1-500 | 501-659
Libro, Capitolo
1 I, I | stetti con lui per più d'un'ora, e quando presi licenza,
2 I, I | bel mezzo del secolo XIX ora ci convien saltare nel bel
3 I, II | E quel cavalierino che ora siede rimpetto a colei,
4 I, II | prospettiche.~Ma lasciando ora i pittori Galliari e la
5 I, II | scoppio d'applausi.~- Vengano ora i musici - gridava un giovinotto -
6 I, II | gridava un giovinotto - ora che finalmente questo Amorevoli
7 I, III | fatto alla musica, nell'ora che danzava la Gaudenzi,
8 I, III | dall'intima luce dell'anima; ora tutte queste qualità avevan
9 I, III | per la città.~- A quest'ora?~- A quest'ora - e partirono.~
10 I, III | A quest'ora?~- A quest'ora - e partirono.~Camminarono
11 I, III | partirono.~Camminarono una mezz'ora buonamente... Zampino di
12 I, III | de' facchini.~- Benissimo. Ora va' a mangiare il tuo boccone
13 I, IV | scuola; e siccome in quell'ora in cui vegliava, ella si
14 I, V | contessa, quando batteva un'ora all'orologio dell'Ospedale
15 I, V | febbrajo suonò quella tal ora, la contessa discese, e
16 I, VI | verificare, venne consegnata un'ora prima della sua morte al
17 I, VI | persona col mantello, che ora, alla nostra presenza, dice
18 I, VI | di gente che, sebbene ad ora tarda, dalle osterie vicine,
19 I, VII | Il giorno dopo, a quell'ora in cui si può giurare che
20 I, VII | cento eccezioni; in quell'ora, che a buoni conti noi la
21 I, VII | poniamo due o tre quarti d'ora dopo mezzodì, chi si fosse
22 I, VII | il tenore?~- Ma chi parla ora dell'interesse? cosa c'entra
23 I, VII | per cui trovavasi là...~- Ora parlate bene; a tal patto
24 I, VII | in cerca di un ladro... Ora il ladro siete voi, se non
25 I, VII | dovrà pensarci il tenore; ma ora vorrei sciogliere l'altro
26 I, VII | piazza del Duomo.~Lasciando ora dunque i giovinotti del
27 I, VII | non si creda...~- Lo so.~- Ora abbia la bontà di dirmi,
28 I, VII | cantar la sera.~Ma lasciando ora il Pretorio e il giudice,
29 I, VII | dopo mezzanotte a quell'ora in cui gli ispettori del
30 I, VIII | non so quante ricadute, ora, al pari di Renzo, possiam
31 I, IX | lo spirito d'imitazione, ora, per fortuna, è scomparsa
32 I, IX | buon umore tutta la città. Ora avvenne il seguente fatto.
33 I, IX | giornata e doppio pranzo. - Ora, fatto tesoro di queste
34 I, IX | costituiti in autorità. Ora il Capitano, avendo già
35 I, IX | della ricchezza materna. Ora quella figliuola, superstite
36 I, IX | abuso della musica sacra. - Ora, tra quella folla stipatissima,
37 I, IX | proprio onore. - Rispetto ora al gentiluomo che aveva
38 I, IX | che, fissato il giorno e l'ora per l'uscita, licenziatosi
39 I, IX | per la fuga. - Giunta l'ora in cui la si dovea eseguire,
40 I, X | vita uno di questi quarti d'ora micidiali! Ma se la contessa
41 I, X | alzata, e se riceve a quest'ora, e ad ogni modo aspetta
42 I, X | brama di sapere in qual ora di tutto suo comodo può
43 I, X | falle capire però che quest'ora dev'essere prima di mezzodì
44 I, X | cerca il giusto. Ditemi ora la verità, mia cara, non
45 I, X | costanza di volontà; ma ora la mia indole di donna mi
46 I, X | forti nel lungo riposo; ed ora che trovarono un'uscita,
47 II, I | preso dal bargello...~- Ora ho capito, oh bella!...
48 II, I | Una citazione, sì... ma ora comprendo tutto, oh bella,
49 II, I | venne presto, e quando fu un'ora ragionevole, Lorenzo Bruni
50 II, I | Gaudenzi, che, veduta a quell'ora, avrebbe fatto girar la
51 II, I | ultimo dente, sino a quell'ora, davano per prodotto il
52 II, II | così la fanciulla, da quell'ora in poi, di teatro in teatro,
53 II, II | deviazioni del gusto. Pensi ora adunque il lettore che pugnalata
54 II, II | adunque di esser pronta fra un'ora, ch'io sarò a pigliarvi
55 II, II | pigliarvi in carrozza.~L'ora passò, Lorenzo venne colla
56 II, III | III~Lasciando per ora da un lato l'infelice contessa,
57 II, III | matterìe; e ritrovo, a una cert'ora, di tutti i pittori e scultori
58 II, IV | sebben mi costasse un occhio. Ora sentite questa. Voi sapete
59 II, IV | letto. - Ebbene, a una cert'ora, quando l'albergo era tutt'
60 II, IV | me ci soffre, ma assai. - Ora che cosa avreste fatto voi
61 II, IV | al caffè del Greco, mezz'ora prima che incominciasse
62 II, IV | miscele di tuorli e di cipria.~Ora, senza perdere il tempo
63 II, IV | ciò, lasceremo passar l'ora del corso, per recarci invece
64 II, IV | il pittor Clavelli a un'ora di notte stava aspettando
