Libro, Capitolo
1 I, I | una rissa ferocissima di parole con l'Alfieri a Torino. -
2 I, II | e quando, dopo alquante parole di complimento, Semiramide
3 I, III | Motta, dove stanno queste parole, fosse uno spasimante della
4 I, III | e vivacissima dava belle parole a tutti, e occhiate che
5 I, III | in cui, attendendo a dar parole, scioglieva i capegli per
6 I, IV | parlava poco, ma dalle poche parole trapelava la stima profonda
7 I, IV | bellezza di lei, e da quelle parole piene di sapienza riposta
8 I, V | tende le reti, suggerisce le parole, è il Figaro più scaltro
9 I, V | trasportati dalla velocità delle parole, l'opposizione sempre più
10 I, VI | Amorevoli pronunciò queste parole in modo, che a quella gente
11 I, VII | Ma chi parlava, a queste parole si fermò, perchè la sua
12 I, VII | sopportare. Insieme colle brusche parole veniva però sempre qualche
13 I, VII | irreprensibile...~Dopo queste parole vi furono alcuni istanti
14 I, VII | e ripetè press'a poco le parole del preposto di S. Nazaro,
15 I, VIII | il paradosso nelle nostre parole, a persuadersi rifletta
16 I, VIII | abbastanza detestato (sono sue parole), e dall'Italia principalmente
17 I, VIII | relazione (son pure sue parole) non si dirà cosa veruna
18 I, IX | dominio spagnuolo (non sono parole nostre), corredato nella
19 I, IX | fatto tesoro di queste parole, i compagni mossero tutti
20 I, IX | facesse succeder le brutte parole e le minaccie e i fatti;
21 I, IX | riferiamo le sue stesse parole, "l'obbedienza alle leggi
22 I, X | alquanto silenziosa a quelle parole, poi stringendo nelle proprie
23 I, X | tutto sarà finito.~A queste parole donna Paola, abbracciando
24 I, X | consiglio.~Nè vi furono altre parole, e la contessa partì riabbracciata
25 II, I | quella sera non proruppe in parole violenti e non fece una
26 II, I | Lorenzo? - e accompagnò queste parole con quella giocondissima
27 II, II | tutto, e a far succedere parole turpi e scherni inonesti
28 II, II | fremere più d'una volta alle parole che udì, e più d'una volta
29 II, III | dunque attenti a tutte le sue parole, e non perdiamo la traccia
30 II, V | Bruni, un po' colle dolci parole, un po' colla finta collera,
31 II, V | moglie, e pronunciate quelle parole più irrevocabilmente di
32 II, V | queto le disse non so che parole all'orecchio.~A quelle parole
33 II, V | parole all'orecchio.~A quelle parole piegaronsi i ginocchi alla
34 II, VI | esprimevano quelle poetiche parole, la bella voce e l'accento
35 II, VII | peggiorando. Fin dalle prime parole che gli rivolse l'attuaro,
36 II, VII | Vi intimo di adoperar parole più rispettose.~Lorenzo
37 II, VII | allora l'auditore rompendo le parole all'accusato; rispondete,
38 II, VII | per l'effetto delle mie parole e della creduta presenza
39 II, VII | turbò forte e non trovò parole, sospettando come nell'impegno,
40 II, VII | ripetere sempre le stesse parole. Io non vidi mai più la
41 II, VII | matricolato - E con tali parole sulle labbra, e coi relativi
42 II, VII | della contessa.~A queste parole il signor capitano non fece
43 II, VIII | sia almeno intero. Da più parole della vostra lettera, io
44 II, XI | lesse - Galantino, per due parole. - Rimase stupita e sconcertata.
45 II, XI | tutta rimescolata a quelle parole, alzò di repente gli occhi
46 II, XI | lo stile di queste ultime parole di Galantino faccia un po'
47 II, XII | XII~A queste parole donna Clelia si alzò, fece
48 II, XII | accento altero più che dalle parole di lei; onde si alzò anch'
49 II, XII | marchese...~Queste ultime parole furono di tanta forza, che
50 II, XII | pretenderlo. - Ma quelle parole del servitore, - Scommetterei
51 II, XII | che è stato il Galantino - parole che erano scomparse affatto
52 II, XII | se potè sgomentarsi alle parole della contessa, fu perchè
53 II, XII | carattere abituale.~Ma alle parole del Galantino così rispose
54 III, II | dell'arte, ad ogni quattro parole, ad ogni pennellata si accenna
55 III, III | e stentava a trovar le parole, tanto era impacciato dalla
56 III, III | trovato che faccie arcigne e parole fredde, e giri e rigiri
57 III, III | più non badava a quelle parole, e, alzatasi, misurava in
58 III, III | animo di rinnovare alcune parole di consolazione alla fanciulla.
59 III, IV | tutto quanto tradotto in parole schiette e lampanti, la
60 III, VI | circostanza, e per alcune parole scappate di bocca allo sconosciuto
