Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazioni 15
ne 609
né 4
nè 699
ne' 84
nebbia 3
nebbie 2
Frequenza    [«  »]
705 fosse
704 due
702 tanto
699 nè
698 far
663 dopo
659 ora
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze


1-500 | 501-699

    Libro,  Capitolo
501 XV, III | non sia bastato l'avviso, basterà mai. I corvi calanti 502 XV, III | natura che non riposa mai, si accontenta di un ordine 503 XV, III | baccante, senza linee greche, etrusche; linee, come tutti 504 XV, III | speranza di speculazione, assomigliavano a carte di 505 XV, III | assomigliavano a carte di rendita, a beni demaniali. Però, 506 XV, III | fu abbattimento il suo, dolore; non sentì che quell' 507 XV, IV | fremebondo, irrequieto; occorre il dire che quell' 508 XV, IV | della costanza in amore. è a credere che non amasse; 509 XV, IV | amante nelle sue mani non era più nè meno di un cappone 510 XV, IV | sue mani non era nè più meno di un cappone messo 511 XV, V | appagano la mia natura; io ho tanta forza da mettere, 512 XV, V | schiera. Non vedendo adunque il Saint-Hilaire, nè la 513 XV, V | adunque nè il Saint-Hilaire, la contessa, chiese agli 514 XV, V | stia segreta fra me e voi. che la contessa venga a 515 XV, VII | essere stati il vicerè, avere avuta un'assisa tutta 516 XV, VII | momenti, perchè non c'è coraggiogloria a vincere 517 XV, VII | perchè non c'è nè coraggio gloria a vincere chi non 518 XV, VII | senza nemmeno il ben servito la concessione degli otto 519 XV, VII | lega offensiva e difensiva. ancora la sua mano era appoggiata 520 XV, VII | più innocente di tutti... stia mai a credere di poter 521 XVI, II | non era però null'affatto suo amicointrinseco; 522 XVI, II | null'affatto nè suo amico intrinseco; di più, il suo 523 XVI, III | ripetere che non parlo per me; me la piglio calda per il 524 XVI, III | rispondere all'artista, di mandargli quel dono consueto 525 XVI, V | anno il vicerè non sarà più padroneservo.~A questo 526 XVI, V | non sarà più nè padrone servo.~A questo solo si 527 XVI, V | che noi ora non possiamo distruggere nè accertare, 528 XVI, V | possiamo nè distruggere accertare, e intorno al 529 XVI, VI | pura verità non ho aggiunta levata una sillaba. Ed ora 530 XVI, VIII | che mia moglie non ci ha colpapeccato, nè io 531 XVI, VIII | moglie non ci ha nè colpa peccato, nè io non avrei 532 XVI, VIII | ha nè colpapeccato, io non avrei mai potuto 533 XVI, VIII | Ma io ci passai sopra, feci domande... e se non 534 XVI, VIII | gambe in aria il vicerè; vorrei mai che mia moglie 535 XVI, IX | era un perfetto cavaliere, mai sarebbesi degnato adoperare 536 XVI, X | non si lascia tagliare.~ il vicerè, in questa circostanza, 537 XVI, X | sospetti e delle dicerie; altrimenti si comportava 538 XVI, XIII | che non adoperò quasi mai pennacalamajo.~Ma qui 539 XVI, XIII | adoperò quasi mai nè penna calamajo.~Ma qui appunto 540 XVI, XIII | quale non gli fu inflitta per l'acume giuridico dello 541 XVI, XIII | giuridico dello Strigelli, per sentenza del tribunale.~ 542 XVI, XIV | aver relazioni tra di loro, mirare ad un intento comune; 543 XVI, XIV | Falchi, che non era lontana dal teatro della Scala, 544 XVI, XIV | dal teatro della Scala, dalla piazzetta di S. Fedele.