Libro, Capitolo
1 I, II | trenta, e il primo violino, signor Belletti, aveva dato un
2 I, III | che si trattasse:~- È il signor Amorevoli che non vuol più
3 I, III | abbassamento di voce del tenore signor Amorevoli, si ommetteranno
4 I, III | Vuol l'amo o le reti, signor Angelo?~- Bada a te, Zampino. -
5 I, VI | stanza dell'illustrissimo signor marchese F... morto stamattina,
6 I, VI | Perdoni, illustrissimo signor conte... ma noi siamo accorsi
7 I, VI | così...~- Illustrissimo signor conte, dee sapere...~Ma
8 I, VI | conte, dee sapere...~Ma al signor conte illustrissimo scappò
9 I, VI | presto.... che è venuto il signor tenente del Pretorio.~Amorevoli
10 I, VI | Quest'è un altr'affare, e il signor tenente ha ragione di chieder
11 I, VI | contrattempo, ma...~- Comanda il signor tenente - interruppe allora
12 I, VI | presenza, dice di essere il signor Angelo Amorevoli, cantante
13 I, VI | arresto. In quanto a voi, signor Amorevoli, quando pure sia
14 I, VI | che diavolo è successo? Ma signor Amorevoli.... Ma loro signori
15 I, VI | Ma che diamine ha fatto, signor Amorevoli, in quel poco
16 I, VII | del tenente Baldini; il signor don Antonio De-Capitani
17 I, VII | poco.~E così, precedendo il signor giudice, lo fece entrare
18 I, VII | ambidue.~- Ella dunque, signor preposto, sa perchè son
19 I, VII | Mi scuserà, reverendo signor preposto, soggiunse, se
20 I, VII | Del resto, illustrissimo signor giudice, se io ho dettato
21 I, VII | che vuole; ma l'erede è il signor conte di pieno diritto.~
22 I, VII | annunciare all'illustrissimo signor giudice una visita dei cavalieri
23 I, VII | che, del resto, come il signor giudice avrebbe ingiunto,
24 I, X | subitamente.~- Direte al signor conte, che questa mattina,
25 II, I | comparire; e subito dopo vide il signor Lorenzo Bruni, violino di
26 II, I | d'orchestra pel ballo; il signor Lorenzo Bruni venutogli
27 II, II | conclusione, voi vedete, signor Lorenzo...!~- Ma! - esclamò
28 II, II | io stesso di parlare al signor giudice. Fate adunque di
29 II, III | tutto ciò per seguire il signor Lorenzo Bruni in san Vicenzino,
30 II, III | entrò...~- Oh!! benvenuto, signor Lorenzo...~- Benvenuto.~-
31 II, III | Benvenuto.~- Benvenuto... signor capitano degli archetti;
32 II, III | ricevette la visita del signor Lorenzo Bruni, era già noto
33 II, III | Ma dal momento che il signor Lorenzo, che non era uno
34 II, IV | oste, e in quella entra il signor podestà in persona, e tanto
35 II, IV | all'amico, sì gli dico: - Signor podestà?~- Cosa mi comanda?~-
36 II, IV | orribile la vostra malattia, signor mio, per carità, accendete
37 II, IV | acconsentì, e promise al signor Bruni che si sarebbe lasciato
38 II, IV | stretto il contratto col signor Lorenzo, finì il pittore
39 II, IV | scenico!... Ma non piace al signor pubblico ciò che è naturale
40 II, IV | allora va bene... allora il signor pubblico è contento...~E
41 II, IV | fu l'aver visto lo stesso signor conte V... a degnarsi di
42 II, VI | Gaudenzi accompagnata dal signor Casserini, il marito della
43 II, VI | giunta all'orecchio del signor giudice del Pretorio, che
44 II, VI | precisamente nel palchetto del signor segretario del Senato. -
45 II, VI | indarno trattenuto dal signor giudice, che voleva prima
46 II, VI | furore, e d'ordinare al signor giudice che praticasse tosto
47 II, VI | entrata dell'illustrissimo signor conte era di lire milanesi
48 II, VII | sospetto dalla testa del signor giudice. Torno a ripetere
49 II, VII | trarre a mal partito il signor Amorevoli, io mi trovai
50 II, VII | qualche debolezza... il signor auditore mi perdoni la parola.~-
51 II, VII | altrui, e che, mi perdoni il signor auditore l'amore della verità,
52 II, VII | succeduto l'arresto del signor Amorevoli. Se gli uomini
53 II, VII | aula dell'eccellentissimo signor capitano di giustizia. Quando
54 II, VII | livrea dell'illustrissimo signor capitano marchese Recalcati,
55 II, VII | udienza dell'illustrissimo signor capitano?...~- Che cosa
56 II, VII | contessa.~A queste parole il signor capitano non fece motto,
57 II, X | bel bello nella stanza del signor marchese mentre dormiva,
58 II, XI | Galantino di Milano, sono il signor Andrea Suardi, venuto a
59 II, XII | poteva venir dietro, se il signor conte non dovesse far altro
60 III, I | Nulladimeno l'illustrissimo signor marchese, quando donna Paola
61 III, I | desiderio appunto, illustrissimo signor marchese, d'impedire qualche
