò in
306 IX, III | Ma questa, senza dar peso nè alle occhiate nè alle parole
307 IX, III | dar peso nè alle occhiate nè alle parole nè alla stretta
308 IX, III | occhiate nè alle parole nè alla stretta di mano:~-
309 IX, III | in casa Pietra, non desse nè la più ragionevole nè la
310 IX, III | desse nè la più ragionevole nè la più benigna interpretazione.~
311 IX, V | chicchessia d'uscire a quel modo nè per diporto nè per bisogno;
312 IX, V | quel modo nè per diporto nè per bisogno; rimanendone
313 IX, VI | dunque se ne stette in casa; nè il conte V... uscì del proprio
314 IX, VI | manto di porpora e d'oro. Nè il cocchiere tutto passamantato
315 IX, VI | che ne rimangano oppressi. Nè gli architetti nè i pittori
316 IX, VI | oppressi. Nè gli architetti nè i pittori di allora sapevano
317 IX, VI | sua primitiva schiettezza, nè erano anco restate incastrate
318 IX, VI | rimasta salva che una metà. Ma nè la contessa Clelia nè la
319 IX, VI | Ma nè la contessa Clelia nè la sua figliuola Ada ebbero
320 IX, VI | tempi ammutire e spegnersi, nè per un secolo e mezzo non
321 IX, VII | quantunque senza statuti nè scritti nè stampati, e senza
322 IX, VII | senza statuti nè scritti nè stampati, e senza privilegj
323 IX, VII | A ciò, che non basta nè l'aver viaggiato nè l'aver
324 IX, VII | basta nè l'aver viaggiato nè l'aver studiato, ma bisogna
325 IX, VIII | decadenza della razza umana. Nè occorre che la carrozza
326 IX, IX | le sue, non le chiameremo nè facoltà nè doti, ma semplicemente
327 IX, IX | le chiameremo nè facoltà nè doti, ma semplicemente tendenze;
328 IX, IX | capriole, pure non era già nè il trillo più agile, nè
329 IX, IX | nè il trillo più agile, nè la scala più granita, nè
330 IX, IX | nè la scala più granita, nè la nota tenuta più limpida,
331 IX, IX | nota tenuta più limpida, nè il salto più imperterrito
332 X, I | piccoli affissi, senz'eleganza nè di carta nè di carattere.
333 X, I | senz'eleganza nè di carta nè di carattere. Il gesso non
334 X, II | nessuno sospettasse per ombra nè l'esistenza nè l'appellazione;
335 X, II | per ombra nè l'esistenza nè l'appellazione; il signor
336 X, II | dissimula i delitti del popolo, nè le proprie sue colpe; Davide
337 X, II | parole, che io non possiedo nè sapienza nè dottrina, che
338 X, II | non possiedo nè sapienza nè dottrina, che abuso di quella
339 X, II | che in essa non vi regna nè pietà, nè giustizia, nè
340 X, II | essa non vi regna nè pietà, nè giustizia, nè carità; che
341 X, II | nè pietà, nè giustizia, nè carità; che egli non ha
342 X, II | oggi. Però non è fanatismo nè errore il dire, che la soppressione
343 X, IV | poco nel vasto recinto. Nè quel fischio era uscito
344 X, V | quale non si risparmiava, nè risparmiava altrui. Ma intanto
345 X, V | monsieur Lefèvre non aveva nè questa smania, nè una eccessiva
346 X, V | aveva nè questa smania, nè una eccessiva devozione
347 XI, II | fu certo una meraviglia nè d'agiatezza nè di buone
348 XI, II | meraviglia nè d'agiatezza nè di buone azioni, avevano
349 XI, III | quantunque non avesse più nè venti nè trentacinque anni,
350 XI, III | non avesse più nè venti nè trentacinque anni, ma si
351 XI, IV | questa credo non se ne trovi nè qui nè altrove. Ora il giovane
352 XI, IV | credo non se ne trovi nè qui nè altrove. Ora il giovane
353 XI, IV | seminario, non a S. Fedele, nè a S. Damiano.~Ma intanto
354 XI, V | colonnello non era più dunque nè trasparente nè liscio come