~ 545 XVI, XIV | chiacchiere, non perdeva mai d'occhio nè d'orecchio tutto 546 XVI, XIV | perdeva mai nè d'occhio d'orecchio tutto quanto 547 XVI, XIV | Essa non può vantar diritti maggiori nè minori di quelli 548 XVI, XIV | vantar diritti nè maggiori minori di quelli di Napoleone; 549 XVI, XIV | perchè suo marito non resti a piedi nè a cavallo. Soltanto 550 XVI, XIV | marito non resti nè a piedi a cavallo. Soltanto è necessario 551 XVI, XVI | stato un bellissimo giovane; , in quanto alla foggia del 552 XVI, XVI | pila.~Non occorre che sia giudiceavvocato... Ella 553 XVI, XVI | occorre che sia nè giudice avvocato... Ella che fu 554 XVI, XVI | non delle lettere inutili, una minuta inutile di testamento. 555 XVI, XVII | benissimo. Ma io non so, ho tempo di far ricerche. 556 XVI, XVII | io non ho nessun obbligo di conservare quello che 557 XVI, XVII | conservare quello che tengo, di mostrarlo altrui, nè 558 XVI, XVII | nè di mostrarlo altrui, di cederlo.~Non c'è nessuno 559 XVI, XVII | mia non ha veste nessuna di giudice, nè d'avvocato, 560 XVI, XVII | veste nessuna nè di giudice, d'avvocato, nè di parte 561 XVI, XVII | giudice, nè d'avvocato, di parte interessata, la 562 XVII, I | sentito a parlare molte volte, egli lo sa, nè mi conosce.~ 563 XVII, I | molte volte, nè egli lo sa, mi conosce.~Che cosa credete 564 XVII, I | nessuno, che non sia stato Gran Cordone, nè Grande 565 XVII, I | sia stato nè Gran Cordone, Grande Ufficiale di nessun 566 XVII, I | morto e non vuol morire; vuol nemmeno cedere il posto.~ 567 XVII, I | uomo torbido, non amico, ammiratore di nessuno, e 568 XVII, I | il torto di non voler mai avvicinare, nè sentire. 569 XVII, I | voler mai nè avvicinare, sentire. Parlavan tutti 570 XVII, I | prodigi di valore, non in una in due, ma in una dozzina 571 XVII, II | giudicano il dramma senza essere parentiamici dell'autore.~ 572 XVII, II | senza essereparenti amici dell'autore.~Ma costoro, 573 XVII, II | servili. Odiatori non liberi indipendenti nè equi, ma 574 XVII, II | non liberiindipendenti equi, ma sovreccitati da 575 XVII, II | voler farsene l'interprete il più attivo nè il più 576 XVII, II | interprete nè il più attivo il più sollecito; e a prova 577 XVII, II | vede nessuno, ella diceva.~ verrà nessuno per questa 578 XVII, II | divagarono ad altri argomenti; forse avrebbero pensato 579 XVII, II | alla carica di colonnello, al marchese Visconti che 580 XVII, II | Visconti che la sosteneva, alla possibilità di rimoverlo 581 XVII, III | obbligato all'altrui comando, essere impedito di tentare 582 XVII, III | pensiero aveva respinto.~ questo partito era destinato 583 XVII, III | indugio e senza ponderare il meglio nè il peggio. 584 XVII, III | senza ponderare nè il meglio il peggio. Si vedevano uomini 585 XVII, III | stornare la vista del pubblico.~ alcun senatore ebbe a patir 586 XVII, III | senatore ebbe a patir violenze offese, se non ai timpani 587 XVII, III | nella strada sottoposta.~ bastò ancora; il furore 588 XVII, IV | chi esso era veramente.~ più nessuno ormai avrebbe 589 XVII, IV | sciogliere nessun nodo, a distruggere nessun dubbio; 590 XVII, IV | distruggere nessun dubbio; per loro, rimanendo pur 591 XVIII, I | furono più turbati da rumori lietitristi.~Giunte 592 XVIII, I | turbati da rumorilieti tristi.~Giunte che furono 593 XVIII, I | madre.~Non ha la regolarità dell'una nè dell'altra... 