Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
barocche 1
barocchi 5
barocco 3
baroggi 523
baroggí 2
barometro 7
baroncini 1
Frequenza    [«  »]
535 quasi
529 ai
528 tutte
523 baroggi
523 ch'
513 un'
508 ciò
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

baroggi

1-500 | 501-523

    Libro,  Capitolo
1 III, IV | della signora Celestina Baroggi, nel qual libello si esponeva 2 III, IV | del figlio suddetto della Baroggi; riferiva che tra le carte 3 III, IV | tutore del figliuolo della Baroggi, facevano istanza perchè 4 III, IV | interesse del figlio della Baroggi, che dicevasi essere stato 5 III, IV | patrocinano il figliuolo della Baroggi... poichè, a dir la verità, 6 V, I | esso ebbe dalla infelice Baroggi, e come anzi per dettatura 7 V, III | favore del figlio della Baroggi; avendo saputo inoltre che 8 V, IV | patrocinatore del figlio della Baroggi, perchè vedesse di poter 9 V, V | officioso del figlio della Baroggi. Uomo burbero, bisbetico, 10 VII | Galantino e il figlio della Baroggi. - La madre priora di San 11 VII, V | Egli è il figlio della Baroggi, il pupillo patrocinato 12 VII, VI | Galantino e il figlio della Baroggi, e a sapere in che modo 13 VII, VI | istituito erede il figlio della Baroggi, pur nominato qual figlio 14 VII, VI | Perduta adunque la lite dalla Baroggi, sentenziate insussistenti 15 VII, VI | anch'esso, nel 1761, la Baroggi si trovò derelitta del tutto, 16 VII, VI | perfezione.~Allora la sventurata Baroggi erasi rivolta allo stesso 17 VII, VI | deplorabile in cui versavano la Baroggi e il figlio di lei (e difficile 18 VII, VI | guisa il giovinetto Giulio Baroggi fu impiegato in prima siccome 19 VII, VI | sua madre, e sebbene il Baroggi credesse che colui avesse 20 VII, VI | sua volta tenevasi caro il Baroggi, perchè si valeva di lui 21 VII, VI | pensato a cercare e della Baroggi e del figlio suo. Il conte 22 VII, VI | dovuto appartenere al figlio Baroggi. Ma una volta che si sentì 23 VII, VI | divisione tra lui conte e il Baroggi finanziere, non pensò mai 24 VII, VII | sotto-tenente della Ferma, Giulio Baroggi, che si trovasse in sul 25 VII, VII | bisogno di parlargli. E il Baroggi fu pronto alla chiamata, 26 VII, VII | disse lesto e sommesso al Baroggi:~- Andiamo di che t'ho 27 VII, VII | così dicendo condusse il Baroggi in un gabinetto vicino.~- 28 VII, VII | del tabacco forastiero.~Il Baroggi guardò il Galantino con 29 VII, VII | diavolo e crepi di bile.~Il Baroggi si fece attento.~- Caro 30 VII, VII | guatò in prima torvamente il Baroggi, poi fece due o tre passi 31 VII, VII | ducato di Milano...!~Il Baroggi si scosse a tali parole, 32 VII, VII | la bocca all'orecchio del Baroggi. Questi era muto, e il cuore 33 VII, VIII | labbro all'orecchio dei Baroggi, si trattenne di colpo, 34 VII, VIII | dovette subire anche il Baroggi. Quella uscita inaspettata 35 VII, VIII | in un altro, propose al Baroggi di affidar la fanciulla 36 VII, VIII | del sotto-tenente Giulio Baroggi, aveva già rintronato sotto 37 VII, VIII | ora dopo, il commesso e il Baroggi e gli altri erano già entrati 38 VII, IX | puntualmente; chè il giovine Baroggi era di quella tempra d'uomini 39 VII, IX | sbirri e dal sotto-tenente Baroggi che veniva ultimo e colla 40 VII, IX | si fermarono, mentre il Baroggi, che stava dietro a tutti, 41 VII, IX | commessi e il sotto-tenente Baroggi alla testa delle guardie, 42 VII, IX | guardò al sotto-tenente Baroggi, il quale, levatosi già 43 VII, IX | maternità, continuava il Baroggi, raddolcendo più che poteva 44 VII, IX | eseguita.~Quantunque il Baroggi parlasse a voce alta, veniva 45 VII, IX | reverenda, soggiunse allora il Baroggi, mentre saettava un'occhiata 46 VII, IX | seguito dai soldati.~Il Baroggi lasciò fare, e si ritrasse 47 VII, IX | trovaron soli in un androne, il Baroggi li trattenne, e disse:~- 48 VII, IX | parole, si fermarono, ed il Baroggi retrocesse per far quanto 49 VII, IX | rispose a quella domanda; e il Baroggi sentì anche la voce della 50 VII, IX | anche Ada. Se non che il Baroggi, colto il punto, lesto e 51 VII, IX | Ada, a quelle parole del Baroggi, trasalì e stette immobile 52 VII, IX | allorchè vide ritornar il Baroggi seguito da tre fra le venerande 53 VII, IX | perquisitori; chi, salito che fu il Baroggi coi compagni e colle tre 54 VII, IX | che, nel momento in cui il Baroggi s'era avvicinato al gruppo 55 VII, IX | Crivello. Bene l'inchiesta del Baroggi aveva diviso quel gruppo 56 VII, X | commissarj, le monache e il Baroggi, che, senza dir parola, 57 VII, X | cortile dalla folla. Il Baroggi stupefatto si guardò intorno 58 VII, X | non parlavano. Allora il Baroggi prese la prima per mano 59 VII, X | udita in quel punto. Il Baroggi la riconobbe; Ada ne trasalì.~- 60 VII, X | Son io, rispondeva il Baroggi.~- Or che avvenne di Ada?