61 III, VI | Pietra si alzò a queste parole indignata, e:~- Ciò non
62 III, VI | ragazza venga consolata dalle parole e dai consigli della S.
63 III, VI | volete riuscire con queste parole?...~- La vostra sapienza
64 III, VII | soggiungendo, per un di più, queste parole: - Dal momento che a quella
65 III, VII | vi fu più ritegno nè di parole nè d'allegria.~- Viva il
66 IV, I | balzò in piedi a queste parole, esclamando:~- Ah il mio
67 IV, II | alla vecchiaja.~Da queste parole si vede che, anche prima
68 IV, III | perchè non pigliasse le parole in mala parte, e adombrasse
69 IV, III | spaventata quando lesse quelle parole: Credo che il conte V...
70 IV, III | più cose. La visita e le parole di Parini alla contessa
71 IV, IV | dunque che da queste ultime parole non bisogna lasciarsi trarre
72 IV, V | avevate indosso?... Queste parole mi fanno nascere dei sospetti.~-
73 IV, V | inverosimile... e nelle vostre parole mal si cela una bugia.~-
74 IV, V | ci ho pensato; perchè le parole e i sospetti della signora
75 IV, VI | accentaccio lombardo e con parole nelle quali, per indefinibili
76 IV, VI | comprende, non tanto le parole del conte, quanto il piglio
77 IV, VII | pur così insignificanti parole.~Un momento di riflessione
78 IV, VII | Lelio...~Chi diceva queste parole era un giovane di vent'anni,
79 IV, VII | contenersi, e strillò quelle sue parole con fremebonda concitazione.
80 IV, VII | un fil di vento e poche parole in dialetto veneziano valsero
81 IV, VII | Amorevoli, poi scambiate alcune parole con alcuni amici che gli
82 IV, VIII | più forme, i giuochi di parole, i bisticci, le freddure
83 IV, VIII | Algarotti dava belle e graziose parole a tutti, ma con quel fare
84 IV, VIII | interrogarlo, e sentirà parole di sapienza.~Quel Sachellari
85 IV, VIII | detrattori.~Chi diceva tali parole era il padre Carlo Lodoli,
86 IV, VIII | pratici. Del resto, quelle parole ch'esso aveva pronunciate
87 IV, IX | possa comprendere queste parole, dee sapere che il doge
88 IV, IX | trattenuta in casa; ma le parole del conte Pisani le avean
89 IV, IX | e venne la cadenza alle parole Numi, consiglio, in cui
90 IV, X | Per comprendere queste parole del maestro Galuppi, dee
91 IV, X | Avendo il Tartini, a queste parole di Galuppi, preso il proprio
92 IV, X | suoni, si debbano attender parole e discorsi. Quando venne
93 IV, X | silenzio, percossa da quelle parole del doge, poi rispose:~-
94 IV, XI | Amorevoli seguì a dire altre parole, ma la contessa non parlò.~
95 IV, XI | di Amorevoli, vennero le parole tronche, breviloquenti,
96 IV, XI | ne avevano per quei due! parole che, nell'enfasi erotica,
97 V, I | crescono i pericoli.~E a queste parole s'attraversava la domanda
98 V, II | collocare a loro posto le parole registrate nel dizionario
99 V, II | capitano a ripetere queste parole, che del resto sono in bocca
100 V, III | notizia venne annunciata, e le parole che pronunciò non erano
101 V, IV | nessuna. Queste furono le parole: ma i fatti non vi corrisposero
102 V, V | freddezza riguardosa, e proferir parole e saluti a cui non corrispondeva
103 V, V | aspettando la contessa, altre parole, e vedendo perdurare donna
104 V, V | santa faccia?~Dir queste parole, gettar le braccia al collo
105 V, VI | bene trascrivere le precise parole pronunciate dalla contessa,
106 V, VI | intempestive e dannose le parole di chi, invitato a difendersi
107 V, VI | la mia presenza e le mie parole e la ricordanza de' fatti
108 V, VIII | Clelia V..., le franchissime parole di lei, le calde sue sollecitazioni
109 V, VIII | del sole (togliamo queste parole dal processo) qualche lume
110 V, IX | di commuoversi a quelle parole, e fu una sua fortuna s'
111 V, IX | ridere nel profferir quelle parole.~Il Barisone fremeva...~-
112 V, IX | me. Ecco tutto.~A queste parole del Galantino, e il viso
113 V, IX | vero, ma non furono che parole, e sarebbero sempre state
114 V, IX | crede alle mie semplici parole, io sono disposto a giurare
115 V, IX | indifferenza.~L'attuaro, a queste parole, guardò al signor capitano
116 V, IX | persuada della verità delle mie parole, e che non ho mai ingannato
117 V, IX | detto il falso.~A queste parole venne rimandato anche il
118 V, X | pronunciò, affoltandole, molte parole che parevano schiuma, quand'
119 V, X | chiusa. Nè in prima quelle parole parevano aver senso, ma