65 II, IV | quantunque a torto. E venne l'ora del ballo, e il momento
66 II, V | salivano in carrozza, dopo un'ora di contrasto, in casa V...,
67 II, V | conte si affanni.~Una mezz'ora dopo, preceduta dal conte
68 II, VI | VI~Un'ora dopo, la festa da ballo
69 II, VI | milanesi comparve, a una cert'ora, la Gaudenzi accompagnata
70 II, VI | abbia riguardo... Vedete ora dunque chi sono; e togliendosi
71 II, VI | maschera si ricoprì tosto.~- Ora, voi tutti che siete qui,
72 II, VI | dalla sventura.~Così nell'ora trista del tramonto di quella
73 II, VII | che noi raccontiamo; per ora non son che giorni, ma in
74 II, VII | lettori non sappiamo. Tornato ora a' nostri personaggi, a
75 II, VII | condanna degli accusati.~Ora, lasciando da parte cotali
76 II, VII | collegio dei nobili dottori. Ora questo dottor collegiale
77 II, VII | una proprietà di famiglia. Ora, se a questo fatto si aggiunga
78 II, VII | all'accusato; rispondete, ora a questa domanda: - Chi
79 II, VII | ragione in seguito, ma per ora, essendo voi il solo interessato
80 II, VII | marchese Recalcati, e:~- Per ora non si può entrare, gli
81 II, VII | dissero, chi fu ammesso or ora all'udienza dell'illustrissimo
82 II, VII | più, non è di meno di un'ora... Chi sa mai cos'è avvenuto
83 II, VII | lo licenziò severissimo.~Ora ci rimane a sapere per qual
84 II, VIII | sperare salutem.~Applicando ora queste nostre riflessioni
85 II, VIII | sferzati i cavalli, in mezz'ora fu a Gorla sul naviglio.
86 II, VIII | di donna Clelia, verso l'ora bassa della prima domenica
87 II, VIII | notare inoltre come, in sull'ora tarda della stessa prima
88 II, VIII | mai si può pensare... Ma ora vedo di darle un incarico
89 II, VIII | a confortarmi nella mia ora suprema. Or io parto...
90 II, VIII | vivere sicurissima, e se per ora non vi è dato altro conforto,
91 II, VIII | la vostra vita da quest'ora in poi proceda inalterabile
92 II, VIII | vostra felicità.~"Ma pace per ora, la mia cara donna, pace
93 II, VIII | e quello per cui sino ad ora avvenne tutto quello che
94 II, IX | sospettato che in quella testa, ora così ardente e fantastica,
95 II, IX | di nulla, se ella a quell'ora si affacciava al balcone,
96 II, X | vita scioperata di prima. - Ora la contessa Clelia aveva
97 II, XI | altra parola. Ma venendo ora al fatto, quando il Suardi
98 II, XII | bella quanto sfrontata.~Ora convien sapere, che tra
99 II, XII | viaggiare sino al Pretorio. - Ora, che la contessa, in quelle
100 III, I | e affermò col cenno.~- Ora, siccome è facile congetturare (
101 III, I | giusto; e ciò detto partì.~Ora, quella visita e quella
102 III, I | cento anni decorsi, facciamo ora, per la prima, avanzare
103 III, II | alla mattina, prima dell'ora d'asciolvere, le ragazze
104 III, II | tanto più preziosa quanto ora men facile in quella professione;
105 III, III | ha voluto venire da me; e ora, giacchè ella è il protettore
106 III, III | Demetrio, giunse a casa un'ora dopo... Filippo II non guatò
107 III, IV | essere deviato.~Tornando ora all'Amorevoli, s'egli non
108 III, IV | raccapezza, ed esclama: Ora comprendo per qual parte
109 III, IV | rivelazione. - Lasciandolo ora nel pieno godimento di quella
110 III, IV | percorreva l'arco di quella mezz'ora o di quel quarto d'ora che
111 III, IV | mezz'ora o di quel quarto d'ora che precede il momento solenne,
112 III, IV | Recalcati me ne fece or ora un motto... che tosto gli
113 III, IV | sensale di piazza, a quest'ora il capitano di giustizia
114 III, V | Correttori; così a una cert'ora, in compagnia di molti gentiluomini,
115 III, V | pienotte, già in volta a quell'ora; fin che riuscito al campo
116 III, VI | malediva il giorno e l'ora che si era lasciato pigliare
117 III, VI | sa il lettore, aggiunga ora avere il Galantino aderito
118 III, VI | venuta era attesa da qualche ora, e già gli era stato preparato
119 III, VI | fanciullo, io ammiravo tanto; ora vengo per una delle solite
120 III, VI | erano crudeli e feroci. Ora han mitigate le apparenze,
121 III, VI | sorseggiando la cioccolata.~Ed ora andiamo a trovare il tenore
122 III, VII | delle quali, dopo alcun'ora, cominciò la processione,
123 III, VII | anticamera magna, dove da qualche ora stavano in aspettazione
124 III, VII | donna amorevole è quella che ora ci ha lasciati! disse la
125 III, VII | lasciar passar quasi un'ora avendo cangiata la noja
126 IV, I | a Venezia anch'esso?... Ora dunque potete comprendere
127 IV, I | e di vostra madre... Ma ora debbo dirvi tutto il contrario...