~- 61 VII, X | Zitto. Ella è qui; e il Baroggi, non sapendo che fare, giacchè 62 VII, X | Siete voi? esclamò allora il Baroggi, ecco qui. Ma sono due invece 63 VII, X | Vieni anche tu, disse al Baroggi.~- Non sarà mai, rispose 64 VII, X | mai, rispose questi; il Baroggi non è mai fuggito innanzi 65 VII, X | uscio del muro di cinta. Il Baroggi stette fermo un istante 66 VII, X | Ferma, le quali, partito il Baroggi e sentito crescere il tumulto, 67 VII, X | di grida di spavento. Il Baroggi, vista quella scena e osservando 68 VII, X | saper nulla, rispose il Baroggi. Noi siamo qui per ordine 69 VII, X | non rispose nulla al Baroggi, che nella sua qualità di 70 VII, X | della Ferma, i commessi, il Baroggi uscirono anch'essi, con 71 VII, X | stesso trovatosi insieme col Baroggi, dopo aver parlato molto 72 VII, X | lunga e larga, rispose il Baroggi, e ci siam dentro anche 73 VIII | Liberi-Muratori. - Il Galantino e il Baroggi.~ ~ 74 VIII, V | forse anche dopo che il Baroggi, invece di confortarlo lo 75 VIII, V | abbiamo udito a parlare col Baroggi, ei ci dovette sembrar ancor 76 VIII, V | allorchè si recò nella casa del Baroggi, e parlò alle ragazze, queste 77 VIII, V | insieme colla madre del Baroggi, potè accorgersi che la 78 VIII, V | sotto la custodia della Baroggi, sono esattamente riferite 79 VIII, VI | desolante sospetto... La Baroggi aveva nominato il Suardi; 80 VIII, VII | si trovò nella casa della Baroggi, avendo sentito il tenore 81 VIII, VII | ne' discorsi fatti colla Baroggi, sentendo il nome del rapitore, 82 VIII, VII | con esse e colla devota Baroggi la terza parte del rosario, 83 VIII, IX | colloquio col sotto-tenente Baroggi.~- Già io v'ho fatto riflettere 84 VIII, IX | tanto da ridere, diceva il Baroggi, e che la cosa era e doveva 85 VIII, X | La mattina seguente, il Baroggi in abito civile e semplice, 86 VIII, X | lasciò passare anche il Baroggi, il quale, venuto in anticamera 87 VIII, X | Questa, allorchè vide il Baroggi:~- Oh... voi? disse.~Se 88 VIII, X | vengo per me, soggiunse il Baroggi, per darle nessun disturbo. 89 VIII, X | che venisse qui subito.~Il Baroggi, a quelle parole, sapete 90 VIII, X | è il figlio della povera Baroggi, rispose quella ad alta 91 VIII, X | tradursi in una domanda al Baroggi; ma si trattenne, e dandole 92 VIII, X | aspettando. Affrettatevi.~Il Baroggi s'inchinò e partì.~Quando 93 VIII, X | servizio della Ferma. Povero Baroggi!... ed era un fanciullo 94 VIII, XI | stesso al sottotenente Baroggi, cui espressamente andò 95 VIII, XII | nemmeno il sotto-tenente Baroggi. Vi fu un'ora in cui, quasi 96 VIII, XII | lega tra il Suardi e il Baroggi non è a caso. Peccato che 97 VIII, XII | parlerebbe.~La disgrazia è che il Baroggi gli diede mano attiva nel 98 VIII, XII | riuscirà, parlerò ancora al Baroggi, e giacchè ha voluto ajutare 99 VIII, XII | Stampi, li aveva aperti il Baroggi, perchè essendo andato a 100 VIII, XII | E l'occhio del giovane Baroggi, mentre pensava queste ed 101 VIII, XII | quel punto sul volto al Baroggi; e così stando in sui gomiti 102 VIII, XII | quella in cui il povero Baroggi s'era svegliato per l'inquietudine, 103 VIII, XII | V... e il Galantino e il Baroggi e l'avvocato Strigelli, 104 IX | Il vecchio Agudio e il Baroggi. - Dopo quindici anni. - 105 IX, I | dico. Ieri ho parlato al Baroggi...~- E così?~- Sa tutto, 106 IX, II | nominare al conte V..., era il Baroggi, al quale, in quel colloquio 107 IX, II | tentato di beneficare il Baroggi in tutti i modi possibili, 108 IX, II | indarno. Queste cose il Baroggi le sapeva, e però nutriva 109 IX, II | annunziò che era venuto il Baroggi, egli se lo fece venire 110 IX, II | ti morde la coscienza.~Il Baroggi taceva, onde l'avvocato 111 IX, II | mi fa compassione.~Il Baroggi si alzò da sedere inquietissimo, 112 IX, II | sillaba; tutto, capisci?~E il Baroggi raccontò al vecchio Agudio 113 IX, II | in stanza, e veduto il Baroggi:~- E così? domandò.~- L' 114 IX, II | stesso ci andrò, disse il Baroggi: basta che il signor avvocato 115 IX, II | dunque tu stesso, e qui il Baroggi se ne starà a Milano ad 116 IX, II | conchiuse poi rivolgendosi al Baroggi, puoi tornare in caserma, 117 IX, III | indicazione del luogo in cui il Baroggi avea detto trovarsi le fanciulle 118 IX, III | custodia della madre del Baroggi; la quale, come ognun sa, 119 IX, IX | perfetta vicenda col finanziere Baroggi, dee dividere il seggio 120 IX, IX | che fu poi la madre del Baroggi. Se il conte cadetto non 121 IX, IX | contro uno che la povera Baroggi sarebbe riuscita a diventar 122 X | Il figlio del finanziere Baroggi. - Una figlia della contessina 123 X, III | che un figlio del povero Baroggi, incontratosi con una figliuola 124 XI | Landrieux. Il capitano Geremia Baroggi. Gli anni 1750-1766-1797. 