62 III, I | Parli.~- Vorrei sapere se il signor marchese può ascoltarmi,
63 III, II | compagnia di suo padre, il signor conte Gabriele; il quale
64 III, II | l'anellone d'amatista del signor papà e l'anellino di brillanti
65 III, III | che dall'eccellentissimo signor capitano di giustizia fui
66 III, III | natura umana!~- Illustrissimo signor conte, io la ringrazio della
67 III, III | protettore giuridico del signor Lorenzo, mi voglia dire
68 III, III | stesse la condizione del signor Lorenzo! ma non ho trovato
69 III, III | riguardo... D'altra parte il signor Lorenzo Bruni è in una condizione
70 III, III | di Milano...~- Ma guardi, signor conte, che tentazione fatalissima
71 III, III | tosto: - Ma non è egli vero, signor conte, che quando un uomo,
72 III, III | Devo però confessarle, signor conte, che quando il pubblico
73 III, III | continuava, non so farmi capace, signor conte, che vi possa essere
74 III, III | questo l'intercalare del signor Lorenzo. Ma mi vorrebb'ella
75 III, III | vorrebb'ella dire di grazia, signor conte, per qual motivo il
76 III, III | la condizione del vostro signor Lorenzo.~- Come ad alleggerirla?
77 III, III | restar priva della vista del signor Lorenzo...~- Oh... questo
78 III, III | questo non sarà mai, signor conte; io mi scioglierò
79 III, III | in lagrime ai piedi del signor governatore, e otterrò la
80 III, III | voi siete innamorata del signor Bruni, ella non avrebbe
81 III, III | angherie, n'è vero, zia? Il signor Lorenzo Bruni volle difenderci
82 III, III | voglia credere, illustrissimo signor conte, non lo debbo che
83 III, III | consegnarli... Oh... ci creda, signor conte, che per noi è una
84 III, III | difesa...~- E può aggiungere, signor conte, i discorsi pieni
85 III, III | sapienza e di virtù onde il signor Lorenzo era instancabile
86 III, III | ragazza... perchè lo creda, signor conte, ma quel signor Lorenzo,
87 III, III | creda, signor conte, ma quel signor Lorenzo, se è un uomo probo,
88 III, III | rientrare nelle grazie del signor padre dovette metter sossopra
89 III, III | la felicissima notte al signor papà, poi si chiuse in camera
90 III, IV | assoluzione a favore del signor Amorevoli. Se non che un
91 III, IV | presunzioni a danno del costituito signor Amorevoli paressero prive
92 III, IV | giorno che l'illustrissimo signor conte Gabriele dava un pranzo
93 III, V | giovane gentiluomo milanese, signor Andrea Suardi, pel coraggio
94 III, V | È ella, domandarono, il signor Suardi Andrea di Milano?~-
95 III, VI | piuttosto che parlare. Ah signor conte... io penso che la
96 III, VI | V. S. parlasse di ciò al signor ministro-plenipotenziario,
97 III, VII | faccia del suo tenore, del signor Angelo Amorevoli, il quale
98 III, VII | corpo: Signori, è qui il signor Amorevoli! è qui finalmente
99 III, VII | Amorevoli! è qui finalmente il signor Amorevoli!~Tutti i professori
100 III, VII | principessa incapricciatasi del signor Amorevoli (manto prezioso,
101 III, VII | volgendosi a donna Paola:~- È il signor Amorevoli, disse.~- Che
102 III, VII | impetrare la grazia del signor Lorenzo Bruni.~- Scusate,
103 III, VII | allegri come il secondo tenore signor Frontino, diedero di svolta
104 IV, I | Che cosa ha il nostro signor abate, disse in quella donna
105 IV, III | vi lesse: A quest'ora il signor Amorevoli dev'essere a Venezia.
106 IV, V | Tradati, presente l'illustr. signor capitano di giustizia, gli
107 IV, V | rispose di no..., perchè il signor segretario del Consiglio
108 IV, V | mani dell'eccellentissimo signor capitano di giustizia...
109 IV, V | auditore guardò in viso al signor capitano, il quale accennò
110 IV, VII | Amorevoli, che pretendete da me, signor conte? Con che diritto vi
111 IV, VII | vi chiedo soddisfazione, signor conte!... Or non vi può
112 IV, VIII| ch'ei ben conosceva:~- Signor abate, disse, vorrei sapere
113 IV, VIII| significandogli che il signor conte padrone chiedeva di
114 IV, VIII| lingua italiana.~- Ella, signor conte, mi dà lodi che son
115 IV, VIII| arcigranellone; si provi, signor conte, a interrogarlo, e
116 IV, X | voglio conoscerlo io questo signor conte lombardo. Già tu sai
117 IV, X | a trarre in ballo questo signor conte; che se ricuserà,
118 IV, X | Ora è venuto il momento, signor mago, gli disse scherzando,
119 IV, X | violino.~- Oh che noja, caro signor conte Algarotti. - Per fortuna