128 IV, II | zittà.~- E vieni, alla buon'ora... ma prima accompagnami
129 IV, II | gondoliere, avvisato dell'ora tarda, girò la gondola per
130 IV, III | quando pure vi lesse: A quest'ora il signor Amorevoli dev'
131 IV, III | tuttora il suo arrivo.~Ed ora dobbiamo tornare a Milano,
132 IV, IV | materia giuridica venendo ora agli uomini che la professavano:
133 IV, V | capitano di giustizia... Ma ora domanderei licenza a vostra
134 IV, V | come non ne so niente; ora si contenti, signore, di
135 IV, V | Dite tutto, alla buon'ora, continuò l'auditore che
136 IV, VI | Bianchi, spiccandosi ad ora tarda dal suo posto, ove
137 IV, VI | aveva detto più volte:~- Ora andiamo a prendere la nostra
138 IV, VI | partire da Milano.~- Ed ora, caro mio, ho a supplicarvi
139 IV, VI | dalla Germania; la Faustina, ora matura fin troppo, ma che,
140 IV, VI | Chi è costui che a quest'ora grida come se fosse in teatro?...~
141 IV, VI | di' a costui che a quest'ora altri dorme qui, e non vuol
142 IV, VII | siamo in Venezia, e di quest'ora gli è come si fosse di mezzodì,
143 IV, VII | che mi venne da lui!~- Ed ora son io che vi chiedo soddisfazione,
144 IV, VII | con un nobile lombardo.~Ed ora tornando a noi, quando il
145 IV, VII | signore, se io ho voluto per ora togliervi di mano il fioretto.
146 IV, VIII | dovendosi incominciare ad ora più tarda, la folla dei
147 IV, VIII | fai buonissima figura. Ma ora si vuol sapere come riuscì
148 IV, X | esatte, passava quel quarto d'ora o quella mezz'ora di riposo,
149 IV, X | quarto d'ora o quella mezz'ora di riposo, in cui i vecchi
150 IV, X | del celebre violinista:~- Ora è venuto il momento, signor
151 IV, X | principe di Prussia, ch'ora è il re Federico II, per
152 IV, X | tenere l'archetto. Ma or ora l'udrete e lo giudicherete
153 IV, X | scrivere questa suonata che or ora udrete, e che si chiama
154 IV, X | prima, e come dopo, e come ora, non possiam dire come sempre,
155 IV, X | gli anfiteatri.~Tornando ora al doge e alla contessa,
156 IV, XI | Scendevano dunque tutte a quell'ora dallo scalone di casa Pisani
157 IV, XI | questa, dopo un quarto d'ora d'aspettazione, sentì la
158 IV, XI | Intanto da più di mezz'ora Amorevoli stava nella sua
159 IV, XI | sai tu ch'è già passata un'ora...~- Gnanca mezz'ora, sior.~-
160 IV, XI | un'ora...~- Gnanca mezz'ora, sior.~- In tante gondole,
161 IV, XI | usufruttano un quarto d'ora di gioja ineffabile, a dispetto
162 IV, XI | felici infelici?... Ma in che ora il gondoliere rivolse il
163 IV, XI | Milano nell'anno 1766. Per ora,~Galeotto fu il libro e
164 V, I | hanno accoppato.~Come dunque ora ha sentito il lettore, il
165 V, I | conosceremo meglio a suo tempo. Ora, se il marchese F... erasi
166 V, II | se ne ottenne nulla. Ed ora sono scorsi otto giorni,
167 V, II | indizio che la causa è ignota; ora il nostro studio dovrebb'
168 V, II | all'atrio del Palazzo:~- Ora ci spiegherete, dottore,
169 V, II | per cui il lacchè Suardi è ora al Capitano di giustizia,
170 V, III | III~Ed ora tornando nella camera del
171 V, IV | Fate pure, fate pure... Ora sentite ...~- Che cosa?~-
172 V, IV | non mi lamenterò; anzi, ora che ci penso, mi lamenterei
173 V, V | primo loro dialogo. Chi ora dunque crederebbe che, rivedendosi,
174 V, V | presto sarà di ritorno. Ora ditemi voi in che consiste
175 V, V | intento... Ma ho mandato or ora a Cremona il giovane di
176 V, V | la contessa, arrivata or ora da Venezia.~- Povera donna,
177 V, V | Ma no, tutt'altro... Ora basta... la verità dee balzar
178 V, V | signora contessa V..., ed ora, per commissione dell'egregio
179 V, VI | credette bene, qualche ora dopo l'arrivo di donna Clelia,
180 V, VII | disgrazie... che... basta!... Ora son qui.~- Povero Zampino,
181 V, VII | pigliare fino a Cremona?~- Oh ora va bene... e questo primo
182 V, VII | Galantino... Basta, vedremo... Ora tu continua a dire che noi
183 V, VII | acclamava la voce bianca; ora pro eo, rispondeano le altre
184 V, VII | voci: Salus infirmorum, ora pro eo - Refugium peccatorum,
185 V, VII | eo - Refugium peccatorum, ora pro eo - Consolatrix afflictorum,
186 V, VII | Consolatrix afflictorum, ora pro eo... e così finchè
187 V, VII | più assiduo interlocutore. Ora guardate, che, allorquando
188 V, VIII | il giovane.~Dopo una mezz'ora il conte erasi tanto quanto
189 V, VIII | ripigliò la confessione.~Ma ora non creda il lettore di
190 V, VIII | successivo; e siccome l'ora erasi fatta tarda, così