594 XVIII, I | la regolarità nè dell'una dell'altra... ma con quell' 595 XVIII, I | non ha gli occhi d'Argo le braccia di Briareo; non 596 XVIII, II | generale, non faccia orrore l'idea della colpa, nè la 597 XVIII, II | orrore nè l'idea della colpa, la colpa in stessa e 598 XVIII, IX | vendetta, non avevano mai fini serj, nè colposi; bensì 599 XVIII, IX | avevano mai finiserj, colposi; bensì avveniva 600 XVIII, X | al solito, non furono mai legalilegittimi, e nemmen 601 XVIII, X | non furono mai nè legali legittimi, e nemmen lodevoli; 602 XIX, I | senza nessun vero ingegno, virtù nessuna, nè diritto 603 XIX, I | ingegno, nè virtù nessuna, diritto a stima di sorta; 604 XIX, II | fa le spese della forma. si limitava ai versi, ma 605 XIX, II | orso bianco del Baltico.~ solo esso prendeva di mira 606 XIX, IV | che l'uomo non deve mai pensareoperare se non 607 XIX, IV | non deve mai nè pensare operare se non nell'intento 608 XIX, IV | tanta sublimità di mente tanto slancio di fantasia; 609 XIX, IV | qualche volterriano libertino. in ciò v'era contraddizione. 610 XIX, IV | tempo non aveva più avuto un sorriso nè una parola 611 XIX, IV | più avuto nè un sorriso una parola dolce per lei, 612 XIX, IV | di mollezza affettuosa.~ l'Opizzoni si fermò qui, 613 XIX, VII | e non posso ingannarmi, voglio ingannar nessuno) 614 XIX, VIII | esporre il loro pensiero, si lasciavano imporre da 615 XIX, IX | allorchè una ragazza non fa freddocaldo! ma la bella 616 XIX, IX | ragazza non fa nè freddo caldo! ma la bella ragazza 617 XIX, X | imprescindibili del galateo.~ si ricordò di lui solo, 618 XIX, XI | sottoposti alla sezione; l'indole sua simulatrice 619 XIX, XII | del mediatore Mustorgi. le vessazioni dovevano fermarsi 620 XIX, XIII | a prenderlo nel laccio, a coglierlo coll'archibugio, 621 XIX, XVII | Imperiali. Non mai artista, cantante, nè ballerino o 622 XIX, XVII | mai artista, nè cantante, ballerino o cavalcatore, 623 XIX, XIX | ravvicinamenti, non è nato all'arte nè alla critica. 624 XIX, XIX | non è nato nè all'arte alla critica. Ma chi è quel 625 XIX, XX | i sensi non hanno scuola sistemi e si esaltano a 626 XIX, XXII | caro volto di fanciulla; trovò da opporsi in nulla 627 XIX, XXII | persino audace, non seppe muoversi, nè rispondere. 628 XIX, XXII | non seppemuoversi, rispondere. In quanto alla 629 XIX, XXIII | bella figura del Baroggi. altro avvenne per allora, 630 XIX, XXIV | alla sordina, senza pretesa di fama nè di gloria, ma 631 XIX, XXIV | senza pretesa nè di fama di gloria, ma pel solo desiderio 632 XIX, XXV | insanguinato, senza che colui altri se ne avvedessero. 633 XIX, XXVI | ebbero il tempo necessario di fermarli, nè di comprenderne 634 XIX, XXVI | necessario nè di fermarli, di comprenderne lo scopo, 635 XIX, XXVI | di comprenderne lo scopo, di conoscerne gli autori. 636 XIX, XXVI | disse egli alla Falchi, voi sappiate ch'io mi sia, 637 XIX, XXVII | cagione di mali assai gravi.~ ai reclami de' cittadini 638 XIX, XXVIII| lasciarvi sole; ma siccome io nè questi miei amici 639 XIX, XXVIII| lasciarvi sole; ma siccome nè io questi miei amici non siamo 640 XIX, XXIX | grazia presso nessun'arte, posto in alcun libro che 641 XIX, XXXI | a parlare dei Federati, della loro origine e dei 642 XIX, I | senza nessun vero ingegno, virtù nessuna, nè diritto 643 XIX, I | ingegno, nè virtù nessuna, diritto a stima di sorta; 644 XIX, II | fa le spese della forma. si limitava ai versi, ma 645 XIX, II | orso bianco del Baltico.~ solo esso prendeva di mira 646 XIX, IV | che l'uomo non deve mai pensareoperare se non 647 XIX, IV | non deve mai nè pensare operare se non nell'intento 648 XIX, IV | tanta sublimità di mente tanto slancio di fantasia; 649 XIX, IV | qualche volterriano libertino. in ciò v'era contraddizione. 