125 XI, I | appunto, e della madre del Baroggi, e di questo sventurato 126 XI, I | sentito nominare un Geremia Baroggi, e sappiamo che è il figlio 127 XI, III | principale. Il capitano Geremia Baroggi, che era sotto gli ordini 128 XI, V | Landrieux per mezzo del capitano Baroggi, volontieri aveva fatto 129 XI, V | comunicazione. Ma dov'è il capitano Baroggi?~S'è fermato col colonnello, 130 XI, V | colonnello, si rivolse poscia al Baroggi, e:~- Ho un'incumbenza da 131 XI, V | gli disse.~Il capitano Baroggi si alzò da sedere, spiegando, 132 XI, V | appunto questo del capitano Baroggi.~Or, tornando ai fatti, 133 XI, V | del colonnello, disse al Baroggi:~Ho un'incumbenza da darti, 134 XI, VI | d'una volta il capitano Baroggi. Oh non l'avesse mai veduto! 135 XI, VII | fatti. Il capitano Geremia Baroggi avendo ventitrè anni, ed 136 XI, VII | a sapere che il capitano Baroggi, senza che fosse vagheggino, 137 XI, VII | concertarono fra loro di far che il Baroggi fosse, tra gl'intervenuti, 138 XI, VII | Così fosse, rispose il Baroggi. Sul campo di battaglia, 139 XI, VII | che, nel tempo in cui il Baroggi si staccava dalle sue quattro 140 XI, VII | nell'istante che il capitano Baroggi mise piede nella sala, stava 141 XI, VII | invitandola ad un perigordino. Il Baroggi non la conobbe al primo, 142 XI, VIII | torniamo a donna Paolina ed al Baroggi, dalla simpatia de' quali 143 XI, VIII | danze fatali col capitano Baroggi alla festa in casa Serbelloni, 144 XI, VIII | e ribalda, se il giovane Baroggi non fosse stato in piena 145 XI, VIII | chiacchiere preparatorie, il Baroggi, a quella festa in casa 146 XI, VIII | consecutivi, se il capitano Baroggi fu assalito più e più volte 147 XI, VIII | passare altrove. Il capitano Baroggi, per le incombenze portate 148 XI, VIII | dalla sponda opposta. Il Baroggi guardando il naviglio che 149 XI, VIII | di risposta al capitano Baroggi, avea pensato di proporgli 150 XI, VIII | proteste ardentissime del Baroggi non fossero proteste oblique 151 XI, VIII | capitano.~Scrisse allora al Baroggi una seconda lettera, nella 152 XI, VIII | parlò a uno scrivano. Il Baroggi, da quanto colui gli disse, 153 XI, VIII | da tutto ciò; e come il Baroggi finisse a giovare al Suardi, 154 XI, VIII | giovare al Suardi, e questi al Baroggi.~ ~ 155 XI, IX | IX~Il capitano Baroggi, quando non stava in castello, 156 XI, IX | commensali. Il Suardi e il Baroggi pranzarono soli, l'uno in 157 XI, IX | Suardi insistette perchè il Baroggi si svelasse. Questi stette 158 XI, IX | Oh che combinazione!~Il Baroggi lo guardava con meraviglia.~ 159 XI, IX | passarci sopra ridendo.~Il Baroggi, che avrebbe voluto continuare 160 XI, IX | aspirazioni diverse. Che il Baroggi fosse divenuto tale da pochi 161 XI, IX | verificò nel caso del nostro Baroggi, perchè tutti sapevano che 162 XI, IX | sedili allorchè comparve il Baroggi, non solo non avessero abbandonata 163 XI, IX | tanto attraente figura del Baroggi. Il nostro amico Bruni, 164 XI, IX | spettatore, si comportò col Baroggi. "Si vedeva, riportiamo 165 XI, IX | Però da quello che il Baroggi ebbe a dire sul conto di 166 XI, IX | insieme avesse arieggiato il Baroggi, con quel corredo agro-dolce 167 XI, IX | si trovavano fra lei e il Baroggi, dovettero alzarsi per forza, 168 XI, IX | farsi scorgere da tutti. Il Baroggi, finchè stava con lei, tanto 169 XI, IX | prezzo favoloso. Pure il Baroggi ne arrossì senza contento.~ 170 XI, IX | creduto in principio che il Baroggi le si fosse profferto ad 171 XI, IX | Conosciuto pertanto che il Baroggi non ne sapeva nulla, e non 172 XI, IX | contessa A... e il capitano Baroggi erano usciti dal loro palchetto, 173 XI, X | intendente gittò sul capitano Baroggi, una sera che nella platea 174 XI, X | raccolti nello specchietto. Il Baroggi fu per ciò messo da lui 175 XI, X | figliuolo del disgraziato Baroggi; lo aveva fatto educare 176 XI, X | un'eccezione nemmeno pel Baroggi. Se non c'era la necessità 177 XI, X | colto il momento che il Baroggi fu solo, lo prese sotto 178 XI, X | amanti, e che ti...~Qui il Baroggi mandò un'esclamazione che 179 XI, X | furfante pel collo e...~Il Baroggi, senza rispondere, aveva 180 XI, X | momenti prima, sparlato del Baroggi a quel modo che fu riferito. 181 XI, X | che si sarebbe pensato. Il Baroggi quando salì in Ridotto, 182 XI, XI | dell'alterco avvenuto tra il Baroggi e l'intendente di guerra, 183 XI, XI | dell'alterco tra il capitano Baroggi e monsieur Chapier, aggiungendo 184 XI, XI | Bruni nominò il capitano Baroggi. Si scosse dunque tutta 185 XI, XI | egli è da un mese che il Baroggi sta sempre in palco al parapetto 186 XI, XI | so che ingiurie contro il Baroggi; e questi, saputa la cosa, 187 XI, XI | per cercare del capitano Baroggi e parlargli. La notizia 188 XI, XI | credere che il capitano Baroggi fosse un traditore scellerato, 189 XI, XI | che da qualche giorno il Baroggi, per le incumbenze derivategli 190 XI, XI | in francese del capitano Baroggi. Il sergente si alzò, la 191 XI, XI | vedere chi fosse; poi uscì il Baroggi stesso, ancora compiutamente 192 XI, XI | Paolina. Scendete subito.