355 XI, V | più dunque nè trasparente nè liscio come uno specchio,
356 XI, VI | chè non tutte le virtù nè tutti i vizj sono possibili
357 XI, VI | una piccola bagatella. Nè tuttavia potea dirsi che
358 XI, VI | vivo, non c'era nemmeno nè la luna nè la fiamma di
359 XI, VI | c'era nemmeno nè la luna nè la fiamma di candela, mostravasi
360 XI, VII | innamorati, senza vedere nè la faccia nè le mani della
361 XI, VII | senza vedere nè la faccia nè le mani della bella incognita;
362 XI, VII | senza che fosse vagheggino, nè vanitoso, nell'ultima volta
363 XI, VII | soppiatto nel giardino. Nè, perchè fosse la maggiore
364 XI, VIII | ciò almeno non danneggia nè la nostra salute, nè la
365 XI, VIII | danneggia nè la nostra salute, nè la nostra borsa.~Alquante
366 XI, VIII | quella via non presentava nè difficoltà nè pericolo di
367 XI, VIII | presentava nè difficoltà nè pericolo di sorta. L'irresoluzione
368 XI, VIII | del Suardi; ma non potè nè sapere, nè indovinare qual
369 XI, VIII | ma non potè nè sapere, nè indovinare qual fosse codesta
370 XI, IX | faccende colla bella contessa?~Nè bene, nè male; anzi piuttosto
371 XI, IX | bella contessa?~Nè bene, nè male; anzi piuttosto male
372 XI, IX | piuttosto male che bene; nè colla R... vanno meglio,
373 XI, IX | voglio entrar in dispute...nè insegnarti che, oltre ai
374 XI, IX | scritti, vi sono i taciti, nè convincerti che gli amanti
375 XI, IX | benissimo. Ma voi non conoscete nè la A... nè la R... Non c'
376 XI, IX | non conoscete nè la A... nè la R... Non c'è nè semplicità,
377 XI, IX | A... nè la R... Non c'è nè semplicità, nè bontà vera
378 XI, IX | Non c'è nè semplicità, nè bontà vera in loro. Superbia,
379 XI, IX | micidiale, senza ricorrere nè all'aquila, nè a Giove,
380 XI, IX | ricorrere nè all'aquila, nè a Giove, fece sì che i signori,
381 XI, IX | sè che egli non la vide nè prima, nè dopo a comportarsi
382 XI, IX | egli non la vide nè prima, nè dopo a comportarsi verso
383 XI, IX | peccati, che non intaccano nè la vita, nè la borsa del
384 XI, IX | non intaccano nè la vita, nè la borsa del prossimo, si
385 XI, IX | comunissima, che non fece nè freddo, nè caldo. E il ballo
386 XI, IX | che non fece nè freddo, nè caldo. E il ballo andò fin
387 XI, XI | dunque non esistevano più nè ostacoli, nè riguardi, nè
388 XI, XI | esistevano più nè ostacoli, nè riguardi, nè paure di conseguenze
389 XI, XI | nè ostacoli, nè riguardi, nè paure di conseguenze funeste.
390 XI, XI | della notte era profondo. Nè i due giovani lo interrompevano,
391 XI, XIII | per cui debba arrossire nè il morto nè il vivo. In
392 XI, XIII | debba arrossire nè il morto nè il vivo. In quanto al suo
393 XI, XIII | baciando quel caro capo, nè singhiozzava, nè faceva
394 XI, XIII | caro capo, nè singhiozzava, nè faceva motto, ma inondava
395 XI, XIII | Donna Clelia non piangeva, nè quasi guardava; ma volgendo
396 XI, XIII | interdizione; così non ha nè il diritto, nè l'obbligo
397 XI, XIII | così non ha nè il diritto, nè l'obbligo di dare o di togliere
398 XI, XIII | che mi vengono i brividi. Nè, del resto, se per un atto
399 XI, XIV | quell'anno io non vidi più nè quella casa, nè quelle persone,
400 XI, XIV | vidi più nè quella casa, nè quelle persone, nè la giovinetta
401 XI, XIV | casa, nè quelle persone, nè la giovinetta Ada, la quale,
402 XI, XIV | dimenticato, e, senza chiedergli nè un permesso, nè un parere,
403 XI, XIV | chiedergli nè un permesso, nè un parere, pensai di recarmi
