1-500 | 501-545
Libro, Capitolo
1 I | nonagenario. - Il teatro Ducale di Milano nel 1750. - Musica, ballo,
2 I, I | dimestichezza e qui e laggiù a Milano, e ho conosciuto la madre
3 I, I | visitarlo nella sua casa in Milano. - Ciò che feci religiosamente.~
4 I, I | c'era opera e ballo. - A Milano, dove nacque, stette per
5 I, I | poi fermò la sua dimora a Milano, recandosi però, quando
6 I, I | l'Alfieri a Torino. - A Milano conobbe tutti quanti. -
7 I, II | del Regio Ducal teatro di Milano, detto volgarmente il Teatrino.
8 I, II | tutti i siparj de' teatri in Milano offrano a' forestieri la
9 I, II | elegantissima fra le eleganti di Milano, quando comparve al suo
10 I, II | discorso, il giovane di Milano nominò a quel di Venezia
11 I, II | sopracciò di tutte le case di Milano, disse uno de' suddetti
12 I, III | dell'opuscolo, stampato a Milano dal Motta, dove stanno queste
13 I, IV | adunque dei bei giovani di Milano osava avvicinarsi alla contessa,
14 I, IV | altra delle case patrizie di Milano, Amorevoli era pregato,
15 I, VII | di percorrere la città di Milano in cabriolet, facendo sosta
16 I, VII | pazza e più sfaccendata di Milano, verso le ore due dopo mezzodì,
17 I, VII | col tempo la prima casa in Milano, e metter sotto casa Litta
18 I, VIII | maritale; d'una donna che a Milano era l'oggetto dell'amore,
19 I, VIII | Sant'Ambrogio ad Nemus di Milano, ed esistenti nella biblioteca
20 I, VIII | monastero di Santa Radegonda di Milano nell'anno 1730" - scritto
21 I, VIII | Ambrogio dall'esistere in Milano, nel momento in cui egli
22 I, VIII | monaca di Santa Radegonda di Milano a suor Virginia di Santa
23 I, IX | stato assai famigerato in Milano per le sue galanterie donnesche,
24 I, IX | detto che tutta la città di Milano accorreva nella chiesa di
25 I, IX | bolognese, che allora era in Milano, soleva, per così dire,
26 I, IX | cavaliere dagli amici, partì da Milano; ma trattenutosi segretamente
27 I, IX | un cor di Pietra.~Ma da Milano i due fuggiaschi viaggiarono
28 I, IX | anni di assenza, ritornò a Milano a fermarvi stabile dimora.
29 II, II | prima volta al Ducale di Milano, nel 1748, dove erano stati
30 II, II | fuori, e non era stato a Milano che due stagioni, e, se
31 II, III | grami che allora possedeva Milano; e in que' giorni di carnevale,
32 II, III | libro, come cioè, nato in Milano nel 1723 (e fin qui ci arriva
33 II, IV | chiesto altrove, e so che a Milano ve n'è uno bravissimo.~-
34 II, IV | dal Maggi, lo splendor di Milano, come lo aveva chiamato
35 II, IV | riuscisse, tutte le dame di Milano verrebbero da me... sono
36 II, IV | tutte Vestali le donne di Milano, tutte Lucrezie, tutte Cornelie...
37 II, IV | dirottamente.~- Il pubblico di Milano, esclamò allora Lorenzo,
38 II, VI | una legge di compenso, a Milano, nelle notti fescennine
39 II, VI | Italia, e segnatamente a Milano e a Venezia. Ma i disordini
40 II, VI | anno 1749 era uscita pure a Milano, in conseguenza di gravi
41 II, VI | pretorio e ai giusdicenti.~Milano, 12 marzo 1749."~Al grido,
42 II, VI | i pittori della città di Milano senza perder tempo. E anche
43 II, VII | illustre casa erasi stabilita a Milano da più di un secolo, aveva
44 II, VII | arbitrj. Per fermarsi a Milano, nel secolo XVIII, oltre
45 II, VII | la giurisprudenza fosse a Milano una proprietà di famiglia.
46 II, VIII | di sapienza! A rimanere a Milano e nella sua casa, come poteva
47 II, VIII | impose di ritornar subito a Milano; poi rivolta al castaldo:~-
48 II, VIII | nulla; perchè, di fatto, da Milano fu spedito sulle sue traccie
49 II, VIII | di casa Cusani, tornato a Milano, quando la marchesa padrona
50 II, VIII | affetto, quando ci capitai da Milano, fuggita da chi mi teneva
51 II, VIII | scorso fu a visitarmi a Milano, con sempre costante amorevolezza.
52 II, VIII | commesso e, se non di certo a Milano, in qualche parte del mondo
53 II, IX | IX~Or lasciamo per poco Milano, la Babylo minima di Ugo
54 II, X | arresto di lui avvenuto a Milano pel contrattempo d'una tresca
55 II, X | scritte espressamente a Milano, e risposte avute con gran
56 II, X | volte, e più facilmente a Milano che in altro luogo. Quel
57 II, X | costume, le case più ricche di Milano, in certi determinati giorni
58 II, X | straordinaria avvenuta a Milano tra i lacchè delle varie
59 II, X | Lombardia, essendo quei di Milano, per esser mancato l'intervento
60 II, X | maniera, che la gloria di Milano riuscì per virtù sua a rimettersi
61 II, X | venuto allora a stare a Milano, prese il Suardi al proprio
62 II, X | veniva comunemente chiamato a Milano, da questa città fosse passato
63 II, X | aveva dato un saggio anche a Milano pur nell'umile sua livrea