191 V, IX | IX~Per l'ora prima di notte fu dunque
192 V, IX | carte; e siccome a quell'ora si cenava, egli non aveva
193 V, IX | questi camerieri i quali ora sono qua, ora sono là...
194 V, IX | camerieri i quali ora sono qua, ora sono là... e spesso se fanno
195 V, IX | comparve nella sala un quarto d'ora dopo, in mezzo a due secondini,
196 V, IX | nausea di questo gabbiano... Ora chi non lo sa? l'uomo è
197 V, IX | testimonio: ~- È vero quanto ora fu detto?~- È vero.~- Perchè
198 V, IX | danno di chicchessia.~- Ora parlate voi, disse l'attuaro
199 V, X | le cause criminali). Ed ora giacchè si ha ad assistere
200 V, X | adesso dobbiamo recarci. Un'ora dopo mezzogiorno del primo
201 V, X | a danno del costituito. Ora dunque, in quanto al primo
202 V, X | parole a diverso significato. Ora la mancanza di coerenza
203 V, X | che vi sia colpa. Venendo ora ai testimonj: se il primo
204 V, X | verosimile et probabile sit). Ora la coscienza ci ammonisce
205 V, X | preferenza consultati e seguiti. Ora il consenso più generale
206 V, X | signori senatori :~- Un'ora fa, disse, ha cessato di
207 V, X | conte F... nella causa che ora qui si sta discutendo...
208 V, X | contro di me, e sino ad ora non sono che la vittima
209 VI, I | testa a chi le avvicinava, ora hanno varcato il quarantesimo
210 VI, I | maturanza! E chi era maturo ora è vecchio e chi vecchio
211 VI, I | ci fece uscir da Milano, ora con lui dalle lontane regioni
212 VI, I | atteggiamenti di due generazioni.~Ed ora si ripigli il filo del quale
213 VI, I | dice così:~"Lasciando per ora il discorso della mia Gaudenzi,
214 VI, I | Suardi, detto il Galantino, ora banchiere, successore al
215 VI, I | nella porta d'una casa.~Ed ora che abbiam fatto sfilare
216 VI, I | sui cavalli e sulle bighe; ora dunque, previe alcune spiegazioni
217 VI, II | braccio a' furfanti.~Ed ora è probabile che il lettore
218 VI, II | intraprese commerciali.~Ora si venne maturando un fatto
219 VI, IV | l'opportuno partito preso ora dal Pontefice. Le compensazioni
220 VI, IV | sentirne l'abolimento.~"Ora però, conchiude, che il
221 VI, IV | Ferma di entrare, d'ogni ora e tempo, a loro beneplacito
222 VI, V | passioni vivono in guerra. Ora quella indefinita alterazione
223 VI, V | una violenta passione! Ma ora dovevan dividersi.~La contessa
224 VI, VI | La vittoria è nostra. - Ora il Suardi non balzò in piedi
225 VI, VI | si trovò in luogo ed in ora opportuna, e vide, anzi
226 VI, VI | d'indeterminate. Ma nell'ora e nel luogo acconcio ei
227 VI, VI | superiore alla sua condizione. Ora, siccome le facce del poliedro
228 VI, VI | trovandosi là solo, all'ora dei miti crepuscoli estivi,
229 VII, I | sue grazie... buono! Ma ora posso sapere per cosa vossignoria
230 VII, I | dunque la cosa?~- Come vada ora lo so io... come è andata
231 VII, I | il giorno successivo, all'ora consueta, il Suardi fu al
232 VII, I | dovresti pensare fin d'ora al sostituto.~- Oh non occorre
233 VII, I | intesi.~E l'ortolano partì.~Ora per non trarre il lettore
234 VII, II | il giovane abate Parini.~Ora devesi sapere che il marito
235 VII, II | in altra circostanza. Per ora ne basti sapere che, mentre
236 VII, II | altrui simpatia!~Tornando ora al giovane Guglielmo e alla
237 VII, II | in casa Ottoboni. Era l'ora in cui cominciava, a dir
238 VII, II | facoltà induttiva prodigiosa.~Ora nel punto che codesto quadro
239 VII, II | cavalli alle vetture".~Venendo ora al fatto nostro, la comparsa
240 VII, III | nei tali e tali luoghi..." Ora la lettera anonima fece
241 VII, III | presa... e tanto, che nell'ora in cui si stava a tavola,
242 VII, V | posto tra gli altri. Ma ora, perchè il lettore non sospetti
243 VII, V | nostra loggia sarebbe d'ora innanzi intervenuta immediatamente
244 VII, V | in quella società), dimmi ora dunque: che cosa hai giurato
245 VII, V | aveva che cinque anni, ed ora che dobbiamo conoscerlo
246 VII, V | carica che press'a poco ora corrisponderebbe a quella
247 VII, VI | ordine, provvide da quell'ora in poi a sbarrar la porta
248 VII, VI | qualche cosa più di tutti. Ora la notizia della condizione
249 VII, VII | VII~Tornando ora al racconto, quando il Galantino,
250 VII, VII | aspettando da quasi mezz'ora. Il Suardi salì appena il
251 VII, VII | questa bagattella. Fin ad ora non fu mai fatta perquisizione
252 VII, VII | Del rimanente, sarebbe ora minor male se ci fosse il
253 VII, VII | e c'è il suo perchè... Ora noi siamo ancor peggiori
254 VII, VII | avvenire una seconda volta. Ora tornando a noi, la novità