~Il Baroggi trasalì, ma tacque e discese. 193 XI, XI | e deve esser questo.~Il Baroggi, commosso a tali parole, 194 XI, XI | Naturalmente il capitano Baroggi mise gli occhi sull'ultimo 195 XI, XI | di' che il capitano Baroggi risponde per lui, e basterà.~ 196 XI, XII | era il figlio del povero Baroggi. Quel nome, per la catena 197 XI, XII | in camera.~"Il capitano Baroggi lo guarda impacciato; io 198 XI, XII | tal genere, il capitano Baroggi e Giocondo Bruni partirono.~ 199 XI, XII | della ragazza, quando il Baroggi, dopo una mezz'ora, ritornò 200 XI, XIII | dunque?~È il figlio del Baroggi.~Del Baroggi? e donna Ada 201 XI, XIII | figlio del Baroggi.~Del Baroggi? e donna Ada fece un viso 202 XI, XIII | : Cominciamo male.~Quel Baroggi, soggiunse poi, non era 203 XI, XIII | che forse all'alba il suo Baroggi sarebbe rimasto sul terreno; 204 XI, XIII | quelle nozze che il giovane Baroggi ed ella chiedevano; e di 205 XI, XIII | ora dopo che il capitano Baroggi fu tornato in Castello, 206 XI, XIII | consigliò il capitano Baroggi a salire, e trattenersi 207 XI, XIII | tornò tosto col giovane Baroggi.~Allora Lorenzo, sentito 208 XI, XIII | Clelia: C'è qui il capitano Baroggi. Io stesso l'ho fatto venire. 209 XI, XIII | della plebe. Il capitano Baroggi, la forza delle armi e l' 210 XI, XIII | ravvicinare il capitano Baroggi alla contessa Clelia e a 211 XI, XIV | che si sarebbe creduto. Il Baroggi, sottotenente di Finanza, 212 XI, XIV | provar il resto a danno del Baroggi. L'avvocato Strigelli, volendo 213 XI, XIV | fortuna, che la madre del Baroggi, la quale, per l'eccesso 214 XI, XIV | istituito erede il figlio della Baroggi. Io ho sempre creduto, che 215 XI, XIV | Simeone, tra il capitano Baroggi e donna Paolina per metter 216 XII | Paolina S... Il capitano Baroggi.~ ~ 217 XII, VIII | straordinaria, il capitano Baroggi e donna Paolina S..., che 218 XIII, II | il dire chi fossero. Il Baroggi, in completa divisa di capitano 219 XIII, II | giovinetta compagna del capitano Baroggi. Donna Paolina, noi l'abbiamo 220 XIII, II | girava a guardare il suo Baroggi!~O perchè tanta mestizia? 221 XIII, II | a Roma in quel che il Baroggi aveva ottenuto dal suo colonnello 222 XIII, III | ultimo libro, lasciammo il Baroggi e donna Paolina rispettivamente 223 XIII, III | concesso che il capitano Baroggi sposasse donna Paolina, 224 XIII, III | guerra, venne al capitano Baroggi l'ordine improvviso di partire 225 XIII, III | fanciulla, che colpo per il Baroggi, quantunque se l'aspettasse.~ 226 XIII, III | nessun conto, il capitano Baroggi dovette partire, e partì. 227 XIII, III | com'è naturale, ella e il Baroggi fermarono di scriversi, 228 XIII, III | nacque da ciò? Nacque che il Baroggi, per molti e molti giorni 229 XIII, III | rosa appena sbocciata.~Il Baroggi, finchè s'era trovato in 230 XIII, III | nemmeno lui. Il silenzio del Baroggi provocò in donna Paolina 231 XIII, III | generata dall'idea che il suo Baroggi (e ciò avveniva nei momenti 232 XIII, III | al suo volere.~Quanto al Baroggi, dopo aver continuato per 233 XIII, III | Naturalmente il discorso cadde sul Baroggi, e sul quando sarebbero 234 XIII, III | disperazione l'amico del Baroggi lesse in quell'obbedienza 235 XIII, IV | scrivere questo letterino al Baroggi:~"Se Dio mi ajuta, spero 236 XIII, IV | discorso tra l'amico del Baroggi e la vecchia contessa Clelia 237 XIII, IV | dimostrare coll'amico del Baroggi, che se si fosse riuscito 238 XIII, IV | essendo tempi di guerra, e il Baroggi essendo un soldato, ed un 239 XIII, IV | sorti per la fanciulla, pel Baroggi, per la famiglia, quand' 240 XIII, IV | giovane capitano.~L'amico del Baroggi rispose di conformità, con 241 XIII, IV | lettera all'amico del suo Baroggi; indi soggiunse con significanza 242 XIII, IV | alla direzione del capitano Baroggi.~Se donna Paolina, sempre 243 XIII, IV | propizia. E donna Paolina e il Baroggi furono tra i suoi protetti.~ ~ 244 XIII, V | V~L'amico del Baroggi, che era partito per Piacenza, 245 XIII, V | manutengola. L'amico del Baroggi pagò la portinaja in modo 246 XIII, V | che conoscesse il capitano Baroggi, arrivato in Roma la sera 247 XIII, V | altro, si recò presso il Baroggi, e fattogli il saluto militare:~ 248 XIII, V | sono il capitano Geremia Baroggi di Milano, del 7. dragoni, 249 XIII, V | un vostro compatriota.~Il Baroggi guardò l'ufficiale, senza 250 XIII, V | Francia o al Reno.