120 V, I | marchese.~- Come sta il signor conte? diceva un tale al
121 V, I | che passava:~- Come sta il signor conte?~- Trattasi di un
122 V, II | rinvenire una degna cornice al signor conte F..., per sua disgrazia
123 V, II | mangiare.~- Stia zitto, signor conte... Ma tornando a noi,
124 V, II | po' là, dottore, che il signor conte sta male, male assai,
125 V, II | ragionevole. Ma se il corpo del signor conte non risponde ai trattamenti
126 V, II | loro l'agente della casa, signor Rotigno. - Il figlio del
127 V, II | Rotigno. - Il figlio del signor conte, giovinetto di vent'
128 V, II | tre medici uscirono, il signor Rotigno tenne loro dietro.~-
129 V, II | vado dall'illustrissimo signor capitano a ripetere queste
130 V, II | fermò sullo stomaco del signor conte, fu l'annuncio improvviso
131 V, II | tempo a salvare la vita del signor conte; perchè tolta la causa
132 V, III | scrigno, parlò col suo agente signor Rotigno (che per lui aveva
133 V, III | testamento originale al signor Rotigno, ostinatamente volle
134 V, III | tali considerazioni, il signor Rotigno si consolava ogni
135 V, IV | venendo a' fatti; quando il signor agente Rotigno e don Alberico
136 V, IV | frequentemente aveva a che fare col signor conte padrone; non tanto,
137 V, IV | dall'altro jeri, rispose il signor Rotigno, ma ho creduto bene
138 V, IV | che ne ho di bisogno.~- Il signor conte mi proibì di darle
139 V, IV | fossero appena cento.~Il signor Rotigno discese nello studio
140 V, IV | e perchè voleva così il signor conte padrone.~Mentre il
141 V, IV | conte padrone.~Mentre il signor Rotigno s'indugiava là per
142 V, IV | il nostro illustrissimo signor padrone, e diversi legati,
143 V, IV | sempre stato un po' matto il signor marchese. Non somiglia per
144 V, IV | al nostro illustrissimo signor padrone.~Il signor Rotigno
145 V, IV | illustrissimo signor padrone.~Il signor Rotigno intanto ascoltava
146 V, IV | confine, le fu rinnovato dal signor luogotenente di Pretorio,
147 V, IV | Disse poi tali cose al signor capitano, e le espose con
148 V, V | avvisata dall'illustrissimo signor marchese Recalcati, che
149 V, V | meno del doge. In quanto al signor luogotenente di Pretorio,
150 V, V | ridire le stesse cose al signor capitano di giustizia, parve
151 V, V | devozione, esclamando:~- Signor avvocato, i miei rispetti...~-
152 V, V | commissione dell'egregio signor capitano di giustizia, vengo
153 V, VI | faccia all'illustrissimo signor capitano, quasi a dire,
154 V, VI | apposta in calce dall'attuaro signor Bignami, siamo avvertiti
155 V, VI | rivoltasi la contessa al signor capitano:~- Or io domando
156 V, VI | punito.~L'illustrissimo signor capitano interruppe a tal
157 V, VI | disse, eccellentissimo signor capitano, di questa degnazione.~
158 V, VI | sapienza, l'illustrissimo signor capitano dicevami che nemmen
159 V, VII | passò all'illustrissimo signor capitano, il quale, dopo
160 V, VII | capo dello scalone, dove il signor capitano marchese Recalcati,
161 V, VII | Ella veniva a trovare il signor Lorenzo Bruni, che stava
162 V, VII | mostrò all'anticamera del signor carceriere in capo. Ed or
163 V, VII | Ah... questa ragazza e il signor Amorevoli, per far star
164 V, VII | Bella domanda! a trovar il signor Bruni, il violino di spalla...
165 V, VII | questi ruba occhiate... Ma il signor Bruni è un altro galantuomo
166 V, VIII| dal mattino col figlio del signor conte, difendendo il suo
167 V, VIII| che avendo dato avviso al signor capitano di giustizia, questi
168 V, IX | invitato a comparire innanzi al signor capitano di giustizia, come
169 V, IX | la verità... è perchè il signor causidico, che venne a pigliarmi
170 V, IX | sopracciglio; l'illustrissimo signor capitano guardò con severità
171 V, IX | del luogo, la gravità del signor capitano, l'aggrondatura
172 V, IX | chiamato e interpellato dal signor causidico Benaglia, era
173 V, IX | queste parole, guardò al signor capitano di giustizia, che
174 V, IX | Suardi, l'illustrissimo signor capitano marchese Recalcati
175 V, X | Aperta dall'eccellentissimo signor presidente la seduta, il
176 V, X | innanzi all'eccellentissimo signor presidente le carte relative
177 V, X | rapporto presentato dal signor capitano. Il presidente,
178 V, X | la deferenza dell'egregio signor segretario per quel voto
179 V, X | orecchio dell'eccellentissimo signor presidente, il quale, rivoltosi