64 II, XI | e camminassero le cose a Milano, e ciò pel carteggio che
65 II, XI | Paola aveale scritto che a Milano correva qualche voce, non
66 II, XI | che ella stesse lontana da Milano, e si fingeva di non conoscere
67 II, XI | conosceva la storiella di Milano, e la fuga di lei, e com'
68 II, XI | sono più il Galantino di Milano, sono il signor Andrea Suardi,
69 II, XII | per esempio, andassi a Milano, e qualcuno mi chiedesse
70 II, XII | guardinfanti che stanno a Milano, chi avrebbe detto che la
71 II, XII | a scrivere al Senato di Milano; e siccome chi si traveste
72 II, XII | so quel che il Senato di Milano farebbe di te quando il
73 II, XII | quel che si pensa di te a Milano, non già quello che ho pensato
74 III | notizia intorno al Senato di Milano.~ ~
75 III, I | questi benemeriti, per cui Milano e la Lombardia, e, rispetto
76 III, II | uomo che non è mai stato in Milano, e che per conseguenza non
77 III, II | che trovavasi ancora in Milano, quantunque fosse già in
78 III, III | delle più cospicue case di Milano...~- Ma guardi, signor conte,
79 III, IV | plenipotenziario governatore di Milano, conte Palavicino, relativa
80 III, IV | giorni che da Parma venne a Milano questo carnevale; perchè
81 III, V | signor Suardi Andrea di Milano?~- Sono io per l'appunto;
82 III, VI | l'inchiesta del Senato di Milano, facendo scortare il Suardi
83 III, VI | competenti del ducato di Milano. Galantino a quell'intimazione,
84 III, VI | Repubblica e del Senato di Milano, certissimo che in poco
85 III, VI | sotto buona scorta mandato a Milano.~Il Galantino, lo abbiamo
86 III, VI | ex-gentiluomo avvicinavasi a Milano, più smarriva la baldanza
87 III, VI | punto che fu in veduta di Milano. - Il tarocco l'ho io, riflettè,
88 III, VI | edificj architettonici di Milano che abbiano il di fuori
89 III, VI | di piombo.~Il Senato di Milano, poche ore prima, aveva
90 III, VI | Suardi e la sua partenza per Milano; però quando il Galantino
91 III, VI | lacchè notissimo a tutta Milano, era già corsa per la città,
92 III, VI | criminale. Tutta la città di Milano fu dunque piena di un tal
93 III, VI | dovesse uscire dalla città di Milano fino a tanto che non si
94 III, VI | nobiltà non solo del ducato di Milano, ma anche d'altri Stati,
95 III, VII | partire anche dalla città di Milano.~La parte giovane e vivace
96 III, VII | musicale della popolazione di Milano, che aveva subodorata quell'
97 III, VII | non lasciarlo partir da Milano.~Ma durante quella giornata
98 IV | Gli statuti criminali di Milano. - Il diritto romano e comune. -
99 IV, I | nella capitale del Ducato di Milano.~Applicatosi a questi e
100 IV, I | conte è realmente partito da Milano, come ho sentito dire ...~-
101 IV, II | avesse dovuto partire da Milano, lasciandovi quella per
102 IV, II | sulle ventiquattro... A Milano c'è l'aria grossa... A Parigi
103 IV, II | benefico. Con tutto ciò a Milano il mese di maggio, nel suo
104 IV, II | almeno per quanto ci consta, Milano non sa che cosa sia un tal
105 IV, II | confrontandola alla consueta di Milano, le sembrò tutt'altra cosa;
106 IV, II | signori che la ospitavano:~- A Milano, ella diceva, la primavera
107 IV, II | rare volte avea trovato a Milano, così non fu per nulla restìa
108 IV, II | onde la contessa V... di Milano, giovane, bella, dotta,
109 IV, II | Il residente veneto di Milano aveva scritto che il processo
110 IV, III | Amorevoli, era partito da Milano il conte colonnello V...
111 IV, III | partenza di lui, partì da Milano per Venezia la lettera di
112 IV, III | Ed ora dobbiamo tornare a Milano, e dar conto di più cose.
113 IV, III | fra i personaggi che da Milano passarono a Venezia; perchè
114 IV, III | criminale nel ducato di Milano e di conoscere qualche accidente
115 IV, IV | criminale nel ducato di Milano, che dopo di lui non è più
116 IV, IV | al tempo della peste di Milano del 1630. Non v'era dunque
117 IV, IV | richiamando gli Statuti di Milano, è detto che essi non prescrivevano
118 IV, IV | Verro auctore, stampate a Milano dal Malatesta nel 1747.
119 IV, V | inchiesta dell'eccelso Senato di Milano.~Gli fu replicato, se almeno
120 IV, V | che l'inchiesta veniva da Milano?~- Il come non lo so...
121 IV, V | quando siete partito da Milano per Venezia?~- Il dì preciso
122 IV, V | quattro giorni prima di Milano.~La risposta era più ancora
123 IV, V | Che cosa so io?... Da Milano sono partito solo, perchè
124 IV, V | saccoccia quando partiste da Milano?~- Cento zecchini veneti...~-
125 IV, V | se costui fosse ancora a Milano, non c'è dubbio che lo riconoscerei,
126 IV, V | mille cinquecento lire di Milano?~- Molti dei nostri più
127 IV, V | ducato o della città di Milano vi siete voi trovato nel