255 VII, VIII | tardi non si fa nulla. Per ora, affinchè tu metta il cuore
256 VII, VIII | già stava per compirsi l'ora che ad esse succedeva. Il
257 VII, VIII | candela di sego. In quell'ora, nella chiesuola del monastero
258 VII, VIII | pubblico, e i pochi che a quell'ora erano intervenuti, guardando
259 VII, VIII | libera nos semper.~Una mezz'ora dopo, il commesso e il Baroggi
260 VII, VIII | provocare un ordine. Ed ora dobbiamo dire quello che,
261 VII, IX | sensuali, giacchè era l'ora della cena, aveva messo
262 VII, X | presto capito. All'autorità ora è noto che coloro sono Frammassoni.
263 VII, X | vicinanze del monastero. Ora ho pensato che potesse essere
264 VII, X | nessuno, sta da qualche ora nelle mani del signor Capitano...
265 VIII, I | della campana, alla qual ora o veniva a prenderla la
266 VIII, I | modo era trascorsa qualche ora di notte, allorquando entrò
267 VIII, I | siccome sa il lettore.~- Ed ora, continuava donna Paola,
268 VIII, I | ed aspetta da quasi mezz'ora...~- Ahimè... replicò donna
269 VIII, II | supplicata per lettera, qualche ora prima, dalla reverenda badessa
270 VIII, II | non m'ha dato ascolto, ed ora ecco che cos'è avvenuto.~-
271 VIII, II | tutti, vedremo, vedremo ora quel che saprà fare. Senza
272 VIII, II | costretta a venire da me in ora così tarda?~La voce di donna
273 VIII, II | del vostro giudizio. Ed ora vi debbo dire, che, dacchè
274 VIII, II | mandarvi ad educar fanciulle. Ora è sotto la vostra tutela,
275 VIII, II | dovete render ragione... Ed ora che diremo, che dirò io
276 VIII, II | orecchio di Parini: - Ed ora, soggiunse, io sono più
277 VIII, III | raccolgono ad ogni minuto!~Un'ora dopo mezzodì, i nostri vecchi
278 VIII, III | sorseggiava la cioccolata.~A quell'ora, com'è naturale, tutta la
279 VIII, IV | dai vincoli di marito... Ora, durante l'intero anno 1750,
280 VIII, IV | guardaportone... È contento ora?....~- Tutt'altro; bensì
281 VIII, IV | futuro marito. Comprendono ora loro signori?~- Guarda un
282 VIII, V | trovato della scienza.~Ed ora dirà il lettore: come mai
283 VIII, V | braccio dalla fortuna; possono ora consolarsi nel vederlo finalmente
284 VIII, VI | ad ammirare il sermone or ora fatto e non perdano questa
285 VIII, VI | cercatore di nidi.~Bensì, d'ora innanzi saranno più degne
286 VIII, VI | giorno di domenica: è quell'ora, dopo i divini ufficj, in
287 VIII, VIII | doveva fare una fermata di un'ora, anch'esso salì in un'altra.~
288 VIII, VIII | in qualunque modo.~Mezz'ora dopo del Suardi si rimise
289 VIII, VIII | Paola, stava da qualche ora la Gaudenzi la quale aveva
290 VIII, IX | press'a poco intorno a quest'ora, verso il tramonto, io mi
291 VIII, IX | anni, poco su poco giù, ed ora che siamo nel 1842, potete
292 VIII, IX | domestico, passò una mezz'ora buona, ed io fui lasciato
293 VIII, IX | passò quel giorno, e venne l'ora che mia madre ed io uscimmo
294 VIII, IX | quasi più di me stessa. Ora sentite lei.~E si avvicinò
295 VIII, IX | loro mi comprendono. Ma ora è caduto egli stesso nelle
296 VIII, IX | comprendo.~- Comprenderai, ma ora pensiamo ad altro. Domani
297 VIII, X | Finalmente, dopo una mezz'ora, il servitore annunciò:~-
298 VIII, X | volere ascoltarmi a Lodi. Ma ora... per rasserenarla, le
299 VIII, X | crederlo a me medesimo; ed ora ascoltatemi, ma senza andare
300 VIII, X | scoperto tutto, io so tutto. Ed ora credetemi e consolatevi;
301 VIII, X | signoria come la fanciulla sia ora in salvo, e tutto per opera
302 VIII, X | cosa rispondere.~- Vedete ora dunque, continuava donna
303 VIII, XI | XI~Qualche ora dopo il colloquio or ora
304 VIII, XI | ora dopo il colloquio or ora riferito, l'avvocato Strigelli,
305 VIII, XI | d'una volta. Già a quest'ora ha commesso tante imprudenze
306 VIII, XI | donna Paola, si partì.~Ed ora dovremmo parlare della visita
307 VIII, XII | sotto-tenente Baroggi. Vi fu un'ora in cui, quasi contemporaneamente,
308 VIII, XII | al fine si svegliò nell'ora che di solito cominciava
309 VIII, XII | maledetto il giorno e l'ora che il Galantino è venuto
310 VIII, XII | le tre dopo mezzanotte, ora che probabilmente poteva
311 VIII, XII | di seta:~- Domani a quest'ora tutto sarà deciso, pensava;
312 VIII, XII | addosso l'inferno, e arrivo ora a comprendere come per un'
313 IX, I | al campanello.~- Ma che ora può essere adesso? chiese
314 IX, I | vado. Dio faccia che fra un'ora possa essere portatore d'