404 XI, XIV | non potevasi ascrivere nè a crudeltà, nè a pregiudizio
405 XI, XIV | ascrivere nè a crudeltà, nè a pregiudizio l'aver cercato
406 XI, XIV | stupendissimi:~Non fu sì santo nè benigno Augusto~Come la
407 XI, XIV | imporci la nostra infelicità, nè i padri, nè le madri, e
408 XI, XIV | infelicità, nè i padri, nè le madri, e che però stesse
409 XI, XIV | tutta la nobiltà di Milano. Nè mancavano i preti, e segnatamente
410 XI, XIV | Ada, si sa, non aveva più nè 16, nè 18, nè 20, e nemmeno
411 XI, XIV | sa, non aveva più nè 16, nè 18, nè 20, e nemmeno 25
412 XI, XIV | aveva più nè 16, nè 18, nè 20, e nemmeno 25 anni; ma,
413 XI, XIV | del conte Achille S.... nè più dovea temersi la competenza
414 XI, XIV | so come, le ho smarrite; nè mi venne mai fatto di rinvenirle
415 XI, XIV | petulantissimo conte S...; nè troppo a me importava ch'
416 XI, XIV | chi, era partito la notte; nè d'allora in poi non fu mai
417 XI, XIV | mai più veduto a Milano; nè, dopo una sola lettera che
418 XI, XIV | scrisse mai più alla famiglia; nè mai più per sua parte giunsero
419 XII, I | poi non è alla segreteria, nè alla curia dove si legge
420 XII, I | non v'è più chi lo nomini nè si ricordi di lui; sebbene
421 XII, II | notizia senza riscuotersi nè poco, nè assai, e tosto
422 XII, II | senza riscuotersi nè poco, nè assai, e tosto si volse
423 XII, II | il recinto della città, nè talora quello del palazzo;
424 XII, II | difetto della sua mente, nè per mal animo, ma per il
425 XII, II | cattolicismo non si ebbe riguardo nè punto, nè poco; e soltanto
426 XII, II | ebbe riguardo nè punto, nè poco; e soltanto si sollecitarono
427 XII, IV | ebbe nemmeno il coraggio nè di affermare, nè di negare,
428 XII, IV | coraggio nè di affermare, nè di negare, e si chiuse in
429 XII, IV | condotta del pontefice; nè della rotta vergognosissima
430 XII, IV | convinzione dei vulghi; nè sopra di sè volendo prendersi
431 XII, V | doveva essere una spedizione nè disastrosa nè difficile,
432 XII, V | spedizione nè disastrosa nè difficile, ma soltanto un
433 XII, VI | senza che occorra a ciò nè potenza di fantasia, nè
434 XII, VI | nè potenza di fantasia, nè straordinaria squisitezza
435 XII, VII | discorso non fu messo a stampa, nè serbato manoscritto, onde
436 XII, VII | orecchi dei nostri lettori. Nè il Camillone di Trastevere
437 XII, VII | aria senza lasciare traccia nè di lume nè di colpo." Stando
438 XII, VII | lasciare traccia nè di lume nè di colpo." Stando infatti
439 XII, VII | generale Cervoni non fece nè più nè meno di quello che
440 XII, VII | Cervoni non fece nè più nè meno di quello che aveva
441 XII, VII | aveva dovuto fare; e che nè l'età ottantenne del papa,
442 XII, VII | età ottantenne del papa, nè il suo venerabile aspetto,
443 XII, VII | suo venerabile aspetto, nè le sue infermità stesse
444 XII, VIII | si sarebbe potuto trovare nè un Giulio Cesare, nè un
445 XII, VIII | trovare nè un Giulio Cesare, nè un Augusto; erano merce
446 XII, VIII | dopo in costume di Mario. Nè codesta fantasmagoria rappresentata
447 XII, VIII | invocate dalla plebe affamata; nè potendo far scaturire la
448 XII, VIII | non abbiamo trovato parole nè in Botta, nè in Verri, nè
449 XII, VIII | trovato parole nè in Botta, nè in Verri, nè in altri; ma
450 XII, VIII | nè in Botta, nè in Verri, nè in altri; ma il Camillone
451 XIII, II | divertirsi, e senza dar segni nè dell'una cosa nè dell'altra.
452 XIII, II | dar segni nè dell'una cosa nè dell'altra. Necessariamente,