128 IV, V | ad una persona fidata di Milano, e mettendo innanzi i sospetti
129 IV, V | arrestato a Venezia e tradotto a Milano?~Il Galantino aspettò un
130 IV, V | prima ch'io partissi da Milano, voglio dire molti giorni
131 IV, V | contessa venga chiamata a Milano... Io che ho sopportato
132 IV, VI | e indietro da Venezia a Milano e da Milano a Venezia, come
133 IV, VI | da Venezia a Milano e da Milano a Venezia, come un conduttore
134 IV, VI | diligenza. Intanto adunque che a Milano il Galantino sottoponevasi
135 IV, VI | giorni prima di partire da Milano.~- Ed ora, caro mio, ho
136 IV, VI | nelle carceri del Pretorio a Milano. Un grande recitativo dell'
137 IV, VI | un'incondita fusione di Milano, di Spagna e di Veneto:~-
138 IV, VI | non muoversi affatto da Milano e bever l'onda di Lete,
139 IV, VIII | era tornato di fresco da Milano, dove avea dipinta la vôlta
140 IV, VIII | contessa Clelia V... di Milano?~Or che relazioni potesse
141 IV, IX | che fin qui è avvenuto a Milano, passi la maledetta fortuna
142 IV, IX | que' giorni il P. Frisi di Milano stava meditando sul moto
143 IV, X | del tosone; e giacchè a Milano non avevi amori, hai fatto
144 IV, X | eccellentissimo Senato di Milano scrisse al Senato di qui,
145 IV, X | meglio, a mandarvi tosto a Milano.~- Io non comprendo, altezza.
146 IV, X | Noi no; ma il Senato di Milano dev'essere stato costretto
147 IV, X | nemmeno voi. Il Senato di Milano, serbando il silenzio anche
148 IV, X | mettiate subito in viaggio per Milano. Per verità che, ad adempiere
149 IV, X | intenzioni del Senato di Milano, sarebbe obbligo nostro,
150 IV, X | tutto ciò, se il Senato di Milano mi avesse scritto direttamente.
151 IV, X | lettera ch'io scrissi a Milano; onde parrebbe probabile
152 IV, X | la mia fede che io sarò a Milano religiosamente nel più breve
153 IV, XI | illustrissima contessa V... di Milano?~- Nemmeno. Ma anche allora
154 IV, XI | venuto espressamente da Milano, e devo e voglio e ho il
155 IV, XI | avverranno nella città di Milano nell'anno 1766. Per ora,~
156 V | Storia del Senato di Milano. - La tortura, il Galantino
157 V, I | saranno pochi quelli che in Milano berranno alla salute dei
158 V, I | con nessuna patrizia nè di Milano nè di fuori. I luoghi comuni
159 V, II | quel che si dice in tutta Milano, che cioè il lacchè Suardi
160 V, II | resto sono in bocca a tutta Milano. Nè io voglio dire in giudizio
161 V, IV | ama far correr la voce per Milano ch'egli è l'uomo dei miracoli...
162 V, IV | presto. Non mancano usuraj a Milano, e se batto di piede saltan
163 V, IV | raccontando che era tornata a Milano, avea detto il vero. Al
164 V, IV | al confine del ducato di Milano da messer Zuane Pizzamano,
165 V, IV | desiderava, giungendo a Milano, d'essere alloggiata nella
166 V, IV | Consiglio Veneto a mandare a Milano la contessa.~Che terribile
167 V, IV | giorni del carnevale di Milano. E l'avvocato si prese l'
168 V, V | confine, sarebbe giunta a Milano la contessa Clelia V...
169 V, V | qui?~- Ho accompagnato a Milano l'illustrissima signora
170 V, V | spero di venir traslocato a Milano... Mi conservi la sua protezione...~-
171 V, V | ritirare il detto rotolo.~"Milano, di casa Morosini, 28 maggio
172 V, VII | danzatrice trattenutasi a Milano con permesso scritto e sottoscritto
173 V, VII | stavolta che s'è fermata a Milano... questa cara bionda, la
174 V, VII | camminar la giustizia anche a Milano... Oh ci vuol proprio un
175 V, VII | lacchè Suardi trovavasi in Milano e bazzicò più volte all'
176 V, VIII | avealo condotto seco a Milano; del che avendo dato avviso
177 V, VIII | secondo cameriere venuto a Milano col causidico praticante
178 V, IX | dire, ch'io mi trovassi a Milano la domenica grassa. Torno
179 V, IX | credere ch'io dovessi venire a Milano, ond'essere sentito in giudizio
180 V, IX | cavarmi di là e a tirarmi a Milano per forza. Questo io dico
181 V, IX | intimazione di non uscire da Milano fin che non ne avesse avuto
182 V, IX | cameriere dovesse restare a Milano sino a nuove disposizioni.~
183 V, X | l'origine del Senato di Milano risale al primo duca Giovanni
184 V, X | ritornato Francesco II Sforza in Milano, un nuovo regolamento portò
185 V, X | pigliar possesso del Ducato di Milano il Borbone in nome di Carlo
186 V, X | Senato dall'arcivescovo di Milano, cardinale Monti successore
187 V, X | Per di più non essendo di Milano, non era in gran dimestichezza
188 V, X | pregarlo per farlo venire a Milano. È a considerare, finalmente,
189 V, X | negli statuti criminali di Milano lascia questi indizj all'
190 V, X | successivo tutta la città di Milano non s'interessò che a quell'