315 IX, I | mascalzone? domandò egli.~- All'ora di ieri...; però mi pare
316 IX, II | involava tutti i giorni un'ora buona, per quella sua innata
317 IX, II | voluto che avvenisse. Un'ora prima che egli uscisse dalla
318 IX, II | ritardo. Solamente qualche ora dopo si è saputo che il
319 IX, II | ricchi e dei prepotenti. Ed ora ritorniamo di volo in casa
320 IX, II | salir tosto lo scalone.~- Ora, soggiunse lo Strigelli
321 IX, II | non pensare ad altro. Ed ora non ci rimane che mandar
322 IX, II | non aggiunger altro per ora, perchè non posso arrischiarmi
323 IX, II | intento, credo che, a quest'ora, si troverà ad aspettarmi
324 IX, II | avvocato Agudio in quell'ora che le sue incumbenze di
325 IX, II | attonito, perchè so tutto; ed ora bisogna rimediarci, perchè
326 IX, II | cure di mia madre, la quale ora è una santa... e fin troppo.~
327 IX, II | costui sa dove si trova; ma ora stupirai a sentire che sta
328 IX, II | contrabbandieri, va alla buon'ora, che non sarà mal fatto;
329 IX, IV | plausibile per far qualche cosa. Ora mancavano due giorni alla
330 IX, V | nel percuoterle ad ogni ora il seno abbondantissimo
331 IX, V | i gravi avvenimenti. Ed ora ritornando donde siamo partiti,
332 IX, V | festa che deve durare mezz'ora è tanta la giocondità che
333 IX, V | consumarsi a pranzo; verso un'ora di notte un venticello inaspettato
334 IX, V | a quella dei poveri.~Ed ora, se il nostro racconto fosse
335 IX, VI | sette ore, ovvero sia un'ora dopo mezzanotte, il carrozzone
336 IX, VI | volto della fanciulla. Ed ora se il lettore sente le minacce
337 IX, VII | bello e più splendido. Ed ora ecco lì... due piloni meschini
338 IX, VII | all'ozio quotidiano qualche ora a pigliarsela calda pei
339 IX, VII | della loro ricca fantasia. Ora, se invece di tutte queste
340 IX, VII | piazza di San Pietro.~- Ora sentiamo che cosa faresti
341 IX, IX | al grado di cocchiere. E ora è da aggiungere che il cocchiere
342 X, I | spasimi dei denti molari!!~Ora, essendo quasi tutti vivi
343 X, I | variante di quell'appellazione. Ora le insubre puledre calpestano
344 X, III | benissimo, il teatro prima dell'ora della rappresentazione non
345 X, III | il quale durò più di un'ora. Il signor Giocondo Bruni
346 X, III | tutto suo agio, verso quell'ora appunto in cui dovevano
347 X, III | dei palchi, in un quarto d'ora di tempo, apparvero dunque
348 X, III | la contessa Clelia V... ora il tempo dei tenori è passato,
349 XI, I | stava aspettando da più d'un'ora. Il marchese F... disse
350 XI, I | Andrea:~Domani vi aspetto all'ora solita. ~All'ora solita
351 XI, I | aspetto all'ora solita. ~All'ora solita io sarò là. ~Che
352 XI, I | signor Giocondo Bruni. Per ora, sgruppiamo la nuova matassa.~
353 XI, III | vescovo, di cui abbiamo or ora fotografato il ritratto;
354 XI, IV | c'intendiamo; e che per ora basterebbe che tornasse
355 XI, IV | pregare anche per me, che per ora basterebbe.~Dunque veniamo
356 XI, IV | trovi nè qui nè altrove. Ora il giovane coscritto, presentatosi,
357 XI, IV | congregazione segreta.~Ed ora, cari lettori, se non state
358 XI, V | era più bella ancora.~Ed ora compare in iscena questo
359 XI, V | Ella stessa me lo disse ora colla sua bocca di rose.
360 XI, V | avrei nessun dispiacere. Ed ora parliamo dei nostri affari,
361 XI, V | parlano, pensiamo che or ora entrò in scena un personaggio
362 XI, VI | storica. Lasciamo dunque per ora le piazze e i teatri e i
363 XI, VI | vincere la commozione. E ora, o lettore, fermando lo
364 XI, VII | di esser vero.~Lasciando ora gli speroni, è a sapere
365 XI, VII | e il braccio è al collo. Ora il nostro bel capitano,
366 XI, VII | quei trattenimenti serali. Ora, quando le fanciulle quindicenni
367 XI, VII | prof. Ghedini.~Richiameremo ora al lettore come la prima
368 XI, VII | sopratutto come a dragone. Ora quella spuma gasosa le metteva
369 XI, VII | allettamento delle moltitudini. Ora noi non sappiamo come sien
370 XI, VIII | pater, con quel che segue. Ora non possono immaginarsi
371 XI, VIII | parliamo, perchè (e come potrà ora crederlo il lettore? ma
372 XI, VIII | del cuore di suo padre. Ora fu con queste disposizioni
373 XI, VIII | vedetta e quasi indovinando l'ora e il punto, usciva in giardino
374 XI, VIII | opponevano al suo disegno. Ora quella specie di scoperta
375 XI, VIII | e cantata da sua madre. Ora dobbiamo aggiungere che,
376 XI, IX | domandare la giubilazione. D'ora innanzi non voglio più saperne
377 XI, IX | commedia inverosimile... Ma l'ora è tarda; e non c'è tempo