180 V, X | compreso l'illustrissimo signor capitano, si alzarono; ed
181 V, X | tabacco all'illustrissimo signor capitano:~- È il lacchè?
182 VI, I | questo brano di lettera del signor Bruni, marito della signora
183 VI, I | riccamente, ovverosia vediamo il signor Andrea Suardi, detto il
184 VI, I | banchiere, successore al signor Rocco Rotigno, quale altro
185 VI, I | entra, pur galoppando, il signor Andrea Suardi, incontrandosi
186 VI, II | pensò che ad abboccarsi col signor Rotigno, agente della casa
187 VI, II | del Galantino. Cercato del signor Rotigno, come sentì ch'esso
188 VI, II | pertanto al 1754, per parte del signor Rocco Rotigno, non fu altro
189 VI, II | dritto e mano dritta del signor Rocco, non fu altro che
190 VI, III | sonetto a sua eccellenza il signor conte don Beltrame Cristiani,
191 VI, IV | in quell'anno medesimo il signor Rocco Rotigno, in conseguenza
192 VI, IV | colpi maestri che egli il signor Suardi aveva dato al di
193 VI, IV | danno dei creditori del signor Rocco Rotigno, indebitamente
194 VI, IV | beni spettanti al detto signor Rocco Rotigno, non curandosi
195 VII, VII | brevissimi istanti rientrò il signor Suardi, e disse lesto e
196 VII, VII | pensarci loro...~- Ma sapete, signor Galantino... già qui si
197 VII, VIII| il mio piano.~Mentre il signor Suardi, al pari di un comandante
198 VII, VIII| dov'era il nuovo casino del signor Suardi, per abboccarsi con
199 VII, VIII| allora; vogliamo dire il signor Lorenzo Bruni, violino di
200 VII, VIII| Bruni scrisse da Milano al signor Amorevoli, tenore al teatro
201 VII, VIII| combinazione; e come il signor Bruni ogni qualvolta inciampava
202 VII, X | processo verbale, presente il signor tenente del reggimento Clerici,
203 VII, X | qualche ora nelle mani del signor Capitano... Ah! ah! va benissimo...
204 VIII, I | sia qualche lettera del signor capitano di giustizia, o
205 VIII, III | della Metropolitana. Quel signor Baserga veniva dopo mezzodì
206 VIII, III | angolo l'amico collarone, il signor ragioniere Baserga, sorseggiava
207 VIII, III | avere una buona testa.~- Signor buona testa... mi perdoni,
208 VIII, III | inoltre di dire, continuava il signor Baserga, che lord Crall
209 VIII, IV | della lite intentata dal signor conte V... alla contessa
210 VIII, IV | pure... l'illustrissimo signor conte, per sentenza del
211 VIII, IV | serenata di congratulazione al signor colonnello...~- Ella ride,
212 VIII, IV | comprendiamo, deve essere il signor colonnello?...~- Giustizia,
213 VIII, IV | durante l'intero anno 1750, il signor colonnello non fu mai legalmente
214 VIII, IV | piacere di dirle che il signor colonnello, tanto è più
215 VIII, IV | altro; bensì le dirò che il signor conte, difeso dall'avvocato
216 VIII, IV | di lei, rispettabilissimo signor maggiordomo, diceva il solito
217 VIII, IV | in lungo e in largo.~- Il signor maggiordomo vuol dire, che
218 VIII, IV | legittima figliuola del signor conte colonnello, perchè
219 VIII, V | Proferendo queste parole il signor Baserga si alzò ed uscì.
220 VIII, V | parola dell'illustrissimo signor conte colonnello V... per
221 VIII, VIII| trovarsi al cospetto del signor capitano, il quale, dismesse
222 VIII, VIII| con me. Mi fa ridere quel signor capitano di Giustizia col
223 VIII, IX | queste precise parole del signor Giocondo Bruni, anche noi
224 VIII, IX | seduto, così continuava il signor Giocondo Bruni, su d'una
225 VIII, IX | conte vostro marito, il signor capitano di Giustizia...
226 VIII, IX | tosto qui. Dopo andrete dal signor abate Parini, e pregatelo
227 VIII, X | disturbo. Vengo a nome del signor Andrea Suardi per dire una
228 VIII, X | al cuore.~- Veramente il signor Suardi m'avea raccomandato
229 VIII, X | parlando in sua presenza. Il signor Suardi domanda pertanto
230 VIII, X | è stato un desiderio del signor Suardi.~- Ma siete a' suoi
231 VIII, X | Affrettatevi dunque; dite al signor Andrea Suardi che la signora
232 VIII, X | servitore annunciò:~- Il signor Suardi.~Le due donne si
233 VIII, XI | momento di coglierlo questo signor Suardi. Quando i serpenti
234 VIII, XI | coraggio, nè credere che il signor Suardi possa far quello
235 VIII, XII | respingere. Ecco qui: il signor capitano di Giustizia non
236 VIII, XII | parlato del giorno in cui il signor Suardi pareva in procinto
237 VIII, XII | cosa! Come si compiaceva il signor avvocato a farmi ripetere
238 VIII, XII | ripetere le parole con cui il signor Suardi, in tuono di profezia,