191 V, X | del furto mentre eravate a Milano. Però se avete negato questa
192 VI, I | col libro ci fa uscire da Milano e dall'Italia, voglia ricordarsi
193 VI, I | Beccaria ci fece uscir da Milano, ora con lui dalle lontane
194 VI, I | fanciulla compagna, lungi da Milano, a Bologna, in una delle
195 VI, I | che essendo io venuto a Milano per trattare con questi
196 VI, I | testimonianze da persone di Milano e di Venezia. Ma il Senato
197 VI, I | l'ala dell'occhio verso Milano, e fermandola al disopra
198 VI, I | mercanzie del ducato di Milano, intento a dir queste parole
199 VI, II | ministro plenipotenziario a Milano, come sa il lettore, abolì
200 VI, II | trovarsi lontano dal ducato di Milano, di cui fin che gli pendeva
201 VI, II | tornare a fermar stanza a Milano. D'altra parte, comunque
202 VI, II | natura sua. Venne dunque a Milano, si diede al suo ufficio
203 VI, III | frotta di contadine, venute a Milano per vender filo; di notte
204 VI, IV | senza dubbio al ducato di Milano): "Si è sperato in un luogo
205 VI, IV | sparì improvvisamente da Milano nel mese di ottobre. La
206 VI, IV | parrocchie della città di Milano, segnato dal canonico Bazetta,
207 VI, IV | arcivescovile, e stampato in Milano per Beniamino Sirtori, tipografo
208 VI, V | tutta la facoltà medica di Milano; ebbe le ferse che minacciarono
209 VI, V | ella dovette abbandonare Milano), la fanciulla aveva cinque
210 VI, VI | a possedere tre case in Milano, due grandi magazzini di
211 VI, VI | cercando un vasto luogo in Milano, non molto distante dal
212 VII | commercio nel ducato di Milano. - I commissarj della Ferma. -
213 VII, I | ribalde che si commettevano in Milano per mettere i cittadini
214 VII, II | a fare coi più ricchi di Milano; che il minore di loro,
215 VII, II | starsi invece con sua madre a Milano, tutto infervorato com'era
216 VII, II | che egli stette assente da Milano, per essere stato alle più
217 VII, II | possibilità che, ritornando a Milano la contessa Clelia, la quale
218 VII, II | begli spiriti della città di Milano. Il dì stesso in cui il
219 VII, II | la Gazzetta Ufficiale di Milano, pure era già la figura
220 VII, II | anche il teatro comico a Milano dalle scipite laidezze ond'
221 VII, II | Galantino e lo vide più volte in Milano tanto a cavallo che a piedi,
222 VII, II | col quale mi trovavo a Milano nel '66, mi disse d'averlo
223 VII, III | galoppando... Chi venisse oggi a Milano per la prima volta, e non
224 VII, III | saputa la congiura, lasciò Milano e sparì... Ecco dunque quel
225 VII, IV | che se nel gazzettino di Milano uscisse una catilinaria
226 VII, V | Nel 1747 ne piantò una a Milano (si chiamavano logge i luoghi
227 VII, V | e morali della città di Milano sono da più giorni esposti
228 VII, VII | grande iniquità... e dacchè Milano è Milano non s'è mai vista
229 VII, VII | iniquità... e dacchè Milano è Milano non s'è mai vista la magistratura
230 VII, VII | gran ricchi del ducato di Milano...!~Il Baroggi si scosse
231 VII, VIII | stesso Bruni scrisse da Milano al signor Amorevoli, tenore
232 VII, VIII | com'egli fosse venuto a Milano onde conchiudere di presenza,
233 VII, VIII | resto che il Bruni, venuto a Milano solo, era stato poi raggiunto
234 VII, VIII | Europa, e che arrivato a Milano, e saputo della loggia milanese,
235 VII, VIII | ciottoli delle contrade di Milano, avesse a dar della testa
236 VII, X | delle prime famiglie di Milano! I colpi erano corsi senza
237 VII, X | Pietra-Incisa.~Il giomo dopo, tutta Milano, anzi tutto il Ducato, fu
238 VII, X | esistenza di quella società in Milano, anche per testimonianza
239 VIII, I | volta come tutta la città di Milano, tanti anni addietro chiamata
240 VIII, II | voce che ormai circola per Milano... che quei giovani siano
241 VIII, II | supplicarla di venir tosto a Milano. Io non m'arrogo, donna
242 VIII, IV | tutti questi anni lontano da Milano.~- Tanto meglio... ma forse
243 VIII, V | necessità di allontanarle da Milano; e quando egli stesso in
244 VIII, V | indugiarci ancora un istante a Milano, e dir qualche parola dell'
245 VIII, V | eccellentissimo Senato di Milano, era stata dichiarata la
246 VIII, VII | recarsi senza perder tempo a Milano. Non sappiamo se il foglio
247 VIII, VII | occorresse di recarsi a Milano, le ottenne in quella notte
248 VIII, VII | Legato un foglio di via per Milano.~Alla prim'alba, coi cavalli
249 VIII, VII | scabre strade, viaggiò per Milano. Da Bologna venne a Modena,
250 VIII, VII | sollecitudine che la spingeva verso Milano, si trovò insopportabilmente
251 VIII, VIII | Casalpusterlengo? Ecco il fatto. A Milano, dopo che il conte V...
252 VIII, VIII | rapidamente era corsa per tutta Milano, a dispetto delle objezioni