120 V, X | cui non ricordo bene le parole).~Il segretario cercò, trovò
121 V, X | arte diabolica, torca le parole a diverso significato. Ora
122 V, X | sia giusto.~Dette queste parole, il conte Verri si tacque;
123 V, X | mettendo insieme le sparse parole che loro eran cadute di
124 V, X | innocente calunniato. Le parole pertanto che rispose al
125 V, X | carrucola, e accompagnò le parole caricando di nuovo le nari
126 V, X | rispose sempre le stesse parole.~A tal punto, per ingiunzione
127 VI, I | giovani studenti le seguenti parole:~"Galilæus ad Magni Verulamii
128 VI, I | Milano, intento a dir queste parole ad un suo commesso:~- In
129 VI, III | appeso un cartello colle parole cubitali: Bottega d'affittare
130 VI, VI | venissero dette queste precise parole: "a proposito, ho visto
131 VII, II | dir nulla, e guai se le parole del libretto non vengono
132 VII, II | quando Ada alle tentatrici parole del Suardi ebbe risposto
133 VII, II | della voce che con altre parole. Ma il dramma sollecitava
134 VII, II | riportiamo le precise parole del Bruni - d'aver mai veduto
135 VII, III | cantonate della città queste parole chiare e tonde:~La Valaperta
136 VII, III | proruppe in una risata a queste parole, soggiungendo poi:~- Questo
137 VII, IV | trattenersi dal rompere in parole della più violenta esasperazione:
138 VII, V | quale si leggevano queste parole: - Iachin e Booz. - Sotto
139 VII, V | entrato, pronunciò le stesse parole che si leggevano sul quadro -
140 VII, V | descritto, vedevansi le parole Iachin e Booz, le quali
141 VII, V | dunque e mi seguano.~A queste parole così determinate, proferite
142 VII, VII | santo.~Il Suardi, a queste parole, guatò in prima torvamente
143 VII, VII | Baroggi si scosse a tali parole, e lo guardò fisso, e colla
144 VII, VIII | domani la fortuna di lui; le parole e i modi misteriosi onde
145 VII, IX | loro signori? disse.~Le parole non erano che queste, ma
146 VII, IX | primo commesso a queste parole si permise di ridere villanamente;
147 VII, IX | finito di pronunciare queste parole, che il commesso, perduta
148 VII, IX | smarriti.~E coloro, a tali parole, si fermarono, ed il Baroggi
149 VII, IX | delle maestre.~Ada, a quelle parole del Baroggi, trasalì e stette
150 VII, IX | siccome sa il lettore per le parole che la nobil conservatrice
151 VII, X | e non c'entro a metter parole in questa faccenda. Bensì
152 VIII | discorsi di casa Ottoboni. - Parole di donna Paola Pietra intorno
153 VIII, II | faccia, nei modi, nelle parole, serbano un'impronta indefinibile
154 VIII, II | ancora, finchè fu rotto dalle parole della contessa Arese:~-
155 VIII, II | la conclusione delle sue parole; se non che non le bastò
156 VIII, II | che le dirò io? con che parole le scriverò? Ah!... avrei
157 VIII, II | Paola si volse a quelle parole, e un lampo le balenò nel
158 VIII, II | Allora corsero diverse parole tra la marchesa Ottoboni,
159 VIII, III | soddisfacimento, e disse tali parole, per cui fu manifesto che
160 VIII, III | fare uno strano senso le parole di donna Paola. Gli intelletti
161 VIII, IV | avuto un competitore.~Queste parole del maggiordomo, calme,
162 VIII, V | casa.~Proferendo queste parole il signor Baserga si alzò
163 VIII, VI | sul labbro le caritatevoli parole.~Se, le prime volte che
164 VIII, VII | sentito il tenore onesto delle parole del Suardi, ed esplorato
165 VIII, VII | a credere alle maliarde parole di lui, e non si rifiutò
166 VIII, VII | spesso intercedettero tra le parole del Condillac e le risposte
167 VIII, VIII | dismesse le rispettose parole, la sottopose ad un interrogatorio
168 VIII, VIII | Riportatele queste mie parole, e fate attaccar subito
169 VIII, VIII | affannosa curiosità a quelle parole, non si smosse e rispose:~-
170 VIII, VIII | si fosse. Però alle prime parole che ella tenne con donna
171 VIII, VIII | punto, vogliamo riferire le parole stesse del figlio di Lorenzo,
172 VIII, IX | memoria."~Di queste precise parole del signor Giocondo Bruni,
173 VIII, IX | fatto pausa alle ultime parole, socchiuse un momento gli
174 VIII, IX | Donna Paola, a queste parole, passò la propria mano sulla
175 VIII, IX | sono per dirvi.~"A queste parole la contessa balzò in piedi,
176 VIII, IX | le indagini... e a queste parole si volse, guardando a lungo
177 VIII, X | subito.~Il Baroggi, a quelle parole, sapete la disgrazia da