378 XI, IX | come le rondini in autunno. Ora questo fatto non si verificò
379 XI, IX | ed essere per rinnovarla ora che il generale da Brescia
380 XI, IX | fosse tirato altrove!~Ma l'ora d'andare al teatro venne
381 XI, X | rabbia e voluttà di strage.~Ora, tornando al teatro della
382 XI, X | si prolungavano sino ad ora tardissima la conversazione
383 XI, XI | tre porte dalla casa S... Ora, siccome egli era amicissimo
384 XI, XI | mamma entrò a vederla un'ora dopo.~Che cosa fai qui?...
385 XI, XI | fatto donna Paolina in quell'ora di disperazione e di lagrime?...
386 XI, XI | nessuno, vegliando a quell'ora, potesse vedere e notare
387 XI, XI | colà, e si ritiravano ad ora assai tarda, premeva che
388 XI, XI | passando la mano sulla fronte:~Ora che si fa? disse. All'alba
389 XI, XI | sicuri i miei colpi. Ma ora dimmi: v'è qualche persona,
390 XI, XI | pur troppo, da qualche ora viveva smemorata. Ma quanto
391 XI, XI | tempo di far la strada... Ora sono le quattro... Io volo
392 XI, XII | venire da me in tal modo. Ma ora non c'è più rimedio. Il
393 XI, XII | perdere, non manca che un'ora; sono aspettato per un duello.
394 XI, XII | d'averla perduta. A quest'ora tutta la casa è in sonno,
395 XI, XII | il Baroggi, dopo una mezz'ora, ritornò sano e salvo e
396 XI, XII | faccende del Suardi.~Bensì ora ci converrà accompagnare
397 XI, XIII | quelle madri badesse, onde ora si vanno svelando le storie
398 XI, XIII | da Parigi o dal Reno dove ora si trova, piomberebbe qui
399 XI, XIII | proprio padre Lorenzo a quell'ora stava certamente parlando
400 XI, XIII | di dar pareri.~Una mezz'ora dopo che il capitano Baroggi
401 XI, XIII | presso le donne da qualche ora.~Donna Paolina, quando vide
402 XI, XIII | prepotenza o dall'ambizione.~Ora, lasciando l'allegoria,
403 XI, XIII | potrebbero trarla in rovina, se ora non la si compiacesse in
404 XI, XIV | pensava donna Paola; ma ora bisognerà dir qualche cosa
405 XI, XIV | aveva ordito e consumato; ora l'innocenza innegabile per
406 XI, XIV | impinguato dal Suardi.~"Ora, giacchè mi trovo sotto
407 XI, XIV | mai nulla di tutto ciò.~"Ora è tempo di raccontare quanto
408 XI, XIV | età, certo che capireste. Ora ascoltate. Io ho sempre
409 XI, XIV | tratta è un'inezia. Ma tu per ora non la devi sapere.~"Per
410 XI, XIV | invitati. Passò un quarto d'ora. I chierici si schierarono
411 XI, XIV | aveva mai perduto d'occhio. Ora nel momento che il marchese
412 XI, XIV | parole agli intervenuti.~"Ora è facile imaginarsi la meraviglia
413 XI, XIV | sotto al Regno italico. Ora fu nella sua qualità di
414 XI, XIV | il nipote ad accasarsi; ora veniva lo stesso nipote
415 XI, XIV | signor Giocondo Bruni.~Ed ora dovremmo tornare indietro,
416 XII, I | giovane milanese, guardando ora al cupolone di S. Pietro,
417 XII, I | nuotare in un oceano d'oro, ora al Colosseo, che sorgeva
418 XII, I | sentire come si può far ora ad assolvere i Barbari.~
419 XII, I | una volta famoso, perchè ora non v'è più chi lo nomini
420 XII, I | lasciavamo andar in ruina. Ed ora il racconto quasi assume
421 XII, II | gravissima pena corporale. Ora l'accusatore fu trovato
422 XII, II | Verri racconta distesamente.~Ora non v'è considerazione di
423 XII, II | martire del cattolicismo."~Ora, lasciando da un lato la
424 XII, III | plenipotenziario cesareo. Ora se ognuno sa (chè tutte
425 XII, IV | della religione.~Richiamando ora alla mente del lettore quel
426 XII, VI | a quei rostri famosi che ora non sono più; oggi è cessata
427 XII, VI | antica gloria di Roma; ma ora possiamo vedere in un futuro
428 XII, VI | ringrazierà quel Dio di cui ora è rappresentante indegno;
429 XII, VIII | dichiarando di rinunciare da quell'ora alla propria parentela,
430 XIII, III | Ma il fatto è tale, e per ora non c'è rimedio.~E la contessa
431 XIII, III | trasognata, quando all'ora consueta della visita quotidiana
432 XIII, V | via di furioso trotto.~Ed ora ritorniamo a Roma, e rientriamo
433 XIII, V | Milano, del 7. dragoni, che ora sta di presidio a Bologna;
434 XIII, V | l'animo di chieder nulla.~Ora il lettore s'immaginerà
435 XIII, V | solo che la incuorasse.~Ed ora che si fa? disse rivolgendosi
436 XIII, VI | d'Italia e di Francia.~Ora quando il Baroggi e donna
437 XIII, VI | far guerra alla nobiltà. Ora, qual fu la nostra più gran
438 XIII, VI | i giuochi e le danze ad ora tardissima. Nè il colonnello
439 XIII, VII | spesso temerarj.~Or venne l'ora che gl'intervenuti alla