253 VIII, VIII | sponsali. Difatto, venuto a Milano, visto che sino a nuove
254 VIII, VIII | viaggio; ch'ella si recava a Milano, e che là egli avrebbe potuto
255 VIII, VIII | Pur faccia come vuole. A Milano si accorgerà di aver fatto
256 VIII, VIII | disegno, dovette ritornare a Milano, in bocca al lupo, come
257 VIII, VIII | che fosse la contessa a Milano, offerire un indizio per
258 VIII, VIII | la contessa, che entrò in Milano per Porta Romana un paio
259 VIII, VIII | avvenuto ed avveniva in Milano che non le appartenesse,
260 VIII, IX | d'averla fatta venire a Milano prima che non si fossero
261 VIII, IX | attendere adesso ch'ella e in Milano.~Lo Strigelli parlava in
262 VIII, IX | delle prime famiglie di Milano, tra gli altri un figlio
263 VIII, IX | anticipazione la figura che farai a Milano fra una decina d'anni, così
264 VIII, X | avevo già detto a Lodi che a Milano avrebbe potuto parlarmi
265 VIII, XII | riposo; appena giunta a Milano non ebbe che oppressioni
266 IX | notturni. - La città di Milano e un verso d'Alfieri. -
267 IX, II | il Baroggi se ne starà a Milano ad aspettar che Dio gliela
268 IX, II | l'aria sana tira anche a Milano; ma sarà difficile. Or va,
269 IX, III | tra quelle che oggidì a Milano logorano di più le panche
270 IX, III | che io debba fermarmi a Milano ad aspettare. Non sarà mai.~-
271 IX, IV | partito per ricondurle a Milano; fu un delirio universale,
272 IX, IV | gravissima per far venire a Milano la contessa V.... e perciò
273 IX, IV | a provar che la città di Milano era la prima nel vanto della
274 IX, IV | degli inventori.~La città di Milano fu probabilmente la prima
275 IX, IV | banchetto generale dato a Milano nel 1760 per la nascita
276 IX, IV | san Pietro quando venne a Milano la contessa Clelia V...
277 IX, IV | ritorno della contessa V... a Milano, la sua riconciliazione
278 IX, V | sostenere che la città di Milano sia stata il beniamino della
279 IX, V | cene quante eran case in Milano; e in cui tutti gli stomachi,
280 IX, VI | sorta per la prima volta a Milano nel 1546, per opera di dodici
281 IX, VI | questa dei Trasformati a Milano, non par vero come siasi
282 IX, VII | compresi al vedere ridonata a Milano una così celebre dama, da
283 IX, VII | il momento di tornare a Milano.~- Sì, per cogliere la buon'
284 IX, VII | se il tenore capitasse a Milano... non sarebbero staccati
285 IX, VII | architettonici della città di Milano, si sentì, a titolo di ringraziamento,
286 IX, VII | d'esser sempre rimasto a Milano, e se ti cito San Pietro
287 IX, VIII | attraverso alle contrade dì Milano abbia a prolungarsi oltre
288 IX, IX | orientalmente voluttuosa. In Milano possedeva due palazzi, quello
289 IX, IX | notti quando trovavasi a Milano. Diciamo le notti perchè
290 IX, IX | notti quand'egli trovavasi a Milano, perchè spesso trovavasi
291 IX, IX | teatro. Ed anche fuori di Milano, anche nelle altre città
292 X, I | cittadino Salfi al popolo di Milano:~"Questo pantomimo, che
293 XI, II | città non molto distante da Milano, e non era di quelli che
294 XI, II | usciti dal Seminario di Milano. Avendo predicato nella
295 XI, III | nuovo di zecca, surta a Milano contemporaneamente ad una
296 XI, III | giorni si fosse creata a Milano, per opera stessa di Bonaparte,
297 XI, III | di Brescia, del Porro di Milano, ecc., ecc., facevan parte
298 XI, V | congregazione segreta stabilita in Milano per volere di Bonaparte,
299 XI, V | della più bella donna di Milano.~Ma chi è questa donna?~
300 XI, VII | ultima volta che venne a Milano di presidio, e fu per tre
301 XI, VII | almeno che sarebbe rimasto a Milano, farsi scudo e riparo contro
302 XI, VII | nell'anno antecedente in Milano da una dama francese, per
303 XI, VII | alle più ricche famiglie di Milano. Parve alla maggior parte
304 XI, VII | le più facoltose case di Milano, accompagnando qualche volta
305 XI, VIII | o non voleva lasciarla a Milano; che s'ella si rifiutava,
306 XI, VIII | reggimento dragoni stanziò a Milano. Passando lungo il naviglio,
307 XI, VIII | i matrimonj, stampate a Milano dal Motta nel 1794; i due
308 XI, VIII | matrimonio, stampati pure a Milano in quel medesimo anno 1797;
309 XI, VIII | francese, residente ancora in Milano, nella quale pareva si facessero
310 XI, IX | che il Suardi possedeva in Milano, e spesse volte andava a
311 XI, IX | general Lechi sono tornati a Milano.~Da quando?~Come? non lo
312 XI, IX | da Brescia era venuto a Milano. Conosciuto pertanto che
313 XI, XI | tutti i venerdì, quand'era a Milano, andava a pranzo da loro;
314 XI, XI | il conte Lechi, venuto a Milano di volo, era partito a precipizio.
315 XI, XI | condotto sin tanto che stette a Milano in casa propria, e a cagione