239 VIII, XII | facesse balzar fuori... e il signor conte Alberico dovesse vomitar
240 VIII, XII | consueto saluto: Buona notte, signor padrone. L'allegro sciampagna
241 IX, I | quale e coll'eccellentissimo signor capitano si era provveduto
242 IX, I | accogliere le proposte del signor Suardi. Figuratevi com'io
243 IX, II | abbassando la testa e dicendo:~- Signor Suardi, si compiaccia d'
244 IX, II | impacciata; ma l'eccellentissimo signor Capitano di Giustizia la
245 IX, II | si è saputo che il detto signor Suardi era stato condotto
246 IX, II | confuso; del resto vedo che il signor avvocato sa tutto.~- Sicuro
247 IX, II | è stato, ho caro che il signor avvocato sappia tutto. Ma
248 IX, II | il Baroggi: basta che il signor avvocato Strigelli s'incarichi
249 IX, II | precisa del luogo, e il signor conte manderà la sua carrozza
250 IX, III | sciolto, e ormai non rimane al signor conte che di far attaccare
251 IX, III | Paola, dalla contessa... Signor conte... andiamo a trovar
252 IX, III | della ragazza. Anche il signor conte voleva venire in persona
253 IX, III | persuaso... Ma dov'è il signor conte, domandò a donna Paola,
254 IX, III | soppedaneo della sala.~- Signor conte, disse donna Paola,
255 IX, III | convenienza, non mandate tosto, signor avvocato, a far attaccar
256 IX, III | dandole il braccio lo stesso signor conte, il che è un gran
257 IX, IV | nella carrozza del medesimo signor conte colonnello, era partito
258 IX, IV | quale fu padrino S. E. il signor conte Carlo di Firmian,
259 IX, VII | ragione ancora se dicesse: signor capitolo del Duomo, signora
260 IX, VIII| Or che è questo?~- È il signor marchese Alberico F... insieme
261 X, I | Lorenzo, a S. Lorenzo!~Il signor Giocondo Bruni, quel nostro
262 X, I | mai completo: il nostro signor Giocondo, dunque, si trovava
263 X, I | la parte di Pio VI, e il signor Raimondo Fidanza, che rappresentava
264 X, II | padre ancora vivo, ossia dal signor Lorenzo, il decrepito marito
265 X, II | esistenza nè l'appellazione; il signor Lorenzo Bruni, che contava
266 X, III | quale durò più di un'ora. Il signor Giocondo Bruni che, per
267 X, III | primo violino per i balli, signor Giuseppe Peruccone, detto
268 X, III | loro stalli, e che l'esimio signor Luigi De Baillou, primo
269 X, III | quando il primo violino, signor Peruccone, comparve al suo
270 X, III | In questo intermezzo il signor Giocondo Bruni puntò il
271 X, IV | scintillava, il primo violino, signor Peruccone, fatto d'occhio
272 X, IV | quale era stata scritta dal signor Pontelibero Ferdinando.~
273 X, IV | presagio de' tempi nuovi, nel signor Lorenzo Bruni, passarono,
274 X, IV | sgabello teatrale, fino al signor Pontelibero, che, leggendo
275 X, IV | leggendo Rousseau al pari del signor Lorenzo, fu de' primi a
276 X, IV | spendiamo tante parole pel signor Pontelibero; diremo che,
277 X, IV | potessimo dire altrettanto del signor Lefèvre; ma se molti lo
278 X, V | general Colli, ossia del signor Raimondo Fidanza, procedeva,
279 X, V | truppe pontificie, ossia il signor Luigi Corticelli.~E il general
280 X, V | pubblica, si mise a danzare col signor Raimondo Fidanza un perigordino
281 XI, I | marchese F... disse sommesso al signor Andrea:~Domani vi aspetto
282 XI, I | riprese, fece a noi stessi il signor Giocondo Bruni. Per ora,
283 XI, III | conducono a dire che il signor Andrea Suardi, nell'appalto
284 XI, IV | benissimo.~Ma anche voi, signor provveditore (e qui si rivolgeva
285 XI, IV | mi meraviglio molto col signor marchese, e non so come
286 XI, IV | confessionale, mi dice: Reverendo signor vicario, sono qui da lei
287 XI, IV | opportune istruzioni. E il signor Suardi? disse poi voltandosi
288 XI, IV | cos'è che va meglio, caro signor Andrea Cittadino?~Che cosa?~
289 XI, IV | un presente.~Bene, caro signor Andrea; e la contessa gli
290 XI, VII | indizio. Però quando il signor Andrea Suardi gli propose
291 XI, VIII| suo gran stupore, trovò il signor Andrea Suardi in un terribile
292 XI, VIII| Che cosa era successo? Dal signor Andrea, com'è naturale,
293 XI, IX | in faccia dell'altro. Il signor Andrea era tornato calmo
294 XI, IX | scandali. In conclusione, signor Andrea, sono abbastanza
295 XI, IX | continuare a manifestare al signor Andrea i proprj piani, e,
296 XI, IX | quando fu notato che il signor Andrea Suardi era entrato
297 XI, IX | palchetto anch'esso: il signor Andrea, che in quella sera,