178 VIII, X | sommessamente disse alcune parole a donna Paola.~- Sì... è
179 VIII, X | Donna Paola si alzò a queste parole, quasi che una molla le
180 VIII, X | e quasi non sentì tali parole, perchè era tutta sossopra
181 VIII, X | battaglia de' pensieri. Le parole però non gli vollero venir
182 VIII, X | nelle sue braccia.~A queste parole la contessa guardò il Galantino
183 VIII, X | prestar fede alle vostre parole?~- Chi v'ha detto, contessa,
184 VIII, X | Clelia fatta certa dalle parole dell'avvocato Strigelli
185 VIII, X | potete credere alle mie parole, e vivere sicura che tutto
186 VIII, X | Consolatevi e credete alle mie parole, chè, per Dio, non sono
187 VIII, X | quasi porre un freno alle parole del Galantino.~Ma questi
188 VIII, X | inutile ch'io vada in cerca di parole e di modi nuovi per far
189 VIII, X | momento la testa a quelle parole, e con quei suoi grandi
190 VIII, X | orgoglio, che valse per mille parole d'insulto; e il Galantino
191 VIII, X | nel patto nuziale.~Codeste parole in bocca del Galantino è
192 VIII, X | tanto che, alle ultime sue parole, donna Paola comparve all'
193 VIII, X | donna. E pronunciò queste parole in modo che al Galantino
194 VIII, XI | che aveva messo nelle sue parole, sulla qualità del colore
195 VIII, XI | me.~La contessa, a queste parole del giovane Strigelli, opponeva
196 VIII, XI | intemperanza, opponeva alle parole dell'avvocato e al ribrezzo
197 VIII, XI | confidato in noi. Le ultime sue parole erano d'uomo che è così
198 VIII, XI | comparsa?~Donna Paola a queste parole si alzò, e:~- Avete ragione,
199 VIII, XII | avvocato a farmi ripetere le parole con cui il signor Suardi,
200 VIII, XII | azzurro, sentite le ultime parole del Galantino, e volando
201 VIII, XII | recasse quelle stesse parole nella stanza del conte in
202 IX, I | attuaro, in conseguenza delle parole dell'avvocato Strigelli,
203 IX, I | contessa.~Il conte, a quelle parole di donna Paola, non afferrandone
204 IX, I | comodo, di ascoltar le nostre parole.~ ~
205 IX, II | occhiata ai libri mastri, due parole fatte col giovane di studio
206 IX, II | intendesse di dire colle parole: il modo irregolare con
207 IX, II | meraviglia quelle altre parole del frate raccoglitore,
208 IX, II | troppo.~L'avvocato a queste parole si alzò ritto in sulla vita
209 IX, II | Strigelli si spaventò a tali parole.~- Parlo per questo ragazzo
210 IX, II | si intende, a regolar le parole; ci andrai dunque tu stesso,
211 IX, III | contessa, alzandosi a quelle parole dalla seggiola, respinse
212 IX, III | nè alle occhiate nè alle parole nè alla stretta di mano:~-
213 IX, III | avvocato, saprete trovar le parole da persuadere il conte.
214 IX, III | contessa, che, e per le parole di donna Paola e per quelle
215 IX, III | animo, non seppero trovar parole per togliere la contessa
216 IX, III | ringrazii...~Queste semplici parole proferite in suono di pianto
217 IX, IV | ciurmaglia che non misura le parole, l'ira era piuttosto rivolta
218 IX, IV | aveva blandito, talchè se le parole del pubblico fossero sassate,
219 IX, IV | pubblico! Quanto risparmio di parole, di discussioni, di guerre,
220 IX, VII | buon umore a leggere quelle parole, e si diede a ridere di
221 IX, VII | pro forma, rispose quattro parole complimentose, e due ne
222 IX, VII | avrebbe continuato, ma le sue parole non essendo state raccolte
223 IX, VII | dopo aver appoggiate le parole del commensale, che, a quanto
224 IX, VIII | andavano a finir quelle parole:~- Non pensi a nulla, signora
225 IX, IX | benissimo, il valore delle parole, e le misuriamo, non volendo
226 IX, IX | indagatori più che colle parole.~Che dunque significa ciò?
227 X, I | quinquagesima del 97 leggeva queste parole:~IL BALLO DEL PAPA~OSSIA~
228 X, I | poi si leggevano queste parole del cittadino Salfi al popolo
229 X, II | bisognava dare ascolto alle mie parole, che io non possiedo nè
230 X, II | che non crediate alle mie parole; io stesso, dirò di più,
231 X, II | fiat sicut minor; e di che parole fece uso quando parlò dei
232 X, II | politiche ripeto le precise sue parole, niuna cosa è per cui tanto
233 X, II | sovrastano all'Italia? ~"Queste parole di Carlo Magno sul letto
234 X, II | predicatore, dopo queste parole, scomparve dalla vista dell'
235 X, III | La verità dimostrata a parole non penetra intera che negli