~Ma il Baroggi, ricomponendosi, interrogava 251 XIII, V | si mise nell'animo e del Baroggi, e più ancora di donna Paolina, 252 XIII, V | ufficiale s'accomiatava dal Baroggi, guardò con curiosità intensa 253 XIII, V | fa? disse rivolgendosi al Baroggi quando l'ufficiale fu partito. 254 XIII, V | abbiamo mai fatto?...~Il Baroggi, più che per lo sgomento, 255 XIII, V | al generale Massena. Il Baroggi guardava attento, e vide 256 XIII, V | capitano dei dragoni era un Baroggi di Milano:~Oh è gran tempo, 257 XIII, V | fermò presso al capitano Baroggi. Messi in rispetto dalla 258 XIII, V | forze quando, avvisata dal Baroggi, vide il conte lasciare 259 XIII, V | mano di un compatriota.~Il Baroggi, stando in piedi, in quell' 260 XIII, V | fu presto a rispondere il Baroggi, ma dei dintorni.~Ah, ah, 261 XIII, V | che... Di qual ceppo di Baroggi uscite voi? ci sono i Baroggi 262 XIII, V | Baroggi uscite voi? ci sono i Baroggi banchieri... quelli li conosco; 263 XIII, V | li conosco; c'è un altro Baroggi... un uomo della mia età, 264 XIII, V | dell'arciduca. C'è... quel Baroggi per cui è nato tanto scompiglio 265 XIII, V | di qualunque capitale.~Il Baroggi taceva, donna Paolina non 266 XIII, V | baldanza:~- Io, rispose il Baroggi, sono appunto il figlio 267 XIII, VI | formalmente il capitano Baroggi e la sua donna.~Proseguiva 268 XIII, VI | nuovo presso il capitano Baroggi, al quale richiamò in prima 269 XIII, VI | di Francia.~Ora quando il Baroggi e donna Paola lasciarono 270 XIII, VI | Il mio partito, diceva il Baroggi, è che si debba partire, 271 XIII, VI | non era altrimenti il Baroggi figlio del banchiere, 272 XIII, VI | banchiere, un parente del Baroggi guardia d'onore? Anche a 273 XIII, VI | riuscito di veder questo?~Il Baroggi in quel breve colloquio 274 XIII, VI | canto il bellissimo capitano Baroggi.~ ~ 275 XIII, VII | s'avvicinò al capitano Baroggi, e gli disse in tronco:~ 276 XIII, VII | delle dimore. Il capitano Baroggi diede il braccio ad una 277 XIII, VII | dalla bocca del capitano Baroggi ch'esso era nativo di Milano, 278 XIII, VIII | siedi. Domani il capitano Baroggi morirà o morirò io. Tu, 279 XIII, VIII | si recarono dal capitano Baroggi, che alloggiava in piazza 280 XIII, VIII | tutto, rispose accigliato il Baroggi. Ma il conte avrebbe almeno 281 XIII, VIII | quell'infelice, fece segno al Baroggi che desiderava continuar 282 XIII, VIII | più mostruosa virtù.~Il Baroggi guardò a lungo la sua Paolina 283 XIII, VIII | indietro, si accostò al Baroggi e dolcemente lo prese per 284 XIII, IX | dalle parole del capitano Baroggi, riferirono tutto al conte 285 XIII, IX | incomparabile bravura che il Baroggi aveva nell'uso della spada 286 XIII, IX | della valentia del capitano Baroggi, fermo di mettere sotto 287 XIII, IX | Essi gli risposero, che il Baroggi accettava le nuove condizioni, 288 XIII, X | passò nel salotto dove il Baroggi erasi già recato a salutare 289 XIII, X | più desidera, rispose il Baroggi, prendendo per mano e baciando 290 XIII, X | qualche tempo. Il capitano Baroggi, ad ostentare indifferenza, 291 XIII, X | angolo della carrozza.~Il Baroggi e i due ufficiali discesero, 292 XIII, X | dei padrini del capitano Baroggi dalla parte dell'elsa, perchè 293 XIII, X | si toccaron di nuovo.~Il Baroggi, in tanti assalti rinnovati, 294 XIII, X | stringergli la mano. Il Baroggi, alla domanda del Ballabio, 295 XIII, X | gli prese la mano... Il Baroggi se la lasciò stringere, 296 XIII, X | città fu posto a giacere il Baroggi.~Così finì quella triste 297 XV | Ugo Foscolo. Il colonnello Baroggi. Un bacio e un colpo di 298 XV, V | silenzio.~Io sono il colonnello Baroggi.~Ed io sono Ugo Foscolo.~ 299 XV, VI | erano quelli del colonnello Baroggi, per una ragione gentile 300 XV, VI | naturalissima. Il colonnello Baroggi mi piace da un pezzo immensamente. 301 XVI | a Parigi. Il colonnello Baroggi e il vicerè. Il testamento 302 XVI | e i giovani. La famiglia Baroggi. Il maestro Galmini. L'Europa 303 XVI, IV | sarà noto che il colonnello Baroggi scelse per avvocato patrocinatore 304 XVI, IV | marchese defunto è un tal Baroggi, che morì nel 92 caposquadra 305 XVI, IV | il padre del colonnello Baroggi che noi tutti conosciamo.~ 306 XVI, IV | Russia lo stesso colonnello Baroggi colla bella sua moglie. 307 XVI, VI | m'è stata intentata dal Baroggi. Ebbene, avrei bisogno che 308 XVI, VI | vicerè, e il colonnello Baroggi, che rimasto pochi giorni 309 XVI, VII | affittato al colonnello Baroggi l'appartamento del secondo 310 XVI, VIII | anticamera il signor colonnello Baroggi, il quale prega di essere 311 XVI, VIII | Pare anche a me.~Ma è il Baroggi dell'eredità?~Non ce n'è 312 XVI, VIII | si presentò il colonnello Baroggi col braccio destro avvolto 313 XVI, IX | fatti di Roma, vide già il Baroggi alla caccia di Lainate impegnato 314 XVI, IX | tutto il tempo decorso. Il Baroggi, subita l'operazione della 315 XVI, IX | reggimento.