298 XI, X | Su questi dati adunque il signor Andrea Suardi fece i suoi
299 XI, XI | quel doloroso incidente.~Il signor Giocondo Bruni abitava in
300 XI, XI | intendente di guerra, il signor Bruni verso le undici ore
301 XI, XI | uscir di camera, quando il signor Bruni nominò il capitano
302 XI, XI | si sa bene, continuava il signor Giocondo, ma egli è da un
303 XI, XII | relazione che lo stesso signor Giocondo Bruni ci fece dei
304 XI, XII | tu accompagnerai questo signor capitano dov'è la ragazza;
305 XI, XIV | specie di promemoria che il signor Giocondo Bruni stese per
306 XI, XIV | dunque la narrazione del signor Bruni, trascritta qui letteralmente:~"
307 XI, XIV | cosa mai era successo al signor Suardi per essere diventato
308 XI, XIV | A proposito di codesto signor Diletti, io ho saputo dalla
309 XI, XIV | ho saputo dalla bocca del signor Giovanni Ambrogio Rosnati,
310 XI, XIV | e, avvicinatomi, vedo il signor Suardi in persona, il quale
311 XI, XIV | balaustra, e dal momento che il signor Suardi era entrato in chiesa,
312 XI, XIV | prender moglie; in tal caso il signor zio gli avrebbe fissata
313 XI, XIV | beneficio, pretese che il signor conte nipote entrasse tra
314 XI, XIV | relazione lasciataci dal signor Giocondo Bruni.~Ed ora dovremmo
315 XII, I | toccare gli ottant'anni? Caro signor abate, ella è ancora giovane,
316 XIII, V | degnazione e la bontà del signor colonnello.~Sedete, sedete,
317 XIII, VIII| possibile, e li fece sedere.~Signor capitano, disse il Ballabio,
318 XIV, II | soddisfazione.~Eccellentissimo signor duca, diceva, passando dinanzi
319 XIV, II | preparate le chiavi. Il signor conte Annoni permetterà
320 XIV, III | disgrazia della giovinetta, il signor conte Aquila, ricco di tutte
321 XIV, III | casalingo tesoro. Ma il signor conte, al pari di qualunque
322 XV, I | usciva di casa senza il signor consorte, per l'igienica
323 XV, I | non domanda il permesso al signor curato, cominciava a bollire
324 XV, III | figura che faceva il suo signor marito. Una donna volgare
325 XV, IV | il buffo e il serio; il signor duca la inviterà. La caccia
326 XV, IV | anderà a suo posto.~Ma che il signor duca non creda poi che io
327 XV, V | solitudine perfetta.~Perdonate, signor conte, se vi ho tratto fin
328 XV, V | Questi continuava:~Sapete, signor conte, perchè oggi il duca
329 XV, V | precisamente così, caro signor conte. Egli è da qualche
330 XV, V | disse alla contessa:~Il signor conte vostro marito vi chiama.~
331 XV, VI | essere sante... Ora sapete, signor Foscolo, cosa dirò alla
332 XV, VII | che propositi son questi, signor pittore? Per chi mi credete?~
333 XVI, II | fondo improvvisato, come il signor conte non abbia nessuna
334 XVI, II | appoggi il vicerè.~Ella, signor conte, l'ha sempre col vicerè.
335 XVI, II | conosco benissimo.~Scusi, signor conte, ma certe cose noi
336 XVI, II | che io so, certo che il signor conte cangerebbe d'opinione,
337 XVI, III | pericolosa:~Così è, caro signor conte, essa continuava:
338 XVI, III | se dicesse questo il mio signor marito, vada, si potrebbe
339 XVI, III | tanto allorquando... Il signor conte ride... pure non vorrei
340 XVI, III | fino alla spilorceria. Il signor conte si ricorderà bene
341 XVI, III | incisione, dica un po', signor conte, a chi ne fece la
342 XVI, III | sarebbe toccato al vostro signor marito a far di questi lamenti,
343 XVI, III | Ma c'è un male, caro signor conte, un gran male; ed
344 XVI, III | matrimonio, quando anche il mio signor avvocato si mise in testa
345 XVI, III | che non voglio. Credevate, signor conte, che queste tre bottiglie
346 XVI, III | possibile... ma che voi, signor conte, col vostro ingegno
347 XVI, IV | disse:~Mi rincresce, caro signor conte, di non aver saputo
348 XVI, IV | patrocinatore il vostro signor marito?...~Avete ragione,
349 XVI, V | bisogno di parlarvi a lungo.~Signor conte, sono ai vostri ordini.~
350 XVI, V | alle cose...~Vi ringrazio, signor conte.~Fate in modo che
351 XVI, V | inverosimile.~Vi ricordate, signor conte, dell'ultima festa
352 XVI, VII | zuppiera: È arrivato adesso il signor padrone!~Ben è vero che
353 XVI, VII | sacramentale, stato benedetto dal signor curato!~Quando si pensa
354 XVI, VIII| disse:~È in anticamera il signor colonnello Baroggi, il quale
355 XVI, VIII| vedere in faccia questo signor colonnello.~Fermati, e lo