236 X, III | netto il suono di varie parole, che servivano quasi ad
237 X, III | Capitale del mondo le quali parole, prese così al volo da un
238 X, III | della prima donna, e colle parole:~Quest'acuta gelosia~Nella
239 X, IV | ragione spendiamo tante parole pel signor Pontelibero;
240 X, V | tanto pubblico leggente; poi parole alte, e commenti e risate
241 X, V | tutti i popoli?... (A queste parole s'innalzarono da varj punti
242 X, V | capitale del mondo..."~A queste parole il declamatore fu interrotto
243 X, V | nemici..."~Ma, a queste parole, di nuovo tornò a dominare
244 X, V | non già despota."~A queste parole il general Colli si slanciava
245 XI, I | Ada? e, stando alle ultime parole con cui abbiamo commentato
246 XI, III | tanta ricchezza. Queste parole ci conducono a dire che
247 XI, IV | all'urto di quelle risolute parole.~Suggerite voi dunque i
248 XI, IV | parlare in questo modo, e con parole cosparse di maledetta miscredenza,
249 XI, IV | il capo sul petto a tali parole, e senza aggiungere altro,
250 XI, IV | Galantino irritasse colle sue parole i preti ch'erano là a congiurare
251 XI, V | Landrieux, e nulla più. Ma le parole udite e il dispetto che
252 XI, V | appalti. Però, seguendo le parole del colonnello:~Se la cosa
253 XI, VI | guizzo. Quella musica, quelle parole, quel grido le avean messo
254 XI, VII | possiamo sostituire altre parole a questo motto convenzionale),
255 XI, VII | uomini e donne, a quelle parole, a quell'occhiata, provarono
256 XI, VIII | non avea risposto a tali parole; ma nel cuor suo prese fermissima
257 XI, VIII | disperato, e tanto più che le parole della fanciulla, mentre
258 XI, VIII | turbine della passione, erano parole di ferro in quanto al matrimonio.~
259 XI, IX | mettere insieme queste due parole!); tu devi dunque recarti
260 XI, IX | perchè...~Proferendo queste parole il Suardi si era fatto serio,
261 XI, IX | riportiamo le precise sue parole, che quella era stata una
262 XI, IX | quelle espressioni e quelle parole che piaciono tanto alle
263 XI, XI | avrebbe fatto seguire altre parole e altre domande; ma il rispetto
264 XI, XI | modi del giovane, ma le sue parole, ma le promesse da esso
265 XI, XI | Baroggi, commosso a tali parole, ed abbracciando onestamente
266 XI, XII | dormivo profondamente (son sue parole) uno di quei sonni del mese
267 XI, XII | aveva finito di dir queste parole, che quel buon vecchio di
268 XI, XII | ottantatrè anni."~Dopo altre parole e altre proposte e osservazioni
269 XI, XIII | riscosse tutta a queste parole, e non disse nulla.~Parlò
270 XI, XIII | finiva appena di dire queste parole, che s'udì una carrozza
271 XI, XIII | far ritrosa a tal passo le parole del Bruni, il quale aveale
272 XI, XIII | vesti materne.~Non ci furono parole per parte di nessuno. La
273 XI, XIII | resero efficacissime le parole del vecchio; e donna Ada,
274 XI, XIII | proruppe finalmente in queste parole che sciolsero ogni viluppo:~
275 XI, XIII | fatto, si faccia.~Alle quali parole la contessa Clelia lanciò
276 XI, XIII | Nessuno contraddisse alle parole del vecchio, e così si sciolse
277 XI, XIII | appartamento, disse queste parole:~- Io faccio il desiderio
278 XI, XIII | legittimo.~E, dette queste parole con pacata rassegnazione,
279 XI, XIV | XIV~Le ultime parole della contessa Ada S...
280 XI, XIV | uscire in queste precise parole:~" Vi assicuro, che se questa
281 XI, XIV | efficace. Mi spiego in due parole.~"Gli storici, l'uno dopo
282 XI, XIV | di Milano, non hanno che parole di lodi enfatiche per questi
283 XI, XIV | ma.... e qui troncò le parole con un sospiro. Entrò in
284 XI, XIV | figliuola. La contessa alle mie parole rimase come percossa dal
285 XI, XIV | dire (mi ricordo delle sue parole come se mi suonassero ancora
286 XI, XIV | accigliato, e, dopo poche parole con donna Paola, colla contessa
287 XI, XIV | il parroco disse quelle parole agli intervenuti.~"Ora è
288 XI, XIV | silenzio, a dire queste precise parole: Non c'è Cristi che mi possa
289 XI, XIV | rivolgergli queste precise parole: Davvero che voi mi sembrate
290 XI, XIV | investì tutti quanti con parole così acerbe e veementi,
291 XII, I | Falaride ingigantito.~Queste parole provocarono una discussione
292 XII, I | alcuno riportasse le mie parole, anche nella mia condizione
293 XII, II | valga a scemar fede alle parole del Verri, chè anzi tutto