440 XIII, VII | tanto mi è simpatico. Ma ora, alla mia volta, devo domandarvi
441 XIII, VII | che altri avesse parlato. Ora gli ultimi atti di donna
442 XIII, VIII | dolore e l'indignazione. Ora il conte S... era tutt'altro
443 XIII, VIII | insieme e dell'educazione.~Ora la sua figliuola, secondo
444 XIII, VIII | vetro bollente.~Lasciando ora da parte le cagioni, e concentrando
445 XIII, VIII | cos'è? chi batte a quest'ora?~Abbi pazienza! gridò allora
446 XIII, VIII | Roma ne abbia a inorridire. Ora, disse all'ordinanza, va
447 XIII, VIII | ordinanza partiva, e un quarto d'ora dopo entrava il Ballabio
448 XIII, VIII | a dire il Paoli. È mezz'ora che il colonnello è qui,
449 XIII, VIII | viso...~Vi ringrazio... ma ora, in questo momento, al cospetto
450 XIII, VIII | portar sicuri i miei colpi. Ora, accettando di misurarmi
451 XIII, IX | il duello deve andare, ed ora più di prima; e perchè non
452 XIII, IX | bene così? Siete contenti ora?~Siccome è a tutti noto
453 XIII, IX | vantarsi d'averti vinto. Ed ora quasi attendo con impazienza
454 XIII, IX | suo alloggio, non vogliate ora perder tempo, e tutto sia
455 XIII, IX | stimarvi o di cessare di farlo. Ora andate. Nè sappia alcuno
456 XIII, IX | i proprj padrini; che l'ora erasi fissata al primo sorgere
457 XIII, X | in silenzio, e aspetta l'ora del proprio fine. Essa dunque
458 XIII, X | figliuola nel gridare: Morite ora voi, scellerato, non fosse
459 XIII, X | quella triste giornata.~Ed ora dovrà passare assai tempo
460 XIV, I | sono già saliti da mezz'ora, dicono gli spettatori irremovibili,
461 XIV, I | seguito; e per più di mezz'ora la processione delle carrozze
462 XIV, I | bisognava attender qualche ora, perchè da non molto tempo
463 XIV, II | arrischiano a vegliare ad ora tardissima; e se c'è una
464 XIV, II | Chi me lo avesse detto! Ed ora sono cognato di sua Maestà.~
465 XIV, II | perchè ripudiava la madre.~Ora, credete voi che il divorzio
466 XIV, II | Catilina e di Giulio Cesare. Ora ei si tiene in disparte
467 XIV, III | educata, più bella, più santa. Ora, in quel periodo appunto,
468 XIV, III | luna abbonderà di miele.~Ora, per disgrazia della giovinetta,
469 XIV, III | importa; ma il suo affetto. Ora l'affetto non s'impone,
470 XIV, III | patto che si rispettano. Ora il conte Aquila era un vero
471 XIV, III | perchè non hanno mai sete. Ora la contessina aveva la sua
472 XV, I | di donne (e a ciò v'era l'ora stabilita), egli non la
473 XV, I | sperarlo quando fu console. Ora la conquista di quella donna
474 XV, II | perchè in quella prima ora non vedendosi che la faccia
475 XV, II | gli zecchini di Venezia. Ora anche la prima gioja dell'
476 XV, II | quelli che si davano a corte.~Ora se, invece di scrivere oggi,
477 XV, III | delle streghe di Ecate.~Ora è da ricordare un fatto.
478 XV, IV | dopodomani; dunque a quest'ora tutti gl'inviti non possono
479 XV, V | ci rivedremo presto. Ma ora ci conviene raggiungere
480 XV, V | abborro il vicerè.~Ma come ora potete dirmi tutto questo,
481 XV, V | fianchi della contessa A...~Ed ora è certo che il lettore farà
482 XV, V | raccomandazione di Foscolo. L'ora si fece tarda. Scavalcarono
483 XV, VI | credono di essere sante... Ora sapete, signor Foscolo,
484 XV, VI | di quel nuovo Giasone.~Ma ora, tralasciando tutte le cose
485 XV, VII | ci andremo dopo. Venite ora con me...~Sempre disposto
486 XV, VII | con Marmont da più di un'ora. Ella sa ch'ei non bada
487 XV, VII | confusero al mare magno.~Un'ora dopo la contessina Aquila,
488 XV, VII | la prima trama? Saltiamo ora dunque due anni di piè pari,
489 XVI, I | maneggione dei Tre Re), giacchè l'ora è tarda, dovresti far chiudere
490 XVI, I | Napoleone. Napoleone sta ora scaldandosi al caminetto...
491 XVI, II | congiura Malet. Fattasi ora tarda, l'avvocatessa, che
492 XVI, II | col vicerè. Per me dico, e ora non parlo per l'interesse,
493 XVI, III | hanno voce in capitolo... Ora io le so dire che è precisamente
494 XVI, IV | continuare a parlare:~L'ora è assai tarda, disse il
495 XVI, IV | pietà.~Il giorno dopo, nell'ora della colazione, in cui
496 XVI, IV | impazienza nell'aspettazione dell'ora consueta. Giacchè la Falchi
497 XVI, IV | con certezza. E venne l'ora, vide la Falchi, sedette
498 XVI, IV | male a chi le sente. Ma ora non vogliate dare alcuna
499 XVI, IV | detto che siete filosofo, ma ora parlando così, mi fate vedere
500 XVI, IV | sospeso, e per più di un'ora il conte dovette adattarsi
1-500 | 501-659 |