356 XVI, IX | pensato di trar profitto. Il signor giudice fece intendere al
357 XVI, XI | stracca, di chi è la colpa, signor maestro?~Chi parlava era
358 XVI, XII | Parigi?~Le porto un NIHIL, signor conte.~Che cosa significa
359 XVI, XII | avventori.~Or che cosa le pare, signor conte, che possa significare
360 XVI, XII | combinazione di lettere.~Adagio, signor conte. Tutte insieme significano
361 XVI, XII | quattro enormi gozzi.~Caro signor Bruni, la ringrazio dei
362 XVI, XII | verissimo.~Ma ora mi permetta, signor conte, di fare alcune considerazioni.
363 XVI, XII | assicurarmi se è lui; dopo il signor conte potrà fare il resto.~ ~
364 XVI, XIII| perduto mezzo milione.~Sapete, signor giudice, cosa dovreste fare?~
365 XVI, XIV | farete sborsare il denaro: il signor Bignami è già avvisato.~
366 XVI, XVI | Poco dopo entrò infatti il signor attuaro Tagliabue, che il
367 XVI, XVI | invito a comparire innanzi al signor giudice cavaliere F...~Per
368 XVI, XVI | domani mi lascerò vedere.~Il signor giudice, che è in teatro
369 XVI, XVI | Non stia a darsi fastidio, signor giudice, fu anzi per me
370 XVI, XVI | anch'io del suo parere, signor cavaliere, e mi rincresce
371 XVI, XVI | Bisognerebbe che, al pari del signor giudice, avessi potuto vedere
372 XVI, XVI | Io sto alle parole del signor giudice; per qual cosa ella
373 XVI, XVI | a dire?....~Mi perdoni, signor giudice; ma che in sessant'
374 XVI, XVI | avrò ancora ad incomodarla, signor Suardi; però la pregherei
375 XVI, XVII| le dirò che è il medesimo signor giudice F... che m'ha fatto
376 XVI, XVII| il padrone in casa sua, signor dottore; ma è affare di
377 XVI, XVII| sua coscienza, caro il mio signor dottore; ma, siccome non
378 XVI, XVII| Dunque, ho capito tutto, signor notajo, proruppe, alzandosi;
379 XVII, I | perdita... Ecco qui, sentite, signor conte?...~Questa interruzione
380 XVII, I | Vedete se ho detto vero, signor conte?... ebbene, fra un'
381 XVII, II | colonnello Baroggi e il signor Andrea Suardi s'erano espressamente
382 XVII, II | senza preavvisi. Ma intanto, signor conte, come vanno le cose
383 XVII, IV | tremanti anche per sè stessi. Signor padrone, gli dicevano, si
384 XVIII, I | Emilio Belgiojoso.~Domani, signor conte, è l'ultima sera della
385 XVIII, I | qui?~Sì... sto in casa del signor Giocondo Bruni, che tu conosci;
386 XVIII, I | Ospedal Maggiore. Anche il signor Bruni ha una raccolta di
387 XVIII, I | taci, che sento la voce del signor Bruni...~E il signor Bruni,
388 XVIII, I | del signor Bruni...~E il signor Bruni, in vesta da camera
389 XVIII, I | ringraziarti come meriti. Sa ella, signor Giocondo, in che modo ci
390 XVIII, I | potrebbe toccare allo stesso signor Giocondo, se non si facesse
391 XVIII, I | prepotenti?~Idee piccole, caro signor Giocondo, idee storte; è
392 XVIII, I | del contrario... Qui il signor Giocondo ti potrà dire chi
393 XVIII, I | faccio i miei complimenti, signor Giocondo. D'ora innanzi
394 XVIII, I | ne chiesi conto qui al signor Giocondo, il quale press'
395 XVIII, I | Giunio? disse poi; la vede, signor Giocondo? Ebbene, darei
396 XVIII, I | affanno e con impazienza. Il signor Giocondo Bruni, messisi
397 XVIII, I | tratto a queste parole del signor Giocondo:~E dire che ci
398 XVIII, I | due giovani seguirono il signor Giocondo.~Quello là è il
399 XVIII, II | quella carta nelle mani del signor Bruni. Nelle tue non è sicura,
400 XVIII, II | imbiancare i sepolcri.~Caro signor Giocondo, meritate un bacio
401 XVIII, III | ricoverato a San Marco.~Caro signor marchese, rispose l'Opizzoni,
402 XVIII, III | direbbe di sì... ma ella, caro signor Pezzi, conosce mio cugino...
403 XVIII, III | benissimo... Ella sa bene, signor marchese, come vanno a finir
404 XVIII, IV | che mi occorre di lei... Signor Pezzi, la riverisco. Sono
405 XVIII, IV | proposito, conosce lei, signor Pezzi, l'epigramma che su
406 XVIII, IV | proseguiva don Alberico, che il signor Alessandro Manzoni, per
407 XVIII, VI | ho da fare, illustrissimo signor marchese, rispose il Suardi
408 XVIII, VI | fare un buon servizio al signor marchese. Vostra signoria
409 XVIII, VI | comprendo a che conclusioni il signor Suardi voglia tirare le
410 XVIII, VI | anni sono, l'illustrissimo signor conte F... avrebbe perduta
411 XVIII, VI | condannato ad una pena infamante.~Signor Suardi, disse il marchese
412 XVIII, VI | Venni invece per proporre al signor marchese i modi di ovviare