294 XII, II | quando si considerano le parole onde conchiuse la sua relazione;
295 XII, II | conchiuse la sua relazione; parole che noi non possiamo ripetere
296 XII, III | in qualche dignità; che parole basteranno a qualificare
297 XII, III | francesi (riportiamo le parole di una relazione storica
298 XII, III | erano più eloquenti delle parole, e le vittorie di Bonaparte
299 XII, IV | conto che del valor delle parole, parrebbero quelle di due
300 XII, IV | un valor letterale alle parole, si possa dimenticare la
301 XII, IV | uscì in queste memorabili parole: In Italia non devono stare
302 XII, IV | NI FRANCIOSI NI TODISCHI. parole che, pronunciate risolutamente
303 XII, VI | simbolica pianta?"~Queste parole, dette con enfasi e con
304 XII, VII | conchiude con queste segnalate parole: "Chi poi si lamentasse
305 XII, VII | pensi a credere che dopo le parole del nostro buon Corona,
306 XII, VII | esagerazione e di pensiero e di parole, che nel troppo andò perduto
307 XII, VII | non troviamo sufficienti parole di biasimo e di condanna
308 XII, VIII | noi non abbiamo trovato parole nè in Botta, nè in Verri,
309 XIII, II | afferrare il concetto delle parole, e, quel che più importa,
310 XIII, III | le sussurrò all'orecchio parole d'amore. Quando pensiamo
311 XIII, IV | deve e può leggere queste parole.~Quegli prese la lettera,
312 XIII, IV | che non può descriversi a parole, e che è troppo sublime
313 XIII, V | un sospetto, che a quelle parole gli balenò d'improvviso.~
314 XIII, V | scossa anch'essa a quelle parole di colonnello e di compatriota.~
315 XIII, V | sgomento, rabbrividì a quelle parole, che rivelarono per la prima
316 XIII, V | Cessata quella tempesta di parole del conte S..., la quale
317 XIII, V | il conte proferì queste parole, dinotava manifestamente
318 XIII, VI | di Cesare, esce in quelle parole per verità sublimi:~César,
319 XIII, VI | sentirono scossi a quelle parole; e colti all'improvviso
320 XIII, VI | quale richiamò in prima le parole del colonnello; poi si rivolse
321 XIII, VII | dal vero, credette che le parole di lei non fossero altro
322 XIII, VII | felice delle donne.~A queste parole fece succedere alcuni istanti
323 XIII, VIII | pazienza; ho bisogno di te.~Le parole contrastavano col tono alto,
324 XIII, VIII | Donna Paolina, a queste parole, si alzò di slancio, fece
325 XIII, VIII | che non si può rendere a parole; la prese per mano, la baciò
326 XIII, VIII | suo desiderio.~A queste parole, il Ballabio guardò in faccia
327 XIII, IX | il Paoli, ammirati dalle parole del capitano Baroggi, riferirono
328 XIII, IX | rovina più di quello che le parole del Ballabio provocarono
329 XIII, IX | oggetto siete venuto qui.~Le parole del generale erano uscite
330 XIII, X | destini.~Proferendo queste parole, preceduto dagli altri,
331 XIII, X | avvicinarsi a lei... Soltanto, con parole che non parevano compatibili
332 XIV, I | avvocatessa Falchi, dette alcune parole alla contessina Aquila,
333 XIV, I | sonora e profonda, che le sue parole non si fermavano all'orecchio
334 XIV, I | quale si scontorceva per le parole sprezzanti di Foscolo che
335 XIV, II | sentì esaltato da queste parole, dando loro la più ampia
336 XIV, II | impero e del regno, volgeva parole amabili a tutti e loro comunicava
337 XV, I | occasioni, le rivolse poche parole: poche e tronche e dove
338 XV, I | contessa Amalia! Quelle parole essa non le aveva mai sentite
339 XV, I | non ne ebbe mai. Quelle parole furono come un raggio azzurro
340 XV, II | della digestione, adoperano parole d'ironia e di scherno; e
341 XV, II | in che modo alcune poche parole, dette in un momento fuggitivo,
342 XV, IV | Foscolo ci andò; le prime parole che la contessa gli rivolse,
343 XV, IV | tanti; alle lusinghiere parole della contessa, ei si sentì
344 XV, V | il vicerè, provò a quelle parole una soddisfazione d'orgoglio
345 XV, V | cagion mia?~Vi ripeto le sue parole testuali: "Io so che a Milano,
346 XV, V | lettore è stato attento alle parole del conte Aquila, si sarà
347 XV, V | nobile ritirata in quelle parole: Ancora io dubito. Il vicerè
348 XV, V | scudisciata che fu il fulmine, con parole orride d'ingiurie che furono
349 XV, VI | mise a tacere con delle parole che manifestamente valevano
350 XV, VI | danno, senza rispondere alle parole della Falchi, si volse,
351 XV, VI | a non voler credere alle parole della A...; ma in conclusione