~Il capitano Baroggi, perfettamente ristabilito 316 XVI, IX | sbucar fuori. Dal lato suo il Baroggi, disgustato di quell'accoglimento, 317 XVI, IX | considerevole; i coniugi Baroggi si recarono dall'avvocato 318 XVI, IX | trattazione dell'eredità Baroggi; quel giudice, che era il 319 XVI, X | aveva veduto il colonnello Baroggi con accanto la moglie in 320 XVI, X | Beauharnais avea accordato al Baroggi, sentì un nuovo e fortissimo 321 XVI, X | volta sola la moglie del Baroggi, e sarebbe morto piuttosto 322 XVI, X | indicibile.~La moglie del Baroggi apparteneva a quel genere 323 XVI, X | non aveva amato che il suo Baroggi; esso era stato il primo 324 XVI, X | impero; perciò promosse il Baroggi da capo squadrone a colonnello; 325 XVI, X | ambiente della famiglia Baroggi, passiamo a delinear le 326 XVI, XIII | concittadini; il colonnello Baroggi, per le sue storie passate, 327 XVI, XVI | palco sedevano il colonnello Baroggi, che per la ferita ostinata 328 XVI, XVI | la causa del colonnello Baroggi era stata affidata a lei, 329 XVI, XVI | veramente a cuore la sorte del Baroggi e di sua moglie; ma avrei 330 XVI, XVII | qualità di patrocinatore del Baroggi, è un atto giusto e naturale.~ 331 XVII, II | operato nel fatto della causa Baroggi: con sorpresa udì dal ministro, 332 XVII, II | inoltre che il colonnello Baroggi e il signor Andrea Suardi 333 XVIII | Romeo di Zingarelli. Giunio Baroggi. Il figlio del Galantino. 334 XVIII, I | il figlio del colonnello Baroggi e di donna Paolina S..., 335 XVIII, I | che seguì il colonnello Baroggi in Russia e che vestiva 336 XVIII, I | tratto questo dialogo; e il Baroggi incominciò il suo a-solo 337 XVIII, I | una sedia di bulgaro. Il Baroggi con un leggìo. I più offesi 338 XVIII, I | infatti. Esso guardava il Baroggi, e il Baroggi lui.~Ma come 339 XVIII, I | guardava il Baroggi, e il Baroggi lui.~Ma come sei qui tu 340 XVIII, I | queste parole all'amico Baroggi, del quale teneva stretta 341 XVIII, I | contegno del giovine amico del Baroggi, così fra il farabutto e 342 XVIII, I | per Santa Maria Porta. Il Baroggi, col suo amico, col conte 343 XVIII, I | Belgiojoso. Ultimi rimasero il Baroggi col suo amico, i quali s' 344 XVIII, I | lago Maggiore, fino in casa Baroggi?... Ma tu fai delle smorfie, 345 XVIII, II | aveva mostrato a Giunio Baroggi e al Bruni?~Il testamento 346 XVIII, II | stata posta la causa tra il Baroggi e il marchese F..., non 347 XVIII, II | petizione del colonnello Baroggi, rimanendo intanto legittimo 348 XVIII, II | Galantino che la fortuna del Baroggi dovesse rimanere così inevitabilmente 349 XVIII, II | Galantino aveva protetto il Baroggi, capo delle guardie di finanza, 350 XVIII, II | che altro modo giovare al Baroggi, venne nella determinazione 351 XVIII, II | proprio figlio e la famiglia Baroggi. Ma quando il figlio divenne 352 XVIII, II | Milano, o alla famiglia Baroggi. Un desiderio però non è 353 XVIII, II | sull'avvenire della famiglia Baroggi.~E come abbiamo sentito 354 XVIII, II | incontrato col giovine Giunio Baroggi in quello strano modo che 355 XVIII, II | tutto fosse rivelato al Baroggi e al Bruni.~E a quest'ultimo 356 XVIII, III | natogli dalla sventurata Baroggi, con testamento olografo 357 XVIII, VI | in questione colla casa Baroggi per una eredità contestata... 358 XVIII, VI | dopo settant'anni, la casa Baroggi deve andare al possesso 359 XVIII, VI | dovevano passare in casa Baroggi, il signor conte vostro 360 XVIII, VI | marchese conceda alla famiglia Baroggi la metà dell'eredità contestata. 361 XVIII, VI | signor marchese tace, la casa Baroggi tace, e tutto resta finito 362 XVIII, VII | marchese, tutte contrarie al Baroggi.~Allorchè si è convinti 363 XVIII, VII | a mettere nelle mani dei Baroggi quella carta di cui io poteva 364 XVIII, VII | anche oggi l'ultimo dei Baroggi, che è un mio amico, è sul 365 XIX | Cardano. Ritratto di Giunio Baroggi. L'impresario Barbaja. Il 366 XIX, II | relazioni col colonnello Baroggi, con sua moglie e col figlio; 367 XIX, II | far visita al figlio del Baroggi, in casa del Bruni; ch'egli 368 XIX, II | insieme col Bruni e col Baroggi appunto; che, saputo da 369 XIX, XIV | doveva essere quel Giunio Baroggi dilettante di viola, il 370 XIX, XVII | organismo della società.~Giunio Baroggi, salito sur uno dei poggi 371 XIX, XVIII| dove noi conoscemmo il Baroggi del 1849, abbiam potuto 372 XIX, XVIII| ingegno.~Intanto che il Baroggi stava, come fu detto, guardando 373 XIX, XIX | subito a proposito del nostro Baroggi. ~Dopo avere intrattenuto 374 XIX, XIX | le più belle speranze al Baroggi relativamente all'eredità 375 XIX, XIX | Conciliatore, osservò il Baroggi, sebbene vandalicamente 376 XIX, XX | XX~Il Baroggi non aveva finito di pronunziare 377 XIX, XX | Ecco l'arte, esclamò il Baroggi, alzando gli occhi e sorridendo 378 XIX, XX | fuggir nottetempo.