316 XI, XI | nelle vecchie piante di Milano, era tutt'all'intorno circondato
317 XI, XII | giornalmente a que' dì in Milano. L'Ariosto e il Tasso, in
318 XI, XIV | alle porte delle case di Milano al giorno 12 marzo del 1797.~
319 XI, XIV | Napoli, e non ritornai a Milano che nel 1770. Io avevo allora
320 XI, XIV | tempo che stetti fuori di Milano co' miei parenti; venuto
321 XI, XIV | rivederla, quando ritornai a Milano. Fatto così il primo tentativo
322 XI, XIV | del quale la giustizia a Milano non rimase che in istato
323 XI, XIV | Firmian quelle del ducato di Milano, non hanno che parole di
324 XI, XIV | segnatamente della città di Milano.~"Se lo scrittore, in vista
325 XI, XIV | per certi nostri affari a Milano e andò a visitare donna
326 XI, XIV | carrozzini di tutta la nobiltà di Milano. Nè mancavano i preti, e
327 XI, XIV | i proprj averi, lasciò Milano, passò in Francia, in Inghilterra
328 XI, XIV | gran rumore non solo in Milano, ma anche fuori del ducato.
329 XI, XIV | Veneto affluiva la folla a Milano e nel teatro Ducale, tutti
330 XI, XIV | tanto che, quando veniva a Milano, o lo si vedeva in teatro,
331 XI, XIV | cose, io non mi trovavo a Milano. Da un anno e più stavo
332 XI, XIV | una sua villetta presso Milano, fu trovato morto in camera,
333 XI, XIV | quel Banco, io tornai a Milano coll'intento di conoscere
334 XI, XIV | per cui dovette abbandonar Milano, e lasciar la casa e la
335 XI, XIV | Per fermarci al ducato di Milano, Giuseppe II fu il primo
336 XI, XIV | abolizione del Senato di Milano, che stava in piedi da tre
337 XI, XIV | era cospicua la città di Milano ben potevano essere incaricati
338 XI, XIV | che, allorquando venne a Milano per la prima volta e s'incontrò,
339 XI, XIV | que' giorni in cui tutta Milano parlava della soppressione
340 XI, XIV | non fu mai più veduto a Milano; nè, dopo una sola lettera
341 XI, XIV | teatro più grande che non è Milano; in mezzo a scene più solenni;
342 XII | rivoluzionarie a Roma e a Milano. Il popolo romano. I Trasteverini.
343 XII, I | per fermarci alla città di Milano, odiano l'autore di questo
344 XII, V | soggiunge, era un milanese di Milano, il più bel soldato che
345 XII, V | sviluppo che si verificò a Milano. A Milano i nostri pensatori
346 XII, V | si verificò a Milano. A Milano i nostri pensatori avevano
347 XII, VI | Firenze, di Venezia, di Milano, di Genova; e di tutte le
348 XII, VI | città dell'alta Italia, e di Milano segnatamente; della libera
349 XII, VI | un impeto che la stessa Milano non avea mai sorpassato.~
350 XII, VIII | vivessero nel 48, e furono a Milano e a Venezia; e videro giustacuori
351 XIII, I | ingegnere della città di Milano, sembrino incomodi ingombri
352 XIII, I | punto migliore del sito di Milano, benchè dalla natura paresse
353 XIII, III | colla R..., con altre di Milano. "Quel che ha fatto qui,
354 XIII, III | fisico, risolse di mandare a Milano un giovane, col quale erasi
355 XIII, III | accettò l'incarico, e venne a Milano. Recossi in casa V..., perchè
356 XIII, V | Piacenza, ritornò presto a Milano; una vecchia portinaja,
357 XIII, V | capitano Geremia Baroggi di Milano, del 7. dragoni, che ora
358 XIII, V | dragoni era un Baroggi di Milano:~Oh è gran tempo, troppo
359 XIII, V | preme è di saper nuove di Milano e di casa mia... Ma guarda
360 XIII, V | dello scaglione...~È di Milano anche la signorina che sta
361 XIII, V | po' più fedele. Ma è di Milano anche lei?~Di Milano, veramente,
362 XIII, V | di Milano anche lei?~Di Milano, veramente, no, fu presto
363 XIII, V | ditemi dunque qualche cosa di Milano... Vive ancora quel bestione
364 XIII, V | Gran brava gente c'è a Milano... gran bravi giovinotti...
365 XIII, V | da quanti anni manco da Milano?... ecco qua.... uno, due,
366 XIII, V | continuò poi.~È morto in Milano dieci anni or sono, poverissimo;
367 XIII, V | guai per me, se tutti a Milano fossero stati galantuomini!~
368 XIII, VI | i panni, già assisteva a Milano al rogo cui venne condannata
369 XIII, VII | Baroggi ch'esso era nativo di Milano, e che era di Milano anche
370 XIII, VII | di Milano, e che era di Milano anche la fanciulla che avea
371 XIII, IX | parla a un conte nato a Milano; il quale, credendo forse
372 XIV | festa a palazzo di Corte a Milano nell'anno 1810. Il vicerè
373 XIV, I | e delle cose. ~Siamo in Milano, la capitale del regno italico,
374 XIV, I | sale del palazzo reale di Milano nel 1810, la recente magnificenza
375 XIV, III | marito, non v'era in tutta Milano fanciulla più educata, più
376 XV, III | contristata la città di Milano.~Quando di un fatto storico
377 XV, III | patrizj e non patrizj aveva in Milano, si dimenticò, o espressamente