352 XV, VII | possiamo congetturare le parole che il vicerè le deve aver
353 XV, VII | dunque danzò e ascoltò le parole del vicerè senza sapere
354 XV, VII | passo, dopo aver dette due parole al generale ajutante, tirò
355 XV, VII | darle dei pareri!...~Queste parole furono provocate dal fatto
356 XV, VII | le diceva le più gentili parole, le faceva le più affettuose
357 XVI, I | sarebbe mai escito in quelle parole se fosse stato in mezzo
358 XVI, I | sventura (tali erano le sue parole), poco mancò non venisse
359 XVI, I | sgarbatamente alla porta.~Queste parole franchissime, pronunciate
360 XVI, II | consueto, di non far troppe parole con quella donna, quando
361 XVI, II | su Beauharnais, dopo le parole avute con esso lui, e su
362 XVI, II | del solito: però a quelle parole della Falchi, ridendo e
363 XVI, III | trattenersi dal ridere a queste parole.~Or tornando alla prima
364 XVI, III | onde si tien conto delle parole di chi sembra soverchiamente
365 XVI, III | vena, e voglio ripetervi le parole dette una sera da Ugo Foscolo...
366 XVI, III | di mia moglie?~A queste parole la Falchi diede in uno scroscio
367 XVI, IV | perchè non uscissero altre parole dalla bocca oscena della
368 XVI, IV | caso nessuno delle di lei parole; ch'egli era stato un pazzo
369 XVI, IV | allegri, non si misurano le parole, e fanno male a chi le sente.
370 XVI, IV | disse jeri queste precise parole: "Voi, che non siete più
371 XVI, V | soverchia importanza alle mie parole, e che io sono sicura di
372 XVI, V | lei.~Il conte, a queste parole, che per verità dovevano
373 XVI, V | rimase percossa a queste parole del conte, e:~Ma io non
374 XVI, V | Se credete alle mie parole, non cominciate a contraddirmi.
375 XVI, V | visto?... un cartello colle parole. Prina, Prina, il giorno
376 XVI, V | lettera, s'imbatté in queste parole che gli fecero senso: Oh
377 XVI, V | traguardate che quelle sole parole; ed esse potevano riferirsi
378 XVI, VI | con voi solo.~Dopo queste parole, il conte Aquila, serio
379 XVI, VI | richiamandosi in mente le parole del vicerè, e le lodi da
380 XVI, VII | dal padrone che rabbuffi e parole crude per ogni menoma cosa
381 XVI, IX | diede loro le più belle parole del mondo; ma in quel dì
382 XVI, X | di Napoleone, non avean parole che d'entusiasmo per lui,
383 XVI, XI | vecchio Galmini volse a quelle parole la testa verso il conte
384 XVI, XIV | è presente.~Dette queste parole, il ministro si alzò, salutò
385 XVI, XV | madama investì il marito con parole della più insolente trivialità.
386 XVI, XV | segreto, e concluse con queste parole:~Se il ministro fin qui
387 XVI, XVI | un'altra volta.~Con queste parole il Galantino si alzò; disse
388 XVI, XVI | ridendo fra sè e delle parole e dell'occhiata del giudice:~
389 XVI, XVI | dir questo?~Io sto alle parole del signor giudice; per
390 XVI, XVI | impegnerei a trovarne.~A queste parole, sul volto del cavaliere
391 XVI, XVI | discorso:~Nonostante le parole che abbiam tenute questa
392 XVI, XVII | Agudio fu scosso da queste parole, e si confuse al punto da
393 XVII, I | interruzione derivò dalle parole di due astanti, i quali
394 XVII, I | giova a nulla.~A queste parole succedette un po' di silenzio;
395 XVII, I | altrove.~Egli pronunciò queste parole con una certa asprezza sardonica,
396 XVII, I | un mese avrete finito.~Le parole non eran che queste; ma
397 XVII, II | non rispose nulla a quelle parole del conte, perchè non c'
398 XVII, II | contento di me.~Dette queste parole, alzò dietro il capo simmetricamente
399 XVII, II | adopera gli occhi invece delle parole.~La faccia del giovane vetturale
400 XVII, III | ira e di vendetta a certe parole della Falchi che astutamente
401 XVII, III | carattere, i diportamenti, le parole di ciascun senatore furono
402 XVII, III | quale, eccitato dalle sue parole, irruppe a furia nel palazzo,
403 XVII, III | I senatori tremavano; le parole di minaccia erano esplicite.
404 XVII, III | a qualunque costo. Alle parole del capitano scrisse dunque
405 XVII, III | eragli al fianco e udì quelle parole, e supplicandolo di rimettersi
406 XVII, IV | fossero pronunciate quelle parole, ma dev'essere stato un
407 XVII, IV | un grido feroce a quelle parole; lo sconosciuto atterrito
408 XVII, IV | omaccio s'udirono frasi e parole che pareva di essere all'