~E il Baroggi tirò innanzi passeggiando 379 XIX, XX | duratura. Con questi il Baroggi continuò parlando di letteratura 380 XIX, XX | del gusto.~Intanto che il Baroggi e il segretario di governo 381 XIX, XX | motivo, anzi, per cui il Baroggi si lasciò andare alle sue 382 XIX, XXI | accompagnarmi fino alla casa del Baroggi e fin qui.~Di costui non 383 XIX, XXI | aggiustamento tra il marchese e il Baroggi...~Che aggiustamento! Se 384 XIX, XXI | documenti saltan fuori il Baroggi deve ottenere tutto il fatto 385 XIX, XXI | Che cosa vuoi? Io amo il Baroggi, e desidero che si volti 386 XIX, XXII | avvenuto di nuovo. Anche il Baroggi in compagnia del signor 387 XIX, XXII | fittissimo di spettatori. Il Baroggi, animato dall'artistico 388 XIX, XXII | improntata in viso del giovane Baroggi, il quale, per soprappiù, 389 XIX, XXII | Fissato adunque il viso del Baroggi, che avrebbe assai di buon 390 XIX, XXII | in un grande imbarazzo il Baroggi, il quale, assalito repentinamente 391 XIX, XXII | parenti, ora fissava il Baroggi, con una espressione indefinibile. 392 XIX, XXIII| che stava seduto dietro al Baroggi:~Su via, coraggio, gli disse; 393 XIX, XXIII| eccesso opposto; così fu del Baroggi, il quale, uscito di tratto 394 XIX, XXIII| come voleva l'usanza, e il Baroggi le si pose a tergo, e di 395 XIX, XXIII| quello scellerato! disse il Baroggi alla fanciulla, accennando 396 XIX, XXIII| senza guardare in volto al Baroggi, perchè era già in presenza 397 XIX, XXIII| ancora la bella figura del Baroggi. altro avvenne per allora, 398 XIX, XXIV | sebbene patrocinatore del Baroggi, aveva avuto mano nel far 399 XIX, XXIV | amore che portava alla casa Baroggi e per l'avversione profonda 400 XIX, XXIV | parte a nessuno, nemmeno al Baroggi; fido al vetusto adagio:~ 401 XIX, XXIV | Bichinkommer s'accostò al Baroggi, il quale parlava ancora 402 XIX, XXIV | allo scarcerato Suardi. Il Baroggi, visto il Bichinkommer, 403 XIX, XXV | Bichinkommer, congedatosi dal Baroggi, discese all'ingresso dell' 404 XIX, XXIX | marchese F... e a vantaggio del Baroggi; e per ultima conclusione 405 XIX, XXIX | arsenico nel bicchiere del Baroggi, lavorò con perfidissima 406 XIX, XXX | stesso il Bichinkommer e il Baroggi pranzarono insieme all'osteria 407 XIX, XXX | scandalo venne a propalarsi. Il Baroggi, che non comprendeva nulla 408 XIX, XXX | davvero, esclamò allora il Baroggi, di aver dato ascolto al 409 XIX, XXXI | accompagnarci colà insieme col Baroggi.~ ~ 410 XIX, XXXII| osservazioni. Allora sorse il Baroggi, e disse:~"Non si può negare 411 XIX, XXXII| Teppa.~Pur troppo, disse il Baroggi, questa compagnia, alla 412 XIX, XXXII| non che, i rimedj che il Baroggi allora aveva proposti, riuscirono 413 XIX, XXXII| altrove fuggendo. In quanto al Baroggi, una mattina il suo amico 414 XIX, XXXII| fuggir lui e i suoi amici. Baroggi conobbe, esaminando la lettera, 415 XIX, XXXII| calcò principalmente sul Baroggi, il solo che gli premeva 416 XIX | Cardano. Ritratto di Giunio Baroggi. L'impresario Barbaja. Il 417 XIX, II | relazioni col colonnello Baroggi, con sua moglie e col figlio; 418 XIX, II | far visita al figlio del Baroggi, in casa del Bruni; ch'egli 419 XIX, II | insieme col Bruni e col Baroggi appunto; che, saputo da 420 XIX, XIV | doveva essere quel Giunio Baroggi dilettante di viola, il 421 XIX, XVII | organismo della società.~Giunio Baroggi, salito sur uno dei poggi 422 XIX, XVIII| dove noi conoscemmo il Baroggi del 1849, abbiam potuto 423 XIX, XVIII| ingegno.~Intanto che il Baroggi stava, come fu detto, guardando 424 XIX, XIX | subito a proposito del nostro Baroggi. ~Dopo avere intrattenuto 425 XIX, XIX | le più belle speranze al Baroggi relativamente all'eredità 426 XIX, XIX | Conciliatore, osservò il Baroggi, sebbene vandalicamente 427 XIX, XX | XX~Il Baroggi non aveva finito di pronunziare 428 XIX, XX | Ecco l'arte, esclamò il Baroggi, alzando gli occhi e sorridendo 429 XIX, XX | fuggir nottetempo.~E il Baroggi tirò innanzi passeggiando 430 XIX, XX | duratura. Con questi il Baroggi continuò parlando di letteratura 431 XIX, XX | del gusto.~Intanto che il Baroggi e il segretario di governo 432 XIX, XX | motivo, anzi, per cui il Baroggi si lasciò andare alle sue 433 XIX, XXI | accompagnarmi fino alla casa del Baroggi e fin qui.~Di costui non 434 XIX, XXI | aggiustamento tra il marchese e il Baroggi...~Che aggiustamento! Se 435 XIX, XXI | documenti saltan fuori il Baroggi deve ottenere tutto il fatto 436 XIX, XXI | Che cosa vuoi? Io amo il Baroggi, e desidero che si volti 437 XIX, XXII | avvenuto di nuovo. Anche il Baroggi in compagnia del signor 438 XIX, XXII | fittissimo di spettatori. Il Baroggi, animato dall'artistico 439 XIX, XXII | improntata in viso del giovane Baroggi, il quale, per soprappiù, 440 XIX, XXII | Fissato adunque il viso del Baroggi, che avrebbe assai di buon 441 XIX, XXII | in un grande imbarazzo il Baroggi, il quale, assalito repentinamente 442 XIX, XXII | parenti, ora fissava il Baroggi, con una espressione indefinibile. 