650 XIX, IV | tempo non aveva più avuto un sorriso nè una parola 651 XIX, IV | più avuto nè un sorriso una parola dolce per lei, 652 XIX, IV | di mollezza affettuosa.~ l'Opizzoni si fermò qui, 653 XIX, VII | e non posso ingannarmi, voglio ingannar nessuno) 654 XIX, VIII | esporre il loro pensiero, si lasciavano imporre da 655 XIX, IX | allorchè una ragazza non fa freddocaldo! ma la bella 656 XIX, IX | ragazza non fa nè freddo caldo! ma la bella ragazza 657 XIX, X | imprescindibili del galateo.~ si ricordò di lui solo, 658 XIX, XI | sottoposti alla sezione; l'indole sua simulatrice 659 XIX, XII | del mediatore Mustorgi. le vessazioni dovevano fermarsi 660 XIX, XIII | a prenderlo nel laccio, a coglierlo coll'archibugio, 661 XIX, XVII | Imperiali. Non mai artista, cantante, nè ballerino o 662 XIX, XVII | mai artista, nè cantante, ballerino o cavalcatore, 663 XIX, XIX | ravvicinamenti, non è nato all'arte nè alla critica. 664 XIX, XIX | non è nato nè all'arte alla critica. Ma chi è quel 665 XIX, XX | i sensi non hanno scuola sistemi e si esaltano a 666 XIX, XXII | caro volto di fanciulla; trovò da opporsi in nulla 667 XIX, XXII | persino audace, non seppe muoversi, nè rispondere. 668 XIX, XXII | non seppemuoversi, rispondere. In quanto alla 669 XIX, XXIII | bella figura del Baroggi. altro avvenne per allora, 670 XIX, XXIV | alla sordina, senza pretesa di fama nè di gloria, ma 671 XIX, XXIV | senza pretesa nè di fama di gloria, ma pel solo desiderio 672 XIX, XXV | insanguinato, senza che colui altri se ne avvedessero. 673 XIX, XXVI | ebbero il tempo necessario di fermarli, nè di comprenderne 674 XIX, XXVI | necessario nè di fermarli, di comprenderne lo scopo, 675 XIX, XXVI | di comprenderne lo scopo, di conoscerne gli autori. 676 XIX, XXVI | disse egli alla Falchi, voi sappiate ch'io mi sia, 677 XIX, XXVII | cagione di mali assai gravi.~ ai reclami de' cittadini 678 XIX, XXVIII| lasciarvi sole; ma siccome io nè questi miei amici 679 XIX, XXVIII| lasciarvi sole; ma siccome nè io questi miei amici non siamo 680 XIX, XXIX | grazia presso nessun'arte, posto in alcun libro che 681 XIX, XXXI | a parlare dei Federati, della loro origine e dei 682 XX, I | Venezia, un'altra a Roma, ciò per sfuggire all'accusa 683 XX, II | succeduta alla vetusta Roma. vale che Londra abbia un 684 XX, II | maltrattato in casa propria. giova che altri c'interrompa 685 XX, V | lire. Il conte non disse sì nè no per allora; ma, 686 XX, V | Il conte non disse nè sì no per allora; ma, dopo 687 XX, VI | viaggiare, non ha preso con servi, nè cameriere, che 688 XX, VI | ha preso con servi, cameriere, che la proteggessero 689 XX, VI | esprimesse chiaramente, io parlassi. Passò qualche 690 XX, VII | e crudele, è assurdo.~" la semplice separazione 691 XX, VII | tremenda della società; valsero i consigli della 692 XX, IX | appuntò il cannocchiale, in molte ore gli venne fatto 693 XX, XI | nessun pericolo di provocare diceriescandali.~La 694 XX, XI | di provocaredicerie scandali.~La vostra fu un' 695 XX, XII | pazzia. Ma egli non era pazzo sempre nè abbastanza per 696 XX, XII | non era pazzo nè sempre abbastanza per essere chiuso 697 XX, XIV | seguirono, ma nessuno osava farglisi presso, nè parlare.~ 698 XX, XIV | osava nè farglisi presso, parlare.~Assassino di tre 699 Conc, VIII | recarsi in Inghilterra. più lo vidi. Seppi in seguito


1-500 | 501-699

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License