378 XV, III | nel tempo che risiedeva in Milano, quel sistema di vita discola
379 XV, III | ebbe tante volte a lasciar Milano, dovette combattere in tante
380 XV, V | parole testuali: "Io so che a Milano, nella classe dei nobili,
381 XVI | marchese F... e il tribunale di Milano. I nemici di Beauharnais.
382 XVI, I | disastrosa ritirata. Tutta Milano era in lutto; disotto al
383 XVI, I | la voce che era giunto a Milano, insieme collo scudiere
384 XVI, I | fiato il viaggio da Parigi a Milano. Durante la notte, il cortile
385 XVI, I | volontarie. Per fermarci a Milano, tutti i corpi pubblici
386 XVI, I | vittorie; e tosto corse per Milano un epigramma, che si disse
387 XVI, I | odio giunsero da Parigi a Milano il conte Aquila e la moglie
388 XVI, II | avvocato era più necessario a Milano, e perchè a lei, donna ancora
389 XVI, II | facile che al marito. A Milano, se il conte Aquila conosceva
390 XVI, II | una veduta del Duomo di Milano, gli faceva sopportabile
391 XVI, II | avute con esso lui, e su Milano e sul regno italico.~Or
392 XVI, III | principe venne giovanissimo a Milano, e col tempo daranno giù
393 XVI, IV | avvocato Gambarana, venuto da Milano e chiamato a Parigi dal
394 XVI, IV | del tribunale civile di Milano riceve un grosso piego,
395 XVI, IV | minutiere Giovanni Manini di Milano, il quale aveva bottega
396 XVI, V | costringete a partir subito per Milano... e là... Non credo che,
397 XVI, V | uno dei primi casati di Milano... Capisco che siete riverito
398 XVI, VI | dialogo:~Domani andrò a Milano, proseguì il conte. L'umore
399 XVI, VI | tengo sicuro.~Se andate a Milano, fate di vedere il Milordino
400 XVI, VI | Pavia:~Prima di tornare a Milano, sono venuto a trovarti,
401 XVI, VI | della partenza di lui per Milano.~Come allorquando vediamo
402 XVI, VI | Parigi, era tosto partito per Milano.~La rivelazione di un fatto
403 XVI, VI | teste. Vedremo, tornando a Milano, di che qualità sarà la
404 XVI, VII | conte Aquila entrava in Milano da Porta Vercellina. Egli
405 XVI, VIII | colonnello.~Ma sai tu che tutta Milano parla di questa faccenda?~
406 XVI, IX | rovesciò da cavallo. Venuto a Milano, nell'occasione che Eugenio
407 XVI, IX | Ada, che, rimasta sola a Milano, per esser morta nel 1801
408 XVI, X | accorgimento di ritornare a Milano subito dopo i cento colpi.
409 XVI, X | confortato a ritornare subito a Milano, colla promessa che tosto
410 XVI, X | In que' giorni avvenne a Milano un rivolgimento strano.~
411 XVI, XI | da Parigi era venuto a Milano nell'autunno, ed aspettava
412 XVI, XIII | ne fosse accorto.~Tutta Milano parla di questa lite; l'
413 XVI, XIII | l'improvvisa comparsa a Milano del banchiere Suardi, che
414 XVI, XV | bauli, perchè l'aria di Milano diventerà assai malsana
415 XVI, XVI | dal tribunale civile di Milano l'invito a comparire innanzi
416 XVI, XVI | No, no andiamo pure a Milano mi fermerò alcuni giorni,
417 XVI, XVI | anzi, che sarei venuto a Milano anche senza essere chiamato;
418 XVI, XVI | delle più nobili famiglie di Milano, il fumo non gli ha lasciato
419 XVI, XVI | ella mi ha fatto venire a Milano?~Per sentire da lei tutto
420 XVI, XVI | Ebbene, sentiamo.~Tutta Milano sa, perchè è un fatto che
421 XVI, XVI | pregherei a volersi trattenere a Milano per qualche giorno ancora.~
422 XVI, XVII | fatto espressamente venire a Milano, per l'oggetto di cui le
423 XVII | Aquila e il regno d'Italia. Milano nel 1813. I partiti. Un
424 XVII, I | senza testa. È venuto a Milano da poco tempo, e s'è innamorato
425 XVII, I | da me, prima di lasciar Milano. È arrivato da Parigi il
426 XVII, II | condizione della città di Milano, nel dicembre dell'anno
427 XVII, II | si vennero costituendo in Milano. V'era quello di chi voleva
428 XVII, II | scritto, che, al suo ritorno a Milano, avrebbe dato corso rapidissimo
429 XVII, II | mentite spoglie era tornato a Milano in fretta e in furia. Era
430 XVII, III | conte Aquila fece venire a Milano a proprie spese alcuni uomini
431 XVII, III | che s'eran costituiti in Milano durante la rovinosa guerra
432 XVII, III | giorno 11, non giunse a Milano con tutti i caratteri della
433 XVII, III | partito austriaco residente in Milano, e capitanato appunto da
434 XVII, III | porta Orientale; perchè? in Milano non vi è un mezzo battaglione
435 XVII, III | si potevano far venire a Milano, dopo tutto quello che,
436 XVII, III | tutta la popolazione di Milano è avversa alla nomina di
437 XVII, III | dunque bisogno di trovarsi a Milano prima che la pace sia conchiusa.
438 XVII, III | se tutti gli abitanti di Milano fossero stati della loro
439 XVII, III | conte Durini, podestà di Milano, aveva spedito al presidente