409 XVIII | sapere (com'egli disse con parole per noi lusinghiere) che
410 XVIII | que' due periodici delle parole gentili espresse a nostro
411 XVIII | essa e per essa. In poche parole, la forza espansiva del
412 XVIII, I | aggiunger altro.~Dette queste parole all'amico Baroggi, del quale
413 XVIII, I | ed io non so trovar le parole per ringraziarti come meriti.
414 XVIII, I | Non si può esprimere con parole, proseguiva Giunio, la ripugnanza
415 XVIII, I | volse poi di tratto a queste parole del signor Giocondo:~E dire
416 XVIII, III | pigliare a rovescio le sue parole. Ha sempre avuto questo
417 XVIII, IV | ancora finito di dir queste parole, che un servitore annunciò
418 XVIII, VI | Suardi voglia tirare le sue parole.~Le conclusioni sono che
419 XVIII, VII | l'ira che lo investì alle parole del marchese fu di quel
420 XIX, VII | dir di no a chi in poche parole vien loro a proporre nientemeno
421 XIX, VIII | qualche opposizione alle sue parole. È facile immaginarsi come
422 XIX, VIII | meraviglia se alle prime parole l'Opizzoni investì il maestro
423 XIX, IX | IX~Queste parole monsignore le proferì senza
424 XIX, X | casa.~Queste non erano che parole, ed ella era tanto buona,
425 XIX, X | dispetto, si ricordò delle parole enfatiche, in cui eran trascorse
426 XIX, XV | brutto e perchè, per certe parole che aveva avuto la sfacciataggine
427 XIX, XV | meraviglia; che in quanto alle parole dette o non dette, tutti
428 XIX, XVI | fresche. Ma queste sono parole; il fatto è che i danari
429 XIX, XXI | costui non ho sentito che parole di elogio dappertutto e
430 XIX, XXI | accompagnando il dono con parole cortesi e carezze senza
431 XIX, XXVI | sebbene confidasse nelle parole del Bernacchi, da lei non
432 XIX, XXVI | voce e mettendo fuori le parole come se fossero una formola
433 XIX, XXVI | donne del circondario con parole e con fatti, pe' quali avvennero
434 XIX, XXVI | Gasgiott le aveva dette parole non mica belle. Ognuno può
435 XIX, XXX | spiegato il tutto in poche parole: Tu vai, per esempio, in
436 XIX, XXXII| patria comune. E con queste parole, se l'egregio Bazzoni lo
437 XIX, VII | dir di no a chi in poche parole vien loro a proporre nientemeno
438 XIX, VIII | qualche opposizione alle sue parole. È facile immaginarsi come
439 XIX, VIII | meraviglia se alle prime parole l'Opizzoni investì il maestro
440 XIX, IX | IX~Queste parole monsignore le proferì senza
441 XIX, X | casa.~Queste non erano che parole, ed ella era tanto buona,
442 XIX, X | dispetto, si ricordò delle parole enfatiche, in cui eran trascorse
443 XIX, XV | brutto e perchè, per certe parole che aveva avuto la sfacciataggine
444 XIX, XV | meraviglia; che in quanto alle parole dette o non dette, tutti
445 XIX, XVI | fresche. Ma queste sono parole; il fatto è che i danari
446 XIX, XXI | costui non ho sentito che parole di elogio dappertutto e
447 XIX, XXI | accompagnando il dono con parole cortesi e carezze senza
448 XIX, XXVI | sebbene confidasse nelle parole del Bernacchi, da lei non
449 XIX, XXVI | voce e mettendo fuori le parole come se fossero una formola
450 XIX, XXVI | donne del circondario con parole e con fatti, pe' quali avvennero
451 XIX, XXVI | Gasgiott le aveva dette parole non mica belle. Ognuno può
452 XIX, XXX | spiegato il tutto in poche parole: Tu vai, per esempio, in
453 XIX, XXXII| patria comune. E con queste parole, se l'egregio Bazzoni lo
454 XX | Francia, al caffè Tortoni. Parole di Giunio Baroggi sull'arte
455 XX, II | gli ingegni! ripetiamo le parole di Foscolo, senza delle
456 XX, III | applaudirono vivamente alle parole del Baroggi. L'Italia in
457 XX, VII | svolgeva tale questione, queste parole che tenni a memoria, dove
458 XX, IX | e della goccia.~A queste parole il Baroggi si scolorava
459 XX, X | spiegarla, riposarvi sopra colle parole è un accrescere la colpa.~
460 XX, XII | eccessiva, la insultava con parole di spregio, ma non perchè
461 Conc, V | V~Il Baroggi a queste parole s'interruppe; e, dopo un
462 Conc, VI | cadere indifferente quelle parole d'invito, e si chiuse sospettosa
463 Conc, VI | quale, secondo le enfatiche parole del suo falso profeta, è
464 Conc, VI | cavallo di Troja (son sue parole).~"La giurisprudenza respinse
465 Conc, VII | labbri non uscirono che le parole ultime dei vicendevoli saluti.~
466 Conc, VIII | di fuoco; le ultime sue parole furono: "Il sole di Roma
|