453 XIII, II | portato da una persona non fa nè freddo nè caldo, portato
454 XIII, II | persona non fa nè freddo nè caldo, portato da un'altra
455 XIII, VI | ch'io non era altrimenti nè il Baroggi figlio del banchiere,
456 XIII, VI | Baroggi figlio del banchiere, nè un parente del Baroggi guardia
457 XIII, VI | danze ad ora tardissima. Nè il colonnello S..., sebbene
458 XIII, VI | cosa è precisamente così; nè serve, o lettori, crollar
459 XIII, VII | maggior parte non paresse nè naturale nè giusto.~Alla
460 XIII, VII | non paresse nè naturale nè giusto.~Alla stessa fanciulla,
461 XIII, VII | colpo era stato inatteso; nè sapeva trovare una parola
462 XIII, VIII | non abbandona l'ammalato, nè lo maltratta, quand'anche
463 XIII, VIII | una guardia di finanza.~Nè qui finivano le esacerbazioni;
464 XIII, VIII | fosse stato più in calma, nè la figlia, nè altri. Pensò
465 XIII, VIII | in calma, nè la figlia, nè altri. Pensò allora di recarsi
466 XIII, VIII | detto di che si tratta. Nè vorrei che fosse poi un
467 XIII, VIII | All'ultimo sangue?~A morte!~Nè ciò basta, soggiunse l'altro,
468 XIII, VIII | creduto di portar offesa nè all'onor suo, nè a quello
469 XIII, VIII | offesa nè all'onor suo, nè a quello della sua casa.
470 XIII, IX | cessare di farlo. Ora andate. Nè sappia alcuno per che oggetto
471 XIII, IX | che il generale non amava nè chiacchiere, nè repliche,
472 XIII, IX | non amava nè chiacchiere, nè repliche, e una parola detta
473 XIII, X | donna sua stava riavendosi, nè presentava pericolo alcuno,
474 XIV, I | prosa. Egli non avrà mai nè la tua lingua, nè la tua
475 XIV, I | avrà mai nè la tua lingua, nè la tua correzione, nè la
476 XIV, I | lingua, nè la tua correzione, nè la proporzione del tuo disegno.~
477 XIV, I | nella critica non aveva nè misura, nè giustizia rigorosa,
478 XIV, I | critica non aveva nè misura, nè giustizia rigorosa, ma si
479 XIV, II | questa notte non gli deriva nè da Giove, nè dal tesoriere
480 XIV, II | gli deriva nè da Giove, nè dal tesoriere Plutone.~Fauni,
481 XIV, III | la materia che contiene, nè per il pregio del dettato;
482 XV, I | dal nulla, non si rivelò nè al padre ansioso, nè all'
483 XV, I | rivelò nè al padre ansioso, nè all'ostetrico esperto. Non
484 XV, I | incresciosa la vita maritale. Nè il conte desisteva dal suo
485 XV, I | non un atto di malavoglia, nè un segno, fosse pur fuggitivo
486 XV, I | primato che lo consigliava. Nè la contessa, sebbene qualche
487 XV, II | eterogeneo; non ha lega nessuna nè di rame, nè di zinco; è
488 XV, II | lega nessuna nè di rame, nè di zinco; è oro puro a mille.
489 XV, II | campi che non aveva mai nè percorsi, nè sospettati
490 XV, II | non aveva mai nè percorsi, nè sospettati in addietro,
491 XV, II | felicità muliebre, non possono nè andare, nè stare, nè uscire
492 XV, II | non possono nè andare, nè stare, nè uscire quando
493 XV, II | possono nè andare, nè stare, nè uscire quando vogliono,
494 XV, II | uscire quando vogliono, nè penetrare in certi luoghi,
495 XV, II | penetrare in certi luoghi, nè passeggiare sub luna, ecc.
496 XV, II | sta sempre in pensiero. Nè la contessa Amalia potè
497 XV, II | classiche reminiscenze, nè se avesse pensato ai baroni
498 XV, II | tutti che egli non odiava nè le feste, nè i numerosi
499 XV, II | non odiava nè le feste, nè i numerosi convegni, ma
500 XV, III | conseguenze che sono derivate. Nè crediamo di offendere menomamente
1-500 | 501-699 |