440 XVII, III | che non pochi erano già in Milano, ghignavano che gli uomini
441 XVII, IV | determinato: Il ministro non è in Milano s'udì allora a gridare un'
442 XVII, IV | il ministro non fosse in Milano; tanto è vero che in sul
443 XVII, IV | come il padre e notissimo a Milano per la sua vita di prepotenze
444 XVII, IV | sapeva che il Prina era a Milano, credeva inoltre che fosse
445 XVII, IV | aperto, venne pubblicato a Milano un breve racconto di quell'
446 XVII, IV | luce un volume intitolato: Milano e il ministro Prina, narrazione
447 XVII, IV | assai autorevole allora a Milano, e ridottolo al punto di
448 XVIII | Francesco I e la città di Milano. La gioventù lombarda. Origine
449 XVIII | che fece gran rumore in Milano dal 1818 al 1821, non rimane
450 XVIII | cui la principale era a Milano, le figliali in tutte le
451 XVIII, I | sono centotrentamila in Milano. Io dico: che cosa si fa
452 XVIII, I | scommessa, e già sono venute a Milano le gambe più veloci del
453 XVIII, I | da quanto tempo siete a Milano?~Da più d'un mese.~E perchè
454 XVIII, I | vergogna per la città di Milano..., e mi fa meraviglia come
455 XVIII, I | pensiero fu di volar subito a Milano per consegnarla a' tuoi
456 XVIII, II | spedire al tribunale di Milano quel documento, e come,
457 XVIII, II | cerchia e della vista di Milano che lo aveva conosciuto
458 XVIII, II | spedisca al tribunale civile di Milano".~Nello stendere e nel suggellare
459 XVIII, II | documento al tribunale civile di Milano, o alla famiglia Baroggi.
460 XVIII, II | vado dal marchese. È in Milano?~Lo credo.~Come voglio divertirmi
461 XVIII, III | estensore della Gazzetta di Milano; per la parte poi che potevano
462 XVIII, III | estensore della Gazzetta di Milano, e il critico teatrale più
463 XVIII, III | raccomandasse al Governatore di Milano, quando appunto la Gazzetta
464 XVIII, VIII | al papa. Già la città di Milano era stata visitata dall'
465 XVIII, VIII | dilettanti allora in gran voga in Milano, ed ora scomparsi tutti.
466 XVIII, X | là aveva dovuto ridursi a Milano, in conseguenza di alcuni
467 XIX, I | per commerci era venuto a Milano nella prima metà del secolo
468 XIX, I | nostro eroe, che nacque a Milano in via de' Pennacchiari.
469 XIX, I | topografiche. Nel 1814, tornato a Milano da Laibach, dove erasi trovato
470 XIX, I | fatto venire espressamente a Milano a rappresentare la parte
471 XIX, I | anche il primo ad evadere da Milano, allorchè s'avvide che la
472 XIX, I | stata informata di tutto. Da Milano passò a Torino, dove si
473 XIX, I | qualche tempo; poi tornò a Milano come negoziante di minuterie
474 XIX, I | ritornare e rifermare a Milano la sua dimora, ripigliando
475 XIX, II | tutti gli stabilimenti di Milano, aveva lasciato ogni cosa
476 XIX, II | L'applaude quando arriva;~Milano, che sa l'arte,~L'applaude
477 XIX, II | Allorchè, nel 1818, ei tornò a Milano, la Compagnia della Teppa
478 XIX, II | ciò che più monta, che a Milano spesse volte andava a far
479 XIX, III | presso il tribunale civile di Milano, diede in luce una bambina.
480 XIX, III | a cantare nei teatri di Milano, fu la matrina che la tenne
481 XIX, XVI | più avvenente gioventù di Milano, e che si adatta a congiungersi
482 XIX, XVII | innalzando sulle vetuste mura di Milano, vi praticò una discesa
483 XIX, XVII | gaudente della città di Milano.~Nel dopopranzo del 24 settembre,
484 XIX, XVII | fosse trovato allora in Milano raggirato nel vortice di
485 XIX, XVII | arrivavano e passavano per Milano, diretti a Pavia a guardare
486 XIX, XVII | partire immediatamente da Milano, quasi che la costituzione
487 XIX, XIX | gerarchia della polizia di Milano. Benché fosse noto che egli
488 XIX, XX | insuperabile, e ha vinto. Tutta Milano è sottosopra; e le ragazze
489 XIX, XX | amatissimi: il Bazzoni Giunio di Milano e l'abate Giuseppe Pozzone;
490 XIX, XXI | accademie vocali date a Milano, dov'era intervenuta la
491 XIX, XXI | Monte Tabor quasi tutta Milano, e la madre di Stefania,
492 XIX, XXVII | Quasi tutta la gioventù di Milano, quella eziandio che era
493 XIX, XXVII | più velenosi che possedeva Milano. La caccia durò qualche
494 XIX, XXVIII| Quelle eran già famigerate in Milano per le colpe che sappiamo,
495 XIX, XXIX | Bernacchi, vennero rinviate a Milano, con tutte le precauzioni
496 XIX, XXIX | I compagnoni tornarono a Milano; il barone Bontempo, che,
497 XIX, XXIX | era già corso per tutta Milano. I padri, i mariti, i fratelli,
498 XIX, XXXI | XXXI~Milano, nel principio di questo
499 XIX, XXXI | stato costretto a riparare a Milano, e qui, sotto la scorta
500 XIX, XXXII | Suardi.~Esso pertanto lasciò Milano, e il Bruni venne a saper
1-500 | 501-545 |