443 XIX, XXIII| che stava seduto dietro al Baroggi:~Su via, coraggio, gli disse; 444 XIX, XXIII| eccesso opposto; così fu del Baroggi, il quale, uscito di tratto 445 XIX, XXIII| come voleva l'usanza, e il Baroggi le si pose a tergo, e di 446 XIX, XXIII| quello scellerato! disse il Baroggi alla fanciulla, accennando 447 XIX, XXIII| senza guardare in volto al Baroggi, perchè era già in presenza 448 XIX, XXIII| ancora la bella figura del Baroggi. altro avvenne per allora, 449 XIX, XXIV | sebbene patrocinatore del Baroggi, aveva avuto mano nel far 450 XIX, XXIV | amore che portava alla casa Baroggi e per l'avversione profonda 451 XIX, XXIV | parte a nessuno, nemmeno al Baroggi; fido al vetusto adagio:~ 452 XIX, XXIV | Bichinkommer s'accostò al Baroggi, il quale parlava ancora 453 XIX, XXIV | allo scarcerato Suardi. Il Baroggi, visto il Bichinkommer, 454 XIX, XXV | Bichinkommer, congedatosi dal Baroggi, discese all'ingresso dell' 455 XIX, XXIX | marchese F... e a vantaggio del Baroggi; e per ultima conclusione 456 XIX, XXIX | arsenico nel bicchiere del Baroggi, lavorò con perfidissima 457 XIX, XXX | stesso il Bichinkommer e il Baroggi pranzarono insieme all'osteria 458 XIX, XXX | scandalo venne a propalarsi. Il Baroggi, che non comprendeva nulla 459 XIX, XXX | davvero, esclamò allora il Baroggi, di aver dato ascolto al 460 XIX, XXXI | accompagnarci colà insieme col Baroggi.~ ~ 461 XIX, XXXII| osservazioni. Allora sorse il Baroggi, e disse:~"Non si può negare 462 XIX, XXXII| Teppa.~Pur troppo, disse il Baroggi, questa compagnia, alla 463 XIX, XXXII| non che, i rimedj che il Baroggi allora aveva proposti, riuscirono 464 XIX, XXXII| altrove fuggendo. In quanto al Baroggi, una mattina il suo amico 465 XIX, XXXII| fuggir lui e i suoi amici. Baroggi conobbe, esaminando la lettera, 466 XIX, XXXII| calcò principalmente sul Baroggi, il solo che gli premeva 467 XX | boulevard des Variétés. Giunio Baroggi e i suoi amici d'Italia 468 XX | Tortoni. Parole di Giunio Baroggi sull'arte italiana. L'avvocato 469 XX | Baden-Baden. Il Viatico. Il Baroggi e il conte B...i.~ ~ 470 XX, III | lasciar la Francia.~Giunio Baroggi, che dimorava a Parigi da 471 XX, III | sarebbe rimasto incompleto.~Baroggi, esaltato dalla serenata, 472 XX, III | grandezza.~No, rispose il Baroggi, colla prontezza e l'impeto 473 XX, III | vivamente alle parole del Baroggi. L'Italia in quel punto 474 XX, IV | erano le tre passate) il Baroggi, accompagnato da Musset, 475 XX, IV | effervescenza. La mente del Baroggi assomigliava a que' fogli 476 XX, V | vertenze della causa F...-Baroggi.~Hai gli occhi che mandan 477 XX, V | carmino, disse l'avvocato al Baroggi. In che felice maniera è 478 XX, V | debole. Nel caso qui del mio Baroggi, saputo che il marchese 479 XX, V | milanesi al signor Giunio Baroggi. Per finirla, rispondo, 480 XX, V | al pari di me, disse il Baroggi, sotto l'incubo di un affanno 481 XX, VII | continuamente, proseguiva il Baroggi, alla condizione orrenda 482 XX, VII | che coi giuristi (disse il Baroggi), io l'ho coi teologi, i 483 XX, VIII | intimi amici che rimasero al Baroggi tra i Parigini erano il 484 XX, VIII | parte d'ogni segreto del Baroggi insieme col poeta Musset, 485 XX, VIII | volontà? Nel punto però che il Baroggi manifestò alla contessa 486 XX, IX | IX~Il Baroggi dimorava, come sappiamo, 487 XX, IX | lo stesso per vedere il Baroggi quando s'affacciava. Questi 488 XX, IX | Notre-Dame, e il povero Baroggi, che viveva continuamente 489 XX, IX | nulla di veramente serio.~Il Baroggi respirò, e trasse di lungo 490 XX, IX | goccia.~A queste parole il Baroggi si scolorava e rabbrividiva.~ 491 XX, IX | di pietà e di carità.~Il Baroggi accompagnò il dottor Broussais 492 XX, X | queste cose, gli occhi del Baroggi s'inumidirono, e due lagrime 493 XX, X | in faccia al mondo..~Il Baroggi si aperse allora col dottore 494 XX, XI | XI~Una mattina il Baroggi sente picchiare all'uscio 495 XX, XI | tosto combinato e conchiuso; Baroggi ritirò il biglietto, e quando 496 XX, XII | generoso ed eccezionale del Baroggi, che pareva dovesse togliere 497 XX, XIII | Ella raccontò tutto al Baroggi, il quale rimase costernato 498 XX, XIII | possiamo immaginarci come il Baroggi disperatamente traesse la 499 XX, XIV | prima volta a Parigi col Baroggi, si venne sino al giorno 500 XX, XIV | nebbiosa e fuliginosa. Il Baroggi dormiva, ma di quel sonno


1-500 | 501-523

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License