413 XVIII, VI | indignato, può trovare il signor marchese nel sentire che
414 XVIII, VI | tutto il mondo che il suo signor nonno è stato un ladro!~
415 XVIII, VI | passare in casa Baroggi, il signor conte vostro nonno non si
416 XVIII, VI | la vilissima azione del signor conte. Durante la sua vita,
417 XVIII, VI | più conveniente. Ora il signor marchese può dire di essere
418 XVIII, VI | nel bujo per sempre. Il signor marchese conceda alla famiglia
419 XVIII, VI | amichevole. Io tacio, il signor marchese tace, la casa Baroggi
420 XVIII, VI | di tutti. Che ne pensa il signor marchese?~Penso, rispose
421 XVIII, VII | più ladro di tutti, voi, signor marchese; e ve lo dico a
422 XVIII, VII | del padre mio. Or vede, signor marchese, che disprezzo
423 XIX, III | settimana santa non parliamo; il signor Giacomo, che era piuttosto
424 XIX, III | parevan due stelle. Siccome il signor Giacomino era piuttosto
425 XIX, VI | zitta e non cantò più. Il signor Giacomo e la signora Caterina,
426 XIX, VI | concenti musicali. E il signor Giacomo e la signora Caterina
427 XIX, VI | professione. In quanto al signor Giacomo e alla signora Caterina,
428 XIX, VII | indifferente.~È vero, rispose il signor Giacomo; ma è quella benedetta
429 XIX, VII | così, rispose allora il signor Giacomo; domani probabilmente
430 XIX, VIII| disse cose che persino al signor Giacomo parvero eccessive.
431 XIX, VIII| portare un improvviso ajuto al signor Giacomo gli entrò in casa
432 XIX, VIII| Brambilla, disse tosto il signor Giacomo all'Opizzoni, felice
433 XIX, VIII| circonlocuzioni.~Ella è il signor maestro Brambilla?~Per l'
434 XIX, VIII| di musica!~Ella ben sa, signor maestro, ch'io non parlo
435 XIX, VIII| sto in confessionale, caro signor maestro, e lei sta all'organo.
436 XIX, VIII| facilmente. Ora devo dirle, signor maestro, che per la mia
437 XIX, XI | fatto alla sfuggita dal signor Giocondo Bruni. Ora tocca
438 XIX, XV | quelle due sante persone del signor Giacomino e della sua metà,
439 XIX, XV | essere disonesto. Allora il signor Giacomino che frequentava
440 XIX, XXI | qui in compagnia di questo signor segretario.~Fu egli stesso
441 XIX, XXII| Baroggi in compagnia del signor segretario, anche il Suardi
442 XIX, XXIV| aveva scritto al fittabile signor Mario Bosio, suo grande
443 XIX, XXIV| non aveva permesso che il signor notajo gli desse udienza.
444 XIX, XXVI| casa vostra.~Parlate voi, signor Giosuè, disse il barone
445 XIX, III | settimana santa non parliamo; il signor Giacomo, che era piuttosto
446 XIX, III | parevan due stelle. Siccome il signor Giacomino era piuttosto
447 XIX, VI | zitta e non cantò più. Il signor Giacomo e la signora Caterina,
448 XIX, VI | concenti musicali. E il signor Giacomo e la signora Caterina
449 XIX, VI | professione. In quanto al signor Giacomo e alla signora Caterina,
450 XIX, VII | indifferente.~È vero, rispose il signor Giacomo; ma è quella benedetta
451 XIX, VII | così, rispose allora il signor Giacomo; domani probabilmente
452 XIX, VIII| disse cose che persino al signor Giacomo parvero eccessive.
453 XIX, VIII| portare un improvviso ajuto al signor Giacomo gli entrò in casa
454 XIX, VIII| Brambilla, disse tosto il signor Giacomo all'Opizzoni, felice
455 XIX, VIII| circonlocuzioni.~Ella è il signor maestro Brambilla?~Per l'
456 XIX, VIII| di musica!~Ella ben sa, signor maestro, ch'io non parlo
457 XIX, VIII| sto in confessionale, caro signor maestro, e lei sta all'organo.
458 XIX, VIII| facilmente. Ora devo dirle, signor maestro, che per la mia
459 XIX, XI | fatto alla sfuggita dal signor Giocondo Bruni. Ora tocca
460 XIX, XV | quelle due sante persone del signor Giacomino e della sua metà,
461 XIX, XV | essere disonesto. Allora il signor Giacomino che frequentava
462 XIX, XXI | qui in compagnia di questo signor segretario.~Fu egli stesso
463 XIX, XXII| Baroggi in compagnia del signor segretario, anche il Suardi
464 XIX, XXIV| aveva scritto al fittabile signor Mario Bosio, suo grande
465 XIX, XXIV| non aveva permesso che il signor notajo gli desse udienza.
466 XIX, XXVI| casa vostra.~Parlate voi, signor Giosuè, disse il barone
467 XX, V | settecentomila lire milanesi al signor Giunio Baroggi. Per finirla,
468 XX, XI | Aguado.~Portateli a codesto signor Mircki, e ritirate il biglietto.~
469 Conc, V | Germania. Non vi scuotete, signor Sternitz, io vi conosco,
470 Conc, VI | senso comune.~"Ora voi, signor Sternitz, che tanto amate
|